<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparliamo un attimo di TERREMOTO! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Riparliamo un attimo di TERREMOTO!

Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NON è mica detto

le case più antisismiche le facciamo in italia (trentino AA ma anche piemonte e tante in Germania), sono prefabbricate antisismiche certificate come isolamento energetico ed acustico

e costano meno dell'edilizia tradizionale
E quante sono le case prefabbricate in Italia?
poche concentrate sopratutto nel trentino AA, meno la mia, che purtroppo mia moglie non ha voluto per spendere il triplo in un appartemento da costruttore più caro di alessandria
Beh.. non esserne certo...
ci sono tanti fattori da valutare, e non sempre risparmi...
terreno
concessioni
struttura
manutenzione
Dove l'hai sentito che si risparmia così tanto?

io mi sono informato per costruire una casa in "legno" come queste e in se a conti fatti si può risparmiare un po rispetto ad una abitazione tradizionale ed avere poi un risparmio anche nel riscaldamento .. il probblema e che il terreno sul quale la vai a costruire costa 10-15 volte il costo della casa!
 
Deb81 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
Si', ma era il '76.
E le costruzioni di oggi son ben altra cosa.
Il problema e' che a L'Aquila e' venuta giu' roba che non avrebbe dovuto fare un plisse'. :rolleyes:

Indaginetta di circostanza, sentenzina di circostanza e poi... un silenzio assordante. Tutto seppellito nella stessa sabbia usata per costruire quegli edifici.
Ale'.

Non capisco.

Quando ci fu il terremoto io dissi allora, esattamente le stesse cose che sono (adesso) state dette da te.

Mi si accusò di:

- Terrorismo psicologico
- Sfiducia nei costruttori
- Scarsa conoscenza della materia

ecc ecc.

Ma, per sfortuna di qualcuno, io, oltre ad essere un buon osservatore godo anche di ottima memoria e ricordo esattamente CHI disse COSA.

:rolleyes:
Infatti continui a non centrare il problema...
Sai come si dice? Chi meno spende più spende.
Se spendessimo un pò di più per le costruzioni, come fanno ad esempio in Giappone, non ci sarebbero problemi del genere.

Cosa c'entra?

L'architettura antisismica di un immobile è materia regolata dalla LEGGE. Per quanto riguarda la sicurezza, dovremmo stare tranqulli, cosa c'entra lo spendere?

Un palazzo che è fatto A NORMA DI LEGGE non deve cadere.

Si vede che a l'Aquila qualcosa non ha funzionato.
 
ehr...non è proprio così, Fede

perchè allora i palazzi a norma non crollerebbero mai.
la norma garantisce solo un limite, ritenuto ragionevole compromesso, tra sicurezza dello stabile e costi per ottenerlo. ma l'edificio tipo, costruito, resiste fino a un certo punto (sparo a caso: 5° grado Richter) poi tutto il resto è gradito, ma non "obbligato" proprio come l'ABS (obbligo) e l'ESP (utile, ma non obbligato) p
poi sarà il mercato a dire cosa conviene...come dice Ottanio99, chi più spende meno spende

è venuto qualche mese fa un ing di un'azienda di sistemi antisismici a cercar strutturisti in Facoltà perchè non hanno abbastanza gente che stia dietro agli ordini.

Che siano venute giù case recenti, e siano restate su le vecchie, è un'indice di come il progresso PORTEREBBE a un miglioramento. se..se...se...

Intanto la mia Panda ventennale va solo a benzina e un pò d'olio, e la Corsa di mia zia è in riparazione per la 5° volta (imm. 2004) :rolleyes:
 
NOTO che nessuno ha visto iannacone domenica sera sul3 in prime time:parlava proprio del terremoto aquilano ecc
riassumendo i fatti emersi:

1) la scala richter `e vero che misura l 'energia ma spesso non si possono fare confronti semplicistici: infatti influisce la profondita` a cui si sviluppa il terremoto a pari energia, la natura del terreno e conseguentemente il tipo di onde che si propagano

2)non `e detto che il terreno montuoso sia meglio di quello sabbioso o viceversa dipende dalle onde tra le altre cose: onna e` stata flagellata perche` li il terremoto `e stato sussultorio ed il terreno essendo sedimentario ha ceduto in senso verticale..fosse stato ondulatorio avrebbe avuto minori effetti e il terreno avrebbe un po` smorzato.....

3)la legge antisismica esiste sulla carta e non sempre si applica: la trasmissione ha fatto un inchiesta a reggio calabria e il giornalista `e riuscito a presentare un progetto scaricato da internet e firmato da lui e a farselo approvare con tanto di approvazione dei calcoli statici dall' ufficio competente...ha anche portato i campioni del cemento armato (ovviamente non suoi ma presi in un cantiere)

4)sempre a reggio (da parole di un ing del genio civile) si controlla il 5 % dei progetti e in 20 anni non hanno mai demolito o non approvato alcunche`:sempre a detta sua un terremoto come quello de'' aquila raderebbe tutto anche li

5)per mia esperienza vi posso dire che ad esempio in friuli le cose dopo il 76 sono un po` diverse rispetto a rc e i controlli sono capillari: un terremoto aquilano avrebbe risultati molto diversi

99octane ha scritto:
http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-mondo/venezuela-scossa-di-62-richter-a-caracas-14-feriti-lievi-99018/

Il terremoto dell'Aquila e' stato un 5,7 Richter. Abbiamo visto cosa ha fatto.
Questo, un 6,2. Richter 14 (quattordici) feriti lievi.

Ora, per chi fosse digiuno di queste cose, la nota scala Mercalli, e' una scala descrittiva degli effetti di un terremoto.
La scala Richter, invece e' una scala che misura l'energia rilasciata da un terremoto, ed e' una scala logaritmica, non lineare.
Ossia, l'incremento e' esponenziale.
Un terremoto di grado 5,5 (molto vicino a quello dell'Aquila) equivale all'energia rilasciata da un'esplosione da 178.000 tonnellate di TNT (178 kilotoni).
Un terremoto di grado 6 (molto vicino al 6,2 di Caracas) equivale all'energia rilasciata da un'esplosione da 1 MILIONE di tonnellate di TNT (1 megatone).
Ossia circa 5,6 volte maggiore.
Com'e' che l'Aquila e dintorni sembrano colpiti, per l'appunto, da un bombardamento, con un bilancio di vittime da bombardamento, mentre in Venezuela (mica Giappone, eh!) con un terremoto cinque volte peggiore non s'e' fatto male nessuno?
 
io lo vidi, mi sono però trattenuto in ossequio agli indirizzi imposti dal padrone di casa., viceversa dovrei postare anche questo piccolo estratto di un articolo non smentibile in quanto riporta dati inconfutabili apparso su un quotidiano in cui si stila una classifica che vede persino nel disastroso e ben più esteso terremoto dell' Irpina consegna di moduli abitativi più celeri e sopratutto senza enfasi:

....Se dunque volessivo davvero stilare una classifica delle prime case assegnate (m.a.p., moduli abitativi provvisori) con caratteristiche e in numero simili a quelli celebrati ad Onna, dovremmo segnalare questo ordine d'arrivo:

1) Molise (San Giuliano di Puglia), 30 moduli a 82 giorni dal sisma
2) Umbria, 30 moduli a 98 giorni dal sisma
3) Irpinia, 30 moduli a 105 giorni dal sisma
4) Abruzzo, 30 moduli a 116 giorni dal sisma
.................
.
 
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
Si', ma era il '76.
E le costruzioni di oggi son ben altra cosa.
Il problema e' che a L'Aquila e' venuta giu' roba che non avrebbe dovuto fare un plisse'. :rolleyes:

Indaginetta di circostanza, sentenzina di circostanza e poi... un silenzio assordante. Tutto seppellito nella stessa sabbia usata per costruire quegli edifici.
Ale'.

Non capisco.

Quando ci fu il terremoto io dissi allora, esattamente le stesse cose che sono (adesso) state dette da te.

Mi si accusò di:

- Terrorismo psicologico
- Sfiducia nei costruttori
- Scarsa conoscenza della materia

ecc ecc.

Ma, per sfortuna di qualcuno, io, oltre ad essere un buon osservatore godo anche di ottima memoria e ricordo esattamente CHI disse COSA.

:rolleyes:
Infatti continui a non centrare il problema...
Sai come si dice? Chi meno spende più spende.
Se spendessimo un pò di più per le costruzioni, come fanno ad esempio in Giappone, non ci sarebbero problemi del genere.

Cosa c'entra?

L'architettura antisismica di un immobile è materia regolata dalla LEGGE. Per quanto riguarda la sicurezza, dovremmo stare tranqulli, cosa c'entra lo spendere?

Un palazzo che è fatto A NORMA DI LEGGE non deve cadere.

Si vede che a l'Aquila qualcosa non ha funzionato.
Innanzitutto NON esiste la garanzia che una costruzione su un terreno sismico e a rischio non possa crollare, non c'è leggetta che tenga.

In secondo luogo, vogliamo le case sicure?
Non basta l'architettura antisismica attuata ad oggi (sempre che tu sappia di cosa stai parlando).
Piuttosto costruiamo come in Giappone, dove ci sono i cuscinetti fra le pareti per ammortizzare le scosse, le fibre di carbonio per rinforzare...
Però questo ha un costo.
Sei disposto a pagare la tua casa il 20%, 30% (ipotizzo) in più?
Sono disposti gli altri?
E' disposto lo stato a ripristinare edifici fatiscenti e che cadono a pezzi?
A ripristinare edifici che sono stati costruiti 50 anni fa?
Oppure tutto questo lo deve regalare il costruttore?
 
leon83 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NON è mica detto

le case più antisismiche le facciamo in italia (trentino AA ma anche piemonte e tante in Germania), sono prefabbricate antisismiche certificate come isolamento energetico ed acustico

e costano meno dell'edilizia tradizionale
E quante sono le case prefabbricate in Italia?
poche concentrate sopratutto nel trentino AA, meno la mia, che purtroppo mia moglie non ha voluto per spendere il triplo in un appartemento da costruttore più caro di alessandria
Beh.. non esserne certo...
ci sono tanti fattori da valutare, e non sempre risparmi...
terreno
concessioni
struttura
manutenzione
Dove l'hai sentito che si risparmia così tanto?

io mi sono informato per costruire una casa in "legno" come queste e in se a conti fatti si può risparmiare un po rispetto ad una abitazione tradizionale ed avere poi un risparmio anche nel riscaldamento .. il probblema e che il terreno sul quale la vai a costruire costa 10-15 volte il costo della casa!
Non voglio essere di parte, ma a parità di fatti, io non vedo risparmio...
 
concordo dalla mia esperienza
il vantaggio `e che la costruzione `e piu` veloce

[/quote]
Non voglio essere di parte, ma a parità di fatti, io non vedo risparmio...[/quote]
 
arhat ha scritto:
io lo vidi, mi sono però trattenuto in ossequio agli indirizzi imposti dal padrone di casa., viceversa dovrei postare anche questo piccolo estratto di un articolo non smentibile in quanto riporta dati inconfutabili apparso su un quotidiano in cui si stila una classifica che vede persino nel disastroso e ben più esteso terremoto dell' Irpina consegna di moduli abitativi più celeri e sopratutto senza enfasi:

....Se dunque volessivo davvero stilare una classifica delle prime case assegnate (m.a.p., moduli abitativi provvisori) con caratteristiche e in numero simili a quelli celebrati ad Onna, dovremmo segnalare questo ordine d'arrivo:

1) Molise (San Giuliano di Puglia), 30 moduli a 82 giorni dal sisma
2) Umbria, 30 moduli a 98 giorni dal sisma
3) Irpinia, 30 moduli a 105 giorni dal sisma
4) Abruzzo, 30 moduli a 116 giorni dal sisma
.................
.

interessante, quello che i giornali non dicono
 
leon83 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NON è mica detto

le case più antisismiche le facciamo in italia (trentino AA ma anche piemonte e tante in Germania), sono prefabbricate antisismiche certificate come isolamento energetico ed acustico

e costano meno dell'edilizia tradizionale
E quante sono le case prefabbricate in Italia?
poche concentrate sopratutto nel trentino AA, meno la mia, che purtroppo mia moglie non ha voluto per spendere il triplo in un appartemento da costruttore più caro di alessandria
Beh.. non esserne certo...
ci sono tanti fattori da valutare, e non sempre risparmi...
terreno
concessioni
struttura
manutenzione
Dove l'hai sentito che si risparmia così tanto?

io mi sono informato per costruire una casa in "legno" come queste e in se a conti fatti si può risparmiare un po rispetto ad una abitazione tradizionale ed avere poi un risparmio anche nel riscaldamento .. il probblema e che il terreno sul quale la vai a costruire costa 10-15 volte il costo della casa!
10-15 volte? o cerchi un terreno per farci un ranch o un pratino in piazzaa duomo, senti se una villetta di 150mq costa al max 100k?, il terreno costerebbe oltre un MILIONE?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?

ma ti rendi conto?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!

eppoi non sono in lengno ma tecnostrutture prefabbricate rifinite in legno e esternamente anche in paramano!
 
Deb81 ha scritto:
leon83 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NON è mica detto

le case più antisismiche le facciamo in italia (trentino AA ma anche piemonte e tante in Germania), sono prefabbricate antisismiche certificate come isolamento energetico ed acustico

e costano meno dell'edilizia tradizionale
E quante sono le case prefabbricate in Italia?
poche concentrate sopratutto nel trentino AA, meno la mia, che purtroppo mia moglie non ha voluto per spendere il triplo in un appartemento da costruttore più caro di alessandria
Beh.. non esserne certo...
ci sono tanti fattori da valutare, e non sempre risparmi...
terreno
concessioni
struttura
manutenzione
Dove l'hai sentito che si risparmia così tanto?

io mi sono informato per costruire una casa in "legno" come queste e in se a conti fatti si può risparmiare un po rispetto ad una abitazione tradizionale ed avere poi un risparmio anche nel riscaldamento .. il probblema e che il terreno sul quale la vai a costruire costa 10-15 volte il costo della casa!
Non voglio essere di parte, ma a parità di fatti, io non vedo risparmio...

non vuoi essere di parte ma lo sei, sii onesta!
 
Sotto l?albero di Natale quest?anno molti terremotati abruzzesi troveranno una bella sorpresa: il regalino arriva dalla banca e, mai come in questo caso, è un vero e proprio ?pacco?.
Grazie al decreto Abruzzo dell?aprile scorso, convertito in legge il 24 giugno, tutte le rate dei mutui e dei finanziamenti destinati agli aquilani sono state sospese fino a dicembre 2009. La rateizzazione è stata così congelata e di fatto è slittata di nove mesi. Una bella boccata di ossigeno per i terremotati.

Una boccata però breve e velenosa: la Cassa di risparmio della Provincia dell?Aquila, il principale istituto della città, ora esige gli interessi sui mesi sospesi. In poche parole si tratta di una specie di ?tassa sulla sospensione?. "Gli interessi andranno pagati ? ha confermato all?Ansa il direttore della filiale di Ovindoli, Agostino Alonzi ? in quanto il decreto non prevede il titolo gratuito?.

Molti terremotati di ritorno all?Aquila in questi giorni di riapertura delle scuole, hanno già avuto l?amara sorpresa: il loro debito nei confronti delle banche, invece di diminuire, è magicamente cresciuto.
E oltre a pagare una casa che almeno in questo momento non hanno più, e a fare i conti con la perdita del lavoro, ora devono anche sborsare gli interessi che in alcuni casi possono arrivare a migliaia di euro: un ristoratore di Ovindoli, Davide Pompili, con un capitale residuo di 85 mila euro, a gennaio dovrà versare circa 2.400 euro di interessi.
Con l?aggiunta di un piccolo particolare: che nessuno glielo aveva detto prima.
Molti aquilani, se solo l?avessero saputo in tempo, probabilmente avrebbero preferito annullare la sospensione. Senza considerare che, con il calcolo aggiuntivo degli interessi, di fatto il finanziamento è come se fosse stato rinegoziato, ma senza il consenso di una delle due parti.

La banca ha in questi giorni pubblicato il documento http://www.carispaq.it/istituzionale/pdf/ulteriore_sospensione.pdf

sulle ?modalità di pagamento delle rate sospese?, in cui elenca le quattro soluzioni possibili:

1. Il mantenimento della sospensione, ma pagando gli interessi: ?Durante l?intero periodo di
sospensione matureranno interessi semplici nella misura contrattualmente prevista,
che saranno comunicati al termine del periodo medesimo?.

2. ?Rinuncia alla sospensione mantenendo inalterato l?originario piano di
ammortamento del prestito? (peccato che gli aquilani, appunto, lo sappiano solo oggi)

3. ?Pagamento in un?unica soluzione delle rate sospese senza alcun onere aggiuntivo per interessi e/o mora entro il 15 gennaio 2010? . In poche parole gli aquilani per non pagare gli interessi dovrebbero versare 9 rate tutte insieme. Piuttosto improbabile, per migliaia di persone senza lavoro e casa. Ma la Banca ha quello che fa per loro, ossia la quarta soluzione: ?Il ricorso ad un particolare finanziamento agevolato (tasso fisso 3% - durata max 72mesi) dedicato all? ?emergenza terremoto? per il pagamento entro il 15 gennaio 2010 delle rate sospese?. Un finanziamento sul finanziamento.

Per il capo del servizio credito della Carispaq, Enrico Coppa ?La legge non da indicazioni in merito e L?Abi ci ha lasciato liberi di agire?. E non dimentica di aggiungere aggiunge un: ?Siamo terremotati anche noi?.

Il senatore Elio Lannutti il 21 luglio ha presentato un?interpellanza parlamentare affinché il governo sospenda immediatamente gli interessi passivi. ?Sul terremoto le banche ci hanno guadagnato pignorando pure le macerie. Hanno fatto di tutto: aumentato le commissioni, revocato i fidi e qualcuno perfino le carte di credito?. Per non parlare delle competenze, un altro bell?affare per le banche: i conti di molti aquilani dopo il terremoto sono andati in rosso. E gli interessi sullo scoperto hanno gonfiato le tasche dei banchieri.

Fonte: Il Fatto Quotidiano
 
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
leon83 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NON è mica detto

le case più antisismiche le facciamo in italia (trentino AA ma anche piemonte e tante in Germania), sono prefabbricate antisismiche certificate come isolamento energetico ed acustico

e costano meno dell'edilizia tradizionale
E quante sono le case prefabbricate in Italia?
poche concentrate sopratutto nel trentino AA, meno la mia, che purtroppo mia moglie non ha voluto per spendere il triplo in un appartemento da costruttore più caro di alessandria
Beh.. non esserne certo...
ci sono tanti fattori da valutare, e non sempre risparmi...
terreno
concessioni
struttura
manutenzione
Dove l'hai sentito che si risparmia così tanto?

io mi sono informato per costruire una casa in "legno" come queste e in se a conti fatti si può risparmiare un po rispetto ad una abitazione tradizionale ed avere poi un risparmio anche nel riscaldamento .. il probblema e che il terreno sul quale la vai a costruire costa 10-15 volte il costo della casa!
Non voglio essere di parte, ma a parità di fatti, io non vedo risparmio...

non vuoi essere di parte ma lo sei, sii onesta!
No... davvero...
anche perchè ormai il mio lavoro è incentrato più sul risanamento conservativo e restauro, e la maggior parte di voi non vive nelle mie vicinanze, non me ne verrebbe in tasca nulla.
Solo che la gente non sa farsi i conti e preferisce vedere le cose in un determinato modo piuttosto che essere realista.
Anche io ho amici che hanno comprato case prefabbricate, e potrei elencarti una serie di vicende e aspetti negativi, ma non è questo il punto.
Io ieri ti ho fatto una domanda alla quale hai evitato di rispondere...

Partiamo dal presupposto che la casa prefabbricata non la metti proprio dove vuoi, quindi sei già penalizzato sulla locazione.
Poi devi acquistare il terreno, pagare notaio e imposte di registro.
Devi pagare la concessione edilizia e le opere di urbanizzazione.
Detto questo, non so cosa comprenda ? 700/mq della casa prefabbricata: struttura? trasporto? montaggio? allacciamenti?

Non riesco a capire dove sta il risparmio...

E bada che a me piacciono anche...
 
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
leon83 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NON è mica detto

le case più antisismiche le facciamo in italia (trentino AA ma anche piemonte e tante in Germania), sono prefabbricate antisismiche certificate come isolamento energetico ed acustico

e costano meno dell'edilizia tradizionale
E quante sono le case prefabbricate in Italia?
poche concentrate sopratutto nel trentino AA, meno la mia, che purtroppo mia moglie non ha voluto per spendere il triplo in un appartemento da costruttore più caro di alessandria
Beh.. non esserne certo...
ci sono tanti fattori da valutare, e non sempre risparmi...
terreno
concessioni
struttura
manutenzione
Dove l'hai sentito che si risparmia così tanto?

io mi sono informato per costruire una casa in "legno" come queste e in se a conti fatti si può risparmiare un po rispetto ad una abitazione tradizionale ed avere poi un risparmio anche nel riscaldamento .. il probblema e che il terreno sul quale la vai a costruire costa 10-15 volte il costo della casa!
Non voglio essere di parte, ma a parità di fatti, io non vedo risparmio...

non vuoi essere di parte ma lo sei, sii onesta!
No... davvero...
anche perchè ormai il mio lavoro è incentrato più sul risanamento conservativo e restauro, e la maggior parte di voi non vive nelle mie vicinanze, non me ne verrebbe in tasca nulla.
Solo che la gente non sa farsi i conti e preferisce vedere le cose in un determinato modo piuttosto che essere realista.
Anche io ho amici che hanno comprato case prefabbricate, e potrei elencarti una serie di vicende e aspetti negativi, ma non è questo il punto.
Io ieri ti ho fatto una domanda alla quale hai evitato di rispondere...

Partiamo dal presupposto che la casa prefabbricata non la metti proprio dove vuoi, quindi sei già penalizzato sulla locazione.
Poi devi acquistare il terreno, pagare notaio e imposte di registro.
Devi pagare la concessione edilizia e le opere di urbanizzazione.
Detto questo, non so cosa comprenda ? 700/mq della casa prefabbricata: struttura? trasporto? montaggio? allacciamenti?

Non riesco a capire dove sta il risparmio...

E bada che a me piacciono anche...
guarda, mi riinformo (era il mio sogno) e te lo facco sapere, tramite posta di FB, OK?

cerea totina!
 
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
leon83 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Deb81 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NON è mica detto

le case più antisismiche le facciamo in italia (trentino AA ma anche piemonte e tante in Germania), sono prefabbricate antisismiche certificate come isolamento energetico ed acustico

e costano meno dell'edilizia tradizionale
E quante sono le case prefabbricate in Italia?
poche concentrate sopratutto nel trentino AA, meno la mia, che purtroppo mia moglie non ha voluto per spendere il triplo in un appartemento da costruttore più caro di alessandria
Beh.. non esserne certo...
ci sono tanti fattori da valutare, e non sempre risparmi...
terreno
concessioni
struttura
manutenzione
Dove l'hai sentito che si risparmia così tanto?

io mi sono informato per costruire una casa in "legno" come queste e in se a conti fatti si può risparmiare un po rispetto ad una abitazione tradizionale ed avere poi un risparmio anche nel riscaldamento .. il probblema e che il terreno sul quale la vai a costruire costa 10-15 volte il costo della casa!
Non voglio essere di parte, ma a parità di fatti, io non vedo risparmio...

non vuoi essere di parte ma lo sei, sii onesta!
No... davvero...
anche perchè ormai il mio lavoro è incentrato più sul risanamento conservativo e restauro, e la maggior parte di voi non vive nelle mie vicinanze, non me ne verrebbe in tasca nulla.
Solo che la gente non sa farsi i conti e preferisce vedere le cose in un determinato modo piuttosto che essere realista.
Anche io ho amici che hanno comprato case prefabbricate, e potrei elencarti una serie di vicende e aspetti negativi, ma non è questo il punto.
Io ieri ti ho fatto una domanda alla quale hai evitato di rispondere...

Partiamo dal presupposto che la casa prefabbricata non la metti proprio dove vuoi, quindi sei già penalizzato sulla locazione.
Poi devi acquistare il terreno, pagare notaio e imposte di registro.
Devi pagare la concessione edilizia e le opere di urbanizzazione.
Detto questo, non so cosa comprenda ? 700/mq della casa prefabbricata: struttura? trasporto? montaggio? allacciamenti?

Non riesco a capire dove sta il risparmio...

E bada che a me piacciono anche...
guarda, mi riinformo (era il mio sogno) e te lo facco sapere, tramite posta di FB, OK?

cerea totina!
OK! ;)
 
Back
Alto