<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rifatela a trazione posteriore | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

rifatela a trazione posteriore

renexx ha scritto:
Il mondiale Rally negli anni '80 (l' ho vissuto personalmente) aveva una risonanza seconda solo (e non di tanto) alla F1, molto più dei pur belli, ma non altrettanto rilevanti Mondiali Turismo. Il titolo Mondiale si può applicare a qualsiasi cosa, diversa è la presa sull'immaginario collettivo. I marchi che tu citi hanno sì una bella tradizione sportiva, ma sono troppo generalisti per avere una gamma che possa definirsi sportiva in generale. ...

:thumbup:
 
E il Ponte DeDion.....vogliamo ricordarlo.
Il ponte DeDion differisce, rispetto al ponte rigido, per la dislocazione degli organi di trasmissione (cambio e/o differenziale) che, in questo caso, sono fissati alla scocca anziché gravare sul gruppo sospensioni (si dice, in questo caso, che diventano "masse sospese"). Nel DeDion rimane, comunque il collegamento rigido tra le ruote, ottenuto tramite semplici elementi scatolati. Volendo darne una definizione poco migliore, si potrebbe definire il DeDion, più che un "ponte rigido" una sospensione ad "assale rigido" in cui, gli organi di trasmissione non sono parte integrante del gruppo sospensioni. In passato, bandiera delle avanguardie motoristiche, è salito a bordo delle Lancia Aurelia, nonché di tutta la "progenie" dell'Alfa Romeo Alfetta (sino alla coupè SZ); attualmente il DeDion è in disuso e, tra i modelli di grande diffusione, è presente solo sulle Smart. :lol:
:cry:
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I titoli mondiali li hanno vinti tutti; Tra Rally, F1, Wtcc, etc.... tutti i marchi anche generalisti hanno vinto!!!!

La smetti di dire fesserie? Ma ti rendi conto che se ALFA e Ferrari sono quello che sono lo devono, quantomeno in parte, a Lancia? Lo sai che il mitico Busso e i quadrilateri sono progetti partiti da Lancia?

Non è Lancia che ha nel sangue lo sport, è lo sport che ha nel sangue la Lancia.

Ho l'impressione che tu stia andando un po oltre.

1) Ho risposto a chi diceva che Lancia è un marchio sportivo perche aveva vinto molte gare , sostenendo che anche le altre case come Ford, PSA, MB, etc, hanno vinto molti mondiali di vario genere. Le definiamo sportive anche loro? RISPONDI GRAZIE

2) Lancia ha progettato il Busso e i Quadrilateri e per questo è da definire sportiva?? Allora restando nel gruppo Fiat , anche Fiat è sportiva visto che 155, 156, che hanno vinto mondiali turismo utilizzavano pianali MADE IN FIAT.
Sei D'accordo con me? Penso di si visto quanto scritto precedentemente!!!

Lancia ha un palmares nei rally molto più importante dei campionati Turismo.
Negli anni '50 era già ai vertici della tecnica sportiva e un ventennio di Aurelia,Fulvia,Stratos, 037 e Delta ne fanno un marchio con un patrimonio sportivo. Tale patrimonio è stato dissipato nel tempo producendo Dedra, Lybra, Kappa, Thesis, Musa, ecc... Fiat ha una sezione sportiva che si chiama Abarth.

Come si puo dire che un Mondiale sia piu imporante di un ' altro?
Sono mondiali differenti da mettere però sulle stesso piano in quanto MONDIALI.
Tra l'altro Ford, Citroen e Peugeot come si dovrebbero definire visto quello che hanno vinto ? Super sportivissimi?
Ciao

Il mondiale Rally negli anni '80 (l' ho vissuto personalmente) aveva una risonanza seconda solo (e non di tanto) alla F1, molto più dei pur belli, ma non altrettanto rilevanti Mondiali Turismo. Il titolo Mondiale si può applicare a qualsiasi cosa, diversa è la presa sull'immaginario collettivo. I marchi che tu citi hanno sì una bella tradizione sportiva, ma sono troppo generalisti per avere una gamma che possa definirsi sportiva in generale. Lancia, essendo un marchio più elitario in origine, doveva evolvere il proprio prodotto come hanno fatto Bmw o Audi: sensazioni di guida + eleganza.

Io dividerei la visibilità di un mondiale, il pubblico e altri fattori dal prodotto che partecipa alle competizioni e la relativa qualità.
Un mondiale è pur sempre un mondiale indipendentemente da quante persone lo vedano. Si affrontano marchi che portano il meglio della loro tecnologia sui singoli modelli indipendetemente dal fatto che si parli di F1, WTCC , WRC, INDY o altro.
Detto questo, ripeto tutte le case hanno vinto mondiali di vario genere, non per questo le si devono definire sportive. Quindi per dare una definizione di sportività escluderei le competizioni altrimenti avremmo anche delle belle sprprese.
E poi in strada ci si va con delle auto di serie e non una F.Indi, una F1, o una WRC.
E' da qui che secondo me viene fuori la definizione di sportività per un modello e piu in generale per un marchio; Un modello sportivo deve avere a mio avviso eccellenti doti stradali ovviamente sopra la medianel suo segmento mentre il marchio si potrà definire sportivo se in quel momento proporrà al pubblico una buona dose di modelli (non versioni) sportive.
Nello specifico Lancia non ha mai avuto molti modelli realmente sportivi; Ha avuto diverse versioni molto sportive e ha vinto nei rally, ne piu ne meno di quello che hanno fatto le varie Ford, Psa etc...
Lancia era invece sempre in competizione con MB o audi per eleganza e confort, qualità interni. Non a caso era definita la macchina dei "cummenda".
Ciao
 
75turboTP ha scritto:
Chrom ha scritto:
...ma questo l'ho già fatto a pagina 6 e oggi, fino al limite di circa 280cv, chi sostiene che ci sia un'auto a TP superiore ad un'ottima TA, e ad un'Alfa in particolare, in quanto a tenuta e stabilità, a mio parere lo fà sicuramente perché non sà e se invece sà e lo fà comunque, è solo perché evidentemente è preconcettualmente schierato e non certo perché per arrivare a questo fine sia stato aiutato dalle leggi della fisica o dalla razio, ma nei casi più gravi, come abbiamo già avuto modo di constatare, neanche dalle prove sul campo :hunf:

Mi sembrava già chiaro... 8)

non ricordo di alfa ta da 280 cv.......le mie esperienze mi fanno ricordare che gia' con il 2,4 da 200cv e 400nm ci sono problemi di sottosterzo e di sfruttabilita'specialmente nelle curve strette e nei percorsi di montagna....hai mai provato?con una 159 e una 330?avendo avuto sempre e solo alfa (sia tp che romeofiat)mi viene da pensare che forse quelli schierati sono quelli che dicono il contrario......

Mi spiego meglio...
Il ragionamento non si riferiva ad un'Alfa da 280cv esistente, ma in assoluto ad una buona TA di ampia tiratura con quella potenza e per la quale i circa 280cv sono posti come limite per ora invalicabile per questo tipo di trazione, di più se fosse un'Alfa e, vista la sua superiore stabilità rispetto alle altre, a ragione.

...e perché poi dovresti spostare il discorso in montagna basandolo sul più pesante 2.4 JTDm da 200cv, non andava bene questo nuovo TBi di pari potenza!?... Io, poi, ho provato 159 e 330, ma ancora mi chiedo perché proprio il 330? Ma in ogni caso, se questo percorso di montagna che indichi fosse in discesa e privo di rettilinei troppo lunghi, basterebbero anche solo i cavalli di questo nuovo TBi per dare la paga a un 330 e mi sembra strano che tu lo metta in dubbio trattandosi, appunto, di 159 e Serie 3, mi sembrava fosse stato già ampiamente dimostrato.

Non esiste una Serie 3 che stia dietro ad una 159, entrambe con assetto o meno ma entro certi limiti di potenza, in un percorso con curvoni stretti o di montagna, stanne certo; una Serie 3 tutto può fare tranne che avventurarsi in percorsi di questo genere dietro ad una 159, ma neanche ad un'altra buona TA di pari potenza ed entro quei limiti.
 
Chrom ha scritto:
Non esiste una Serie 3 che stia dietro ad una 159, entrambe con assetto o meno ma entro certi limiti di potenza, in un percorso con curvoni stretti o di montagna, stanne certo; una Serie 3 tutto può fare tranne che avventurarsi in percorsi di questo genere dietro ad una 159, ma neanche ad un'altra buona TA di pari potenza ed entro quei limiti.

Sei sicuro di non aver bevuto?

L'unica alternativa è che tu non abbia mai veramente guidato una Bmw, perché é proprio sui percorsi che tu citi che la 159 non riesce a competere con una Bmw, agile e leggera TP.
 
Chrom ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Chrom ha scritto:
...ma questo l'ho già fatto a pagina 6 e oggi, fino al limite di circa 280cv, chi sostiene che ci sia un'auto a TP superiore ad un'ottima TA, e ad un'Alfa in particolare, in quanto a tenuta e stabilità, a mio parere lo fà sicuramente perché non sà e se invece sà e lo fà comunque, è solo perché evidentemente è preconcettualmente schierato e non certo perché per arrivare a questo fine sia stato aiutato dalle leggi della fisica o dalla razio, ma nei casi più gravi, come abbiamo già avuto modo di constatare, neanche dalle prove sul campo :hunf:

Mi sembrava già chiaro... 8)

non ricordo di alfa ta da 280 cv.......le mie esperienze mi fanno ricordare che gia' con il 2,4 da 200cv e 400nm ci sono problemi di sottosterzo e di sfruttabilita'specialmente nelle curve strette e nei percorsi di montagna....hai mai provato?con una 159 e una 330?avendo avuto sempre e solo alfa (sia tp che romeofiat)mi viene da pensare che forse quelli schierati sono quelli che dicono il contrario......

Mi spiego meglio...
Il ragionamento non si riferiva ad un'Alfa da 280cv esistente, ma in assoluto ad una buona TA di ampia tiratura con quella potenza e per la quale i circa 280cv sono posti come limite per ora invalicabile per questo tipo di trazione, di più se fosse un'Alfa e, vista la sua superiore stabilità rispetto alle altre, a ragione.

...e perché poi dovresti spostare il discorso in montagna basandolo sul più pesante 2.4 JTDm da 200cv, non andava bene questo nuovo TBi di pari potenza!?... Io, poi, ho provato 159 e 330, ma ancora mi chiedo perché proprio il 330? Ma in ogni caso, se questo percorso di montagna che indichi fosse in discesa e privo di rettilinei troppo lunghi, basterebbero anche solo i cavalli di questo nuovo TBi per dare la paga a un 330 e mi sembra strano che tu lo metta in dubbio trattandosi, appunto, di 159 e Serie 3, mi sembrava fosse stato già ampiamente dimostrato.

Non esiste una Serie 3 che stia dietro ad una 159, entrambe con assetto o meno ma entro certi limiti di potenza, in un percorso con curvoni stretti o di montagna, stanne certo; una Serie 3 tutto può fare tranne che avventurarsi in percorsi di questo genere dietro ad una 159, ma neanche ad un'altra buona TA di pari potenza ed entro quei limiti.

Chrom, mi sa che l'hai fatto fuori dal vaso stavolta... ;)
 
Non esiste una Serie 3 che stia dietro ad una 159, entrambe con assetto o meno ma entro certi limiti di potenza, in un percorso con curvoni stretti o di montagna, stanne certo; una Serie 3 tutto può fare tranne che avventurarsi in percorsi di questo genere dietro ad una 159, ma neanche ad un'altra buona TA di pari potenza ed entro quei limiti.

scusa hai mai guidato una serie 3 o anche una qualsiasi TP in o modo sportivo ed esperto?
devi confrontarti con le altre TA che ce ne sono tante e agguerritissime , ma lascia perdere le TP PERCHè NON C'è STORIA....
 
Chrom ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Chrom ha scritto:
...ma questo l'ho già fatto a pagina 6 e oggi, fino al limite di circa 280cv, chi sostiene che ci sia un'auto a TP superiore ad un'ottima TA, e ad un'Alfa in particolare, in quanto a tenuta e stabilità, a mio parere lo fà sicuramente perché non sà e se invece sà e lo fà comunque, è solo perché evidentemente è preconcettualmente schierato e non certo perché per arrivare a questo fine sia stato aiutato dalle leggi della fisica o dalla razio, ma nei casi più gravi, come abbiamo già avuto modo di constatare, neanche dalle prove sul campo :hunf:

Mi sembrava già chiaro... 8)

non ricordo di alfa ta da 280 cv.......le mie esperienze mi fanno ricordare che gia' con il 2,4 da 200cv e 400nm ci sono problemi di sottosterzo e di sfruttabilita'specialmente nelle curve strette e nei percorsi di montagna....hai mai provato?con una 159 e una 330?avendo avuto sempre e solo alfa (sia tp che romeofiat)mi viene da pensare che forse quelli schierati sono quelli che dicono il contrario......

Mi spiego meglio...
Il ragionamento non si riferiva ad un'Alfa da 280cv esistente, ma in assoluto ad una buona TA di ampia tiratura con quella potenza e per la quale i circa 280cv sono posti come limite per ora invalicabile per questo tipo di trazione, di più se fosse un'Alfa e, vista la sua superiore stabilità rispetto alle altre, a ragione.

...e perché poi dovresti spostare il discorso in montagna basandolo sul più pesante 2.4 JTDm da 200cv, non andava bene questo nuovo TBi di pari potenza!?... Io, poi, ho provato 159 e 330, ma ancora mi chiedo perché proprio il 330? Ma in ogni caso, se questo percorso di montagna che indichi fosse in discesa e privo di rettilinei troppo lunghi, basterebbero anche solo i cavalli di questo nuovo TBi per dare la paga a un 330 e mi sembra strano che tu lo metta in dubbio trattandosi, appunto, di 159 e Serie 3, mi sembrava fosse stato già ampiamente dimostrato.

Non esiste una Serie 3 che stia dietro ad una 159, entrambe con assetto o meno ma entro certi limiti di potenza, in un percorso con curvoni stretti o di montagna, stanne certo; una Serie 3 tutto può fare tranne che avventurarsi in percorsi di questo genere dietro ad una 159, ma neanche ad un'altra buona TA di pari potenza ed entro quei limiti.
ho preso la 159 con maggior coppia e confrontato con la bmw che piu' si avvicina come cilindrata e potenza(naturalmente i veri fiattari i confronti lo fanno con la 320 che gia' e' a pari prestazioni del 2,4 della 159).
ho forti dubbi che hai mai guidato(come si dovrebbe guidare una ottima tp)e si capisce la tua totale mancanza di obbiettivita'(anche io vorrei rivedere le alfa protagoniste)non parlo di cavalli e di prestazioni ma di comportamento stradale di sterzo senza reazioni di bilanciamento dei pesi e di poter sfuttare totalmente la potenza in curva.....naturalmente in tutto questo c'e' anche chi riesce a divertirsi e sentirsi appagato anche con auto dove la capacita' di guida e' messa in primo piano e non castrata dal sottosterzo e dal''asr o dal Q2E
riguardo l'ampiamente dimostrato non mi risulta.
 
Al contrario, se esuliamo da assetti particolari e differenze di potenza Chrom ha ragione :) .

Paradosso nel paradosso 159, che è TA, il sottosterzo non sa cosa sia, Serie3, che è TP, a cusa della disposizione dei pesi, ha un comportamento sottosterzante fino al punto in cui non scarica completamente la potenza a terra, l'esatto contrario del comportamento ideale (quello di Giulietta e 75, per capirci). :!:

Per cui, caro il mio 75turboTP (mi esimo dal commentare il nome), hai sbagliato proprio esempio. La 159 sottosterzo non ne ha, l'asr che ti salva le chiappe su strada, in pista lo disattivi, e dall'eQ2 viene esaltata, dal momento che consente di libeare sempre la massima potenza.
 
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I titoli mondiali li hanno vinti tutti; Tra Rally, F1, Wtcc, etc.... tutti i marchi anche generalisti hanno vinto!!!!

La smetti di dire fesserie? Ma ti rendi conto che se ALFA e Ferrari sono quello che sono lo devono, quantomeno in parte, a Lancia? Lo sai che il mitico Busso e i quadrilateri sono progetti partiti da Lancia?

Non è Lancia che ha nel sangue lo sport, è lo sport che ha nel sangue la Lancia.

Ho l'impressione che tu stia andando un po oltre.

1) Ho risposto a chi diceva che Lancia è un marchio sportivo perche aveva vinto molte gare , sostenendo che anche le altre case come Ford, PSA, MB, etc, hanno vinto molti mondiali di vario genere. Le definiamo sportive anche loro? RISPONDI GRAZIE

2) Lancia ha progettato il Busso e i Quadrilateri e per questo è da definire sportiva?? Allora restando nel gruppo Fiat , anche Fiat è sportiva visto che 155, 156, che hanno vinto mondiali turismo utilizzavano pianali MADE IN FIAT.
Sei D'accordo con me? Penso di si visto quanto scritto precedentemente!!!

Lancia ha un palmares nei rally molto più importante dei campionati Turismo.
Negli anni '50 era già ai vertici della tecnica sportiva e un ventennio di Aurelia,Fulvia,Stratos, 037 e Delta ne fanno un marchio con un patrimonio sportivo. Tale patrimonio è stato dissipato nel tempo producendo Dedra, Lybra, Kappa, Thesis, Musa, ecc... Fiat ha una sezione sportiva che si chiama Abarth.

Come si puo dire che un Mondiale sia piu imporante di un ' altro?
Sono mondiali differenti da mettere però sulle stesso piano in quanto MONDIALI.
Tra l'altro Ford, Citroen e Peugeot come si dovrebbero definire visto quello che hanno vinto ? Super sportivissimi?
Ciao

Il mondiale Rally negli anni '80 (l' ho vissuto personalmente) aveva una risonanza seconda solo (e non di tanto) alla F1, molto più dei pur belli, ma non altrettanto rilevanti Mondiali Turismo. Il titolo Mondiale si può applicare a qualsiasi cosa, diversa è la presa sull'immaginario collettivo. I marchi che tu citi hanno sì una bella tradizione sportiva, ma sono troppo generalisti per avere una gamma che possa definirsi sportiva in generale. Lancia, essendo un marchio più elitario in origine, doveva evolvere il proprio prodotto come hanno fatto Bmw o Audi: sensazioni di guida + eleganza.

Io dividerei la visibilità di un mondiale, il pubblico e altri fattori dal prodotto che partecipa alle competizioni e la relativa qualità.
Un mondiale è pur sempre un mondiale indipendentemente da quante persone lo vedano. Si affrontano marchi che portano il meglio della loro tecnologia sui singoli modelli indipendetemente dal fatto che si parli di F1, WTCC , WRC, INDY o altro.
Detto questo, ripeto tutte le case hanno vinto mondiali di vario genere, non per questo le si devono definire sportive. Quindi per dare una definizione di sportività escluderei le competizioni altrimenti avremmo anche delle belle sprprese.
E poi in strada ci si va con delle auto di serie e non una F.Indi, una F1, o una WRC.
E' da qui che secondo me viene fuori la definizione di sportività per un modello e piu in generale per un marchio; Un modello sportivo deve avere a mio avviso eccellenti doti stradali ovviamente sopra la medianel suo segmento mentre il marchio si potrà definire sportivo se in quel momento proporrà al pubblico una buona dose di modelli (non versioni) sportive.
Nello specifico Lancia non ha mai avuto molti modelli realmente sportivi; Ha avuto diverse versioni molto sportive e ha vinto nei rally, ne piu ne meno di quello che hanno fatto le varie Ford, Psa etc...
Lancia era invece sempre in competizione con MB o audi per eleganza e confort, qualità interni. Non
a caso era definita la macchina dei "cummenda".
Ciao

Aurelia B20, B24, Fulvia, Beta, Gamma coupè, Beta HPE, Montecarlo: Lancia ha sempre fatto auto sportive ed eleganti. Ha vinto molto di più (in quantità e qualità) di qualche titolo Turismo, godendo di un patrimonio di popolarità semplicemente da riversare nella produzione.
 
4Ri0 ha scritto:
Al contrario, se esuliamo da assetti particolari e differenze di potenza Chrom ha ragione :) .

Paradosso nel paradosso 159, che è TA, il sottosterzo non sa cosa sia, Serie3, che è TP, a cusa della disposizione dei pesi, ha un comportamento sottosterzante fino al punto in cui non scarica completamente la potenza a terra, l'esatto contrario del comportamento ideale (quello di Giulietta e 75, per capirci). :!:

Per cui, caro il mio 75turboTP (mi esimo dal commentare il nome), hai sbagliato proprio esempio. La 159 sottosterzo non ne ha, l'asr che ti salva le chiappe su strada, in pista lo disattivi, e dall'eQ2 viene esaltata, dal momento che consente di libeare sempre la massima potenza.

E qui si vede che non hai mai guidato come si deve una 159.

Ha poco sottosterzo provocato dalla coppia, ma nel misto stretto va via di muso che è un piacere (per chi ama quel genere di guida...bah).

Io la trovo molto più sottosterzante di una 3er, con in più la considerazione che quando una 3er, TP, sottosterza, affondi il pedale dell'acceleìratore ed il muso rientra, senza voler andare a cercare il sovrasterzo, mentre con la 159 che fai?
Freni....

Se dici che la 159 non ha sottosterzo sei in mala fede, o non l'hai mai provata, o non comprendi bene il significato del termine.
Ha ben poco sottosterzo per essere una TA, probabilmente quella che ne ha meno, ma rispetto ad una TP non c'è storia.

Per finire, hai mai guidato una 75?
Era esattamente così, molto sottosterzante fino a che non si caricava il retrotreno facendole chiudere la curva con il muso, è stata sempre una caratteristica delle Alfa, almeno dalla Alfetta in poi, puoi anche solo leggerti una prova dell'epoca e vedrai che era una delle caratteristiche della vettura.
 
4Ri0 ha scritto:
Al contrario, se esuliamo da assetti particolari e differenze di potenza Chrom ha ragione :) .

Paradosso nel paradosso 159, che è TA, il sottosterzo non sa cosa sia, Serie3, che è TP, a cusa della disposizione dei pesi, ha un comportamento sottosterzante fino al punto in cui non scarica completamente la potenza a terra, l'esatto contrario del comportamento ideale (quello di Giulietta e 75, per capirci). :!:

Per cui, caro il mio 75turboTP (mi esimo dal commentare il nome), hai sbagliato proprio esempio. La 159 sottosterzo non ne ha, l'asr che ti salva le chiappe su strada, in pista lo disattivi, e dall'eQ2 viene esaltata, dal momento che consente di libeare sempre la massima potenza.
il sottosterzo della bmw e' (come lo era su alfetta-giulietta-alfetta gt- ricercato in fase di prove su strada in fase di progettazione per rendere l'inserimento in curva piu' facilmente controllabile dai piloti meno esperti)voluto e NON si tratta di sottosterzo generato dalla trazione e dal muso sbilanciato......commenta pure il nome non cambia nulla.....tu sei un'altro che non ha mai guidato una pentacilindrica 159.
L'ASR(non salva le chiappe quello e' il VDC) e il Q2E sono necessari su una TA....... UTILI su una tp.
Parlate meno e guidate.
anche la mia gt 150 cv fiat HA sottosterzo.....se guidata.
buon proseguimento con le idiozie.
ciao.
 
75turboTP ha scritto:
il sottosterzo della bmw e' (come lo era su alfetta-giulietta-alfetta gt- ricercato in fase di prove su strada in fase di progettazione per rendere l'inserimento in curva piu' facilmente controllabile dai piloti meno esperti)voluto e NON si tratta di sottosterzo generato dalla trazione e dal muso sbilanciato...

Prendiamo per buono l'aiuto ai meno esperti. Non è il caso dell'ALFA, invece, dove il sottosterzo era ricercato al fine di consentire un'uscita di curva più rapida.

...commenta pure il nome non cambia nulla.....tu sei un'altro che non ha mai guidato una pentacilindrica 159.

Infatti, mi diverto di più coi 4cilindri a benzina. Ho provato il 2,2JTS e il 1,8TBi. Motori eccellenti su un'auto fantastica.

L'ASR(non salva le chiappe quello e' il VDC) e il Q2E sono necessari su una TA....... UTILI su una tp.
Parlate meno e guidate.
anche la mia gt 150 cv fiat HA sottosterzo.....se guidata.
buon proseguimento con le idiozie.
ciao.

Tranquillo che ci sono casi in cui ti salva le chiappe, anche con la TP. E il differenziale autobloccante (meccanico o elettronico che sia) non serve mai, ma è utile anche sulla TP (vedi sempre la 75 che hai nel nome).
 
vveneto ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Al contrario, se esuliamo da assetti particolari e differenze di potenza Chrom ha ragione :) .

Paradosso nel paradosso 159, che è TA, il sottosterzo non sa cosa sia, Serie3, che è TP, a cusa della disposizione dei pesi, ha un comportamento sottosterzante fino al punto in cui non scarica completamente la potenza a terra, l'esatto contrario del comportamento ideale (quello di Giulietta e 75, per capirci). :!:

Per cui, caro il mio 75turboTP (mi esimo dal commentare il nome), hai sbagliato proprio esempio. La 159 sottosterzo non ne ha, l'asr che ti salva le chiappe su strada, in pista lo disattivi, e dall'eQ2 viene esaltata, dal momento che consente di libeare sempre la massima potenza.

E qui si vede che non hai mai guidato come si deve una 159.

Ha poco sottosterzo provocato dalla coppia, ma nel misto stretto va via di muso che è un piacere (per chi ama quel genere di guida...bah).

Io la trovo molto più sottosterzante di una 3er, con in più la considerazione che quando una 3er, TP, sottosterza, affondi il pedale dell'acceleìratore ed il muso rientra, senza voler andare a cercare il sovrasterzo, mentre con la 159 che fai?
Freni....

Se dici che la 159 non ha sottosterzo sei in mala fede, o non l'hai mai provata, o non comprendi bene il significato del termine.
Ha ben poco sottosterzo per essere una TA, probabilmente quella che ne ha meno, ma rispetto ad una TP non c'è storia.

Per finire, hai mai guidato una 75?
Era esattamente così, molto sottosterzante fino a che non si caricava il retrotreno facendole chiudere la curva con il muso, è stata sempre una caratteristica delle Alfa, almeno dalla Alfetta in poi, puoi anche solo leggerti una prova dell'epoca e vedrai che era una delle caratteristiche della vettura.

Sostanzialmente concordo, io l'ho guidata un'Alfetta, così come una 2002ti...
 
Back
Alto