<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rifatela a trazione posteriore | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

rifatela a trazione posteriore

4Ri0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
dopo aver capito che giudicavi la 159 2,4 senza averla mai guidata adesso giudichi le alfa transaxle allo stesso modo?ho ancora l'alfetta gtv e prima ancora giulietta 1,8-alfetta gtv 2.5-alfa 75 turbo....inoltre ho i resoconti dei collaudatori della alfetta gt (da cui sono derivate tutte le alfa transaxle)...........da quello che ho capito fai confusione tra sovrasterzo e sottosterzo............il Q2e non e' un differenziale a controllo elettronico e' una funzione dell'ASR....viene adottato il q2e perche' costa niente.

Stavamo parlando della 159, non di quel preciso modello, e la 159 il sottosterzo lo sente poco e niente. L'e-Q2 è un differenziale elettronico, e fa il suo lavoro, che ti piaccia o meno. Paragonare le ALFA transaxle alle BMW odierne, piuttosto, mi sembra azzardato.

Provala, una 159, per dire che non ha sottosterzo.

Perché non paragonare un'Alfa transaxle ad una Bmw odierna?
Il trans serviva principalmente a bilanciare i pesi, e nonostante ciò la 75 non arrivava al 50:50, le attuali Bmw arrivano tranquillamente a 50:50 nelle versioni a gasolio, mentre le versioni a benzina hanno addirittura più peso al retrotreno.

Quale sarebbe l'azzardo?
 
4Ri0 ha scritto:
L'ASR, antipattinamento, non avrebbe motivo di esistere se non servisse alla sicurezza. L'eQ2 è a tutti gli effetti un differenziale autobloccante a controllo elettronico. Invece che fare attrito nel differenziale lo fa nei freni. Ci sono svantaggi e vantaggi in questo.

Nossignore. Un differenziale autobloccante "a controllo elettronico" è un differenziale autobloccante vero, ovvero meccanico, il cui funzionamento è controllato da una centralina elettrica ad hoc, che ne pilota il tasso di bloccaggio a seconda delle condizioni di guida, come ad esempio nella 430. La sua validità sta nel fatto che "ripartisce" la coppia a monte, dirottandola immediatamente verso la ruota più efficace, mentre l'EQ2 si limita a pinzare per segarla a valle e ridurla in fumo, laddove sia in eccesso. Ed è ben diverso sia in teoria che nelle ripercussioni su strada.

L'EQ2 non è un differenziale: è un gioco di parole inventato dal marketing per creare ciò che non esiste. E' semplicemente un ESP evoluto. Come tale lo montano già da mesi anche altri costruttori, che tuttavia lo chiamano per quello che è, invece che battezzare con un nome altisonante una funzione specifica dell'ESP, per vendere aria fritta, e farina di BOSCH per farina propria, se la vogliamo dire tutta. Non confrontiamo capre e cavoli per favore-
 
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L'ASR, antipattinamento, non avrebbe motivo di esistere se non servisse alla sicurezza. L'eQ2 è a tutti gli effetti un differenziale autobloccante a controllo elettronico. Invece che fare attrito nel differenziale lo fa nei freni. Ci sono svantaggi e vantaggi in questo.

Nossignore. Un differenziale autobloccante "a controllo elettronico" è un differenziale autobloccante vero, ovvero meccanico, il cui funzionamento è controllato da una centralina elettrica ad hoc, che ne pilota il tasso di bloccaggio a seconda delle condizioni di guida, come ad esempio nella 430. L'EQ2 non è un differenziale. E' un ESP evoluto. Ed è ben diverso sia in teoria che nelle ripercussioni su strada.
vero....pero' e' una funzione dell'ASR (non esp che in alfa e' il VDC)che e' presente in modo e taratura diversa anche sulle alfa senza q2e ma solo con ASR.
 
75turboTP ha scritto:
riguardo l'ampiamente dimostrato non mi risulta.

Riguardo all'ampiamente dimostrato e senza andare troppo per le lunghe, basta già solo riferirsi al Master Test di Auto, Motor und Sport, che poi è anche uno dei più autorevoli, per ricordare a tutti la risposta e senza dimenticare la differenza di peso della 159 all'epoca della prova e quello di oggi. :rolleyes:
 
4Ri0 ha scritto:
La 159 sottosterzo non ne ha, l'asr che ti salva le chiappe su strada, in pista lo disattivi, e dall'eQ2 viene esaltata, dal momento che consente di libeare sempre la massima potenza.

Diciamo meglio la massima potenza possibile e via via possibile, come sarebbe capace solo un più costoso e pesante autobloccante meccanico di buona fattura, e anche meglio e ancora più costoso se a controllo elettronico, ma, comunque, non sarebbe mai capace un essere umano.

Inoltre, anche per il nuovo sistema di controllo del veicolo il "gruppone" sta preparando qualcosa di rivoluzionario per le auto di grande serie e del quale l'Alfa Romeo ha introdotto un corposo assaggio con la Mito GTA, ma che vedremo man mano su tutti i modelli Alfa e, in versione semplificata, di tutto il "gruppone".

Questo sistema, guarda caso, proviene per sinergia di gruppo direttamente dalla Maserati, che lo adotta, per la precisione, sulla Quattroporte S e sulla quale si possono addirittura personalizzare i vari componenti includendone le impostazioni in vari insiemi memorizzabili e richiamabili,

Questo sovrintende al controllo, nelle Alfa per step di settaggio preimpostati, dell'ABS, dell'ASR, dell'eQ2, dello sterzo, controsterzate comprese, e perfino della gestione delle sospensioni attive, basate su vari giroscopi e accelerometri, e del motore, oltre che del cambio a doppia frizione, quando questo sarà presente e per il quale si sta sviluppando una logica di gestione da integrare nel nuovo VDC a questo scopo; non solo riduttivamente dei freni che pinzano il disco per bloccare la ruota che slitta, ma il prossimo futuro dei sistemi di controllo dinamico integrato per auto presente già oggi... e per inciso, su un'Alfa. 8)

Per alcuni la tecnologia è andata cosi avanti che l'hanno persa di vista, mentre per altri si è cosi tanto trasformata che stentano a riconoscerla. :?
 
Chrom ha scritto:
Diciamo meglio la massima potenza possibile e via via possibile, come sarebbe capace solo un più costoso e pesante autobloccante meccanico di buona fattura,

Per alcuni la tecnologia è andata cosi avanti che l'hanno persa di vista, mentre per altri si è cosi tanto trasformata che stentano a riconoscerla. :?

Evitiamo di dire queste fesserie, chè qui non siamo mica una manica di pellegrini pronti a farci vendere una batteria di pentole dal primo che arriva. Anche perchè i risultati dell' EQ2 si sono visti - documentati - su strada e su pista.

Semplicemente ci sono "alcuni" che sanno cosa sia un differenziale, com'è fatto, e lo sanno ancora riconoscere da un colpo di freni dato ( troppo tardi ) dall'ESP.

Quindi la smetterei di vendere aria fritta per "tecnologia", peraltro non farina del sacco Alfa. Specie quando ci sono altre case molto più generaliste di Alfa che, pur di riuscire a montare un LSD vero su un'auto che lo merita ( Focus RS ), sono andate a fare costose modifiche alle sospensioni, pur avendo disponibile l' EQ2 che quindi, pur meno costoso assai, evidentemente non hanno trovato all'altezza del compito.
 
75turboTP ha scritto:
vero....pero' e' una funzione dell'ASR (non esp che in alfa e' il VDC)che e' presente in modo e taratura diversa anche sulle alfa senza q2e ma solo con ASR.

75, rispondo a te anche se non sono sicurissimo che la risposta sia tua, ho un po' di confusione con i quote... :D

Non so dove tu abbia letto la cosa, ma mi permetto di dubitare fortemente. Innanzitutto su un livello puramente formale, in quanto in molte altre case la funzione che svolge l'EQ2 viene trasparentemente attribuita esplicitamente all'ESP di ultima versione. ( non ultima BMW ).

Da un punto di vista tecnico invece, devo annotare che l'Asr ( controllo trazione ) per sua natura interviene sull'intero assale, quando registra una perdita d'aderenza, e non arriva mai ad operare sui freni.

Essendo invece l'EQ2 in grado di operare sulla singola ruota, rilevando tutti i parametri di una curva, compresi sensori di imbardata e velocitòà di rotazione della singola ruota, ed inoltre anche operando sui freni, in questo senso probabilmente si appoggia più all'operatività del programma l'ESP, che al solo ASR.

Questioni di lana caprina comunque, dato che si sa che ASR, ESP ed ABS sono ormai funzioni software tutte strettamente integrate, basate sul medesimo set di sensori. Si fa per parlare.. ;)
Ciao
 
Certo è che, di tutti quelli che affermano che a parità di potenza una Serie 3 stia appresso ad una 159 nel misto, pur non essendo più un giovincello li potrei raccogliere a mò di fazzoletto da usare nel taschino. 8)

Io portavo ancora i calzoni corti quando cominciai a guidare e guardacaso c'erano allora solo trazioni posteriori e neanche lo sapevo che esistevano le trazioni anteriori finché un mio zio non mi presentò la sua nuova Citroën DS.

In tanti anni ne ho fatte di tutti i colori con le TP, Fiat e Alfa in particolare, che ormai usavo e uso come fossero giocattoli, ma nel frattempo non ho mai trascurato di maltrattare per bene anche le TA.

Fatte queste premesse, sono altresì convinto che nessuno di voi sà esattamente come mettere di traverso una qualsiasi vettura, con una qualsiasi trazione, a piacere e quando dico a piacere, intendo dove, come e quando serve o vi và.

E come qualsiasi buon pilota di Autocross, o di Rally, che si rispetti, non me ne mai fregato nulla di dove avesse la trazione l'auto che usavo nel farlo, mi è sempre e solo bastato saperlo, il resto è venuto da sé.

Affondando a piene mani in ormai ampiamente conosciute e consolidate tecniche di guida sia di TP, di TA che di TI, oltre a quelle motociclistiche, tutti quelli che hanno la possibilità di farlo possono imparare molte cose sulla gestione dei vari tipi di trazione, così almeno potrebbero evitare di parlarne a sproposito, come, ad esempio, fà un certo "75turboTP" e non solo.

Per cui, smettete di credere che i traversi li faccia solo una trazione posteriore giacché così non è, ma così traspare che siete convinti, dai contenuti dei molti interventi che ho letto in proposito, ma, in più, sono anche maggiormente produttivi se fatti con una TA e lo sono fino al loro stesso limite di potenza e di cui prima, solo aldilà di questo la TA non serve più a nulla.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Chrom ha scritto:
Non esiste una Serie 3 che stia dietro ad una 159, entrambe con assetto o meno ma entro certi limiti di potenza, in un percorso con curvoni stretti o di montagna, stanne certo; una Serie 3 tutto può fare tranne che avventurarsi in percorsi di questo genere dietro ad una 159, ma neanche ad un'altra buona TA di pari potenza ed entro quei limiti.

Coff coff coff.....ehm ehm ehm... a parità di gomme e potenza simile una 159 vede solo la targa di una serie 3, altro che stare davanti.
Vado a memoria, non ho rivista sotto mano, ma mi sembra di ricordare che su Auto la serie 3 touring 177cv al Balocco, che non è un rettilineo, ha rifilato 4 secondi ad una Mito 1.4 turbo, che pesa 300 kg in meno. Secondo te ad una 159 150cv, che pesa assai più della Mito, quanto rifila? 4 anni? Come ho premesso vado a memoria, magari mi sbaglio e mi riservo di verificare

Ovviamente è una pista ed una rivista, non la summa di tutte le condizioni e capacità di guida possibili, ma è indicativa delle reali capacità di tenuta, stabilità ed agilità di un'auto. Che non fanno altro che confermare quanto mi è sembrato di rilevare provando la 159 e guidando una serie 3 tutti i giorni. Ovvero che un motore a sbalzo ed una distribuzione dei pesi 65:35 non possono avere lo stesso equilibrio dinamico di un motore centrale (eh si, la serie 3 ha motore centrale, lo sapevi?) ed una distribuzione dei pesi 50:50. Lo impedisce la fisica, mica noi forumisti :p

Appoggio questo tuo intervento. Aggiungo però che molto dipende da come la Casa "bilancia" la propria vettura. Bmw è senz'altro maestra (la 159, pur molto efficace e piacevole, non è allo stesso livello), tanto che Mercedes, a traz. post., non la eguaglia, mentre la traz int. di ultima generazione Audi è terribilmente valida.
 
Chrom ha scritto:
Certo è che, di tutti quelli che affermano che a parità di potenza una Serie 3 stia appresso ad una 159 nel misto, pur non essendo più un giovincello li potrei raccogliere a mò di fazzoletto da usare nel taschino.

Mah, questa mia sa un po' di malafede.

anche il tuo mitico ed intoccabile Master test ha stabilito che la 3er sta cmq solo un filino sotto alla 159, il che già di per se vuol dire che in pratica su strada le due vetture potrebbero equivalersi.

Se poi dici di sapere come si guida una TP, dovresti mettere sulla bilancia questo particolare per concludere che sarà invece con molta probabilità la 3ee a prevalere.

io lo so perché le conosco bene entrambe, ma mi interessa sapere come mai per te TP, bilanciamento e dati oggettivi passano in secondo piano, nel tuo fazzolettino... :?:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vero....pero' e' una funzione dell'ASR (non esp che in alfa e' il VDC)che e' presente in modo e taratura diversa anche sulle alfa senza q2e ma solo con ASR.

75, rispondo a te anche se non sono sicurissimo che la risposta sia tua, ho un po' di confusione con i quote... :D

Non so dove tu abbia letto la cosa, ma mi permetto di dubitare fortemente. Innanzitutto su un livello puramente formale, in quanto in molte altre case la funzione che svolge l'EQ2 viene trasparentemente attribuita esplicitamente all'ESP di ultima versione. ( non ultima BMW ).

Da un punto di vista tecnico invece, devo annotare che l'Asr ( controllo trazione ) per sua natura interviene sull'intero assale, quando registra una perdita d'aderenza, e non arriva mai ad operare sui freni.

Essendo invece l'EQ2 in grado di operare sulla singola ruota, rilevando tutti i parametri di una curva, compresi sensori di imbardata e velocitòà di rotazione della singola ruota, ed inoltre anche operando sui freni, in questo senso probabilmente si appoggia più all'operatività del programma l'ESP, che al solo ASR.

Questioni di lana caprina comunque, dato che si sa che ASR, ESP ed ABS sono ormai funzioni software tutte strettamente integrate, basate sul medesimo set di sensori. Si fa per parlare.. ;)
Ciao
regolazione dello Slittamento in Accelerazione (A.S.R)

regolazione della coppia frenante del motore (M.S.R)

blocco del differenziale mediante azione sui freni (T.C.).

Queste funzioni vengono svolte con una azione sulla coppia motrice e l''applicazione di una forza frenante su una o su entrambe le ruote motrici.

Se in accelerazione una o entrambe le ruote motrici tendono al pattinamento, la centralina ABS richiede alla centralina di controllo motore di ridurre la coppia trasmessa alle ruote e quasi contemporaneamente, senza nessun intervento dell''utilizzatore, frena la ruota o le ruote stesse.

Se in caso di forte decelerazione le ruote tendono a bloccarsi la centralina ABS richiede alla centralina controllo motore di adeguare la coppia frenante del motore al fine di evitare l''instabilità della vettura.

E'' possibile escludere il sistema con l''attivazione del pulsante posto sul mobiletto centrale.

L''accensione del led sul pulsante e la visualizzazione del messaggio su matrice DOT sul quadro strumenti segnala il disinserimento del sistema ASR/MSR.

L''accensione della spia sul pulsante sul quadro e ripetizione sulla matrice DOT indica l''esclusione del sistema per una avaria registrata dalla centralina

L''intervento dell''ASR/MSR viene segnalato dal lampeggio della spia sul quadro di bordo.

Ad ogni avviamento viene attivata la funzione ASR/MSR anche se la vettura è stata spenta con la funzione disinserita.

questo e' il funzionamento dell'ASR nella alfa gt (naturalmente senza q2e) e' gia' presente il blocco differenziale......secondo me e' bastato ritarare e modificare le centraline con costo di 2 euro :lol:
se e' una funzione dell'ASR o del VDC non cambia nulla ....sempre una presa per il c...lo e'.
ciao.
 
Chrom ha scritto:
75turboTP ha scritto:
riguardo l'ampiamente dimostrato non mi risulta.

Riguardo all'ampiamente dimostrato e senza andare troppo per le lunghe, basta già solo riferirsi al Master Test di Auto, Motor und Sport, che poi è anche uno dei più autorevoli, per ricordare a tutti la risposta e senza dimenticare la differenza di peso della 159 all'epoca della prova e quello di oggi. :rolleyes:
se parli ancora di quella dove si gioca tra i birilli non vedo come puo' dimostrare che una 159 2,4 non ha sottosterzo dovuto alla trazione e allo sbilanciamento dei pesi e come puo' dimostrare che e' piu' veloce di una 330 tra le curve.....hai altre alternative?
io non ho avuto bisogno di birilli ma solo di provarle.
 
io non capisco questo cercare continuo da parte di molti di misurarsi con la TP quando si è in possesso di una TA.
secondo me quando alfa tornerà alla TP con qualche nuovo modello di serie ( spero la giulia), come ha fatto con la bellissima 8C,allora si potrà cominciare un confronto a caratteristiche simili con bmw o mercedes,;altrimenti gli unici paragoni logoci e appropriati vanno fatti con le tante berline a ta delle varie marche e dello stesso segmento C,D presenti sul mercato.
 
ezio12 ha scritto:
io non capisco questo cercare continuo da parte di molti di misurarsi con la TP quando si è in possesso di una TA.
secondo me quando alfa tornerà alla TP con qualche nuovo modello di serie ( spero la giulia), come ha fatto con la bellissima 8C,allora si potrà cominciare un confronto a caratteristiche simili con bmw o mercedes,;altrimenti gli unici paragoni logoci e appropriati vanno fatti con le tante berline a ta delle varie marche e dello stesso segmento C,D presenti sul mercato.
e' solo la consapevolezza di essere inferiori e di trovare qualsiasi cosa per illudersi di essere alla pari.....poi c'e' anche chi va oltre ed e' convinto della superiorita' della ta.
 
Back
Alto