<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rifatela a trazione posteriore | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

rifatela a trazione posteriore

senza dimenticare che in autostrada o strada bagnatissima e piena di pozzanghere una tp se la sbriga molto meglio di una ta proprio grazie al fatto che le ruote posteriori fanno presa sull'asfalto che le ruote anteriori hanno in un certo senso liberato dall'acqua , senza deviazioni quindi dell'avantreno, e senza colpi pericolosi sullo sterzo ad opera della massa d'acqua quando sono le ruote anteriori che devono spazzare e nel contempo trainare: 'ho provato la differenza con una sierra e una golf .
 
4Ri0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
il sottosterzo della bmw e' (come lo era su alfetta-giulietta-alfetta gt- ricercato in fase di prove su strada in fase di progettazione per rendere l'inserimento in curva piu' facilmente controllabile dai piloti meno esperti)voluto e NON si tratta di sottosterzo generato dalla trazione e dal muso sbilanciato...

Prendiamo per buono l'aiuto ai meno esperti. Non è il caso dell'ALFA, invece, dove il sottosterzo era ricercato al fine di consentire un'uscita di curva più rapida.

...commenta pure il nome non cambia nulla.....tu sei un'altro che non ha mai guidato una pentacilindrica 159.

Infatti, mi diverto di più coi 4cilindri a benzina. Ho provato il 2,2JTS e il 1,8TBi. Motori eccellenti su un'auto fantastica.

L'ASR(non salva le chiappe quello e' il VDC) e il Q2E sono necessari su una TA....... UTILI su una tp.
Parlate meno e guidate.
anche la mia gt 150 cv fiat HA sottosterzo.....se guidata.
buon proseguimento con le idiozie.
ciao.

Tranquillo che ci sono casi in cui ti salva le chiappe, anche con la TP. E il differenziale autobloccante (meccanico o elettronico che sia) non serve mai, ma è utile anche sulla TP (vedi sempre la 75 che hai nel nome).
sulle alfa era voluto per aiutare i meno esperti che non sarebbero stati in grado di controllare un sovrasterzo gia' in ingresso di curva......L'ASR e' l'antipattinamento ti confondi con il VDC che e' quello che ti salva in caso di emergenza......infatti la 75 aveva un autobloccante Meccanico e non un ASR con funzione di autobloccante.
 
ezio12 ha scritto:
senza dimenticare che in autostrada o strada bagnatissima e piena di pozzanghere una tp se la sbriga molto meglio di una ta proprio grazie al fatto che le ruote posteriori fanno presa sull'asfalto che le ruote anteriori hanno in un certo senso liberato dall'acqua , senza deviazioni quindi dell'avantreno, e senza colpi pericolosi sullo sterzo ad opera della massa d'acqua quando sono le ruote anteriori che devono spazzare e nel contempo trainare: 'ho provato la differenza con una sierra e una golf .
vero....l'ho notato la prima volta sulla ritmo diesel, anche in autostrada a velocita' elevata il motore saliva improvvisamente di giri e si sentiva un colpo allo sterzo...........sulla giulietta che avevo in quel periodo non accadeva,o perlomeno era inpercettibile.........non so se sulle attuali ta si ha questo problema(non mi e' mai capitato sia per gli asfalti drenanti e sia per il traffico che non consente velocita elevate).
 
in ogni caso la tp ha menoprobabilità di galleggiare, perdere aderenza , il famoso acquaplaning delle ta per quanto ho espresso prima: viagginaopiu' veloci e sicure le tp in quelle condizioni e non le raggiungi o superi con nessuna ta.
 
75turboTP ha scritto:
sulle alfa era voluto per aiutare i meno esperti che non sarebbero stati in grado di controllare un sovrasterzo gia' in ingresso di curva......L'ASR e' l'antipattinamento ti confondi con il VDC che e' quello che ti salva in caso di emergenza......infatti la 75 aveva un autobloccante Meccanico e non un ASR con funzione di autobloccante.

La Giulietta e la figlia 75 avevano sottosterzo solo in piena apertura di gas, praticamente in uscita. I meno esperti non c'entrano niente.

L'ASR, antipattinamento, non avrebbe motivo di esistere se non servisse alla sicurezza. L'eQ2 è a tutti gli effetti un differenziale autobloccante a controllo elettronico. Invece che fare attrito nel differenziale lo fa nei freni. Ci sono svantaggi e vantaggi in questo.
 
ezio12 ha scritto:
in ogni caso la tp ha menoprobabilità di galleggiare, perdere aderenza , il famoso acquaplaning delle ta per quanto ho espresso prima: viagginaopiu' veloci e sicure le tp in quelle condizioni e non le raggiungi o superi con nessuna ta.
Adesso raccontiamo che la TP è migliore della TA su fondi scivolosi e siamo a posto. :rolleyes:
 
4Ri0 ha scritto:
La Giulietta e la figlia 75 avevano sottosterzo solo in piena apertura di gas, praticamente in uscita. I meno esperti non c'entrano niente.

L'ASR, antipattinamento, non avrebbe motivo di esistere se non servisse alla sicurezza. L'eQ2 è a tutti gli effetti un differenziale autobloccante a controllo elettronico. Invece che fare attrito nel differenziale lo fa nei freni. Ci sono svantaggi e vantaggi in questo.

Questo dimostra che non hai la più pallida idea di come andasse su strada una 75, e deduco che sia lo stesso per quanto riguarda una qualsiasi TP attuale, nella fattispecie Bmw.

Quando aprivi il gas la 75 SOVRASTERZAVA, come è logico e sacrosanto faccia una qualsiasi TP realizzata con un minimo di cervello.

Sono le barche TA che quando apri il gas tirano dritto!!

Fai il favore di andare a provare una auto TP, poi ne riparliamo.
 
ezio12 ha scritto:
in ogni caso la tp ha menoprobabilità di galleggiare, perdere aderenza , il famoso acquaplaning delle ta per quanto ho espresso prima: viagginaopiu' veloci e sicure le tp in quelle condizioni e non le raggiungi o superi con nessuna ta.

Non dimentichiamo però la considerazione di usare il piede felpato in curva...
 
4Ri0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
sulle alfa era voluto per aiutare i meno esperti che non sarebbero stati in grado di controllare un sovrasterzo gia' in ingresso di curva......L'ASR e' l'antipattinamento ti confondi con il VDC che e' quello che ti salva in caso di emergenza......infatti la 75 aveva un autobloccante Meccanico e non un ASR con funzione di autobloccante.

La Giulietta e la figlia 75 avevano sottosterzo solo in piena apertura di gas, praticamente in uscita. I meno esperti non c'entrano niente.

L'ASR, antipattinamento, non avrebbe motivo di esistere se non servisse alla sicurezza. L'eQ2 è a tutti gli effetti un differenziale autobloccante a controllo elettronico. Invece che fare attrito nel differenziale lo fa nei freni. Ci sono svantaggi e vantaggi in questo.
dopo aver capito che giudicavi la 159 2,4 senza averla mai guidata adesso giudichi le alfa transaxle allo stesso modo?ho ancora l'alfetta gtv e prima ancora giulietta 1,8-alfetta gtv 2.5-alfa 75 turbo....inoltre ho i resoconti dei collaudatori della alfetta gt (da cui sono derivate tutte le alfa transaxle)...........da quello che ho capito fai confusione tra sovrasterzo e sottosterzo............il Q2e non e' un differenziale a controllo elettronico e' una funzione dell'ASR....viene adottato il q2e perche' costa niente.
 
vveneto ha scritto:
ezio12 ha scritto:
in ogni caso la tp ha menoprobabilità di galleggiare, perdere aderenza , il famoso acquaplaning delle ta per quanto ho espresso prima: viagginaopiu' veloci e sicure le tp in quelle condizioni e non le raggiungi o superi con nessuna ta.

Non dimentichiamo però la considerazione di usare il piede felpato in curva...
chi ha imparato a guidare sulle tp e' la prima cosa che fa ;)
 
Chrom ha scritto:
Non esiste una Serie 3 che stia dietro ad una 159, entrambe con assetto o meno ma entro certi limiti di potenza, in un percorso con curvoni stretti o di montagna, stanne certo; una Serie 3 tutto può fare tranne che avventurarsi in percorsi di questo genere dietro ad una 159, ma neanche ad un'altra buona TA di pari potenza ed entro quei limiti.

Coff coff coff.....ehm ehm ehm... a parità di gomme e potenza simile una 159 vede solo la targa di una serie 3, altro che stare davanti.
Vado a memoria, non ho rivista sotto mano, ma mi sembra di ricordare che su Auto la serie 3 touring 177cv al Balocco, che non è un rettilineo, ha rifilato 4 secondi ad una Mito 1.4 turbo, che pesa 300 kg in meno. Secondo te ad una 159 150cv, che pesa assai più della Mito, quanto rifila? 4 anni? Come ho premesso vado a memoria, magari mi sbaglio e mi riservo di verificare

Ovviamente è una pista ed una rivista, non la summa di tutte le condizioni e capacità di guida possibili, ma è indicativa delle reali capacità di tenuta, stabilità ed agilità di un'auto. Che non fanno altro che confermare quanto mi è sembrato di rilevare provando la 159 e guidando una serie 3 tutti i giorni. Ovvero che un motore a sbalzo ed una distribuzione dei pesi 65:35 non possono avere lo stesso equilibrio dinamico di un motore centrale (eh si, la serie 3 ha motore centrale, lo sapevi?) ed una distribuzione dei pesi 50:50. Lo impedisce la fisica, mica noi forumisti :p
 
Cometa Rossa ha scritto:
Chrom ha scritto:
Non esiste una Serie 3 che stia dietro ad una 159, entrambe con assetto o meno ma entro certi limiti di potenza, in un percorso con curvoni stretti o di montagna, stanne certo; una Serie 3 tutto può fare tranne che avventurarsi in percorsi di questo genere dietro ad una 159, ma neanche ad un'altra buona TA di pari potenza ed entro quei limiti.

Coff coff coff.....ehm ehm ehm... a parità di gomme e potenza simile una 159 vede solo la targa di una serie 3, altro che stare davanti.
Vado a memoria, non ho rivista sotto mano, ma mi sembra di ricordare che su Auto la serie 3 touring 177cv al Balocco, che non è un rettilineo, ha rifilato 4 secondi ad una Mito 1.4 turbo, che pesa 300 kg in meno. Secondo te ad una 159 150cv, che pesa assai più della Mito, quanto rifila? 4 anni? Come ho premesso vado a memoria, magari mi sbaglio e mi riservo di verificare

Ovviamente è una pista ed una rivista, non la summa di tutte le condizioni e capacità di guida possibili, ma è indicativa delle reali capacità di tenuta, stabilità ed agilità di un'auto. Che non fanno altro che confermare quanto mi è sembrato di rilevare provando la 159 e guidando una serie 3 tutti i giorni. Ovvero che un motore a sbalzo ed una distribuzione dei pesi 65:35 non possono avere lo stesso equilibrio dinamico di un motore centrale (eh si, la serie 3 ha motore centrale, lo sapevi?) ed una distribuzione dei pesi 50:50. Lo impedisce la fisica, mica noi forumisti :p

A questo aggiungo, che è la parte più importante, che quanto detto sopra dal sottoscritto si riferisce ovviamente a situazioni da ritiro della patente e da arresto. Mi auguro che chiunque sia dotato di un minimo di buon senso eviti di portare auto simili al limite su strada aperta al pubblico, per il semplice fatto che il limite di un'auto moderna, fosse anche una semplice citroen C5 vecchio modello, è talmente elevato che un'eventuale errore di guida significherebbe il rischio concreto di fare del male a qualcuno che maluguratamente si trova sulla strada vicino a noi. Quindi tutti i nostri discorsi su tenuta di una o dell'altra lasciano il tempo che trovano, in quanto difficilmente raggiungibili su strada pubblica. Ed è qui che la tp stravince: perchè anche a velocità da codice è molto più divertente da guidare di una ta, per il semplice fatto che è meglio bilanciata, che ha lo sterzo libero da organi di trasmissione, che, in parole povere, si guida, non ci si fa trasportare.
Non per niente lo slogan di una nota marca di auto a tp non dice "miglior tenuta e stabilità del mondo"; dice, semplicemente, "piacere di guida".
 
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
ezio12 ha scritto:
in ogni caso la tp ha menoprobabilità di galleggiare, perdere aderenza , il famoso acquaplaning delle ta per quanto ho espresso prima: viagginaopiu' veloci e sicure le tp in quelle condizioni e non le raggiungi o superi con nessuna ta.

Non dimentichiamo però la considerazione di usare il piede felpato in curva...
chi ha imparato a guidare sulle tp e' la prima cosa che fa ;)

Si capisce...

Posseggo una TA molto intuitiva (V70) ed una TP mooolto nervosa (1er) tuttavia non ho mai avuto, sul bagnato, problemi chenon mi sono andato a cercare. :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Chrom ha scritto:
Non esiste una Serie 3 che stia dietro ad una 159, entrambe con assetto o meno ma entro certi limiti di potenza, in un percorso con curvoni stretti o di montagna, stanne certo; una Serie 3 tutto può fare tranne che avventurarsi in percorsi di questo genere dietro ad una 159, ma neanche ad un'altra buona TA di pari potenza ed entro quei limiti.

Coff coff coff.....ehm ehm ehm... a parità di gomme e potenza simile una 159 vede solo la targa di una serie 3, altro che stare davanti.
Vado a memoria, non ho rivista sotto mano, ma mi sembra di ricordare che su Auto la serie 3 touring 177cv al Balocco, che non è un rettilineo, ha rifilato 4 secondi ad una Mito 1.4 turbo, che pesa 300 kg in meno. Secondo te ad una 159 150cv, che pesa assai più della Mito, quanto rifila? 4 anni? Come ho premesso vado a memoria, magari mi sbaglio e mi riservo di verificare

Ovviamente è una pista ed una rivista, non la summa di tutte le condizioni e capacità di guida possibili, ma è indicativa delle reali capacità di tenuta, stabilità ed agilità di un'auto. Che non fanno altro che confermare quanto mi è sembrato di rilevare provando la 159 e guidando una serie 3 tutti i giorni. Ovvero che un motore a sbalzo ed una distribuzione dei pesi 65:35 non possono avere lo stesso equilibrio dinamico di un motore centrale (eh si, la serie 3 ha motore centrale, lo sapevi?) ed una distribuzione dei pesi 50:50. Lo impedisce la fisica, mica noi forumisti :p

A questo aggiungo, che è la parte più importante, che quanto detto sopra dal sottoscritto si riferisce ovviamente a situazioni da ritiro della patente e da arresto. Mi auguro che chiunque sia dotato di un minimo di buon senso eviti di portare auto simili al limite su strada aperta al pubblico, per il semplice fatto che il limite di un'auto moderna, fosse anche una semplice citroen C5 vecchio modello, è talmente elevato che un'eventuale errore di guida significherebbe il rischio concreto di fare del male a qualcuno che maluguratamente si trova sulla strada vicino a noi. Quindi tutti i nostri discorsi su tenuta di una o dell'altra lasciano il tempo che trovano, in quanto difficilmente raggiungibili su strada pubblica. Ed è qui che la tp stravince: perchè anche a velocità da codice è molto più divertente da guidare di una ta, per il semplice fatto che è meglio bilanciata, che ha lo sterzo libero da organi di trasmissione, che, in parole povere, si guida, non ci si fa trasportare.
Non per niente lo slogan di una nota marca di auto a tp non dice "miglior tenuta e stabilità del mondo"; dice, semplicemente, "piacere di guida".
daccordo su tutto......per questo parlavo di strade di montagna(dove le velocita' il traffico e la visibilita' e' spesso ottima, o di curve strette)dove una tp non ha rivali e ci si riesce a divertire in assoluta sicurezza.
 
75turboTP ha scritto:
dopo aver capito che giudicavi la 159 2,4 senza averla mai guidata adesso giudichi le alfa transaxle allo stesso modo?ho ancora l'alfetta gtv e prima ancora giulietta 1,8-alfetta gtv 2.5-alfa 75 turbo....inoltre ho i resoconti dei collaudatori della alfetta gt (da cui sono derivate tutte le alfa transaxle)...........da quello che ho capito fai confusione tra sovrasterzo e sottosterzo............il Q2e non e' un differenziale a controllo elettronico e' una funzione dell'ASR....viene adottato il q2e perche' costa niente.

Stavamo parlando della 159, non di quel preciso modello, e la 159 il sottosterzo lo sente poco e niente. L'e-Q2 è un differenziale elettronico, e fa il suo lavoro, che ti piaccia o meno. Paragonare le ALFA transaxle alle BMW odierne, piuttosto, mi sembra azzardato.
 
Back
Alto