Tutti hanno vinto qualcosa nella storia dell?automobilismo, ma nessuno è riuscito a fare quello che ha fatto il "gruppone" con il marchio Lancia... e se posso rincarare la dose: negli anni '80 e '90, per i veri intenditori non esisteva un'auto veramente sportiva che non avesse attaccato addosso il marchio Lancia, almeno che non fosse la solita Alfa; tutte le altre facevano da comprimarie per magnificare l'automobilismo italico, mentre lo inseguivano nel perenne tentativo di emularlo.
Ma Lancia ha fatto di più, come anche i tedeschi più intellettualmente onesti, in particolare Walter Röhrl, uno dei più grandi piloti di Rally, hanno ammesso, onorando la magnificenza automobilistica della Lancia Delta definendola, tra l'altro, l'unica auto messa su strada "capace di andare più veloce di quanto si riuscisse a pensare" e che ancora oggi nessuno ha saputo e potuto neanche eguagliare. 8)
http://www.youtube.com/watch?v=_WJU53Wpuu8
La Lancia Delta S4, in particolare, è sempre rimasta nel cuore degli appassionati per le prestazioni quasi inverosimili per un'auto stradale, tanto da essere paragonata per potenza e accelerazione ad una Formula 1. :shock:
I dati seguenti parlano da soli:
La Delta S4 ha un peso complessivo in ordine di marcia di 950 Kg e, in configurazione gara, accelera da 0 a 100 km/h in 2,6" e, sempre con partenza da fermo, raggiunge i 200 km/h in 8" netti e molto prima dei 400m, che percorre in 10,4". :shock:
Quì, molto sinteticamente, i motivi di questo spettacolo.
Il motore della Delta S4 è centrale e longitudinale con una cilindrata di 1759cc. (

) Basamento in lega di magnesio, canne con riporto ceramico "Cermetal", testata in lega leggera, distribuzione bialbero in testa con 4 valvole per cilindro realizzate in acciaio ad alta resistenza tipo Nimonic.
L'impianto di sovralimentazione è complesso e sofisticato: un turbocompressore KKK modello K-27 e un compressore volumetrico (tipo Roots, con rotori a due lobi rettilinei) Abarth "Volumex" R18.

Trascinato dal motore mediante cascata di ingranaggi, il Volumex ha una cilindrata pari a circa 1800cc e gira alla stessa velocità del propulsore; esso fornisce una sovrapressione di circa 1 bar fino al regime di cira 3000rpm.
Oltre questo regime, una valvola a sfera comandata pneumaticamente mette in collegamento l'entrata e l'uscita del volumetrico: avviene cioè una sorta di by-pass che permette di fare funzionare a vuoto il Volumex, in questo modo la potenza assorbita all'albero è dovuta solo ai rendimenti meccanici e aerodinamici, mentre la compressione d'aria viene effettuata totalmente nel grande turbocompressore.
Agendo sulla wastegate e impostando la sovralimentazione al valore minimo (circa 1,4 bar) si ottiene una potenza di poco superiore ai 420cv a 8000rpm e una coppia massima di 44Nm perfettamente costante tra 5000 e 6000rpm. A 1,8 bar la potenza raggiunge i 480cv e la coppia sfiora i 50Nm, agli stessi regimi di prima; arrivando a 2 bar si ottengono 515cv e oltre 52Nm.
Per brevi tratti la sovralimentazione può essere portata al valore massimo di 2,2 bar, ottenendo oltre 550cv. :shock:
?qui ne potete ammirare gli effetti sull?asfalto: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=HyRzcbfnsKI
?e qui onboard più veloce del pensiero: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=sY--2UTzom4
?qui, invece, nelle mani dei più grandi piloti di Rally di ogni tempo: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=-Y-iRifVkJc
Ma non riesce ad essere mortificata neanche da un video gioco, giacché, se lo confrontate con le immagini vere, troverete che il comportamento è maledettamente simile? ed è l?unica della quale potreste dirlo. :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=N8iq55xM5Q8
Il tutto solo con un 1750... :shock: gli Alfisti rammentano!?... 8)
Così rendiamo partecipi anche tutti quelli che non sanno e ricordiamo a chi ha la memoria corta chi siamo stati e chi siamo. :twisted: