<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Retromarcia non entra quasi più | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Retromarcia non entra quasi più

Si tratta di una Mahindra KUV100 in allestimento K6+ presso due concessionarie.
Concessionaria 1: Prezzo KUV100 13.000€ con valutazione della mia vettura di 7.000€.
Concessionaria 2: Prezzo KUV100 13.650€ con valutazione della mia vettura di 8.000€.
Ho fatto anche delle foto.
Vedi l'allegato 20220 Vedi l'allegato 20221 Vedi l'allegato 20222
La concessionaria dove ho scattato le foto ne aveva una argento ed una bianco perlato e le ha vendute entrambe poco dopo. L'altra invece, una nero pastello, una argento ed una bianco perlato; ora non so se le ha ancora e se le condizioni e la valutazione sono ancora le stesse.

La KUV, come ho già detto, è una buona macchina, e penso che la nuova versione sia stata anche un po migliorata, ma, da possessore, posso dire che la riprenderei solo per l'uso che ne sto facendo ora, ovvero 4000 max 5000 Km/anno.
La mia con nemmeno 14.000 Km è ancora nuova e non mi da da pensare, però concentrandosi sul cambio, i cui innesti sono tutti morbidi e precisi, il comportamento della frizione in retromarcia non mi piace molto.
Non so se è un sintomo di scarsa robustezza della frizione o qualcosa alla retro, ma è un po rumorosa, soprattutto nelle brevi retromarce, in salita, cui praticamente non si fà nemmeno in tempo a lasciare la frizione. Confermo, comunque, che l'innesto non dà nessun tipo di problema, anzi.
Non so però se nei primi 5000 Km percorsi da mio padre, anche guidava più che bene nonostante l'età, possa ver subito qualche stress.

Con una differenza di 6000-7000 € (ma anche con meno) penso che se ti sposti un po' trovi delle fiat Tipo, e forse anche diesel.
Questa almeno sarebbe la mia opinione.
 
Effettivamente la Tipo pur essendo una segmento C ha dei prezzi da segmento B ed essendo un modello non dico low cost ma comunque che punta sul prezzo di attacco basso ha motori piuttosto semplici e collaudati.
Sulla carta dovrebbe rappresentare un ottimo compromesso per chi vuole spazio e affidabilità a un prezzo vantaggioso.
 
La KUV, come ho già detto, è una buona macchina, e penso che la nuova versione sia stata anche un po migliorata, ma, da possessore, posso dire che la riprenderei solo per l'uso che ne sto facendo ora, ovvero 4000 max 5000 Km/anno.
La mia con nemmeno 14.000 Km è ancora nuova e non mi da da pensare, però concentrandosi sul cambio, i cui innesti sono tutti morbidi e precisi, il comportamento della frizione in retromarcia non mi piace molto.
Non so se è un sintomo di scarsa robustezza della frizione o qualcosa alla retro, ma è un po rumorosa, soprattutto nelle brevi retromarce, in salita, cui praticamente non si fà nemmeno in tempo a lasciare la frizione. Confermo, comunque, che l'innesto non dà nessun tipo di problema, anzi.
Non so però se nei primi 5000 Km percorsi da mio padre, anche guidava più che bene nonostante l'età, possa ver subito qualche stress.

Con una differenza di 6000-7000 € (ma anche con meno) penso che se ti sposti un po' trovi delle fiat Tipo, e forse anche diesel.
Questa almeno sarebbe la mia opinione.
Grazie per la tua preziosa recensione sulla simpatica KUV100. Purtroppo con 6/7.000€ la Tipo la potrei trovare solo usata in quanto ce ne vogliono di più per una Panda. Questa mattina sono stato alla Fiat e per la solita Panda Hybrid mega-super-ultra base, ci vogliono la bellezza di 7.800€ di differenza e purtroppo avevano o la vernice metallizzata o bianco pastello che fa lievitare il prezzo di ben 600€; altrimenti sarebbero stati 7.200€. La mia Ka+ è stata valutata 5.800€, più uno sconto di 2.000€. Ci vuole proprio una gran faccia tosta a proporre una Panda con a malapena uno sterzo, le ruote ed i sedili a circa 15.600€ perché arrivano tutte con il ruotino da 250€ e l'inutile Pack Comfort da 220€ con addirittura sedie guida regolabile in altezza e le maniglie di appiglio interne; c'è anche l'IPT ma chiaramente quella è un'imposta.
 
Ultima modifica:
e brava ford...
Bravissima! Prima con i cambi difettosi e poi con tutti i problemi del DPF sulle Turbodiesel.
Non sono uno che denigra un marchio perché sono stato sfortunato, ma in tutta sincerità, non credo che la mia prossima auto sia una Ford. Un difetto può capitare a chiunque, ma prevenire è meglio che curare diceva un vecchio spot pubblicitario.
 
Ma dopo 100 anni che si progettano e costruiscono cambi manuali ci sono ancora queste "ciofeche"? Oppure è il voler cercare il risparmio in fase di produzione?
 
Anche i difetti di progettazione si riparano se trovi chi lo sa fare, parlo per esperienza. Nel mio caso era una problematica di centraline. Prima di comprare un usato, bisogna valutare il venditore. Se vuoi ti posso suggerire un paio che da quel che so non ammollano fregature, ma che ovviamente hanno prezzi più alti della media.
 
Anche i difetti di progettazione si riparano se trovi chi lo sa fare, parlo per esperienza. Nel mio caso era una problematica di centraline. Prima di comprare un usato, bisogna valutare il venditore. Se vuoi ti posso suggerire un paio che da quel che so non ammollano fregature, ma che ovviamente hanno prezzi più alti della media.
Dipende dal tipo di difetti, nel mio caso nessuno vuol metterci mano a meno che io spenda una cifra fuori da ogni logica. Non so di dove sei per potermi suggerire i rivenditori che conosci.
 
Anni fa ho letto,forse proprio su Qr,del proprietario di una Multipla che per migliorare i consumi in autostrada aveva messo mano al cambio e allungato la quinta marcia facendola diventare praticamente una sesta.
Visto che quella era un'operazione pensata per avere un ritorno in termini di risparmio sui consumi mi riesce difficile pensare che il costo fosse di 2000 euro,altrimenti ammortizzare la spesa sarebbe stato impossibile.
Anche se si tratta di un lavoro altamente specializzato è assurdo che mettere mano sul cambio di un'utilitaria costi così tanto.
 
Dipende dal tipo di difetti, nel mio caso nessuno vuol metterci mano a meno che io spenda una cifra fuori da ogni logica. Non so di dove sei per potermi suggerire i rivenditori che conosci.
sicuro, metti che dopo aver smontato tutto ci sia usura nella fusione della scatola, fare una prova con qualcosa è impensabile perchè se non va bene sono molte ore di m.opera buttate via e quindi rismontare un'altra volta la vedo dura, altrimenti poi ti costa come una macchina nuova e non hai risolto!!
 
Anni fa ho letto,forse proprio su Qr,del proprietario di una Multipla che per migliorare i consumi in autostrada aveva messo mano al cambio e allungato la quinta marcia facendola diventare praticamente una sesta.
Visto che quella era un'operazione pensata per avere un ritorno in termini di risparmio sui consumi mi riesce difficile pensare che il costo fosse di 2000 euro,altrimenti ammortizzare la spesa sarebbe stato impossibile.
Anche se si tratta di un lavoro altamente specializzato è assurdo che mettere mano sul cambio di un'utilitaria costi così tanto.
Credo sia dovuto alla proporzione del valore dell'auto. Cioè, faccio un esempio, la stessa scatola del cambio può essere utilizzata dalla Panda alla Tipo ma ovviamente la Panda ha un valore inferiore tale da rendere ancor più sconveniente lavori di un certo tipo.
 
Dipende dal tipo di difetti, nel mio caso nessuno vuol metterci mano a meno che io spenda una cifra fuori da ogni logica. Non so di dove sei per potermi suggerire i rivenditori che conosci.
Mi sembra di aver letto che sei di TE, io frequento zona AQ/FR. Comunque nel mio caso sulla vecchia auto mi avevano proposto il cambio del pedale dell'acceleratore per 220 euro, di una centralina per tipo 600. Alla fine quello che ci capiva, elettrauto generico con aiuto di un esperto elettronica, risolse con 50 euro rifacendo le saldature dove serviva.. ben spesi visto che l'auto poi è durata altri 60000km e ancora gira.
 
Credo sia dovuto alla proporzione del valore dell'auto. Cioè, faccio un esempio, la stessa scatola del cambio può essere utilizzata dalla Panda alla Tipo ma ovviamente la Panda ha un valore inferiore tale da rendere ancor più sconveniente lavori di un certo tipo.
Ricapitolando la tua di che anno è e quanti km ha?
 
Mi sembra di aver letto che sei di TE, io frequento zona AQ/FR. Comunque nel mio caso sulla vecchia auto mi avevano proposto il cambio del pedale dell'acceleratore per 220 euro, di una centralina per tipo 600. Alla fine quello che ci capiva, elettrauto generico con aiuto di un esperto elettronica, risolse con 50 euro rifacendo le saldature dove serviva.. ben spesi visto che l'auto poi è durata altri 60000km e ancora gira.
Allora siamo vicini.
 
Back
Alto