<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav4 2,2 vs Forester 2,0? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rav4 2,2 vs Forester 2,0?

"Al momento la RAV mi costerebbe qualcosa meno del Forester.
Comunque la mia domanda era molto specifica: quale delle due auto si comporta meglio su neve e ghiaccio?"[/quote]

Quella a cui il guidatore riesce ad assecondare meglio le caratteristiche...

Io ho un Rav4 III, ma ho avuto modo di provare molte integrali, anche 4x4 specialistiche e su strade "normalmente innevate" con delle gomme termiche e un po di pratica, se la cavano chi più chi meno, molto egregiamente.

Un parametro molto importante da tenere da conto è che 40 cm di neve fresca e polverosa, sono una sciocchezza da affrontare in confronto a 40cm di neve marcia pesante o compattata dal tempo, come avrebbe potuto essere quella incontrata dalla Suby uscendo dalle rotaie...[/quote]

Concordo su tutto....infatti per certi usi ,e' opportuno avere della tecnica adeguata allo scopo ,blocchi,altezza da terra,ridotte....oltre a d una buona motricità di base ovviamente...gia la tua avendo il blocco del centrale manuale e' gia più indirizzata all'O/R ;)
 
Merlin91 ha scritto:
zero c. ha scritto:
benjopower ha scritto:
Jambana ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
mi avete rotto talmente tanto le palle che ho deciso che la mia prossima macchina non sarà una subaru... insomma, da tanti anni ormai la deciso, ero talmente convinto che fosse la migliore che aspettavo con ansia di potermene prendere una...

ora me la state facendo pesare, certe volte esagerate a tal punto che mi sembra di sentir parlare Silvio riguardo i provvedimenti che prenderà per risollevare le sorti dell'umana stirpe...

mi comprerò una mokka, e grazia a tutti per avermi fatto cambiare idea :evil: :evil: :evil:

Sapete che ho pensato la stessa identica cosa rientrando a casa e guardando una Legacy parcheggiata? Mi sono sempre piaciute le Subaru, ma a forza di menarla con la superiorità della trazione simmetrica, il boxer, il quadrilatero e l'abbassamento del baricentro in un thread su due, state riuscendo piano piano (voi da una parte, gli anti-Subaru dall'altra) a farmele diventare antipatiche, purtroppo...
Concordo!
E pensare che io ho anche una toyota, quindi con i japp non sono affatto prevenuto, anzi.
Non si riesce mai a leggere un commento che non preveda l'esaltazione di subaru e lo spernacchiamento delle altre marche.
A volte penso che siate detrattori di subaru e abbiate questo comportamento per renderla antipatica.

Spero non vi riferiate a me ...

PS per me (coi vostri soldi) potete prendere anche una sendero...non ho conflitto di interesse credetemi, mi limitavo a dare un parere magari meno estemporaneo di altri ma se ho annoiato... :oops:

FORSE, e dico FORSE, annoiato non è il termine che meglio riflette il mio stato d'animo dopo aver letto L'ENNESIMO POST DOVE SI DICONO LE STESSE COSE E LE RISPOSTE SONO SEMPRE LE STESSE...

poi va beh, è vero anche che sono permaloso

:oops: Sob
Avevo aperto il topic apposta... :(
 
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
il meglio ,imho,e' l'abbinata torsen piu' pacco frizioni gestite elettronicamente,roba da range rover ad esempio..partendo da qui,si puo' valutare questo o l'altro sistema..il subaru ha il limite ( cambio manuale) di avere il giunto solo meccanico e poco assistito dall'elettronica evidentemente,che ne limita l'uso off road ( d'altronde chi fa off road serio non considera nemmeno la marca giapponese)..quindi si puo' imho parlare di TI stradali o meno,o una sorta di via di mezzo ( il rav ne e' un'esempio).. ;)

stiamo parlando di suv non di leopard ti è stato già detto

vallo a fare col tiguan e con lo ieti il giro della snowtrack con 40 cm di neve e quelle gomme e mi fai sapere OK?

nsomma sta bugia dei 40 cm la si può chiudere no? un po' di correttezza anche nelle misure, poi ognuno abbia le sue idee sulle trazioni ma 20 cm scarsi non diventano 40 ;)

@ chi pensa che l'Haldex sia inutile et similia: i maggiori costruttori stanno concludendo contratti con l'industria svedese proprio per la bontà del prodotto dopo che Vag ha aperto il campo e gli occhi a tutti.....internet è lì buona ricerca ;)
Bontà??? Certo ha dei punti di forza, quello di andare in 2wd il 95% del percorso, quello di essere ben integrabile con elettronica e least but not last, costa poco. Prendi una golf, ci metti quella ciofeca di Haldex e ci scrivii 4x4 dietro

Costa poco si industrializza con poco va bene con tutto...insomma... Chi interessa la scritta dietro va bene ;)
Appunto, è facile fare i 15/16 litro poiché vai 95 davanti e 5 dietro, nessun costo diretto di ingegnerizzazione, metti la scritta awd (ad uso improprio, visto che è ALL WHEEL DRIVE) ed in volvo, vw, psa, renò, scevrolè, et simili son belli che contenti. Poi ci metti un bel motore in ghisa da 170 cv abbinato ad un ottimo (quello si per davvero) cambio dsg, e puoi scrivere "quattro".
Stupida la FHI a fare boxer diesel il lega leggera che sembra un benzina con gli onori ma non oneri del benzina, per abbassare il baricentro, per mettere il viscodifferenziale sotto la leva del cambio... Costa un sacco di soldi, esattamente 35.800? la mia forester. Se la vuoi, se no le diamo altro...

ma come quando lo dicevo io che l'Haldex ti consente di non dissipare "lavoro" inutilmente sulle gomme posteriori ero uno scemo per ben 3 di voi.....adesso che lo stai dicendo tu che famo? diventi un nobel?
il problema è che non sarete mai obiettivi oltre ad avere un minkiadimonostellatore sempre attivo quasi skyactivo ;) ;)

un'altra cosa che imparerete a capire è che in ogni frazione di secondo in cui una ruota abbisogna di trazione lei l'avrà: lavoro, joule, resistenza saranno accontentate al momento opportuno e non come sul carro armato da guerra :lol:
Si sbaglia come si sbagliava a mio parere a riguardo del centrale lsd e la ruota sollevata. Se l'haldex manda sempre una % di coppia dietro hai sempre dissipazione, oltre all'albero che gira sempre
 
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
il meglio ,imho,e' l'abbinata torsen piu' pacco frizioni gestite elettronicamente,roba da range rover ad esempio..partendo da qui,si puo' valutare questo o l'altro sistema..il subaru ha il limite ( cambio manuale) di avere il giunto solo meccanico e poco assistito dall'elettronica evidentemente,che ne limita l'uso off road ( d'altronde chi fa off road serio non considera nemmeno la marca giapponese)..quindi si puo' imho parlare di TI stradali o meno,o una sorta di via di mezzo ( il rav ne e' un'esempio).. ;)

stiamo parlando di suv non di leopard ti è stato già detto

vallo a fare col tiguan e con lo ieti il giro della snowtrack con 40 cm di neve e quelle gomme e mi fai sapere OK?

nsomma sta bugia dei 40 cm la si può chiudere no? un po' di correttezza anche nelle misure, poi ognuno abbia le sue idee sulle trazioni ma 20 cm scarsi non diventano 40 ;)

@ chi pensa che l'Haldex sia inutile et similia: i maggiori costruttori stanno concludendo contratti con l'industria svedese proprio per la bontà del prodotto dopo che Vag ha aperto il campo e gli occhi a tutti.....internet è lì buona ricerca ;)
Bontà??? Certo ha dei punti di forza, quello di andare in 2wd il 95% del percorso, quello di essere ben integrabile con elettronica e least but not last, costa poco. Prendi una golf, ci metti quella ciofeca di Haldex e ci scrivii 4x4 dietro

Costa poco si industrializza con poco va bene con tutto...insomma... Chi interessa la scritta dietro va bene ;)
Appunto, è facile fare i 15/16 litro poiché vai 95 davanti e 5 dietro, nessun costo diretto di ingegnerizzazione, metti la scritta awd (ad uso improprio, visto che è ALL WHEEL DRIVE) ed in volvo, vw, psa, renò, scevrolè, et simili son belli che contenti. Poi ci metti un bel motore in ghisa da 170 cv abbinato ad un ottimo (quello si per davvero) cambio dsg, e puoi scrivere "quattro".
Stupida la FHI a fare boxer diesel il lega leggera che sembra un benzina con gli onori ma non oneri del benzina, per abbassare il baricentro, per mettere il viscodifferenziale sotto la leva del cambio... Costa un sacco di soldi, esattamente 35.800? la mia forester. Se la vuoi, se no le diamo altro...

ma come quando lo dicevo io che l'Haldex ti consente di non dissipare "lavoro" inutilmente sulle gomme posteriori ero uno scemo per ben 3 di voi.....adesso che lo stai dicendo tu che famo? diventi un nobel?
il problema è che non sarete mai obiettivi oltre ad avere un minkiadimonostellatore sempre attivo quasi skyactivo ;) ;)

un'altra cosa che imparerete a capire è che in ogni frazione di secondo in cui una ruota abbisogna di trazione lei l'avrà: lavoro, joule, resistenza saranno accontentate al momento opportuno e non come sul carro armato da guerra :lol:
Si sbaglia come si sbagliava a mio parere a riguardo del centrale lsd e la ruota sollevata. Se l'haldex manda sempre una % di coppia dietro hai sempre dissipazione, oltre all'albero che gira sempre
Certamente hai un trascinamento fissato a x% quindi consumo. Ma una cosa è consumare sempre 50/50, altra a spot sino a 50/50 e sempre 95/5. Quindi di conseguenza i consumi con quella ciofeca di Haldex sono inesorabilmente più bassi, di poco, ma più bassi
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
il meglio ,imho,e' l'abbinata torsen piu' pacco frizioni gestite elettronicamente,roba da range rover ad esempio..partendo da qui,si puo' valutare questo o l'altro sistema..il subaru ha il limite ( cambio manuale) di avere il giunto solo meccanico e poco assistito dall'elettronica evidentemente,che ne limita l'uso off road ( d'altronde chi fa off road serio non considera nemmeno la marca giapponese)..quindi si puo' imho parlare di TI stradali o meno,o una sorta di via di mezzo ( il rav ne e' un'esempio).. ;)

stiamo parlando di suv non di leopard ti è stato già detto

vallo a fare col tiguan e con lo ieti il giro della snowtrack con 40 cm di neve e quelle gomme e mi fai sapere OK?

nsomma sta bugia dei 40 cm la si può chiudere no? un po' di correttezza anche nelle misure, poi ognuno abbia le sue idee sulle trazioni ma 20 cm scarsi non diventano 40 ;)

@ chi pensa che l'Haldex sia inutile et similia: i maggiori costruttori stanno concludendo contratti con l'industria svedese proprio per la bontà del prodotto dopo che Vag ha aperto il campo e gli occhi a tutti.....internet è lì buona ricerca ;)
Bontà??? Certo ha dei punti di forza, quello di andare in 2wd il 95% del percorso, quello di essere ben integrabile con elettronica e least but not last, costa poco. Prendi una golf, ci metti quella ciofeca di Haldex e ci scrivii 4x4 dietro

Costa poco si industrializza con poco va bene con tutto...insomma... Chi interessa la scritta dietro va bene ;)
Appunto, è facile fare i 15/16 litro poiché vai 95 davanti e 5 dietro, nessun costo diretto di ingegnerizzazione, metti la scritta awd (ad uso improprio, visto che è ALL WHEEL DRIVE) ed in volvo, vw, psa, renò, scevrolè, et simili son belli che contenti. Poi ci metti un bel motore in ghisa da 170 cv abbinato ad un ottimo (quello si per davvero) cambio dsg, e puoi scrivere "quattro".
Stupida la FHI a fare boxer diesel il lega leggera che sembra un benzina con gli onori ma non oneri del benzina, per abbassare il baricentro, per mettere il viscodifferenziale sotto la leva del cambio... Costa un sacco di soldi, esattamente 35.800? la mia forester. Se la vuoi, se no le diamo altro...

ma come quando lo dicevo io che l'Haldex ti consente di non dissipare "lavoro" inutilmente sulle gomme posteriori ero uno scemo per ben 3 di voi.....adesso che lo stai dicendo tu che famo? diventi un nobel?
il problema è che non sarete mai obiettivi oltre ad avere un minkiadimonostellatore sempre attivo quasi skyactivo ;) ;)

un'altra cosa che imparerete a capire è che in ogni frazione di secondo in cui una ruota abbisogna di trazione lei l'avrà: lavoro, joule, resistenza saranno accontentate al momento opportuno e non come sul carro armato da guerra :lol:
Si sbaglia come si sbagliava a mio parere a riguardo del centrale lsd e la ruota sollevata. Se l'haldex manda sempre una % di coppia dietro hai sempre dissipazione, oltre all'albero che gira sempre
Certamente hai un trascinamento fissato a x% quindi consumo. Ma una cosa è consumare sempre 50/50, altra a spot sino a 50/50 e sempre 95/5. Quindi di conseguenza i consumi con quella ciofeca di Haldex sono inesorabilmente più bassi, di poco, ma più bassi
Mi pare che in tutte le partenze da fermo ci sia un precaricamento al posteriore cioè nei momenti in cui si consuma di più, o sbaglio?
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
il meglio ,imho,e' l'abbinata torsen piu' pacco frizioni gestite elettronicamente,roba da range rover ad esempio..partendo da qui,si puo' valutare questo o l'altro sistema..il subaru ha il limite ( cambio manuale) di avere il giunto solo meccanico e poco assistito dall'elettronica evidentemente,che ne limita l'uso off road ( d'altronde chi fa off road serio non considera nemmeno la marca giapponese)..quindi si puo' imho parlare di TI stradali o meno,o una sorta di via di mezzo ( il rav ne e' un'esempio).. ;)

stiamo parlando di suv non di leopard ti è stato già detto

vallo a fare col tiguan e con lo ieti il giro della snowtrack con 40 cm di neve e quelle gomme e mi fai sapere OK?

nsomma sta bugia dei 40 cm la si può chiudere no? un po' di correttezza anche nelle misure, poi ognuno abbia le sue idee sulle trazioni ma 20 cm scarsi non diventano 40 ;)

@ chi pensa che l'Haldex sia inutile et similia: i maggiori costruttori stanno concludendo contratti con l'industria svedese proprio per la bontà del prodotto dopo che Vag ha aperto il campo e gli occhi a tutti.....internet è lì buona ricerca ;)
Bontà??? Certo ha dei punti di forza, quello di andare in 2wd il 95% del percorso, quello di essere ben integrabile con elettronica e least but not last, costa poco. Prendi una golf, ci metti quella ciofeca di Haldex e ci scrivii 4x4 dietro

Costa poco si industrializza con poco va bene con tutto...insomma... Chi interessa la scritta dietro va bene ;)
Appunto, è facile fare i 15/16 litro poiché vai 95 davanti e 5 dietro, nessun costo diretto di ingegnerizzazione, metti la scritta awd (ad uso improprio, visto che è ALL WHEEL DRIVE) ed in volvo, vw, psa, renò, scevrolè, et simili son belli che contenti. Poi ci metti un bel motore in ghisa da 170 cv abbinato ad un ottimo (quello si per davvero) cambio dsg, e puoi scrivere "quattro".
Stupida la FHI a fare boxer diesel il lega leggera che sembra un benzina con gli onori ma non oneri del benzina, per abbassare il baricentro, per mettere il viscodifferenziale sotto la leva del cambio... Costa un sacco di soldi, esattamente 35.800? la mia forester. Se la vuoi, se no le diamo altro...

ma come quando lo dicevo io che l'Haldex ti consente di non dissipare "lavoro" inutilmente sulle gomme posteriori ero uno scemo per ben 3 di voi.....adesso che lo stai dicendo tu che famo? diventi un nobel?
il problema è che non sarete mai obiettivi oltre ad avere un minkiadimonostellatore sempre attivo quasi skyactivo ;) ;)

un'altra cosa che imparerete a capire è che in ogni frazione di secondo in cui una ruota abbisogna di trazione lei l'avrà: lavoro, joule, resistenza saranno accontentate al momento opportuno e non come sul carro armato da guerra :lol:
Si sbaglia come si sbagliava a mio parere a riguardo del centrale lsd e la ruota sollevata. Se l'haldex manda sempre una % di coppia dietro hai sempre dissipazione, oltre all'albero che gira sempre
Certamente hai un trascinamento fissato a x% quindi consumo. Ma una cosa è consumare sempre 50/50, altra a spot sino a 50/50 e sempre 95/5. Quindi di conseguenza i consumi con quella ciofeca di Haldex sono inesorabilmente più bassi, di poco, ma più bassi
Mi pare che in tutte le partenze da fermo ci sia un precaricamento al posteriore cioè nei momenti in cui si consuma di più, o sbaglio?
No, non sbagli, tutte prevaricate 50/50, ma solo in partenza. Poi passa al 95/5. Noi siamo a 50/50 sempre
 
Suby01 ha scritto:
Mi pare che in tutte le partenze da fermo ci sia un precaricamento al posteriore cioè nei momenti in cui si consuma di più, o sbaglio?

E' sempre in pre carico l'haldex,non è' mai al 100% anteriore...esiste sempre un 10% di carico dovuto alla semplice circolazione dell'olio tra le frizioni... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
vallo a fare col tiguan e con lo ieti il giro della snowtrack con 40 cm di neve e quelle gomme e mi fai sapere OK?

nsomma sta bugia dei 40 cm la si può chiudere no? un po' di correttezza anche nelle misure, poi ognuno abbia le sue idee sulle trazioni ma 20 cm scarsi non diventano 40 ;)

@ chi pensa che l'Haldex sia inutile et similia: i maggiori costruttori stanno concludendo contratti con l'industria svedese proprio per la bontà del prodotto dopo che Vag ha aperto il campo e gli occhi a tutti.....internet è lì buona ricerca ;) [/quote]
Bontà??? Certo ha dei punti di forza, quello di andare in 2wd il 95% del percorso, quello di essere ben integrabile con elettronica e least but not last, costa poco. Prendi una golf, ci metti quella ciofeca di Haldex e ci scrivii 4x4 dietro [/quote]

Costa poco si industrializza con poco va bene con tutto...insomma... Chi interessa la scritta dietro va bene ;) [/quote]
Appunto, è facile fare i 15/16 litro poiché vai 95 davanti e 5 dietro, nessun costo diretto di ingegnerizzazione, metti la scritta awd (ad uso improprio, visto che è ALL WHEEL DRIVE) ed in volvo, vw, psa, renò, scevrolè, et simili son belli che contenti. Poi ci metti un bel motore in ghisa da 170 cv abbinato ad un ottimo (quello si per davvero) cambio dsg, e puoi scrivere "quattro".
Stupida la FHI a fare boxer diesel il lega leggera che sembra un benzina con gli onori ma non oneri del benzina, per abbassare il baricentro, per mettere il viscodifferenziale sotto la leva del cambio... Costa un sacco di soldi, esattamente 35.800? la mia forester. Se la vuoi, se no le diamo altro...[/quote]

ma come quando lo dicevo io che l'Haldex ti consente di non dissipare "lavoro" inutilmente sulle gomme posteriori ero uno scemo per ben 3 di voi.....adesso che lo stai dicendo tu che famo? diventi un nobel?
il problema è che non sarete mai obiettivi oltre ad avere un minkiadimonostellatore sempre attivo quasi skyactivo ;) ;)

un'altra cosa che imparerete a capire è che in ogni frazione di secondo in cui una ruota abbisogna di trazione lei l'avrà: lavoro, joule, resistenza saranno accontentate al momento opportuno e non come sul carro armato da guerra :lol:
[/quote]
Si sbaglia come si sbagliava a mio parere a riguardo del centrale lsd e la ruota sollevata. Se l'haldex manda sempre una % di coppia dietro hai sempre dissipazione, oltre all'albero che gira sempre[/quote]
Certamente hai un trascinamento fissato a x% quindi consumo. Ma una cosa è consumare sempre 50/50, altra a spot sino a 50/50 e sempre 95/5. Quindi di conseguenza i consumi con quella ciofeca di Haldex sono inesorabilmente più bassi, di poco, ma più bassi[/quote]
Mi pare che in tutte le partenze da fermo ci sia un precaricamento al posteriore cioè nei momenti in cui si consuma di più, o sbaglio?[/quote]
No, non sbagli, tutte prevaricate 50/50, ma solo in partenza. Poi passa al 95/5. Noi siamo a 50/50 sempre [/quote]

tranquillo che ti sbagli, come sempre parli a vanvera di haldex, suby ha più ragione di te, non c'è , in partenza del veicolo, un precaricamento settato, ma un carico dato dallo spostamento del peso, a causa dell'inerzia del veicolo, sull'asse posteriore che non è quantificabile in percentuale fissa perchè segue la logica che ho detto.....( in salita sarà ovviamente diverso da una discesa ad es.) inoltre per ogni spostamento della massa del veicolo fuori dal baricentro, durante il suo moto, gravante su un mozzo singolo o su un intero lato l'haldex distribuisce la coppia.
ti si è somministato il video relativo decine di volte, guardatelo! http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M
Questione consumi: il lavoro è una funzione della massa che nel caso del pneumatico si può chiamare resistenza al rotolamento, quando non c'è resistenza non c'è lavoro e in condizioni di equilibrio l'asse caricato al 10% non farà il lavoro di quello caricato al 50% come il tuo, da lì il risparmio di risorse.....a me sembra semplice ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
il meglio ,imho,e' l'abbinata torsen piu' pacco frizioni gestite elettronicamente,roba da range rover ad esempio..partendo da qui,si puo' valutare questo o l'altro sistema..il subaru ha il limite ( cambio manuale) di avere il giunto solo meccanico e poco assistito dall'elettronica evidentemente,che ne limita l'uso off road ( d'altronde chi fa off road serio non considera nemmeno la marca giapponese)..quindi si puo' imho parlare di TI stradali o meno,o una sorta di via di mezzo ( il rav ne e' un'esempio).. ;)

stiamo parlando di suv non di leopard ti è stato già detto

vallo a fare col tiguan e con lo ieti il giro della snowtrack con 40 cm di neve e quelle gomme e mi fai sapere OK?

nsomma sta bugia dei 40 cm la si può chiudere no? un po' di correttezza anche nelle misure, poi ognuno abbia le sue idee sulle trazioni ma 20 cm scarsi non diventano 40 ;)

@ chi pensa che l'Haldex sia inutile et similia: i maggiori costruttori stanno concludendo contratti con l'industria svedese proprio per la bontà del prodotto dopo che Vag ha aperto il campo e gli occhi a tutti.....internet è lì buona ricerca ;)
Bontà??? Certo ha dei punti di forza, quello di andare in 2wd il 95% del percorso, quello di essere ben integrabile con elettronica e least but not last, costa poco. Prendi una golf, ci metti quella ciofeca di Haldex e ci scrivii 4x4 dietro

Costa poco si industrializza con poco va bene con tutto...insomma... Chi interessa la scritta dietro va bene ;)
Appunto, è facile fare i 15/16 litro poiché vai 95 davanti e 5 dietro, nessun costo diretto di ingegnerizzazione, metti la scritta awd (ad uso improprio, visto che è ALL WHEEL DRIVE) ed in volvo, vw, psa, renò, scevrolè, et simili son belli che contenti. Poi ci metti un bel motore in ghisa da 170 cv abbinato ad un ottimo (quello si per davvero) cambio dsg, e puoi scrivere "quattro".
Stupida la FHI a fare boxer diesel il lega leggera che sembra un benzina con gli onori ma non oneri del benzina, per abbassare il baricentro, per mettere il viscodifferenziale sotto la leva del cambio... Costa un sacco di soldi, esattamente 35.800? la mia forester. Se la vuoi, se no le diamo altro...

ma come quando lo dicevo io che l'Haldex ti consente di non dissipare "lavoro" inutilmente sulle gomme posteriori ero uno scemo per ben 3 di voi.....adesso che lo stai dicendo tu che famo? diventi un nobel?
il problema è che non sarete mai obiettivi oltre ad avere un minkiadimonostellatore sempre attivo quasi skyactivo ;) ;)

un'altra cosa che imparerete a capire è che in ogni frazione di secondo in cui una ruota abbisogna di trazione lei l'avrà: lavoro, joule, resistenza saranno accontentate al momento opportuno e non come sul carro armato da guerra :lol:
Si sbaglia come si sbagliava a mio parere a riguardo del centrale lsd e la ruota sollevata. Se l'haldex manda sempre una % di coppia dietro hai sempre dissipazione, oltre all'albero che gira sempre
Certamente hai un trascinamento fissato a x% quindi consumo. Ma una cosa è consumare sempre 50/50, altra a spot sino a 50/50 e sempre 95/5. Quindi di conseguenza i consumi con quella ciofeca di Haldex sono inesorabilmente più bassi, di poco, ma più bassi
Buahhhh 20cm di neve e questi preistorici giunti viscosi lasciano l'auto piantata, questa si che è una ciofeca! Io in 20cm di neve vado mi fermo riparto senza nessun problema.
Qui l'unica ciofeca è sta simmetrical cippa lippa fatta con una tecnologia meccatronica opss no solo meccanica degna dei flinstone. Buahhhhbuabuaaah
 
seatibizatdi ha scritto:
tranquillo che ti sbagli, come sempre parli a vanvera di haldex, suby ha più ragione di te, non c'è , in partenza del veicolo, un precaricamento settato, ma un carico dato dallo spostamento del peso, a causa dell'inerzia del veicolo, sull'asse posteriore che non è quantificabile in percentuale fissa perchè segue la logica che ho detto.....( in salita sarà ovviamente diverso da una discesa ad es.) inoltre per ogni spostamento della massa del veicolo fuori dal baricentro, durante il suo moto, gravante su un mozzo singolo o su un intero lato l'haldex distribuisce la coppia.
ti si è somministato il video relativo decine di volte, guardatelo! http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M
Questione consumi: il lavoro è una funzione della massa che nel caso del pneumatico si può chiamare resistenza al rotolamento, quando non c'è resistenza non c'è lavoro e in condizioni di equilibrio l'asse caricato al 10% non farà il lavoro di quello caricato al 50% come il tuo, da lì il risparmio di risorse.....a me sembra semplice ;)

Ho visto nel video,che avevo gia visto ma ora l'ho notato,che questo pre carico al 10% sembra esserci anche li ,subito all'inizio...ora so che nella V generazione del l'haldex e'stato eliminato l'accumulatore,quindi dovrà essere più veloce nella risposta.. Il risparmio che citi e' assolutamente evidente,tolti i trascinamenti del retrotreno,perché si ha un comportamento da TA senza dissipazione di energia che andrebbe comunque sprecata se non serve un maggiore apporto di trazione... ;)
 
gallongi ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
tranquillo che ti sbagli, come sempre parli a vanvera di haldex, suby ha più ragione di te, non c'è , in partenza del veicolo, un precaricamento settato, ma un carico dato dallo spostamento del peso, a causa dell'inerzia del veicolo, sull'asse posteriore che non è quantificabile in percentuale fissa perchè segue la logica che ho detto.....( in salita sarà ovviamente diverso da una discesa ad es.) inoltre per ogni spostamento della massa del veicolo fuori dal baricentro, durante il suo moto, gravante su un mozzo singolo o su un intero lato l'haldex distribuisce la coppia.
ti si è somministato il video relativo decine di volte, guardatelo! http://www.youtube.com/watch?v=dSP87ET596M
Questione consumi: il lavoro è una funzione della massa che nel caso del pneumatico si può chiamare resistenza al rotolamento, quando non c'è resistenza non c'è lavoro e in condizioni di equilibrio l'asse caricato al 10% non farà il lavoro di quello caricato al 50% come il tuo, da lì il risparmio di risorse.....a me sembra semplice ;)

Ho visto nel video,che avevo gia visto ma ora l'ho notato,che questo pre carico al 10% sembra esserci anche li ,subito all'inizio...ora so che nella V generazione del l'haldex e'stato eliminato l'accumulatore,quindi dovrà essere più veloce nella risposta.. Il risparmio che citi e' assolutamente evidente,tolti i trascinamenti del retrotreno,perché si ha un comportamento da TA senza dissipazione di energia che andrebbe comunque sprecata se non serve un maggiore apporto di trazione... ;)
Con il telefonino ho visto poco, ma se non erro c'è un albero sempre in movimento più un diff posteriore che lavora sempre. Questo non è dissipare? Ne dissiperai meno perchè la potenza maggiore resta davanti, ma non certo paragonabile ad una 2wd
 
Suby01 ha scritto:
Con il telefonino ho visto poco, ma se non erro c'è un albero sempre in movimento più un diff posteriore che lavora sempre. Questo non è dissipare? Ne dissiperai meno perchè la potenza maggiore resta davanti, ma non certo paragonabile ad una 2wd

Certo,c'è sempre una porzione di movimento dietro,unitamente al peso del sistema..non si può parlare di TA ovviamente,ma c'è un po di risparmio di energia rispetto a un permanente fisso come subaru,audi long o MB ;)
 
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Anche io la vedo penalizzante sta cosa...le europee ormai viaggiano a 30000 che trovo esagerati dall 'altra parte,quindi sui ventimila si è' nel giusto... ;)
 
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Anche io la vedo penalizzante sta cosa...le europee ormai viaggiano a 30000 che trovo esagerati dall 'altra parte,quindi sui ventimila si è' nel giusto... ;)

Mah alla fine, olio escluso, mi sembrano sostenibili. L'olio invece ha il suo bel sensore. Comunque con gli oli appositi 30k non dovrebbero essere un problema, altrimenti non avrebbero allungato gli intervalli, dandosi la zappa sui piedi.
 
Back
Alto