<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav4 2,2 vs Forester 2,0? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Rav4 2,2 vs Forester 2,0?

G.T.O. ha scritto:
Un parametro molto importante da tenere da conto è che 40 cm di neve fresca e polverosa, sono una sciocchezza da affrontare in confronto a 40cm di neve marcia pesante o compattata dal tempo, come avrebbe potuto essere quella incontrata dalla Suby uscendo dalle rotaie...
.... scusa ne', su 40cm di neve fresca si ferma anche un 4x4 ...
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
La ripartizione del viscodifferenziale ideata da Subaru mi pare essere invece un'altra...diversa.

No perché ? Il principio e ' analogo a quello spiegato da leolito,mi pare ovvio :rolleyes:

Eh ma non credo che mi gira 25/75 la nostra se l'avantreno prende e il retro slitta...
 
leolito ha scritto:
zero c. ha scritto:
La ripartizione del viscodifferenziale ideata da Subaru mi pare essere invece un'altra...diversa.
Si, lo sappiamo tutti che Subaru ha inventato il viscospaziale che lo desiderava anche il Capitano Kirk per l'Enterprise, ma adesso ragioniamo un attimo in maniera tecnica su quello che ho descritto e poi (forse) potremmo concordare il principio del differenziale non e' una opinione .... ok?
:rolleyes:

Devo dare ragione a zero questa volta :)
Da quel che so io il differenziale subaru centrale non ripartisce niente... è un semplice differenziale aperto come un qualsiasi differenziale, accoppiato ad un giunto viscoso. Quando la differenza di rotazione tra i due assi diventa elevata il giunto si blocca riportando il tutto a 50-50
 
:shock: :shock: :shock:
raga mi fate star male :cry: :p

Da quel che so io il differenziale subaru centrale non ripartisce niente... è un semplice differenziale aperto come un qualsiasi differenziale ...

Secondo te il differenziale che compito ha? :p
 
leolito ha scritto:
:shock: :shock: :shock:
raga mi fate star male :cry: :p

Da quel che so io il differenziale subaru centrale non ripartisce niente... è un semplice differenziale aperto come un qualsiasi differenziale ...

Secondo te il differenziale che compito ha? :p
Ok allora ho inteso quello che volevi dire. Lo so anche io che un diff gestisce le differenze di rotazione degli assi o delle singole ruote in curva e in tutte le varie situazioni :)
Quello che forse dovevo specificare è che non è come ad esempio un torsen che puó trasferire multipli di coppia da una ruota che slitta all'altra dando piú trazione... Tutto qui, mi pareva talmente ovvio il tuo discorso sul differenziale che tendessi più a parlare di una ripartizione "attiva" della coppia per dare maggior trazione.
Invece con il differenziale non autobloccante la coppia se una ruota slitta va tutta lì a scapito della trazione
Quindi, interpretando reforester, quando dice "il nostro invece è sempre 50-50" si riferisce ad una condizione "normale"
 
zero c. ha scritto:
Eh ma non credo che mi gira 25/75 la nostra se l'avantreno prende e il retro slitta...

No,infatti,probabilmente passa tutto al retrotreno ed e' per quello che ci rimani,senza blocch manuali i in condizioni difficili....se no a che servirebbe l'auto bloccante? ;) ma come abbiamo visto non può fisicamente bloccare al 100% ,quindi non si può pretendere di andare ovunque...
 
Suby01 ha scritto:
Da quel che so io il differenziale subaru centrale non ripartisce niente... è un semplice differenziale aperto come un qualsiasi differenziale, accoppiato ad un giunto viscoso. Quando la differenza di rotazione tra i due assi diventa elevata il giunto si blocca riportando il tutto a 50-50

Il giunto viscoso serve a ripartire eccome...se no alla prima curva che giri 50:50 dai una bomba nel muro 8) ....fisicamente come dicevo a zero,non si può arrivare ad un bloccaggio totale,per cui in o/R servono blocchi manuali nonostante l'elettronica che vigila ( vdc nel vs caso)... Il differnziale centrale subaru e' subaru per il marchio,ma è un differenziale normale come dice leolito,cioè fa quel che fa un 'altro differenziale....lo speciale se mai è' la disposizione di tutti i componenti della vostra TI... ;)
 
Suby01 ha scritto:
Quindi, interpretando reforester, quando dice "il nostro invece è sempre 50-50" si riferisce ad una condizione "normale"

La base di partenza e' 50:50 ,ma varia sempre e comunque in marcia ,se mai arriva al 50 spaccato e' giusto nel dritto dritto ,condizione particolare... ;) l'audi per sempio parte da 40:60 ,il nuovo range sport da 48:62 ,ecc ecc
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Da quel che so io il differenziale subaru centrale non ripartisce niente... è un semplice differenziale aperto come un qualsiasi differenziale, accoppiato ad un giunto viscoso. Quando la differenza di rotazione tra i due assi diventa elevata il giunto si blocca riportando il tutto a 50-50

Il giunto viscoso serve a ripartire eccome...se no alla prima curva che giri 50:50 dai una bomba nel muro 8) ....fisicamente come dicevo a zero,non si può arrivare ad un bloccaggio totale,per cui in o/R servono blocchi manuali nonostante l'elettronica che vigila ( vdc nel vs caso)... Il differnziale centrale subaru e' subaru per il marchio,ma è un differenziale normale come dice leolito,cioè fa quel che fa un 'altro differenziale....lo speciale se mai è' la disposizione di tutti i componenti della vostra TI... ;)
Ma no. Il 50-50 lo da il diff centrale come lo puô dare un normale differenziale anteriore, quindi se arrivi in curva la fai tranquillamente perchè lo stesso differenziake gestirà la differenza di velocità dei due assi, cosa centra il giunto? Quello ha un liquido che si solidifica quando hai grosse differenze di velocità tra i due assi, rendendo solidale il tutto. Le curve mica le fai x il giunto
EDIT ok più che ripartire il giunto io direi che finchè non si blocca lascia lavorare il differenziale in modo normale
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Eh ma non credo che mi gira 25/75 la nostra se l'avantreno prende e il retro slitta...

No,infatti,probabilmente passa tutto al retrotreno ed e' per quello che ci rimani,senza blocch manuali i in condizioni difficili....se no a che servirebbe l'auto bloccante? ;) ma come abbiamo visto non può fisicamente bloccare al 100% ,quindi non si può pretendere di andare ovunque...
L'hai visto il video sul centrale che ho postato pagine indietro? Il blocco avviene eccome
 
leolito ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Un parametro molto importante da tenere da conto è che 40 cm di neve fresca e polverosa, sono una sciocchezza da affrontare in confronto a 40cm di neve marcia pesante o compattata dal tempo, come avrebbe potuto essere quella incontrata dalla Suby uscendo dalle rotaie...
.... scusa ne', su 40cm di neve fresca si ferma anche un 4x4 ...

Hai ragione, ho preso i 40 cm come riferimento essendomi confuso con un tread analogo dove li avevano usati in alcune risposte.

Comunque per non darti tutta la ragione, anni addietro con un 4x4 vero, quattro termo e un buon manico al volante, abbiamo percorso qualche km in 50 cm di fresca farinosa, con sotto altrettanta neve schiacciata giorni prima dal "gatto", in lieve salita, prima di arrenderci al buio e alla paura di doverci "buttare" giù per forza da una pista da sci... :shock:
5 metri di sfondamento, dieci di rincorsa, parecchi spanciamenti e manovre a spinta nei tornanti con un Defender 90...

Di sicuro se fosse stata neve marcia o assestata non ci sarebbe neanche passata per la testa l'idea di provarci, perché questo é il primo parametro che un esperto considera quando deve affrontare neve, poi la temperatura, dopo l'altezza del manto e poi la pendenza del percorso da affrontare.

Ovviamente IMHO,
parlo solo per esperienze vissute durante i 6/7 mesi all'anno che qui in montagna c'è neve e con cui, per lavoro e per passione ( e modesta teoria) devo per forza conviverci.
 
Suby01 ha scritto:
leolito ha scritto:
zero c. ha scritto:
La ripartizione del viscodifferenziale ideata da Subaru mi pare essere invece un'altra...diversa.
Si, lo sappiamo tutti che Subaru ha inventato il viscospaziale che lo desiderava anche il Capitano Kirk per l'Enterprise, ma adesso ragioniamo un attimo in maniera tecnica su quello che ho descritto e poi (forse) potremmo concordare il principio del differenziale non e' una opinione .... ok?
:rolleyes:

Devo dare ragione a zero questa volta :)
Da quel che so io il differenziale subaru centrale non ripartisce niente... è un semplice differenziale aperto come un qualsiasi differenziale, accoppiato ad un giunto viscoso. Quando la differenza di rotazione tra i due assi diventa elevata il giunto si blocca riportando il tutto a 50-50

Si chiama legge dei grandi numeri...
Non è grave comunque :D ;)
 
Suby01 ha scritto:
L'hai visto il video sul centrale che ho postato pagine indietro? Il blocco avviene eccome

Mica ho detto di no,avviene si il blocco ma in certe condizioni e' necessario un manuale al 100%... ;)
 
Suby01 ha scritto:
Ma no. Il 50-50 lo da il diff centrale come lo puô dare un normale differenziale anteriore, quindi se arrivi in curva la fai tranquillamente perchè lo stesso differenziake gestirà la differenza di velocità dei due assi, cosa centra il giunto? Quello ha un liquido che si solidifica quando hai grosse differenze di velocità tra i due assi, rendendo solidale il tutto. Le curve mica le fai x il giunto
EDIT ok più che ripartire il giunto io direi che finchè non si blocca lascia lavorare il differenziale in modo normale

No ,aspetta qui non ci capiamo...la tua frase ultima e' quella che meglio riassume il concetto : il differenziale lavora normalmente e quind difficilmente ci sarà un 50:50 costante , ma il giunto ( come hai descritto tu ) tramite il liquido all'interno " ripartisce" la coppia in modo continuo....questo sistema ,eccellente su strada ,e' soggetto a limiti in fuoristrada ,come abbiam visto... ;)
 
Back
Alto