<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quiz gastronomico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quiz gastronomico

Il nostro è un paese complicato, ma non è un cattivo paese. O, detta in altre parole, il paese reale è migliore della sua classe dirigente.
Senza alcun dubbio, ho fatto l'emigrante al contrario, lavorando anche al sud, Palermo e Cagliari e le relative regioni, mi sono rimaste dentro. P. S. Anche il FVG, ER, Marche etc
 
Mia moglie nasce a Torino da ragazza madre che la lasciò in un orfanotrofio…
La mia prima esperienza con il Mezzogiorno fu la leva a Taranto negli anni ‘80, discretamente scioccante da un lato (povertà e degrado sociale), ma notevole come solidarietà percepita da parte dei marinai di carriera che ci aiutarono e indirizzarono al meglio. Il nostro è un paese complicato, ma non è un cattivo paese. O, detta in altre parole, il paese reale è migliore della sua classe dirigente.

Io ho la sensazione,magari sbagliata,che il gap tra nord (o almeno certe zone del nord) e sud si sia ridotto.
Ma non perchè quanto auspicato e promesso da decenni si sia avverato,cioè far crescere il sud e garantire a chi ci vive le stesse speranze di chi vive al nord.
Ma a causa del fatto che alcune aree del nord si stanno desertificando dal punto di vista economico.

Sulla solidarietà è sicuramente vero.
Sarà il maggiore benessere,sarà egoismo ma almeno nelle zone del nord che conosco io la gente è piuttosto arida.
Vede il prossimo e pensa "che si arrangi come mi sono arrangiato io".
Forse dove ci sono più difficoltà invece si tende a essere più solidali.
 
Non era mia intenzione offendere nessuno
Nessuno si è offeso, non credo almeno, non io di certo, è che il nord non è sempre stato fortunato, tanti sono emigrati anche da zone adesso benestanti, i piemontesi in america del nord e del sud, i veneti, romagnoli e friulani in Piemonte o Lombardia, non solo meridionali verso il nord. Io stesso sono emigrato dal Piemonte e verso altre regioni, e mi pento di non aver fatto un passo ben più lungo...
 
Nessuno si è offeso, non credo almeno, non io di certo, è che il nord non è sempre stato fortunato, tanti sono emigrati anche da zone adesso benestanti, i piemontesi in america del nord e del sud, i veneti, romagnoli e friulani in Piemonte o Lombardia, non solo meridionali verso il nord. Io stesso sono emigrato dal Piemonte e verso altre regioni, e mi pento di non aver fatto un passo ben più lungo...
Segnalo che L’albero degli zoccoli è ambientato nel profondo e attualmente ricco Nord, per dirne una.
 
Ettecredo, provenivi dalla ricca e borghese Trieste, mica da Quarto Oggiaro o da Mirafiori...

Probabilmente chi viveva a Mirafiori in caso di trasferte al sud rimaneva meno scioccato sia perchè pur vivendo al nord non aveva una qualità della vita elevata (mia madre mi racconta che quando i miei nonni si trasferirono a Torino a fine anni 60,quindi tanto tempo fa ma non ai tempi della guerra,c'erano ancora i cartelli "non si affitta ai meridionali" e si viveva in 6 o più persone in pochi metri quadri senza bagno).
Ma anche perchè conosceva un nord povero popolato in buona parte da emigranti provenienti dal sud.
Probabilmente è ancora così ma penso che per trovare un torinese o un milanese doc nei quartieri popolari di Torino e Milano fosse difficile,come oggi probabilmente buona parte di quelli che vivono al nord hanno origini del sud.
Magari non ci sono mai nemmeno stati ma il cognome e il dialetto dei loro nonni sono quelli.
 
IMG_20230731_111109_PORTRAIT.jpg
Questo è il ristorante-pizzeria, gestito da cinesi, con il menù a 10 euro. pizza e bibita a7,5 euro.
Immagine scattata questa mattina 31-7-23
 
Ultima modifica:
la scorsa settimana sono uscito con un collega americano in trasferta ed era entusiasta di come in Italia si riuscisse a mangiare bene spendendo poco.
 
Segnalo che L’albero degli zoccoli è ambientato nel profondo e attualmente ricco Nord, per dirne una.


Quella e' archeologia....
Basta vedere
( O ancor meglio sentire )
uno dei 100 filmetti commedia italiani degli anni '50....
Dove tutte le cameriere, in Roma, erano per un terzo Abruzzesi e per il resto
Venete o Friulane
 
Back
Alto