<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUELLI CHE DICEVANO DI NON TAROCCARE LA CENTRALINA! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

QUELLI CHE DICEVANO DI NON TAROCCARE LA CENTRALINA!

blackblizzard82 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
....però, e dire che la stradale dalle nostre parti (come sai pure io sono di novara) son piuttosto severi e abbastanza svegli....riesci a girar senza problemi? nn è che hai fregato un post bruciatore nella base militare? :lol: :lol:

no, uno dei miei segreti è la teoria del "non fare il coglione".

mi hanno fermato spesso, ma tutte le volte andavo piano, avevo fari accesi, cinture allacciate, cortesia e gentilezza nel parlare. se controllano la mia "fedina penale" automobilistica è perfettamente pulita, ho il pieno di punti e multe in generale poche e niente. non ho mai causato incidenti e nemmeno ne ho mai subiti (a parte un piccolo tamponamento con l'auto della ditta).

secondo me, tutto questo fa molto, quando mi controllano...

si si capisco, pure io di giorno sto molto attento ed evito le strade dove so che si appostano......la mia era più che altro una battuta..... :D
 
suppasandro ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
....però, e dire che la stradale dalle nostre parti (come sai pure io sono di novara) son piuttosto severi e abbastanza svegli....riesci a girar senza problemi? nn è che hai fregato un post bruciatore nella base militare? :lol: :lol:

no, uno dei miei segreti è la teoria del "non fare il coglione".

mi hanno fermato spesso, ma tutte le volte andavo piano, avevo fari accesi, cinture allacciate, cortesia e gentilezza nel parlare. se controllano la mia "fedina penale" automobilistica è perfettamente pulita, ho il pieno di punti e multe in generale poche e niente. non ho mai causato incidenti e nemmeno ne ho mai subiti (a parte un piccolo tamponamento con l'auto della ditta).

secondo me, tutto questo fa molto, quando mi controllano...

si si capisco, pure io di giorno sto molto attento ed evito le strade dove so che si appostano......la mia era più che altro una battuta..... :D

ma tu abiti ancora in liguria al momento? torni mai qui in zona?
 
gallongi ha scritto:
si ma appunto il nocciolo e': tecnicamente e' un lavoro a regola d'arte,visto che toccare la coppia significa anche farla reggere dal cambio se no e' inutile e questo bmw lo fa ,pero' in fase di omologazione come la mettiamo? cioe' io pago il bollo di 177cv e ne ho 197,quindi vado in frode fiscale...
Se e' per questo se vado in giro con una macchina con qualche anno di vita che i cavalli li ha "perso per strada" non e' che mi fanno lo sconto .... :D :lol:
 
blackblizzard82 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
....però, e dire che la stradale dalle nostre parti (come sai pure io sono di novara) son piuttosto severi e abbastanza svegli....riesci a girar senza problemi? nn è che hai fregato un post bruciatore nella base militare? :lol: :lol:

no, uno dei miei segreti è la teoria del "non fare il coglione".

mi hanno fermato spesso, ma tutte le volte andavo piano, avevo fari accesi, cinture allacciate, cortesia e gentilezza nel parlare. se controllano la mia "fedina penale" automobilistica è perfettamente pulita, ho il pieno di punti e multe in generale poche e niente. non ho mai causato incidenti e nemmeno ne ho mai subiti (a parte un piccolo tamponamento con l'auto della ditta).

secondo me, tutto questo fa molto, quando mi controllano...

si si capisco, pure io di giorno sto molto attento ed evito le strade dove so che si appostano......la mia era più che altro una battuta..... :D

ma tu abiti ancora in liguria al momento? torni mai qui in zona?

si son sempre vicino savona, vengo su un paio di volte l'anno x giro parenti....
 
leolito ha scritto:
gallongi ha scritto:
si ma appunto il nocciolo e': tecnicamente e' un lavoro a regola d'arte,visto che toccare la coppia significa anche farla reggere dal cambio se no e' inutile e questo bmw lo fa ,pero' in fase di omologazione come la mettiamo? cioe' io pago il bollo di 177cv e ne ho 197,quindi vado in frode fiscale...
Se e' per questo se vado in giro con una macchina con qualche anno di vita che i cavalli li ha "perso per strada" non e' che mi fanno lo sconto .... :D :lol:

Perfetto, quoto.....il ragionamento non fa una piega!!
 
kanarino ha scritto:
Se rimappi la centralina sei un criminale e meriti il "gabbio"

è risaputo che le auto rimappate spaccano le turbine

è risaputo che le auto rimappate bruciano una frizone ll'anno

è risaputo che le auto rimappate consumano il doppio di quelle originali

30 cv in più non li senti, è solo un effetto "placebo"

se investi una persona con un'auto rimappata l'assicurazione ti fà passare i guai, se la stessa cosa la fai con un'auto originale l'assicurazione ti stringe la mano e ti fà pure i complimenti

se hai l'auto rimappata e ti fermano le f.d.o ti arrestano e ti mettono in galera

gli ingegneri della case sono infallibili, infatti le auto di serie escono senza difetti (e non spaccano turbine, volani e frizioni).

Non ci sono più le mezze stagioni...

La marmotta che incarta la cioccolata esiste davvero...

i Maya hanno ragione nel 2012 moriremo tutti!!!

....evviva la fiera dei luoghi comuni!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Potrà anche non piacerti, ma una buona metà di quello che hai scritto sono tutt'altro che luoghi comuni.

Sarà che rimappe e simili mi intristiscono, e mi fanno tornare ai tempi di quando mettevo le mani (pesantemente) sul mio motorino.
Mi divertivo, si, ma avevo tra i 14 e i 16 anni...

ad oggi, mi sembrerebbe di essere solo un "wannabe".
 
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Se rimappi la centralina sei un criminale e meriti il "gabbio"

è risaputo che le auto rimappate spaccano le turbine

è risaputo che le auto rimappate bruciano una frizone ll'anno

è risaputo che le auto rimappate consumano il doppio di quelle originali

30 cv in più non li senti, è solo un effetto "placebo"

se investi una persona con un'auto rimappata l'assicurazione ti fà passare i guai, se la stessa cosa la fai con un'auto originale l'assicurazione ti stringe la mano e ti fà pure i complimenti

se hai l'auto rimappata e ti fermano le f.d.o ti arrestano e ti mettono in galera

gli ingegneri della case sono infallibili, infatti le auto di serie escono senza difetti (e non spaccano turbine, volani e frizioni).

Non ci sono più le mezze stagioni...

La marmotta che incarta la cioccolata esiste davvero...

i Maya hanno ragione nel 2012 moriremo tutti!!!

....evviva la fiera dei luoghi comuni!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Potrà anche non piacerti, ma una buona metà di quello che hai scritto sono tutt'altro che luoghi comuni.

Sarà che rimappe e simili mi intristiscono, e mi fanno tornare ai tempi di quando mettevo le mani (pesantemente) sul mio motorino.
Mi divertivo, si, ma avevo tra i 14 e i 16 anni...
ad oggi, mi sembrerebbe di essere solo un "wannabe".

Cioè... detto da chi ha in firma la frase : " Fiat Bravo 2.0 mjt Sport, 165 cv. Rosso Maranello, con cerchi 18". Più rapida della parimenti motorizzata Giulietta " :D :lol: :lol:
Citandoti, io a 14-16 anni mi bullavo di avere il motorino piu' veloce dei miei amici.

Ho rimappato la mia auto (senza filtro antiparticolato) quando aveva 40mila km, oggi ne ha 115mila senza alcun problema, la frizione è l'originale come tutto il resto.
La mia auto è migliorata nettamente, ha mantenuto la stessa morbida erogazione e silenziosità di marcia con in piu' una spinta ai medi che prima non c'era (soprattutto con la VI di riposo, prima odiosa per come "ammazzava" il motore) .

Se entriamo in un discorso legale, posso capire, ognuno è consapevole dei rischi e li valuta di conseguenza.
Se entriamo in un discorso tecnico, il miglioramento è tangibile, appagante e tutto sommato ottenuto con costi limitati (in rapporto alla resa).
 
FrancoB12R ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Se rimappi la centralina sei un criminale e meriti il "gabbio"

è risaputo che le auto rimappate spaccano le turbine

è risaputo che le auto rimappate bruciano una frizone ll'anno

è risaputo che le auto rimappate consumano il doppio di quelle originali

30 cv in più non li senti, è solo un effetto "placebo"

se investi una persona con un'auto rimappata l'assicurazione ti fà passare i guai, se la stessa cosa la fai con un'auto originale l'assicurazione ti stringe la mano e ti fà pure i complimenti

se hai l'auto rimappata e ti fermano le f.d.o ti arrestano e ti mettono in galera

gli ingegneri della case sono infallibili, infatti le auto di serie escono senza difetti (e non spaccano turbine, volani e frizioni).

Non ci sono più le mezze stagioni...

La marmotta che incarta la cioccolata esiste davvero...

i Maya hanno ragione nel 2012 moriremo tutti!!!

....evviva la fiera dei luoghi comuni!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Potrà anche non piacerti, ma una buona metà di quello che hai scritto sono tutt'altro che luoghi comuni.

Sarà che rimappe e simili mi intristiscono, e mi fanno tornare ai tempi di quando mettevo le mani (pesantemente) sul mio motorino.
Mi divertivo, si, ma avevo tra i 14 e i 16 anni...
ad oggi, mi sembrerebbe di essere solo un "wannabe".

Cioè... detto da chi ha in firma la frase : " Fiat Bravo 2.0 mjt Sport, 165 cv. Rosso Maranello, con cerchi 18". Più rapida della parimenti motorizzata Giulietta " :D :lol: :lol:
Citandoti, io a 14-16 anni mi bullavo di avere il motorino piu' veloce dei miei amici.

Ho rimappato la mia auto (senza filtro antiparticolato) quando aveva 40mila km, oggi ne ha 115mila senza alcun problema, la frizione è l'originale come tutto il resto.
La mia auto è migliorata nettamente, ha mantenuto la stessa morbida erogazione e silenziosità di marcia con in piu' una spinta ai medi che prima non c'era (soprattutto con la VI di riposo, prima odiosa per come "ammazzava" il motore) .

Se entriamo in un discorso legale, posso capire, ognuno è consapevole dei rischi e li valuta di conseguenza.
Se entriamo in un discorso tecnico, il miglioramento è tangibile, appagante e tutto sommato ottenuto con costi limitati (in rapporto alla resa).
C'è rimappa e rimappa ovviamente.
Comunque, se aumentano le sollecitazioni, la vita media di un componente diminuisce, c'è poco da fare.
Non toccherei mai, a titolo di esempio, una vettura equipaggiata con un cambio che regge a malapena la coppia erogata dal motore (mi viene in mente il C635 del gruppo Fiat).

Per quanto riguarda la mia firma, quest'ultima nasce da una piccola polemica che ebbi con un possessore di Giulietta JTDM-2 170 CV, e quello che ho riportato è assolutamente vero (basta avere la pazienza di cercare qualche prova su strada, anche su questo sito).
Non vedo come questo mi renda un "wannabe", cioè un "vorrei ma non posso". Mi spieghi, per favore?
 
Nevermore80 ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Se rimappi la centralina sei un criminale e meriti il "gabbio"

è risaputo che le auto rimappate spaccano le turbine

è risaputo che le auto rimappate bruciano una frizone ll'anno

è risaputo che le auto rimappate consumano il doppio di quelle originali

30 cv in più non li senti, è solo un effetto "placebo"

se investi una persona con un'auto rimappata l'assicurazione ti fà passare i guai, se la stessa cosa la fai con un'auto originale l'assicurazione ti stringe la mano e ti fà pure i complimenti

se hai l'auto rimappata e ti fermano le f.d.o ti arrestano e ti mettono in galera

gli ingegneri della case sono infallibili, infatti le auto di serie escono senza difetti (e non spaccano turbine, volani e frizioni).

Non ci sono più le mezze stagioni...

La marmotta che incarta la cioccolata esiste davvero...

i Maya hanno ragione nel 2012 moriremo tutti!!!

....evviva la fiera dei luoghi comuni!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Potrà anche non piacerti, ma una buona metà di quello che hai scritto sono tutt'altro che luoghi comuni.

Sarà che rimappe e simili mi intristiscono, e mi fanno tornare ai tempi di quando mettevo le mani (pesantemente) sul mio motorino.
Mi divertivo, si, ma avevo tra i 14 e i 16 anni...
ad oggi, mi sembrerebbe di essere solo un "wannabe".

Cioè... detto da chi ha in firma la frase : " Fiat Bravo 2.0 mjt Sport, 165 cv. Rosso Maranello, con cerchi 18". Più rapida della parimenti motorizzata Giulietta " :D :lol: :lol:
Citandoti, io a 14-16 anni mi bullavo di avere il motorino piu' veloce dei miei amici.

Ho rimappato la mia auto (senza filtro antiparticolato) quando aveva 40mila km, oggi ne ha 115mila senza alcun problema, la frizione è l'originale come tutto il resto.
La mia auto è migliorata nettamente, ha mantenuto la stessa morbida erogazione e silenziosità di marcia con in piu' una spinta ai medi che prima non c'era (soprattutto con la VI di riposo, prima odiosa per come "ammazzava" il motore) .

Se entriamo in un discorso legale, posso capire, ognuno è consapevole dei rischi e li valuta di conseguenza.
Se entriamo in un discorso tecnico, il miglioramento è tangibile, appagante e tutto sommato ottenuto con costi limitati (in rapporto alla resa).
C'è rimappa e rimappa ovviamente.
Comunque, se aumentano le sollecitazioni, la vita media di un componente diminuisce, c'è poco da fare.
Non toccherei mai, a titolo di esempio, una vettura equipaggiata con un cambio che regge a malapena la coppia erogata dal motore (mi viene in mente il C635 del gruppo Fiat).

Per quanto riguarda la mia firma, quest'ultima nasce da una piccola polemica che ebbi con un possessore di Giulietta JTDM-2 170 CV, e quello che ho riportato è assolutamente vero (basta avere la pazienza di cercare qualche prova su strada, anche su questo sito).
Non vedo come questo mi renda un "wannabe", cioè un "vorrei ma non posso". Mi spieghi, per favore?

Evidentemente all'atto pratico si finisce con lo sfuttare poche volte tutta la coppia o la potenza in più acquisita con la rimappa, mi sembra infatti di capire che nessuno di quelli che hanno effettuato la modifica abbiano avuto dei problemi nonostante percorrenze di tutto rispetto!!
 
blackblizzard82 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
....però, e dire che la stradale dalle nostre parti (come sai pure io sono di novara) son piuttosto severi e abbastanza svegli....riesci a girar senza problemi? nn è che hai fregato un post bruciatore nella base militare? :lol: :lol:

no, uno dei miei segreti è la teoria del "non fare il coglione".

mi hanno fermato spesso, ma tutte le volte andavo piano, avevo fari accesi, cinture allacciate, cortesia e gentilezza nel parlare. se controllano la mia "fedina penale" automobilistica è perfettamente pulita, ho il pieno di punti e multe in generale poche e niente. non ho mai causato incidenti e nemmeno ne ho mai subiti (a parte un piccolo tamponamento con l'auto della ditta).

secondo me, tutto questo fa molto, quando mi controllano...
tutto questo fa di una persona responsabile che corre in pista e non su strada. ci scommentto anche se non ti conosco. i morti sulle strade credo che non facciano parte almeno nella maggior parte dei csai(casi , pardon!!!) a persone con auto preparate.
 

finalmente qualcuno che conferma l'affidabilità delle mappature se fatte da gente professionista, puoi dirmi per curiosità quanto ti hanno fatto spendere per la rimappa della 147 e di quanto ti sono aumentate le prestazioni? Io ricordo 599 euro IVA compresa per la X5, aumento della velocità di 15 km/h al tachimetro accelerazione inferiore di circa 1 secondo sullo 0-100, ripresa non saprei valutarla in numeri, ma è come guidare un'altra macchina, infine il consumo di 0.6/0.7 lt ix 100 km. [/quote] la 147 e' di un mio amico. e non lo so perche' non lo vedo da un po'. la mia BRavo (in avatar) spesi 500 euro iva compresa. velocita' massima e consumi invariati ma la coppia a tutti i regimi e' aumentata, e di molto pure. io la uso nei sorpassi, e devo dire che mi e' servita piu' di una volta al giorno.
 
Nevermore80 ha scritto:
Potrà anche non piacerti, ma una buona metà di quello che hai scritto sono tutt'altro che luoghi comuni.

Sarà che rimappe e simili mi intristiscono, e mi fanno tornare ai tempi di quando mettevo le mani (pesantemente) sul mio motorino.
Mi divertivo, si, ma avevo tra i 14 e i 16 anni...

ad oggi, mi sembrerebbe di essere solo un "wannabe".
Abbiamo due modi diversi di vedere l'elaborazione...io sono dell'idea che una passione (perchè c'è anche chi lo fà per quello) non ha limiti di età ;)

P.s: spero che nopn guiderai mai un'auto come la tua rimappata, perchè fidati che è così che si comincia...e quando cominci non ne esci più :D :D :D :D
 
venanziomix ha scritto:
la 147 e' di un mio amico. e non lo so perche' non lo vedo da un po'. la mia BRavo (in avatar) spesi 500 euro iva compresa. velocita' massima e consumi invariati ma la coppia a tutti i regimi e' aumentata, e di molto pure. io la uso nei sorpassi, e devo dire che mi e' servita piu' di una volta al giorno.
Vena' io per rimappare la 147 (da un amico, molto conosciuto nel settore) ho speso 250,00?...sono passato dai 120 cv e 280 Nm originali a 149 cv e 365 Nm (risultati registrati su banco rull Bapro, lo stesso utilizzato dalla Fiat e considerato uno dei più affidabili)..
 
io ho chiesto a molti preparatori e per 200 euro mi hanno risposto che non accendono nemmeno il pc. fermo restando che ho portato la mia vecchi astra e me l'ha fatta per 50 euro ma solo perche' ero un amico... comunque se e' bravo in primavera faro' una capatina a GEnzano e me lo presenti cosi spendo pure io 250 euro.. che ne dici? :lol:
 
Back
Alto