<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUELLI CHE DICEVANO DI NON TAROCCARE LA CENTRALINA! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

QUELLI CHE DICEVANO DI NON TAROCCARE LA CENTRALINA!

è quasi impossibile che t becchino...... il controllo della centralina lo fanno davvero pochissime volte e praticamente sempre in occasione di retate a raduni tuning o quando hanno il sospetto di corse clandestine.....il dentista sui 50 anni con una serie 3 sw grigio topo figurati se gli dicono di aprire il cofano.....
E poi cmq c'è da vedere se si tratta di una rimappa o di un modulo aggiuntivo che si può disattivare dall'abitacolo.....i metodi x farla franca c sono e li san tutti
 
cioè, io dovrei pagare fior di soldini a bmw per farmi fare la mappa, sbattermi per andare in motorizzazione a farla riomologare, tutto questo per pagare di più il (già salatissimo) bollo?

quando ci adegueremo agli altri stati europei, sia per quanto riguarda il tuning, sia per quanto riguarda il prezzo del bollo, allora farò così.... per il momento vado da Digital tuning (o chi per esso).
 
simohsm ha scritto:
io è la prima volta che sento che in bmw ti diano la possibilità di omologare la mappatura della centralina :shock:

Bmw non da la possibilità di omologare la rimappatura della centralina. Bmw fornisce un kit di potenziamento, che comporta , come ho scritto sopra, la sostituzione di diverse componenti meccaniche, non è dunque solo un banale lavoro di centralina. E' un kit che è stato studiato dalla Casa e che viene montato direttamente dalla rete Bmw, tanto che non fa nemmeno decadere la garanzia. In parole povere, non puoi andare in concessionaria e chiedere la sola rimappatura, ma devi prenderti tutto quanto il blocco di modifiche tecniche previste nel kit, altrimenti non viene nè riconosciuto nè tantomeno omologato: e, conoscendo l'Elica, penso se lo facciano pagare bene, questo kit.
 
A quanto ho capito BMW fa tutto in regola sia tecnicamente (adattando TUTTE le componenti dell'auto alla nuova situazione), sia legalmente, fornendoti il certificato di nulla-osta per la riomologazione. Stanti così le cose, a BMW non si può obiettare proprio nulla.
E' ovvio che sia poi l'utente a doversi "sbattere" come ha detto qualcuno ad andare in Motorizzazione per fare la riomologazione, è quello che faccio sempre anche io quando monto i ganci traino alle mie auto, mi rompe farlo ma è la legge. Se mi beccano con il gancio non trascritto sul libretto mica se la prendono con chi me l'ha installato, se la prendono con me!
Quanto ai controlli, l'alibi (io uso questo termine, ognuno può usare quel che prefrisce) che ci sono pochi controlli mi irrita ancor più della faccia tosta di chi sa perfettamente che sta circolando con un'auto non omologata e se ne frega, anzi, ne va pure orgoglioso. E' sicuramente una questione fiscale (la legge giusta o sbagliata, DEVE essere uguale per tutti, se si paga a KW TUTTI devono pagare per i KW che effettivamente hanno), ma anche e soprattutto di sicurezza sua e degli altri.
Quanto ai controlli, se è vero che le pattuglie non sono dotate normalmente di un lettore di centraline, è altrettanto vero che alla revisione questo dovrebbe essere fatto e che (così mi è stato riferito) viene fatto sistematicamente quando ci sono incidenti gravi e vengono sequestrati i mezzi, ad esempio se ci sono feriti gravi, morti o comunque situazioni particolari. E lì si che sono volatili per diabetici, pienamente meritati, anzi, cercati col lanternino.

Saluti
 
non la si tocca perchè è una frode...........

Forse una bella applicazione per tablet/smartphone in grado di determinare la potenza di un'auto rispetto a quella dichiarata non sarebbe male :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
cioè, io dovrei pagare fior di soldini a bmw per farmi fare la mappa, sbattermi per andare in motorizzazione a farla riomologare, tutto questo per pagare di più il (già salatissimo) bollo?

quando ci adegueremo agli altri stati europei, sia per quanto riguarda il tuning, sia per quanto riguarda il prezzo del bollo, allora farò così.... per il momento vado da Digital tuning (o chi per esso).

Non sempre l'erba del vicino è sempre più verde.
In questo caso (parlo per il discorso del tuning, soprattutto quello fatto sulla meccanica), ritengo molto più sensate le leggi italiane che a priori non vietano nulla ma che ti costringono comunque a far omologare quel che tu fai, quindi controllano che l'operazione sia conforme alle leggi ed ai capitolati tecnici della Casa, rispetto a quelle che ti consentono di fare più o meno quel che vuoi senza limiti consentendo la circolazione a mostri pericolosissimi.
Sul discorso del bollo, se ne è già discusso mille e più volte. Oggi la norma prevede il pagamento sulla base della potenza, che sia giusto o sbagliato, così è, oggi. E chi, coscientemente (anzi, volutamente) trova un modo per fregare questo sistema, per me è un fuorilegge.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
A quanto ho capito BMW fa tutto in regola sia tecnicamente (adattando TUTTE le componenti dell'auto alla nuova situazione), sia legalmente, fornendoti il certificato di nulla-osta per la riomologazione. Stanti così le cose, a BMW non si può obiettare proprio nulla.
E' ovvio che sia poi l'utente a doversi "sbattere" come ha detto qualcuno ad andare in Motorizzazione per fare la riomologazione, è quello che faccio sempre anche io quando monto i ganci traino alle mie auto, mi rompe farlo ma è la legge. Se mi beccano con il gancio non trascritto sul libretto mica se la prendono con chi me l'ha installato, se la prendono con me!
Quanto ai controlli, l'alibi (io uso questo termine, ognuno può usare quel che prefrisce) che ci sono pochi controlli mi irrita ancor più della faccia tosta di chi sa perfettamente che sta circolando con un'auto non omologata e se ne frega, anzi, ne va pure orgoglioso. E' sicuramente una questione fiscale (la legge giusta o sbagliata, DEVE essere uguale per tutti, se si paga a KW TUTTI devono pagare per i KW che effettivamente hanno), ma anche e soprattutto di sicurezza sua e degli altri.
Quanto ai controlli, se è vero che le pattuglie non sono dotate normalmente di un lettore di centraline, è altrettanto vero che alla revisione questo dovrebbe essere fatto e che (così mi è stato riferito) viene fatto sistematicamente quando ci sono incidenti gravi e vengono sequestrati i mezzi, ad esempio se ci sono feriti gravi, morti o comunque situazioni particolari. E lì si che sono volatili per diabetici, pienamente meritati, anzi, cercati col lanternino.

Saluti

Scusa l'OT. L'Astra, benchè non sia una vettura adatta a trainare (motore 1.6 benzina e peso piuttosto elevato), ha riportato a libretto la dicitura "Può essere dotata dall'origine del gancio di traino". Volendo, magari in futuro e su un'altra automobile, applicare un gancio, come ci si deve comportare se c'è questa frase a libretto? vale solo da nulla osta o è già omologata di suo per il traino?
 
fabiologgia ha scritto:
In questo caso (parlo per il discorso del tuning, soprattutto quello fatto sulla meccanica), ritengo molto più sensate le leggi italiane che a priori non vietano nulla ma che ti costringono comunque a far omologare quel che tu fai, quindi controllano che l'operazione sia conforme alle leggi ed ai capitolati tecnici della Casa, rispetto a quelle che ti consentono di fare più o meno quel che vuoi senza limiti consentendo la circolazione a mostri pericolosissimi.
Sul discorso del bollo, se ne è già discusso mille e più volte. Oggi la norma prevede il pagamento sulla base della potenza, che sia giusto o sbagliato, così è, oggi. E chi, coscientemente (anzi, volutamente) trova un modo per fregare questo sistema, per me è un fuorilegge.

saluti

5 stelle ben meritate per questa risposta! Quoto in pieno
 
fabiologgia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
cioè, io dovrei pagare fior di soldini a bmw per farmi fare la mappa, sbattermi per andare in motorizzazione a farla riomologare, tutto questo per pagare di più il (già salatissimo) bollo?

quando ci adegueremo agli altri stati europei, sia per quanto riguarda il tuning, sia per quanto riguarda il prezzo del bollo, allora farò così.... per il momento vado da Digital tuning (o chi per esso).

Non sempre l'erba del vicino è sempre più verde.
In questo caso (parlo per il discorso del tuning, soprattutto quello fatto sulla meccanica), ritengo molto più sensate le leggi italiane che a priori non vietano nulla ma che ti costringono comunque a far omologare quel che tu fai, quindi controllano che l'operazione sia conforme alle leggi ed ai capitolati tecnici della Casa, rispetto a quelle che ti consentono di fare più o meno quel che vuoi senza limiti consentendo la circolazione a mostri pericolosissimi.
Sul discorso del bollo, se ne è già discusso mille e più volte. Oggi la norma prevede il pagamento sulla base della potenza, che sia giusto o sbagliato, così è, oggi. E chi, coscientemente (anzi, volutamente) trova un modo per fregare questo sistema, per me è un fuorilegge.

saluti

scusami, ma sulla prima parte del tuo intervento, mi sento di darti torto....in italia, si chiede da parte di noi tuner, una legge che regolarizzi le modifiche come in altri stati e nn una liberalizzazione generica, in oltre, io che ad es ho sostituito gli ammortizzatori e le molle di serie con un kit regolabile e che ha abbassato la macchina di 2cm perchè dovrei farlo omologare?stessa cosa x i dischi freno, ho 4 forati e baffati, e posso certamente affermare che l'auto sia molto ma molto più sicura di come mel'hanno venduta in fiat....Mi parlassi di kit estetici posso essere d'accordo, in un ottica di urto con pedone o di montaggio mal fatto a rischio perdita lungo la strada, però nn trovo corretto generalizzare tutte le modifiche come possibili pericoli e con l'obbligo del passaggio in motorizzazione....
La verità , e continuerò sostenerlo, è che in italia la legge tuning nn passa soltanto perchè la più grande( e anche unica) fabbrica di auto che abbiamo x rifilarti 500 e punto con molle più rigide e cerchi più grandi e qualche cavallo in più si fa pagar fior di milioni.....conti alla mano, con i produttori aftermarket la stessa auto verrebbe via con molto meno.....
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
A quanto ho capito BMW fa tutto in regola sia tecnicamente (adattando TUTTE le componenti dell'auto alla nuova situazione), sia legalmente, fornendoti il certificato di nulla-osta per la riomologazione. Stanti così le cose, a BMW non si può obiettare proprio nulla.
E' ovvio che sia poi l'utente a doversi "sbattere" come ha detto qualcuno ad andare in Motorizzazione per fare la riomologazione, è quello che faccio sempre anche io quando monto i ganci traino alle mie auto, mi rompe farlo ma è la legge. Se mi beccano con il gancio non trascritto sul libretto mica se la prendono con chi me l'ha installato, se la prendono con me!
Quanto ai controlli, l'alibi (io uso questo termine, ognuno può usare quel che prefrisce) che ci sono pochi controlli mi irrita ancor più della faccia tosta di chi sa perfettamente che sta circolando con un'auto non omologata e se ne frega, anzi, ne va pure orgoglioso. E' sicuramente una questione fiscale (la legge giusta o sbagliata, DEVE essere uguale per tutti, se si paga a KW TUTTI devono pagare per i KW che effettivamente hanno), ma anche e soprattutto di sicurezza sua e degli altri.
Quanto ai controlli, se è vero che le pattuglie non sono dotate normalmente di un lettore di centraline, è altrettanto vero che alla revisione questo dovrebbe essere fatto e che (così mi è stato riferito) viene fatto sistematicamente quando ci sono incidenti gravi e vengono sequestrati i mezzi, ad esempio se ci sono feriti gravi, morti o comunque situazioni particolari. E lì si che sono volatili per diabetici, pienamente meritati, anzi, cercati col lanternino.

Saluti

Scusa l'OT. L'Astra, benchè non sia una vettura adatta a trainare (motore 1.6 benzina e peso piuttosto elevato), ha riportato a libretto la dicitura "Può essere dotata dall'origine del gancio di traino". Volendo, magari in futuro e su un'altra automobile, applicare un gancio, come ci si deve comportare se c'è questa frase a libretto? vale solo da nulla osta o è già omologata di suo per il traino?

La dicitura vale per le vetture che escono dalla fabbrica col gancio già montato e vengono immatricolate per la prima volta in quella configurazione. Sul gancio ci sarà apposta la targhetta metallica rivettata che riporta i dati dell'omologazione della Casa per montaggio in fabbrica e tu potrai trainare dal primo giorno senza alcun problema.
Nello stesso libretto trovi anche la dicitura "ogni installazione successiva comporta visita e prova", in pratica se tu acquisti l'auto SENZA gancio, per montarlo dovrai acquistare il kit che ha un suo specifico numero di omologazione (per ogni auto possono esserci vari kit disponibili), a quel punto sarai costretto a passare alla Motorizzazione che verificherà che QUEL gancio che tu hai montato è omologato per QUEL veicolo sul quale l'hai montato e ne certifica il montaggio a regola d'arte (serve un certificato che rilascia l'installatore).

Per inciso, molte auto offrono il gancio come optional direttamente all'ordine quindi l'auto, arrivando col gancio già montato, non necessita di omologazione successiva, inoltre si risparmiano i costi del montaggio after-market. Ebbene, ho litigato con molti concessionari i quali si rifiutavano di ordinare l'auto col gancio sostenendo che si poteva solo montare after-market, ciò ovviamente per un loro tornaconto economico (a loro andava così il costo dell'installazione e la provvigione sulla vendita del ricambio).

Saluti

PS: Non so se ti può essere utile, ma l'Astra 1.6 benzina traina più che decentemente.
 
Rambogrigio ha scritto:
Ora la domanda è : vi siete convinti che è solo una questione di soldi??

T'avevo risposto anch'io, però se ben ricordo solo riguardo alla legislazione, ovverosia all'opportunità di drogare dei parametri sottoposti a omologazione. Che fosse una questione di soldi non è mai stato messo in dubbio. Che certe operazioni si possano o si debbano fare, lì c'è parecchio da discutere. Sennò possiamo disquisire del perchè sia una questione di soldi il taroccare una macchina e non lo sia più l'acquistarne direttamente una più potente...
Il fascino del proibito?
:D
 
Egregissimi qua siam tutti pronti a fare i finanzieri dalla schiena dritta.. Quello che voglio dire è che come spesso succede, e succederà statene pur certi, ci saranno depotenziamenti fatti ad arte con relative modifiche per il ripristino della potenza. Non c'è bisogno di modifiche al cambio-frizioni quelle vanno già bene così come sono, nate per sopportare la coppia in più, perché il nocciolo è che non è affatto in più.
E l'unico sistema per verificarne la potenza è mettere la macchina sui rulli per testare la potenza altrimenti le centraline ti dicono quello che vuole il progettista.
 
suppasandro ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
cioè, io dovrei pagare fior di soldini a bmw per farmi fare la mappa, sbattermi per andare in motorizzazione a farla riomologare, tutto questo per pagare di più il (già salatissimo) bollo?

quando ci adegueremo agli altri stati europei, sia per quanto riguarda il tuning, sia per quanto riguarda il prezzo del bollo, allora farò così.... per il momento vado da Digital tuning (o chi per esso).

Non sempre l'erba del vicino è sempre più verde.
In questo caso (parlo per il discorso del tuning, soprattutto quello fatto sulla meccanica), ritengo molto più sensate le leggi italiane che a priori non vietano nulla ma che ti costringono comunque a far omologare quel che tu fai, quindi controllano che l'operazione sia conforme alle leggi ed ai capitolati tecnici della Casa, rispetto a quelle che ti consentono di fare più o meno quel che vuoi senza limiti consentendo la circolazione a mostri pericolosissimi.
Sul discorso del bollo, se ne è già discusso mille e più volte. Oggi la norma prevede il pagamento sulla base della potenza, che sia giusto o sbagliato, così è, oggi. E chi, coscientemente (anzi, volutamente) trova un modo per fregare questo sistema, per me è un fuorilegge.

saluti

scusami, ma sulla prima parte del tuo intervento, mi sento di darti torto....in italia, si chiede da parte di noi tuner, una legge che regolarizzi le modifiche come in altri stati e nn una liberalizzazione generica, in oltre, io che ad es ho sostituito gli ammortizzatori e le molle di serie con un kit regolabile e che ha abbassato la macchina di 2cm perchè dovrei farlo omologare?stessa cosa x i dischi freno, ho 4 forati e baffati, e posso certamente affermare che l'auto sia molto ma molto più sicura di come mel'hanno venduta in fiat....Mi parlassi di kit estetici posso essere d'accordo, in un ottica di urto con pedone o di montaggio mal fatto a rischio perdita lungo la strada, però nn trovo corretto generalizzare tutte le modifiche come possibili pericoli e con l'obbligo del passaggio in motorizzazione....
La verità , e continuerò sostenerlo, è che in italia la legge tuning nn passa soltanto perchè la più grande( e anche unica) fabbrica di auto che abbiamo x rifilarti 500 e punto con molle più rigide e cerchi più grandi e qualche cavallo in più si fa pagar fior di milioni.....conti alla mano, con i produttori aftermarket la stessa auto verrebbe via con molto meno.....

Abbassando la tua auto di 2 cm ne hai modificato le caratteristiche dinamiche, che saranno diverse da quelle di progetto. Magari saranno migliori, non lo metto in dubbio, ma sono certamente diverse, e a mio parere è indispensabile che ci sia un ente che vigili che questa modifica non sia peggiorativa delle caratteristiche di progetto. Non basta l'opinione personale di chi esegue il lavoro.
Idem per i freni. Non è affatto detto che a freni più potenti corrisponda maggior sicurezza. Pensa per esempio (sto estremizzando, ma è solo per chiarire il mio pensiero) ad una decelerazione troppo elevata che causa una sollecitazione eccessiva al resto delle sospensioni o peggio agli occupanti dell'abitacolo.
Io non sono contro il tuning. Sono però del parere che OGNI modifica alle caratteristiche originali di un veicolo (caratteristiche che hanno subito un'omologazione) debba essere approvata da un ente (chiunque sia) indipendente dalla Casa e da chi ha installato la modifica, che certifichi il NON peggioramento delle caratteristiche originali.
Se poi invece vogliamo criticare le procedure italiane che sono magari troppo lunghe e burocratizzate è un altro paio di maniche e posso pure darti ragione senza problemi, ma a mio parere un controllo tecnico con approvazione di un ente competente ci vuole sempre. Per me TUTTE le modifiche sono possibili pericoli, non ho detto che siano necessariamente pericoli, ho detto possibili pericoli.
Senza voler giustificare le Case (che non sono ONLUS e devono fare profitti), i costi delle elaborazioni ufficiali sono elevati proprio perchè per garantire tramite omologazione la NON pericolosità di quelle modifiche devono fare parecchi test, non basta dire "siccome ho messo freni più grandi e gomme più larghe certamente l'auto frenerà meglio e terrà di più la strada", non è affatto automatico che sia così. E siccome quelle elaborazioni le vendono a pochi utenti, è ovvio che i costi dei test, spalmati su pochi clienti, siano elevati.

Saluti
 
suppasandro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Signori avete scoperto l'acqua calda...(nel radiatore).
Lo facevano prima ora con il super bollo avremmo x5 e similari depotenziate dalla fabbrica e "aripotenziate" in officina con un semplice clik. Di cosa vi scandalizzate se continuano a fare leggi ridicole. Vuoi fare una tassa sul lusso? Falla sul prezzo vedrai non puoi scappare anzi magari scemano anche un po i prezzi. ora Invece già stanno pensando di farti pagare di più la versione depotenziata, che le faranno non dubitate la faranno se continua questa norma.

nn credo sia x quello.....prova ne è il fatto che i veicoli che pagano il superbollo sono cmq una netta minoranza e cmq mi par di ricordare che chi ha aperto il topic in questione abbia un diesel e nn il v8 della mx5.....
La verità è che le case c provano solo x gonfiare un poco il prezzo, mio padre ha acquistato una s80 euro 4 da 185cv e a breve sarebbe uscito il modello euro 5 con 20cv in più, il venditore propose l'"aggiornamento" a mio padre il quale, saggiamente, (tanto con 20 cv in più che t cambia alla fin fine?) disse no grazie....
Il problema semmai è un altro, la casa nn credo proprio che faccia riomologare la macchina dopo la rimappa, semplicemente fa leva sul fatto che le forze dell'ordine è rarissimo che facciano controlli in strada sulla centralina e soprattutto di solito fermano i ragazzi con le auto tuning, nn certo l'anziano col cappello con la station wagon turbodiesel.....
e se succede sene lavano le mani.....nn credo proprio emettano fattura esplicita x quel tipo di lavoro.....

Dal punto di vista pratico l'avere aumentato la potenza di 34 cv e di 11kgm la coppia di un bestione come è la x5, la differenza si è sentita eccome, per farti un esempio in merito alla potenza : dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!! Ciò che invece molti non sanno è che la rimappatura non si legge nemmeno quandi attacchi il check control della casa madre, ma si capisce solo con la prova su strada, per cui anche le forze dell'ordine in caso di controllo non troverebbero riferimenti sui quali far conto e risulterebbe tutto in ordine.....questa è la storia!!
 
Back
Alto