<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> QUELLI CHE DICEVANO DI NON TAROCCARE LA CENTRALINA! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

QUELLI CHE DICEVANO DI NON TAROCCARE LA CENTRALINA!

Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Signori avete scoperto l'acqua calda...(nel radiatore).
Lo facevano prima ora con il super bollo avremmo x5 e similari depotenziate dalla fabbrica e "aripotenziate" in officina con un semplice clik. Di cosa vi scandalizzate se continuano a fare leggi ridicole. Vuoi fare una tassa sul lusso? Falla sul prezzo vedrai non puoi scappare anzi magari scemano anche un po i prezzi. ora Invece già stanno pensando di farti pagare di più la versione depotenziata, che le faranno non dubitate la faranno se continua questa norma.

nn credo sia x quello.....prova ne è il fatto che i veicoli che pagano il superbollo sono cmq una netta minoranza e cmq mi par di ricordare che chi ha aperto il topic in questione abbia un diesel e nn il v8 della mx5.....
La verità è che le case c provano solo x gonfiare un poco il prezzo, mio padre ha acquistato una s80 euro 4 da 185cv e a breve sarebbe uscito il modello euro 5 con 20cv in più, il venditore propose l'"aggiornamento" a mio padre il quale, saggiamente, (tanto con 20 cv in più che t cambia alla fin fine?) disse no grazie....
Il problema semmai è un altro, la casa nn credo proprio che faccia riomologare la macchina dopo la rimappa, semplicemente fa leva sul fatto che le forze dell'ordine è rarissimo che facciano controlli in strada sulla centralina e soprattutto di solito fermano i ragazzi con le auto tuning, nn certo l'anziano col cappello con la station wagon turbodiesel.....
e se succede sene lavano le mani.....nn credo proprio emettano fattura esplicita x quel tipo di lavoro.....

Dal punto di vista pratico l'avere aumentato la potenza di 34 cv e di 11kgm la coppia di un bestione come è la x5, la differenza si è sentita eccome, per farti un esempio in merito alla potenza : dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!! Ciò che invece molti non sanno è che la rimappatura non si legge nemmeno quandi attacchi il check control della casa madre, ma si capisce solo con la prova su strada, per cui anche le forze dell'ordine in caso di controllo non troverebbero riferimenti sui quali far conto e risulterebbe tutto in ordine.....questa è la storia!!

La rimappatura si scopre in un secondo mettendo l'auto sui rulli dinamometrici, cosa che dovrebbero fare ad ogni revisione.

Sauti
 
fabiologgia ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Signori avete scoperto l'acqua calda...(nel radiatore).
Lo facevano prima ora con il super bollo avremmo x5 e similari depotenziate dalla fabbrica e "aripotenziate" in officina con un semplice clik. Di cosa vi scandalizzate se continuano a fare leggi ridicole. Vuoi fare una tassa sul lusso? Falla sul prezzo vedrai non puoi scappare anzi magari scemano anche un po i prezzi. ora Invece già stanno pensando di farti pagare di più la versione depotenziata, che le faranno non dubitate la faranno se continua questa norma.

nn credo sia x quello.....prova ne è il fatto che i veicoli che pagano il superbollo sono cmq una netta minoranza e cmq mi par di ricordare che chi ha aperto il topic in questione abbia un diesel e nn il v8 della mx5.....
La verità è che le case c provano solo x gonfiare un poco il prezzo, mio padre ha acquistato una s80 euro 4 da 185cv e a breve sarebbe uscito il modello euro 5 con 20cv in più, il venditore propose l'"aggiornamento" a mio padre il quale, saggiamente, (tanto con 20 cv in più che t cambia alla fin fine?) disse no grazie....
Il problema semmai è un altro, la casa nn credo proprio che faccia riomologare la macchina dopo la rimappa, semplicemente fa leva sul fatto che le forze dell'ordine è rarissimo che facciano controlli in strada sulla centralina e soprattutto di solito fermano i ragazzi con le auto tuning, nn certo l'anziano col cappello con la station wagon turbodiesel.....
e se succede sene lavano le mani.....nn credo proprio emettano fattura esplicita x quel tipo di lavoro.....

Dal punto di vista pratico l'avere aumentato la potenza di 34 cv e di 11kgm la coppia di un bestione come è la x5, la differenza si è sentita eccome, per farti un esempio in merito alla potenza : dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!! Ciò che invece molti non sanno è che la rimappatura non si legge nemmeno quandi attacchi il check control della casa madre, ma si capisce solo con la prova su strada, per cui anche le forze dell'ordine in caso di controllo non troverebbero riferimenti sui quali far conto e risulterebbe tutto in ordine.....questa è la storia!!

La rimappatura si scopre in un secondo mettendo l'auto sui rulli dinamometrici, cosa che dovrebbero fare ad ogni revisione.

Sauti

se hai 5 minuti ti ho mandato un MP.... ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Ora la domanda è : vi siete convinti che è solo una questione di soldi??

T'avevo risposto anch'io, però se ben ricordo solo riguardo alla legislazione, ovverosia all'opportunità di drogare dei parametri sottoposti a omologazione. Che fosse una questione di soldi non è mai stato messo in dubbio. Che certe operazioni si possano o si debbano fare, lì c'è parecchio da discutere. Sennò possiamo disquisire del perchè sia una questione di soldi il taroccare una macchina e non lo sia più l'acquistarne direttamente una più potente...
Il fascino del proibito?
:D

Bhè tanto per citare una sola delle ragioni : se acquisti direttamente la versione più potente spendi nel caso X5 3.0D o X5 4.0D almeno 10.000 euro in più mentre se tarocchi affronti una spesa di soli 600 euro per un qualche cv in meno.
 
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Signori avete scoperto l'acqua calda...(nel radiatore).
Lo facevano prima ora con il super bollo avremmo x5 e similari depotenziate dalla fabbrica e "aripotenziate" in officina con un semplice clik. Di cosa vi scandalizzate se continuano a fare leggi ridicole. Vuoi fare una tassa sul lusso? Falla sul prezzo vedrai non puoi scappare anzi magari scemano anche un po i prezzi. ora Invece già stanno pensando di farti pagare di più la versione depotenziata, che le faranno non dubitate la faranno se continua questa norma.

nn credo sia x quello.....prova ne è il fatto che i veicoli che pagano il superbollo sono cmq una netta minoranza e cmq mi par di ricordare che chi ha aperto il topic in questione abbia un diesel e nn il v8 della mx5.....
La verità è che le case c provano solo x gonfiare un poco il prezzo, mio padre ha acquistato una s80 euro 4 da 185cv e a breve sarebbe uscito il modello euro 5 con 20cv in più, il venditore propose l'"aggiornamento" a mio padre il quale, saggiamente, (tanto con 20 cv in più che t cambia alla fin fine?) disse no grazie....
Il problema semmai è un altro, la casa nn credo proprio che faccia riomologare la macchina dopo la rimappa, semplicemente fa leva sul fatto che le forze dell'ordine è rarissimo che facciano controlli in strada sulla centralina e soprattutto di solito fermano i ragazzi con le auto tuning, nn certo l'anziano col cappello con la station wagon turbodiesel.....
e se succede sene lavano le mani.....nn credo proprio emettano fattura esplicita x quel tipo di lavoro.....

Dal punto di vista pratico l'avere aumentato la potenza di 34 cv e di 11kgm la coppia di un bestione come è la x5, la differenza si è sentita eccome, per farti un esempio in merito alla potenza : dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!! Ciò che invece molti non sanno è che la rimappatura non si legge nemmeno quandi attacchi il check control della casa madre, ma si capisce solo con la prova su strada, per cui anche le forze dell'ordine in caso di controllo non troverebbero riferimenti sui quali far conto e risulterebbe tutto in ordine.....questa è la storia!!

La rimappatura si scopre in un secondo mettendo l'auto sui rulli dinamometrici, cosa che dovrebbero fare ad ogni revisione.

Sauti

se hai 5 minuti ti ho mandato un MP.... ;)

Certo che li ho, adesso vado a leggerlo

Saluti
 
Rambogrigio ha scritto:
dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!!

Mi immagino l'importanza di questi miglioramenti, magari andando a portare i ragazzi in palestra. Vuoi non trovare una decina di TIR in fila che ti rallentano a 120km/h... :D

D'altronde, se l'X5 3.0d è un bestione lento è tutta colpa di BMW... un normale utente come fa a saperlo prima? :rolleyes:
 
Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Signori avete scoperto l'acqua calda...(nel radiatore).
Lo facevano prima ora con il super bollo avremmo x5 e similari depotenziate dalla fabbrica e "aripotenziate" in officina con un semplice clik. Di cosa vi scandalizzate se continuano a fare leggi ridicole. Vuoi fare una tassa sul lusso? Falla sul prezzo vedrai non puoi scappare anzi magari scemano anche un po i prezzi. ora Invece già stanno pensando di farti pagare di più la versione depotenziata, che le faranno non dubitate la faranno se continua questa norma.

nn credo sia x quello.....prova ne è il fatto che i veicoli che pagano il superbollo sono cmq una netta minoranza e cmq mi par di ricordare che chi ha aperto il topic in questione abbia un diesel e nn il v8 della mx5.....
La verità è che le case c provano solo x gonfiare un poco il prezzo, mio padre ha acquistato una s80 euro 4 da 185cv e a breve sarebbe uscito il modello euro 5 con 20cv in più, il venditore propose l'"aggiornamento" a mio padre il quale, saggiamente, (tanto con 20 cv in più che t cambia alla fin fine?) disse no grazie....
Il problema semmai è un altro, la casa nn credo proprio che faccia riomologare la macchina dopo la rimappa, semplicemente fa leva sul fatto che le forze dell'ordine è rarissimo che facciano controlli in strada sulla centralina e soprattutto di solito fermano i ragazzi con le auto tuning, nn certo l'anziano col cappello con la station wagon turbodiesel.....
e se succede sene lavano le mani.....nn credo proprio emettano fattura esplicita x quel tipo di lavoro.....

Dal punto di vista pratico l'avere aumentato la potenza di 34 cv e di 11kgm la coppia di un bestione come è la x5, la differenza si è sentita eccome, per farti un esempio in merito alla potenza : dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!! Ciò che invece molti non sanno è che la rimappatura non si legge nemmeno quandi attacchi il check control della casa madre, ma si capisce solo con la prova su strada, per cui anche le forze dell'ordine in caso di controllo non troverebbero riferimenti sui quali far conto e risulterebbe tutto in ordine.....questa è la storia!!

....io l'ho visto fare, il poliziotto attacca una macchinetta alla centralina della tua macchina e fa una diagnostica. Se i risultati che gli passano sotto agli occhi son diversi da quelli dichiarati dal produttore te la macchina gli fai ciao ciao.....
La conce se nn c'è un contenzioso relativo a qualche guasto sospetto nn fa la diagnostica, lancia un semplice reset e ciao mappatura....diversamente può fare una diagnostica e vedere se il motore girava male o no....
Io parlo perchè ho lavorato nel settore e frequento tutt'ora ambienti dove di serie restan forse le bocchette dell'aria....
 
fabiologgia ha scritto:
suppasandro ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
cioè, io dovrei pagare fior di soldini a bmw per farmi fare la mappa, sbattermi per andare in motorizzazione a farla riomologare, tutto questo per pagare di più il (già salatissimo) bollo?

quando ci adegueremo agli altri stati europei, sia per quanto riguarda il tuning, sia per quanto riguarda il prezzo del bollo, allora farò così.... per il momento vado da Digital tuning (o chi per esso).

Non sempre l'erba del vicino è sempre più verde.
In questo caso (parlo per il discorso del tuning, soprattutto quello fatto sulla meccanica), ritengo molto più sensate le leggi italiane che a priori non vietano nulla ma che ti costringono comunque a far omologare quel che tu fai, quindi controllano che l'operazione sia conforme alle leggi ed ai capitolati tecnici della Casa, rispetto a quelle che ti consentono di fare più o meno quel che vuoi senza limiti consentendo la circolazione a mostri pericolosissimi.
Sul discorso del bollo, se ne è già discusso mille e più volte. Oggi la norma prevede il pagamento sulla base della potenza, che sia giusto o sbagliato, così è, oggi. E chi, coscientemente (anzi, volutamente) trova un modo per fregare questo sistema, per me è un fuorilegge.

saluti

scusami, ma sulla prima parte del tuo intervento, mi sento di darti torto....in italia, si chiede da parte di noi tuner, una legge che regolarizzi le modifiche come in altri stati e nn una liberalizzazione generica, in oltre, io che ad es ho sostituito gli ammortizzatori e le molle di serie con un kit regolabile e che ha abbassato la macchina di 2cm perchè dovrei farlo omologare?stessa cosa x i dischi freno, ho 4 forati e baffati, e posso certamente affermare che l'auto sia molto ma molto più sicura di come mel'hanno venduta in fiat....Mi parlassi di kit estetici posso essere d'accordo, in un ottica di urto con pedone o di montaggio mal fatto a rischio perdita lungo la strada, però nn trovo corretto generalizzare tutte le modifiche come possibili pericoli e con l'obbligo del passaggio in motorizzazione....
La verità , e continuerò sostenerlo, è che in italia la legge tuning nn passa soltanto perchè la più grande( e anche unica) fabbrica di auto che abbiamo x rifilarti 500 e punto con molle più rigide e cerchi più grandi e qualche cavallo in più si fa pagar fior di milioni.....conti alla mano, con i produttori aftermarket la stessa auto verrebbe via con molto meno.....

Abbassando la tua auto di 2 cm ne hai modificato le caratteristiche dinamiche, che saranno diverse da quelle di progetto. Magari saranno migliori, non lo metto in dubbio, ma sono certamente diverse, e a mio parere è indispensabile che ci sia un ente che vigili che questa modifica non sia peggiorativa delle caratteristiche di progetto. Non basta l'opinione personale di chi esegue il lavoro.
Idem per i freni. Non è affatto detto che a freni più potenti corrisponda maggior sicurezza. Pensa per esempio (sto estremizzando, ma è solo per chiarire il mio pensiero) ad una decelerazione troppo elevata che causa una sollecitazione eccessiva al resto delle sospensioni o peggio agli occupanti dell'abitacolo.
Io non sono contro il tuning. Sono però del parere che OGNI modifica alle caratteristiche originali di un veicolo (caratteristiche che hanno subito un'omologazione) debba essere approvata da un ente (chiunque sia) indipendente dalla Casa e da chi ha installato la modifica, che certifichi il NON peggioramento delle caratteristiche originali.
Se poi invece vogliamo criticare le procedure italiane che sono magari troppo lunghe e burocratizzate è un altro paio di maniche e posso pure darti ragione senza problemi, ma a mio parere un controllo tecnico con approvazione di un ente competente ci vuole sempre. Per me TUTTE le modifiche sono possibili pericoli, non ho detto che siano necessariamente pericoli, ho detto possibili pericoli.
Senza voler giustificare le Case (che non sono ONLUS e devono fare profitti), i costi delle elaborazioni ufficiali sono elevati proprio perchè per garantire tramite omologazione la NON pericolosità di quelle modifiche devono fare parecchi test, non basta dire "siccome ho messo freni più grandi e gomme più larghe certamente l'auto frenerà meglio e terrà di più la strada", non è affatto automatico che sia così. E siccome quelle elaborazioni le vendono a pochi utenti, è ovvio che i costi dei test, spalmati su pochi clienti, siano elevati.

Saluti

dal punto di vista puramente teorico potresti anche aver ragione peccato però che tutte le riviste effettuano test e dicono l'esatto opposto e anche le case nei vari pacchetti sportivi offrono assetti più rigidi proprio x migliorare l'handling....
In oltre in alcuni paesi se migliori, rendendo più sicura, la tua auto puoi usufruire anche di uno sconto sulla polizza assicurativa....
 
fabiologgia ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Signori avete scoperto l'acqua calda...(nel radiatore).
Lo facevano prima ora con il super bollo avremmo x5 e similari depotenziate dalla fabbrica e "aripotenziate" in officina con un semplice clik. Di cosa vi scandalizzate se continuano a fare leggi ridicole. Vuoi fare una tassa sul lusso? Falla sul prezzo vedrai non puoi scappare anzi magari scemano anche un po i prezzi. ora Invece già stanno pensando di farti pagare di più la versione depotenziata, che le faranno non dubitate la faranno se continua questa norma.

nn credo sia x quello.....prova ne è il fatto che i veicoli che pagano il superbollo sono cmq una netta minoranza e cmq mi par di ricordare che chi ha aperto il topic in questione abbia un diesel e nn il v8 della mx5.....
La verità è che le case c provano solo x gonfiare un poco il prezzo, mio padre ha acquistato una s80 euro 4 da 185cv e a breve sarebbe uscito il modello euro 5 con 20cv in più, il venditore propose l'"aggiornamento" a mio padre il quale, saggiamente, (tanto con 20 cv in più che t cambia alla fin fine?) disse no grazie....
Il problema semmai è un altro, la casa nn credo proprio che faccia riomologare la macchina dopo la rimappa, semplicemente fa leva sul fatto che le forze dell'ordine è rarissimo che facciano controlli in strada sulla centralina e soprattutto di solito fermano i ragazzi con le auto tuning, nn certo l'anziano col cappello con la station wagon turbodiesel.....
e se succede sene lavano le mani.....nn credo proprio emettano fattura esplicita x quel tipo di lavoro.....

Dal punto di vista pratico l'avere aumentato la potenza di 34 cv e di 11kgm la coppia di un bestione come è la x5, la differenza si è sentita eccome, per farti un esempio in merito alla potenza : dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!! Ciò che invece molti non sanno è che la rimappatura non si legge nemmeno quandi attacchi il check control della casa madre, ma si capisce solo con la prova su strada, per cui anche le forze dell'ordine in caso di controllo non troverebbero riferimenti sui quali far conto e risulterebbe tutto in ordine.....questa è la storia!!

La rimappatura si scopre in un secondo mettendo l'auto sui rulli dinamometrici, cosa che dovrebbero fare ad ogni revisione.

Sauti

Quanto dici è vero, però tutte le volte che ho portato alla revisione le mie autovetture, non ho mai visto fare una sola verifica intesa a rilevare la reale potenza del mezzo e dal quel che mi risulta, non c'è mai stato nessuno fermato dalle forze dell'ordine che abbia lamentato un collaudo extra e forzoso.
 
Rambogrigio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Signori avete scoperto l'acqua calda...(nel radiatore).
Lo facevano prima ora con il super bollo avremmo x5 e similari depotenziate dalla fabbrica e "aripotenziate" in officina con un semplice clik. Di cosa vi scandalizzate se continuano a fare leggi ridicole. Vuoi fare una tassa sul lusso? Falla sul prezzo vedrai non puoi scappare anzi magari scemano anche un po i prezzi. ora Invece già stanno pensando di farti pagare di più la versione depotenziata, che le faranno non dubitate la faranno se continua questa norma.

nn credo sia x quello.....prova ne è il fatto che i veicoli che pagano il superbollo sono cmq una netta minoranza e cmq mi par di ricordare che chi ha aperto il topic in questione abbia un diesel e nn il v8 della mx5.....
La verità è che le case c provano solo x gonfiare un poco il prezzo, mio padre ha acquistato una s80 euro 4 da 185cv e a breve sarebbe uscito il modello euro 5 con 20cv in più, il venditore propose l'"aggiornamento" a mio padre il quale, saggiamente, (tanto con 20 cv in più che t cambia alla fin fine?) disse no grazie....
Il problema semmai è un altro, la casa nn credo proprio che faccia riomologare la macchina dopo la rimappa, semplicemente fa leva sul fatto che le forze dell'ordine è rarissimo che facciano controlli in strada sulla centralina e soprattutto di solito fermano i ragazzi con le auto tuning, nn certo l'anziano col cappello con la station wagon turbodiesel.....
e se succede sene lavano le mani.....nn credo proprio emettano fattura esplicita x quel tipo di lavoro.....

Dal punto di vista pratico l'avere aumentato la potenza di 34 cv e di 11kgm la coppia di un bestione come è la x5, la differenza si è sentita eccome, per farti un esempio in merito alla potenza : dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!! Ciò che invece molti non sanno è che la rimappatura non si legge nemmeno quandi attacchi il check control della casa madre, ma si capisce solo con la prova su strada, per cui anche le forze dell'ordine in caso di controllo non troverebbero riferimenti sui quali far conto e risulterebbe tutto in ordine.....questa è la storia!!

La rimappatura si scopre in un secondo mettendo l'auto sui rulli dinamometrici, cosa che dovrebbero fare ad ogni revisione.

Sauti

Quanto dici è vero, però tutte le volte che ho portato alla revisione le mie autovetture, non ho mai visto fare una sola verifica intesa a rilevare la reale potenza del mezzo e dal quel che mi risulta, non c'è mai stato nessuno fermato dalle forze dell'ordine che abbia lamentato un collaudo extra e forzoso.

infatti....se leggi i miei primi interventi l'ho detto, quel tipo di controllo li è molto raro.....telo fanno se nn riescono a beccart mentre corri e hanno il sospetto e devono fartela pagare, oppure se hanno voglia di ingrassere un po le casse comunali e fanno qualche retata nei raduni settimanali nei parcheggi dei tuning club......se tu nn frequenti questi ambienti, è praticamente impossibile che t fermano con la x5 tipo fuori dal centro commerciale con moglie e bimbi x esaminarti la centralina.....
idem il collaudo....è un'altra pagliacciata, basta che hai il catalizzatore e le luci che vanno e 6 aposto.....un amico anni fa l'ho accompagnato ha passato il collaudo con a bordo, collegata, una bombolona di nos
 
suppasandro ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Signori avete scoperto l'acqua calda...(nel radiatore).
Lo facevano prima ora con il super bollo avremmo x5 e similari depotenziate dalla fabbrica e "aripotenziate" in officina con un semplice clik. Di cosa vi scandalizzate se continuano a fare leggi ridicole. Vuoi fare una tassa sul lusso? Falla sul prezzo vedrai non puoi scappare anzi magari scemano anche un po i prezzi. ora Invece già stanno pensando di farti pagare di più la versione depotenziata, che le faranno non dubitate la faranno se continua questa norma.

nn credo sia x quello.....prova ne è il fatto che i veicoli che pagano il superbollo sono cmq una netta minoranza e cmq mi par di ricordare che chi ha aperto il topic in questione abbia un diesel e nn il v8 della mx5.....
La verità è che le case c provano solo x gonfiare un poco il prezzo, mio padre ha acquistato una s80 euro 4 da 185cv e a breve sarebbe uscito il modello euro 5 con 20cv in più, il venditore propose l'"aggiornamento" a mio padre il quale, saggiamente, (tanto con 20 cv in più che t cambia alla fin fine?) disse no grazie....
Il problema semmai è un altro, la casa nn credo proprio che faccia riomologare la macchina dopo la rimappa, semplicemente fa leva sul fatto che le forze dell'ordine è rarissimo che facciano controlli in strada sulla centralina e soprattutto di solito fermano i ragazzi con le auto tuning, nn certo l'anziano col cappello con la station wagon turbodiesel.....
e se succede sene lavano le mani.....nn credo proprio emettano fattura esplicita x quel tipo di lavoro.....

Dal punto di vista pratico l'avere aumentato la potenza di 34 cv e di 11kgm la coppia di un bestione come è la x5, la differenza si è sentita eccome, per farti un esempio in merito alla potenza : dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!! Ciò che invece molti non sanno è che la rimappatura non si legge nemmeno quandi attacchi il check control della casa madre, ma si capisce solo con la prova su strada, per cui anche le forze dell'ordine in caso di controllo non troverebbero riferimenti sui quali far conto e risulterebbe tutto in ordine.....questa è la storia!!

....io l'ho visto fare, il poliziotto attacca una macchinetta alla centralina della tua macchina e fa una diagnostica. Se i risultati che gli passano sotto agli occhi son diversi da quelli dichiarati dal produttore te la macchina gli fai ciao ciao.....
La conce se nn c'è un contenzioso relativo a qualche guasto sospetto nn fa la diagnostica, lancia un semplice reset e ciao mappatura....diversamente può fare una diagnostica e vedere se il motore girava male o no....
Io parlo perchè ho lavorato nel settore e frequento tutt'ora ambienti dove di serie restan forse le bocchette dell'aria....

Sei il primo che asserisce una cosa del genere e ne prendo atto. Prima della rimappa chiesi al capo officina BMW se riuscivano con i loro computer ad accertare il taroccamento della centralina in quanto non mi fidavo di quello che assicuravano in Digitaltuning ebbene, ne ebbi conferma. In ogni caso nella discussione siamo andati tutti quanti fuori tema perchè la domanda era se la vettura rimappata mantiene o no la stessa affidabilità nel tempo....io la risposta la so!
 
Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Signori avete scoperto l'acqua calda...(nel radiatore).
Lo facevano prima ora con il super bollo avremmo x5 e similari depotenziate dalla fabbrica e "aripotenziate" in officina con un semplice clik. Di cosa vi scandalizzate se continuano a fare leggi ridicole. Vuoi fare una tassa sul lusso? Falla sul prezzo vedrai non puoi scappare anzi magari scemano anche un po i prezzi. ora Invece già stanno pensando di farti pagare di più la versione depotenziata, che le faranno non dubitate la faranno se continua questa norma.

nn credo sia x quello.....prova ne è il fatto che i veicoli che pagano il superbollo sono cmq una netta minoranza e cmq mi par di ricordare che chi ha aperto il topic in questione abbia un diesel e nn il v8 della mx5.....
La verità è che le case c provano solo x gonfiare un poco il prezzo, mio padre ha acquistato una s80 euro 4 da 185cv e a breve sarebbe uscito il modello euro 5 con 20cv in più, il venditore propose l'"aggiornamento" a mio padre il quale, saggiamente, (tanto con 20 cv in più che t cambia alla fin fine?) disse no grazie....
Il problema semmai è un altro, la casa nn credo proprio che faccia riomologare la macchina dopo la rimappa, semplicemente fa leva sul fatto che le forze dell'ordine è rarissimo che facciano controlli in strada sulla centralina e soprattutto di solito fermano i ragazzi con le auto tuning, nn certo l'anziano col cappello con la station wagon turbodiesel.....
e se succede sene lavano le mani.....nn credo proprio emettano fattura esplicita x quel tipo di lavoro.....

Dal punto di vista pratico l'avere aumentato la potenza di 34 cv e di 11kgm la coppia di un bestione come è la x5, la differenza si è sentita eccome, per farti un esempio in merito alla potenza : dai 180 per raggiungere la veocità massima di 210 kmh prima ci voleva una vita di spazio e di tempo, dopo la mappatura invece, i 15 km/h acquisiti erano molto più rapidi, non parliamo poi della coppia, il tempo impiegato nel sorpassare i veicoli più lenti specie i tir.... è a dir poco abissale e talmente evidente da non meritare paragone!! Ciò che invece molti non sanno è che la rimappatura non si legge nemmeno quandi attacchi il check control della casa madre, ma si capisce solo con la prova su strada, per cui anche le forze dell'ordine in caso di controllo non troverebbero riferimenti sui quali far conto e risulterebbe tutto in ordine.....questa è la storia!!

....io l'ho visto fare, il poliziotto attacca una macchinetta alla centralina della tua macchina e fa una diagnostica. Se i risultati che gli passano sotto agli occhi son diversi da quelli dichiarati dal produttore te la macchina gli fai ciao ciao.....
La conce se nn c'è un contenzioso relativo a qualche guasto sospetto nn fa la diagnostica, lancia un semplice reset e ciao mappatura....diversamente può fare una diagnostica e vedere se il motore girava male o no....
Io parlo perchè ho lavorato nel settore e frequento tutt'ora ambienti dove di serie restan forse le bocchette dell'aria....

Sei il primo che asserisce una cosa del genere e ne prendo atto. Prima della rimappa chiesi al capo officina BMW se riuscivano con i loro computer ad accertare il taroccamento della centralina in quanto non mi fidavo di quello che assicuravano in Digitaltuning ebbene, ne ebbi conferma. In ogni caso nella discussione siamo andati tutti quanti fuori tema perchè la domanda era se la vettura rimappata mantiene o no la stessa affidabilità nel tempo....io la risposta la so!

giusto, siam fuori tema, rientro con 2 controaffermazioni:
1 - esistono i moduli aggiuntivi che si possono levare o bypassare in caso di sgradite sorprese
2 - di che è la stessa a chi ha fatto mappare il 1.3 diesel fiat dai 75 ai 90 cv e ha spaccato la frizione perchè la 75cv è davvero ai minimi storici e nn regge i 90......dipende sempre dalla macchina.....un cuore generoso sopporta, diversamente è più rischioso
 
Ragazzi, il fatto che i controlli non vengano fatti come si dovrebbe (parlo soprattutto per la revisione) NON fa diventare automaticamente legali cose che non lo sono per nulla. Non solo, ma non dà alcuna garanzia che da domani, di punto in bianco, tutti gli X mila agenti della Stradale vengano mobilitati per fare controlli di quel tipo. Basta semplicemente che qualche imbecille con l'auto rimappata si metta a fare qualche castroneria ed ammazzi qualcuno che vedrete che dall'indomani ci sarà la caccia alle streghe.

Il discorso che fa Sandro sui miglioramenti non può essere accettato dal punto di vista legale. Posso capirlo tecnicamente ma non puoi dire che una certa elaborazione migliora la sicurezza solo perchè una certa rivista l'ha testata. Dipende da moltissimi altri fattori e comunque serve sempre un controllo da parte di un ente indipendente su QUELLA singola vettura modificata per accertare che QUELLA singola modifica non è pericolosa. La stessa modifica su due auto diverse può dare risultati diversi. Una sospensione irrigidita (è il primo esempio che mi viene in mente) può aumentare la tenuta ma secondo come è fatta, in certe condizioni può far decollare l'auto.
La parola OMOLOGAZIONE che esiste in TUTTI i Paesi, vuol dire proprio che tutte le vetture devono essere uguali (omologate, appunto) a quanto previsto dalla Casa. Se uno la vuole diversa deve dimostrare che tramite le modifiche non la sta rendendo più insicura.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
A quanto ho capito BMW fa tutto in regola sia tecnicamente (adattando TUTTE le componenti dell'auto alla nuova situazione), sia legalmente, fornendoti il certificato di nulla-osta per la riomologazione. Stanti così le cose, a BMW non si può obiettare proprio nulla.
E' ovvio che sia poi l'utente a doversi "sbattere" come ha detto qualcuno ad andare in Motorizzazione per fare la riomologazione, è quello che faccio sempre anche io quando monto i ganci traino alle mie auto, mi rompe farlo ma è la legge. Se mi beccano con il gancio non trascritto sul libretto mica se la prendono con chi me l'ha installato, se la prendono con me!
Quanto ai controlli, l'alibi (io uso questo termine, ognuno può usare quel che prefrisce) che ci sono pochi controlli mi irrita ancor più della faccia tosta di chi sa perfettamente che sta circolando con un'auto non omologata e se ne frega, anzi, ne va pure orgoglioso. E' sicuramente una questione fiscale (la legge giusta o sbagliata, DEVE essere uguale per tutti, se si paga a KW TUTTI devono pagare per i KW che effettivamente hanno), ma anche e soprattutto di sicurezza sua e degli altri.
Quanto ai controlli, se è vero che le pattuglie non sono dotate normalmente di un lettore di centraline, è altrettanto vero che alla revisione questo dovrebbe essere fatto e che (così mi è stato riferito) viene fatto sistematicamente quando ci sono incidenti gravi e vengono sequestrati i mezzi, ad esempio se ci sono feriti gravi, morti o comunque situazioni particolari. E lì si che sono volatili per diabetici, pienamente meritati, anzi, cercati col lanternino.

Saluti

Scusa l'OT. L'Astra, benchè non sia una vettura adatta a trainare (motore 1.6 benzina e peso piuttosto elevato), ha riportato a libretto la dicitura "Può essere dotata dall'origine del gancio di traino". Volendo, magari in futuro e su un'altra automobile, applicare un gancio, come ci si deve comportare se c'è questa frase a libretto? vale solo da nulla osta o è già omologata di suo per il traino?

La dicitura vale per le vetture che escono dalla fabbrica col gancio già montato e vengono immatricolate per la prima volta in quella configurazione. Sul gancio ci sarà apposta la targhetta metallica rivettata che riporta i dati dell'omologazione della Casa per montaggio in fabbrica e tu potrai trainare dal primo giorno senza alcun problema.
Nello stesso libretto trovi anche la dicitura "ogni installazione successiva comporta visita e prova", in pratica se tu acquisti l'auto SENZA gancio, per montarlo dovrai acquistare il kit che ha un suo specifico numero di omologazione (per ogni auto possono esserci vari kit disponibili), a quel punto sarai costretto a passare alla Motorizzazione che verificherà che QUEL gancio che tu hai montato è omologato per QUEL veicolo sul quale l'hai montato e ne certifica il montaggio a regola d'arte (serve un certificato che rilascia l'installatore).

Per inciso, molte auto offrono il gancio come optional direttamente all'ordine quindi l'auto, arrivando col gancio già montato, non necessita di omologazione successiva, inoltre si risparmiano i costi del montaggio after-market. Ebbene, ho litigato con molti concessionari i quali si rifiutavano di ordinare l'auto col gancio sostenendo che si poteva solo montare after-market, ciò ovviamente per un loro tornaconto economico (a loro andava così il costo dell'installazione e la provvigione sulla vendita del ricambio).

Saluti

PS: Non so se ti può essere utile, ma l'Astra 1.6 benzina traina più che decentemente.

Grazie mille! chiaro ed esauriente come al solito! la mia Astra è una twintop, che segna sulla bilancia diversi quintali più della berlina! la roulotte che mi interessava è la nostra vecchissima Adria che ho recentemente visto, non senza un grande dispiacere, riciclata come pollaio. All'epoca la trainavamo con la Ritmo prima e la Tempra poi.
 
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, il fatto che i controlli non vengano fatti come si dovrebbe (parlo soprattutto per la revisione) NON fa diventare automaticamente legali cose che non lo sono per nulla. Non solo, ma non dà alcuna garanzia che da domani, di punto in bianco, tutti gli X mila agenti della Stradale vengano mobilitati per fare controlli di quel tipo. Basta semplicemente che qualche imbecille con l'auto rimappata si metta a fare qualche castroneria ed ammazzi qualcuno che vedrete che dall'indomani ci sarà la caccia alle streghe.

Il discorso che fa Sandro sui miglioramenti non può essere accettato dal punto di vista legale. Posso capirlo tecnicamente ma non puoi dire che una certa elaborazione migliora la sicurezza solo perchè una certa rivista l'ha testata. Dipende da moltissimi altri fattori e comunque serve sempre un controllo da parte di un ente indipendente su QUELLA singola vettura modificata per accertare che QUELLA singola modifica non è pericolosa. La stessa modifica su due auto diverse può dare risultati diversi. Una sospensione irrigidita (è il primo esempio che mi viene in mente) può aumentare la tenuta ma secondo come è fatta, in certe condizioni può far decollare l'auto.
La parola OMOLOGAZIONE che esiste in TUTTI i Paesi, vuol dire proprio che tutte le vetture devono essere uguali (omologate, appunto) a quanto previsto dalla Casa. Se uno la vuole diversa deve dimostrare che tramite le modifiche non la sta rendendo più insicura.

Saluti

ciò che probabilmente ti sfugge, e tel'ho segnalato nella prima o seconda risp che t ho dato, è che in italia c'è un cono d'ombra, o d'ignoranza, da parte dello stato su queste cose. Io nn discuto se hai ragione o torto, la verità è che se fosse fatta una legge ad hoc, precisa e netta, come in germania francia usa ecc ecc sarebbe molto ma molto più semplice capire certe cose.....
 
suppasandro ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, il fatto che i controlli non vengano fatti come si dovrebbe (parlo soprattutto per la revisione) NON fa diventare automaticamente legali cose che non lo sono per nulla. Non solo, ma non dà alcuna garanzia che da domani, di punto in bianco, tutti gli X mila agenti della Stradale vengano mobilitati per fare controlli di quel tipo. Basta semplicemente che qualche imbecille con l'auto rimappata si metta a fare qualche castroneria ed ammazzi qualcuno che vedrete che dall'indomani ci sarà la caccia alle streghe.

Il discorso che fa Sandro sui miglioramenti non può essere accettato dal punto di vista legale. Posso capirlo tecnicamente ma non puoi dire che una certa elaborazione migliora la sicurezza solo perchè una certa rivista l'ha testata. Dipende da moltissimi altri fattori e comunque serve sempre un controllo da parte di un ente indipendente su QUELLA singola vettura modificata per accertare che QUELLA singola modifica non è pericolosa. La stessa modifica su due auto diverse può dare risultati diversi. Una sospensione irrigidita (è il primo esempio che mi viene in mente) può aumentare la tenuta ma secondo come è fatta, in certe condizioni può far decollare l'auto.
La parola OMOLOGAZIONE che esiste in TUTTI i Paesi, vuol dire proprio che tutte le vetture devono essere uguali (omologate, appunto) a quanto previsto dalla Casa. Se uno la vuole diversa deve dimostrare che tramite le modifiche non la sta rendendo più insicura.

Saluti

ciò che probabilmente ti sfugge, e tel'ho segnalato nella prima o seconda risp che t ho dato, è che in italia c'è un cono d'ombra, o d'ignoranza, da parte dello stato su queste cose. Io nn discuto se hai ragione o torto, la verità è che se fosse fatta una legge ad hoc, precisa e netta, come in germania francia usa ecc ecc sarebbe molto ma molto più semplice capire certe cose.....

Su questo siamo perfettamente d'accordo. Occorrerebbe veramente una legge che consenta a chi lo desidera di modificare anche pesantemente la propria auto salvaguardando però gli altri utenti, ossia garantendo che queste modifiche siano migliorative o comunque non peggiorative sotto il profilo della sicurezza.

Saluti
 
Back
Alto