<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qubo 1.3 mj | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Qubo 1.3 mj

gabrielelucio ha scritto:
Se oltre a sottolineare di rosso, leggessi anche quello che sottolinei, sarebbe meglio.. :D Io non ho scritto che un'auto nel 2010 deve fare 20km/litro. Ho scritto che non si dovrebbe stupirci di percorrenze di 20km/litro, visto che 20km/litro era una percorrenza ben raggiungibili anche da auto di concezione molto più vecchia del qubo. Ovviamente non dico 20km/litro di media! Sarebbe impossibile.

Quello che hai scritto lo può leggere chiunque, e farsi la sua idea.
Ad ogni modo, che un'auto possa fare 20 al litro nessuno lo nega, vent'anni fa una semplicissima Uno li faceva senza problemi anche con sole 4 marce, ma si trattava di un'auto di meno di 800 kg, oggi li fa tranquillamente una Panda MJ da 950 kg.
Nessuno si stupisce che ci siano auto che fanno i 20 al litro.
Ma nessuno può pensare che qualsiasi auto li faccia. Qui non si sta parlando dei consumi in generale ma dei consumi del Qubo. Che sarà anche di concezione avanzata ma ha caratteristiche fisiche che non gli permettono assolutamente quelle prestazioni. E la concezione avanzata ha migliorato i motori ma non è ancora riuscita a vincere le regole dell'aerodinamica.

Ecco perchè la tua frase risultava un luogo comune, per il motivo che col Qubo e con i suoi consumi non c'entrava nulla.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Se oltre a sottolineare di rosso, leggessi anche quello che sottolinei, sarebbe meglio.. :D Io non ho scritto che un'auto nel 2010 deve fare 20km/litro. Ho scritto che non si dovrebbe stupirci di percorrenze di 20km/litro, visto che 20km/litro era una percorrenza ben raggiungibili anche da auto di concezione molto più vecchia del qubo. Ovviamente non dico 20km/litro di media! Sarebbe impossibile.

Quello che hai scritto lo può leggere chiunque, e farsi la sua idea.
Ad ogni modo, che un'auto possa fare 20 al litro nessuno lo nega, vent'anni fa una semplicissima Uno li faceva senza problemi anche con sole 4 marce, ma si trattava di un'auto di meno di 800 kg, oggi li fa tranquillamente una Panda MJ da 950 kg.
Nessuno si stupisce che ci siano auto che fanno i 20 al litro.
Ma nessuno può pensare che qualsiasi auto li faccia. Qui non si sta parlando dei consumi in generale ma dei consumi del Qubo. Che sarà anche di concezione avanzata ma ha caratteristiche fisiche che non gli permettono assolutamente quelle prestazioni. E la concezione avanzata ha migliorato i motori ma non è ancora riuscita a vincere le regole dell'aerodinamica.

Ecco perchè la tua frase risultava un luogo comune, per il motivo che col Qubo e con i suoi consumi non c'entrava nulla.

Saluti

Vabbè tanto vuoi aver ragione sempre tu.. :) Rigiri la minestra come ti pare.. cmq va bene così.. Possiamo anche chiudere la discuissione, tanto non c'è nient'altro da dire sui consumi del Qubo.. ciao ciao! :)
 
gabrielelucio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Se oltre a sottolineare di rosso, leggessi anche quello che sottolinei, sarebbe meglio.. :D Io non ho scritto che un'auto nel 2010 deve fare 20km/litro. Ho scritto che non si dovrebbe stupirci di percorrenze di 20km/litro, visto che 20km/litro era una percorrenza ben raggiungibili anche da auto di concezione molto più vecchia del qubo. Ovviamente non dico 20km/litro di media! Sarebbe impossibile.

Quello che hai scritto lo può leggere chiunque, e farsi la sua idea.
Ad ogni modo, che un'auto possa fare 20 al litro nessuno lo nega, vent'anni fa una semplicissima Uno li faceva senza problemi anche con sole 4 marce, ma si trattava di un'auto di meno di 800 kg, oggi li fa tranquillamente una Panda MJ da 950 kg.
Nessuno si stupisce che ci siano auto che fanno i 20 al litro.
Ma nessuno può pensare che qualsiasi auto li faccia. Qui non si sta parlando dei consumi in generale ma dei consumi del Qubo. Che sarà anche di concezione avanzata ma ha caratteristiche fisiche che non gli permettono assolutamente quelle prestazioni. E la concezione avanzata ha migliorato i motori ma non è ancora riuscita a vincere le regole dell'aerodinamica.

Ecco perchè la tua frase risultava un luogo comune, per il motivo che col Qubo e con i suoi consumi non c'entrava nulla.

Saluti

Vabbè tanto vuoi aver ragione sempre tu.. :) Rigiri la minestra come ti pare.. cmq va bene così.. Possiamo anche chiudere la discuissione, tanto non c'è nient'altro da dire sui consumi del Qubo.. ciao ciao! :)

Chi legge stabilisce chi ha ragione e chi no. E non sono io che sto rigirando la minestra, io dall'inizio ho sempre parlato solo del topic, ossia dei consumi del Qubo, sei tu che sei andato per farfalle parlando di consumi in generale................

ciao ciao
 
fabiologgia ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Se oltre a sottolineare di rosso, leggessi anche quello che sottolinei, sarebbe meglio.. :D Io non ho scritto che un'auto nel 2010 deve fare 20km/litro. Ho scritto che non si dovrebbe stupirci di percorrenze di 20km/litro, visto che 20km/litro era una percorrenza ben raggiungibili anche da auto di concezione molto più vecchia del qubo. Ovviamente non dico 20km/litro di media! Sarebbe impossibile.

Quello che hai scritto lo può leggere chiunque, e farsi la sua idea.
Ad ogni modo, che un'auto possa fare 20 al litro nessuno lo nega, vent'anni fa una semplicissima Uno li faceva senza problemi anche con sole 4 marce,

Argh, magari QUELLA no: l'ho avuta e la chiamavo "la piccola maserati" :)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Se oltre a sottolineare di rosso, leggessi anche quello che sottolinei, sarebbe meglio.. :D Io non ho scritto che un'auto nel 2010 deve fare 20km/litro. Ho scritto che non si dovrebbe stupirci di percorrenze di 20km/litro, visto che 20km/litro era una percorrenza ben raggiungibili anche da auto di concezione molto più vecchia del qubo. Ovviamente non dico 20km/litro di media! Sarebbe impossibile.

Quello che hai scritto lo può leggere chiunque, e farsi la sua idea.
Ad ogni modo, che un'auto possa fare 20 al litro nessuno lo nega, vent'anni fa una semplicissima Uno li faceva senza problemi anche con sole 4 marce,

Argh, magari QUELLA no: l'ho avuta e la chiamavo "la piccola maserati" :)

Quoto! :D
 
fabiologgia ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Se oltre a sottolineare di rosso, leggessi anche quello che sottolinei, sarebbe meglio.. :D Io non ho scritto che un'auto nel 2010 deve fare 20km/litro. Ho scritto che non si dovrebbe stupirci di percorrenze di 20km/litro, visto che 20km/litro era una percorrenza ben raggiungibili anche da auto di concezione molto più vecchia del qubo. Ovviamente non dico 20km/litro di media! Sarebbe impossibile.

Quello che hai scritto lo può leggere chiunque, e farsi la sua idea.
Ad ogni modo, che un'auto possa fare 20 al litro nessuno lo nega, vent'anni fa una semplicissima Uno li faceva senza problemi anche con sole 4 marce, ma si trattava di un'auto di meno di 800 kg, oggi li fa tranquillamente una Panda MJ da 950 kg.
Nessuno si stupisce che ci siano auto che fanno i 20 al litro.
Ma nessuno può pensare che qualsiasi auto li faccia. Qui non si sta parlando dei consumi in generale ma dei consumi del Qubo. Che sarà anche di concezione avanzata ma ha caratteristiche fisiche che non gli permettono assolutamente quelle prestazioni. E la concezione avanzata ha migliorato i motori ma non è ancora riuscita a vincere le regole dell'aerodinamica.

Ecco perchè la tua frase risultava un luogo comune, per il motivo che col Qubo e con i suoi consumi non c'entrava nulla.

Saluti

20 anni fa la mia uno 45 903 cc con appunto 45 cv faceva 15 km litro a volte anche 16 da pieno a pieno.
e non aveva il cdb facevo i conti con la calcolatrice e con la benzina che mettevo nel serbatoio.
ora la mia panda 1.2 6ocv fa circa lo stesso consumo, diciamo che fa 14 km litro, però è molto più pesante, ad occhio almeno 250 kg.
come ha già detto qualcuno non si possono paragonare i consumi delle auto di una volta con le attuali.
e chi non ne capisce i motivi è meglio si astenga dalla discussione.
 
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Se oltre a sottolineare di rosso, leggessi anche quello che sottolinei, sarebbe meglio.. :D Io non ho scritto che un'auto nel 2010 deve fare 20km/litro. Ho scritto che non si dovrebbe stupirci di percorrenze di 20km/litro, visto che 20km/litro era una percorrenza ben raggiungibili anche da auto di concezione molto più vecchia del qubo. Ovviamente non dico 20km/litro di media! Sarebbe impossibile.

Quello che hai scritto lo può leggere chiunque, e farsi la sua idea.
Ad ogni modo, che un'auto possa fare 20 al litro nessuno lo nega, vent'anni fa una semplicissima Uno li faceva senza problemi anche con sole 4 marce, ma si trattava di un'auto di meno di 800 kg, oggi li fa tranquillamente una Panda MJ da 950 kg.
Nessuno si stupisce che ci siano auto che fanno i 20 al litro.
Ma nessuno può pensare che qualsiasi auto li faccia. Qui non si sta parlando dei consumi in generale ma dei consumi del Qubo. Che sarà anche di concezione avanzata ma ha caratteristiche fisiche che non gli permettono assolutamente quelle prestazioni. E la concezione avanzata ha migliorato i motori ma non è ancora riuscita a vincere le regole dell'aerodinamica.

Ecco perchè la tua frase risultava un luogo comune, per il motivo che col Qubo e con i suoi consumi non c'entrava nulla.

Saluti

20 anni fa la mia uno 45 903 cc con appunto 45 cv faceva 15 km litro a volte anche 16 da pieno a pieno.
e non aveva il cdb facevo i conti con la calcolatrice e con la benzina che mettevo nel serbatoio.
ora la mia panda 1.2 6ocv fa circa lo stesso consumo, diciamo che fa 14 km litro, però è molto più pesante, ad occhio almeno 250 kg.
come ha già detto qualcuno non si possono paragonare i consumi delle auto di una volta con le attuali.
e chi non ne capisce i motivi è meglio si astenga dalla discussione.

Ma infatti non si stavano paragonando i consumi delle auto di 20 anni fa con quelle di oggi. Si stava criticando la frase di gabrielelucio secondo la quale nel 2010, grazie alle innovazioni tecnologiche "qualsiasi auto dovrebbe fare i 20 al litro".
L'esempio della Uno (ma si potrebbe prendere la R5 GTL, la Citroen AX TRD o quel che vogliamo) era solo per dire che le auto che consumavano pochissimo c'erano vent'anni fa e ci sono anche oggi ma che c'erano allora e ci sono anche oggi pure auto che NON possono consumare pochissimo, un esempio è il Qubo, perchè penalizzate da una caratteristica come l'aerodinamica, contro la quale l'innovazione non può nulla.

Ricordo che l'argomento del topic erano i consumi del Fiat Qubo e la delusione (a mio parere ingiustificata) di Black_car per aver misurato una media di circa 16 al litro su autostrada.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Se oltre a sottolineare di rosso, leggessi anche quello che sottolinei, sarebbe meglio.. :D Io non ho scritto che un'auto nel 2010 deve fare 20km/litro. Ho scritto che non si dovrebbe stupirci di percorrenze di 20km/litro, visto che 20km/litro era una percorrenza ben raggiungibili anche da auto di concezione molto più vecchia del qubo. Ovviamente non dico 20km/litro di media! Sarebbe impossibile.

Quello che hai scritto lo può leggere chiunque, e farsi la sua idea.
Ad ogni modo, che un'auto possa fare 20 al litro nessuno lo nega, vent'anni fa una semplicissima Uno li faceva senza problemi anche con sole 4 marce, ma si trattava di un'auto di meno di 800 kg, oggi li fa tranquillamente una Panda MJ da 950 kg.
Nessuno si stupisce che ci siano auto che fanno i 20 al litro.
Ma nessuno può pensare che qualsiasi auto li faccia. Qui non si sta parlando dei consumi in generale ma dei consumi del Qubo. Che sarà anche di concezione avanzata ma ha caratteristiche fisiche che non gli permettono assolutamente quelle prestazioni. E la concezione avanzata ha migliorato i motori ma non è ancora riuscita a vincere le regole dell'aerodinamica.

Ecco perchè la tua frase risultava un luogo comune, per il motivo che col Qubo e con i suoi consumi non c'entrava nulla.

Saluti

20 anni fa la mia uno 45 903 cc con appunto 45 cv faceva 15 km litro a volte anche 16 da pieno a pieno.
e non aveva il cdb facevo i conti con la calcolatrice e con la benzina che mettevo nel serbatoio.
ora la mia panda 1.2 6ocv fa circa lo stesso consumo, diciamo che fa 14 km litro, però è molto più pesante, ad occhio almeno 250 kg.
come ha già detto qualcuno non si possono paragonare i consumi delle auto di una volta con le attuali.
e chi non ne capisce i motivi è meglio si astenga dalla discussione.

Ma infatti non si stavano paragonando i consumi delle auto di 20 anni fa con quelle di oggi. Si stava criticando la frase di gabrielelucio secondo la quale nel 2010, grazie alle innovazioni tecnologiche "qualsiasi auto dovrebbe fare i 20 al litro".
L'esempio della Uno (ma si potrebbe prendere la R5 GTL, la Citroen AX TRD o quel che vogliamo) era solo per dire che le auto che consumavano pochissimo c'erano vent'anni fa e ci sono anche oggi ma che c'erano allora e ci sono anche oggi pure auto che NON possono consumare pochissimo, un esempio è il Qubo, perchè penalizzate da una caratteristica come l'aerodinamica, contro la quale l'innovazione non può nulla.

Ricordo che l'argomento del topic erano i consumi del Fiat Qubo e la delusione (a mio parere ingiustificata) di Black_car per aver misurato una media di circa 16 al litro su autostrada.

Saluti

sono d'accordo con quanto hai detto.
le innovazioni tecnologiche ci sono state ma non in maniera così eclatante come si racconta.
il guaio è che di pari passo sono aumentate la richiesta di cavalleria per sopperire agli aumenti di peso dei veicoli ed alle norme anti inquinamento.
io non riesco a capire perchè si ostinino a fare motori con cavallerie sempre più abbondanti per raggiungere le quali bisogna inevitabilmente tirare il motore su di giri.
se per ipotesi invece di un 130 cv ci facessero, con lo stesso motore, un 100 cv con però una coppia che non ti costringe a superare i 3000 giri e quindi con la possibiltà di sfruttare marce più lunghe i consumi ne guadagnerebbero parecchio.
e dove si consuma meno si inquina meno.
 
Se fiat ha dimensionato i rapporti del mj secondo la stessa logica del NP, allora forse uno dei motivi per cui il qubo consuma tanto lo abbiamo trovato: la NP ha dei rapporti molto corti, per via del peso, per via dell'aerodinamica e per via del motore di per se poco brillante a metano.

Se anche i rapporti del MJ sono in proporzione così corti, magari scelti così per dare un minimo di brillantezza al veicolo, secondo me è normale che i consumi siano "alti".

C'è un'altra considerazione però da fare: la mia mondeo, ha deciso di consumare "il giusto" solo passati i 50.000 km; magari anche il 1.3 mj di Black_car (ma anche gli altri mj) hanno bisogno di fare ancora un po di strada per slegarsi ben bene.

Aggiungo un mio parere: secondo me un veicolo come il Qubo con il 1.3 mj i 18 km/l li può fare un estraurbano quasi totale e basta. Senza urbano e con poche accelerazioni.
E, sempre secondo me, il 95 cv non cambia quelle che sono le regole della fisica..
 
matteomori ha scritto:
Se fiat ha dimensionato i rapporti del mj secondo la stessa logica del NP, allora forse uno dei motivi per cui il qubo consuma tanto lo abbiamo trovato: la NP ha dei rapporti molto corti, per via del peso, per via dell'aerodinamica e per via del motore di per se poco brillante a metano.

Se anche i rapporti del MJ sono in proporzione così corti, magari scelti così per dare un minimo di brillantezza al veicolo, secondo me è normale che i consumi siano "alti".

C'è un'altra considerazione però da fare: la mia mondeo, ha deciso di consumare "il giusto" solo passati i 50.000 km; magari anche il 1.3 mj di Black_car (ma anche gli altri mj) hanno bisogno di fare ancora un po di strada per slegarsi ben bene.

Aggiungo un mio parere: secondo me un veicolo come il Qubo con il 1.3 mj i 18 km/l li può fare un estraurbano quasi totale e basta. Senza urbano e con poche accelerazioni.
E, sempre secondo me, il 95 cv non cambia quelle che sono le regole della fisica
..

Quoto al 100%, soprattutto le frasi che ho evidenziato in grassetto, aggiungendo che il Qubo i 18 al litro li fa solo se eviti la città e pure l'autostrada, anche se ti limiti alle velocità previste dal codice.

Saluti
 
Vengo a consolarvi un po... con un'analisi trasversale...

La scorsa primavera, avevo la mia auto in carrozzeria e presi a noleggio un bel Qubo MJ con cui feci circa 1500 km in una settimana, girando emilia e veneto per strade extraurbane.

Consumo urbano solo nei centri abitati, ma nulla a che vedere con le sequenze semaforiche delle città... inoltre, in extraurbano... tavoletta, perenne, arrivando spesso "in fondo" nei lunghi rettilinei delle piccole tangenziali padane.

Beh... ve la faccio breve, seppur le prestazioni fossero oneste nonostante lo sfruttamento delle marce (visto il vuoto totale sotto i 2000 giri) alla fine ho tirato fuori una media/litro molto piu alta delle aspettative ( non ricordo con precisione ma eravamo fra i 16 e i 17) e, paragonando questo stile di guida con la mia Mondeo quotidiana avrei fatto i 12 max 13 barra litro...

Personalmente, ho trovato questo cubetto fiat un ottimo modello, con valide credenziali ed una linea molto fresca, nonostante e concordo, in fondo è una evoluzione del vecchio concetto di Fiorino.

Sto infatti ragionando per prendere un Kubo per la Lady e... dopo questa premessa... apro un nuovo topic al riguardo... :D

Grazie a coloro che mi daranno il loro parere...
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Vengo a consolarvi un po... con un'analisi trasversale...

La scorsa primavera, avevo la mia auto in carrozzeria e presi a noleggio un bel Qubo MJ con cui feci circa 1500 km in una settimana, girando emilia e veneto per strade extraurbane.

Consumo urbano solo nei centri abitati, ma nulla a che vedere con le sequenze semaforiche delle città... inoltre, in extraurbano... tavoletta, perenne, arrivando spesso "in zona fondo" al tachigrafo nei lunghi rettilinei delle piccole tangenziali padane.

Beh... ve la faccio breve, seppur le prestazioni fossero oneste nonostante lo sfruttamento delle marce (visto il vuoto totale sotto i 2000 giri) alla fine ho tirato fuori una media/litro molto piu alta delle aspettative ( non ricordo con precisione ma eravamo fra i 16 e i 17) e, paragonando questo stile di guida con la mia Mondeo quotidiana avrei fatto i 12 max 13 barra litro...

Personalmente, ho trovato questo cubetto fiat un ottimo modello, con valide credenziali ed una linea molto fresca, nonostante e concordo, in fondo è una evoluzione del vecchio concetto di Fiorino.

Sto infatti ragionando per prendere un Kubo per la Lady e... dopo questa premessa... apro un nuovo topic al riguardo... :D

Grazie a coloro che mi daranno il loro parere...
 
Vengo a consolarvi un po... con un'analisi trasversale...

La scorsa primavera, avevo la mia auto in carrozzeria e presi a noleggio un bel Qubo MJ con cui feci circa 1500 km in una settimana, girando emilia e veneto per strade extraurbane.

Consumo urbano solo nei centri abitati, ma nulla a che vedere con le sequenze semaforiche delle città... inoltre, in extraurbano... tavoletta, perenne, arrivando spesso "in zona fondo" al tachigrafo nei lunghi rettilinei delle piccole tangenziali padane.

Beh... ve la faccio breve, seppur le prestazioni fossero oneste nonostante lo sfruttamento delle marce (visto il vuoto totale sotto i 2000 giri) alla fine ho tirato fuori una media/litro molto piu alta delle aspettative ( non ricordo con precisione ma eravamo fra i 16 e i 17) e, paragonando questo stile di guida con la mia Mondeo quotidiana avrei fatto i 12 max 13 barra litro...

Personalmente, ho trovato questo cubetto fiat un ottimo modello, con valide credenziali ed una linea molto fresca, nonostante e concordo, in fondo è una evoluzione del vecchio concetto di Fiorino.

Sto infatti ragionando per prendere un Kubo per la Lady e... dopo questa premessa... apro un nuovo topic al riguardo... :D

Grazie a coloro che mi daranno il loro parere...
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Vengo a consolarvi un po... con un'analisi trasversale...

La scorsa primavera, avevo la mia auto in carrozzeria e presi a noleggio un bel Qubo MJ con cui feci circa 1500 km in una settimana, girando emilia e veneto per strade extraurbane.

Consumo urbano solo nei centri abitati, ma nulla a che vedere con le sequenze semaforiche delle città... inoltre, in extraurbano... tavoletta, perenne, arrivando spesso "in zona fondo" al tachigrafo nei lunghi rettilinei delle piccole tangenziali padane.

Beh... ve la faccio breve, seppur le prestazioni fossero oneste nonostante lo sfruttamento delle marce (visto il vuoto totale sotto i 2000 giri) alla fine ho tirato fuori una media/litro molto piu alta delle aspettative ( non ricordo con precisione ma eravamo fra i 16 e i 17) e, paragonando questo stile di guida con la mia Mondeo quotidiana avrei fatto i 12 max 13 barra litro...

Personalmente, ho trovato questo cubetto fiat un ottimo modello, con valide credenziali ed una linea molto fresca, nonostante e concordo, in fondo è una evoluzione del vecchio concetto di Fiorino.

Sto infatti ragionando per prendere un Kubo per la Lady e... dopo questa premessa... apro un nuovo topic al riguardo... :D

Grazie a coloro che mi daranno il loro parere...

Hai interpretato alla perfezione il concetto del Qubo. Se lo comprerai (eed io te lo consiglio), ne sarai assai soddisfatto perchè hai capito perfettamente cos'è, cosa ti può dare che le altre auto non ti danno e cosa invece le altre auto ti danno ma lui non ti potrà mai dare.
Il consumo medio del Qubo che tu hai misurato (sui 16 al litro, poco più o poco meno) è quello che ci si può aspettare da un mezzo del genere, anzi, è pure buono. Ed è abbastanza invariante rispetto alle condizioni di guida (eccettuata l'autostrada) in quanto il motore lo sfrutti sempre molto, essendo il mezzo abbastanza sottomotorizzato.

Saluti
 
su 4ruote di settembre c'è scritto che il Qubo MY 2011 in presentazione a settembre adotta tutti motori euro 5 e il 1300 MJ II 95cv sostituisce e non affianca in listino il 1300 Mj 75cv...
 
Back
Alto