<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qubo 1.3 mj | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qubo 1.3 mj

kanarino ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
sulla c3 abbiamo il 1.4 benzina 8v psa, e posso assicurare che un carretto con i cavalli va più veloce.. ripresa inesistente.. il 1.4 hdi l'ho provato su 207 ed anche quello non era certo un fulmine.. :)
Pensa su un Qubo/Bipper/Nemo come può essere :D :D :D

Va all'indietro invece che avanti! :D
 
gabrielelucio ha scritto:
Va all'indietro invece che avanti! :D
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Stiamo arrivando al punto focale. A mio parere pretendere di giudicare i consumi e le prestazioni del Qubo con lo stesso metro di giudizio usato per una C3, una Punto o cose simili è assolutamente sbagliato.
L'errore è in buona parte indotto dalla stessa Fiat che fa credere che il Qubo sia un veicolo polivalente al 100%, che possa essere usato tranquillamente in autostrada con le stesse aspettative di una Punto ma con i consumi di una Panda.
Ebbene, nulla di più errato.
Il Qubo nasce progettualmente come furgoncino per consegne porta a porta in ambito prettamente, oserei quasi dire esclusivamente, cittadino.
Il fatto che gli abbiano messo un comodo divanetto posteriore, che internamente sia accessoriato come una multispazio e che esternamente evochi i viaggi e le vacanze non ne cambia di una virgola il DNA che resta quello di un furgoncino per consegne porta a porta. Il Qubo non diventa una stradista mangiachilometri solo perchè ha i posti dietro, i cerchi in lega e la vernice metallizzata.
Le sue prestazioni, i suoi consumi ed il suo comportamento stradale vanno quindi valutati in quell'ottica, nell'ottica di un furgoncino door-to-door. In quest'ottica tutto torna alla normalità, il motore che prima sembrava letargicamente lento, adesso sembra adeguato, i consumi che sembravano elevatissimi (grazie al cavolo, lo stavamo paragonando ad una Panda solo perchè la lunghezza è simile!) ed il comportamento dondolante col vento laterale ritornano accettabili.

In definitiva la mia opinione è questa: se uno resta deluso dalle prestazioni, dai consumi o dal comportamento stradale del Qubo, non vuol dire che l'auto va male ma vuol dire che lui (o lei) ha sbagliato la scelta dell'auto.

Saluti
 
io sono riamsto stupito dai 21km/l fatti su musa dal 1.3 mjet in 3300 km fra autostrada e statali... 6.4l/100 cioè 15,6 km/l non è male ma mi aspetterei di meno.
Ed il motore sulla musa è tutt'altro che fermo. Giuro che mi ha sorpreso.
 
Maurizio XP ha scritto:
io sono riamsto stupito dai 21km/l fatti su musa dal 1.3 mjet in 3300 km fra autostrada e statali... 6.4l/100 cioè 15,6 km/l non è male ma mi aspetterei di meno.
Ed il motore sulla musa è tutt'altro che fermo. Giuro che mi ha sorpreso.

la musa è già più piccola del qubo.
così per curiosità che velocità tenevi in autostrada?
per caso il 90 cv ha sei marce?
 
conan2001 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
io sono riamsto stupito dai 21km/l fatti su musa dal 1.3 mjet in 3300 km fra autostrada e statali... 6.4l/100 cioè 15,6 km/l non è male ma mi aspetterei di meno.
Ed il motore sulla musa è tutt'altro che fermo. Giuro che mi ha sorpreso.

la musa è già più piccola del qubo.
così per curiosità che velocità tenevi in autostrada?
per caso il 90 cv ha sei marce?

La Musa, pur avendo solo 5 marce, è 10 cm più bassa ed ha un muso molto più profilato. In altre parole aerodinamicamente è semplicemente un altro pianeta. Ed in autostrada il consumo dipende al 75% (almeno) dall'aerodinamica.
E sui 21 al litro della Musa in autostrada, consentimi qualche dubbio........ non è che quello che hai riportato è il dato del computer di bordo?
Non per altro, ho avuto la Opel Meriva 1.3 CDTi col motore MJ per 3 anni e quasi 70.000 km, in autostrada manco ci si avvicinava a quella percorrenza, e stiamo parlando praticamente della stessa auto..........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
io sono riamsto stupito dai 21km/l fatti su musa dal 1.3 mjet in 3300 km fra autostrada e statali... 6.4l/100 cioè 15,6 km/l non è male ma mi aspetterei di meno.
Ed il motore sulla musa è tutt'altro che fermo. Giuro che mi ha sorpreso.

la musa è già più piccola del qubo.
così per curiosità che velocità tenevi in autostrada?
per caso il 90 cv ha sei marce?

La Musa, pur avendo solo 5 marce, è 10 cm più bassa ed ha un muso molto più profilato. In altre parole aerodinamicamente è semplicemente un altro pianeta. Ed in autostrada il consumo dipende al 75% (almeno) dall'aerodinamica.
E sui 21 al litro della Musa in autostrada, consentimi qualche dubbio........ non è che quello che hai riportato è il dato del computer di bordo?
Non per altro, ho avuto la Opel Meriva 1.3 CDTi col motore MJ per 3 anni e quasi 70.000 km, in autostrada manco ci si avvicinava a quella percorrenza, e stiamo parlando praticamente della stessa auto..........

Saluti

la meriva è piuttosto diversa dalla musa anche come peso.
Noi cmq andavamo a 110-120 seguendo il tutor e poi l'abbiamo usata anche in statale dove si consumava molto poco abbassando le medie.
Riguardo al dato è quello del BC ma facendo la divisione Km/? di benzina messi e tenendo conto del prezzo medio del gasolio viene un numero molto molto simile (stranamente):
 
fabiologgia ha scritto:
La Musa, pur avendo solo 5 marce, è 10 cm più bassa ed ha un muso molto più profilato. In altre parole aerodinamicamente è semplicemente un altro pianeta. Ed in autostrada il consumo dipende al 75% (almeno) dall'aerodinamica.
E sui 21 al litro della Musa in autostrada, consentimi qualche dubbio........ non è che quello che hai riportato è il dato del computer di bordo?
Non per altro, ho avuto la Opel Meriva 1.3 CDTi col motore MJ per 3 anni e quasi 70.000 km, in autostrada manco ci si avvicinava a quella percorrenza, e stiamo parlando praticamente della stessa auto..........

Saluti
i multijet, montati sulle Opel, consumano leggermente di più che sulla Fiat.
 
Maurizio XP ha scritto:
la meriva è piuttosto diversa dalla musa anche come peso.
Noi cmq andavamo a 110-120 seguendo il tutor e poi l'abbiamo usata anche in statale dove si consumava molto poco abbassando le medie.
Riguardo al dato è quello del BC ma facendo la divisione Km/? di benzina messi e tenendo conto del prezzo medio del gasolio viene un numero molto molto simile (stranamente):
Io ho una Grande Punto 1.3 mjt 90 cv 6 marce (con i 17" sotto) ed in autostrada a 110 km/h fissi il trip del cdb mi segnava 21,3 km/l (avevo fatto un 20 km circa di strada di montagna prima di prendere l'autostrada)...il cdb è ottimsta, al dato che vedi devi togliere circa uno 0,5 km/l, ma il consumo reale non è molto distante da quello che rilevato.
 
Maurizio XP ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
io sono riamsto stupito dai 21km/l fatti su musa dal 1.3 mjet in 3300 km fra autostrada e statali... 6.4l/100 cioè 15,6 km/l non è male ma mi aspetterei di meno.
Ed il motore sulla musa è tutt'altro che fermo. Giuro che mi ha sorpreso.

la musa è già più piccola del qubo.
così per curiosità che velocità tenevi in autostrada?
per caso il 90 cv ha sei marce?

La Musa, pur avendo solo 5 marce, è 10 cm più bassa ed ha un muso molto più profilato. In altre parole aerodinamicamente è semplicemente un altro pianeta. Ed in autostrada il consumo dipende al 75% (almeno) dall'aerodinamica.
E sui 21 al litro della Musa in autostrada, consentimi qualche dubbio........ non è che quello che hai riportato è il dato del computer di bordo?
Non per altro, ho avuto la Opel Meriva 1.3 CDTi col motore MJ per 3 anni e quasi 70.000 km, in autostrada manco ci si avvicinava a quella percorrenza, e stiamo parlando praticamente della stessa auto..........

Saluti

la meriva è piuttosto diversa dalla musa anche come peso.
Noi cmq andavamo a 110-120 seguendo il tutor e poi l'abbiamo usata anche in statale dove si consumava molto poco abbassando le medie.
Riguardo al dato è quello del BC ma facendo la divisione Km/? di benzina messi e tenendo conto del prezzo medio del gasolio viene un numero molto molto simile (stranamente):

insomma non avete esagerato con l'acceleratore.
diciamo che con la strada che avete fatto quel consumo ci potrebbe anche stare.
è come dicevo a quello del qubo.
se in autostrada stai sotto i 120 il consumo ne guadagna parecchio.
 
Va bene ok il Qubo consuma tanto e il possessore ha sbagliato a comprarlo. Siamo contenti così? :) Molto meno lo sarà chi l'ha comprato.. penso.. Visto che forse si aspettava una percorrenza sui 18km/litro, che mi sembra una cosa normale.. In fin dei conti nel 2010 ancora dobbiamo stupirci quando un'auto fa 20km/litro.. Queste percorrenze le facevano anche le auto di più di 10 anni fa!! Quindi penso che aspettarselo da un'auto del 2010 sia il minimo..
 
Ma il Qubo è un furgoncino, non un auto, come giustamente osservato da Fabio!
Non bisogna poi dimenticare aumento della massa e normative antinquinamento che ostacolano la riduzione dei consumi, e proprio per questo non ci sono state vere rivoluzioni del "Km/L"
 
alkiap ha scritto:
Ma il Qubo è un furgoncino, non un auto, come giustamente osservato da Fabio!
Non bisogna poi dimenticare aumento della massa e normative antinquinamento che ostacolano la riduzione dei consumi, e proprio per questo non ci sono state vere rivoluzioni del "Km/L"
Quoto....il 1.3 mjt nasce Euro3 (fino a Dicembre 2003) ed adesso è Euro5.
 
Maurizio XP ha scritto:
io sono riamsto stupito dai 21km/l fatti su musa dal 1.3 mjet in 3300 km fra autostrada e statali... 6.4l/100 cioè 15,6 km/l non è male ma mi aspetterei di meno.
Ed il motore sulla musa è tutt'altro che fermo. Giuro che mi ha sorpreso.
21km/l da CDB o da pieno a pieno? Perchè può non essere la stessa cosa...
 
Back
Alto