<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote solo per ricchi, passo a xxxxxxxxx | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote solo per ricchi, passo a xxxxxxxxx

bumper morgan ha scritto:
ci ballano almeno 20000? no?

quasi.
non ho fatto il confronto a parità esatta di allestimento, perché con la CLS quando sono arrivato a 76mila mi si sono rizzati i capelli. non so se c'era da aggiungere ancora o da togliere roba.
 
access_denied ha scritto:
losaitu ha scritto:
Io per non far torto a nessuno non compro più nessuna delle due..

In entrambe troppa pubblicità e non solo su queste riviste, su tutte. Insomma devo pure pagare per vedere pubblicità..ora basta.. non vado quasi mai neanche all'home di questo sito.. per non subirla.. se poi il grande fratello mi controlla per vedere cosa mi può vendere lo faccia pure ma non mi assilli con spot.

E sei riuscito a trovare una rivista senza pubblicità?!
Cos'è, la PRAVDA? :lol: :lol: ;)

La pubblicità deve essere dichiarata come tale, non come editoriale ad esempio.
Le prove devono attenersi ai dati e non è bello dare 10 pagine ad un modello, 2 ad un altro, sennò diventa una prova pubblicitaria.
Lo stesso titolo della "prova" è pubblicità a volte.
Ora, le pubblicità si pagano... ed il resto?

Scusate l'insinuazione di un potenziale cliente.
 
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.
 
Cavicchi ha scritto:
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.

Non vedo perché dovrebbe perdere tempo in questa discussione inutile, viziata fin dal principio. La quantità e la qualità delle informazioni che fornisce Quattroruote hanno un costo. Altre riviste che fanno articoli di tre pagine con nessun dato oggettivo, nessuna scheda tecnica e nessun rilevamento, con tre quarti di rivista che è listino prezzi, ovvio che costino meno. Il numero di febbraio è stato un caso a parte per vari problemi, non per scelta. E in ogni caso è stato un buon numero. Mica c'erano solo le prove. Ogni nuovo modello di una certa importanza viene testato, spesso anche nuovi cambi o motori. Discussione chiusa.
 
Cavicchi ha scritto:
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.

Credo che il merito della discussione, di questa discussione, non sia se QR testa le vetture o meno, ma la presenza massiva di alcuni marchi a scapito di altri, giustificabile per molti dalla scarsa presenza sul mercato dei secondi.

Il confine poi tra prove intese come rilevamenti e giudizi giornalistici è sottile ed a volte alcuni utenti/clienti hanno la percezione che tali giudizi siano inevitabilmente condizionanti le scelte personali.
Ecco, mi scusi se mi sbaglio, io ho la percezione che tali giudizi non vengano distribuiti equamente su tutti i modelli, andando ad inficiare il valore delle prove nude e crude che ci invoglierebbero a spendere 5 euro.

Ad esempio, non ho rilevato giudizi completi ed esaurienti in prove di auto giapponesi ("Honda anomala", "Allenare il sinistro") tanto quanto lo sono stati per le omologhe bavaresi (Serie1) o tedesche in genere (Golf, la regina), onnipresenti anche nel sito, magari come forma di editoriale, la cui natura a me risulta ancora piuttosto bizzarra.

Grazie per la cortese disponibilità.
 
G5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
si anche se il mercato ,specie quello delle auto,e' sempre un sessiguirsi di mode e tendenze varie..alla fin fine,x esempio ,ora viviamo un momento che chiunque si interesserebbe ad un'audi e non ci si accorge che sta prendeno una piega di prezzo da pazzi...

non ci si accorge, finché si parla al bar.
non preoccuparti, che quando si tratta di firmare l'assegno la cifra la sappiamo leggere tutti.

(io ho scelto la XF escludendo la CLS che pure mi intrigava di più, per pure ragioni di prezzo, per esempio)

Hai notato quanta gente ha messo in vendita la propria auto con ancora il prestito da estinguere? Sei certo che quella gente avesse ben visto il prezzo?
Un mio amico è passato dalla Touring alla Modus ... rimasto stupito prima e non sorpreso dopo.[/quote]

mi hai tolto le lettere di bocca! e' proprio al bar che nascono le cattive ..compagnie...nel senso che a rate tanti comprano oltre le proprie possibilita' e si perde il reale valore dell'auto...oggi le case di moda vendono con le buone o le cattive...poi,si passa dalla touring alla modus come dici giustamente...per questo io compro usato,per non farmi illudere da valori che poi mi trovo sulla schiena e magari mi tocca svendere l'auto perche' sono nella bratta...cose che succedono,tante sono le vittime della moda e l'auto ne e' un esmpio lampante.
 
belpietro ha scritto:
non ci si accorge, finché si parla al bar.
non preoccuparti, che quando si tratta di firmare l'assegno la cifra la sappiamo leggere tutti.

(io ho scelto la XF escludendo la CLS che pure mi intrigava di più, per pure ragioni di prezzo, per esempio)

saggio tu e mi definisco saggio io ma gli altri? comprano a 200 euro al mese finche' possono poi trovi tante belle bmw e audi da 70k ? alle aste...
 
Cavicchi ha scritto:
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.

sono stato io a menzionare il confronto perche' mi ricordavo d'averlo letto e ,bene,sono interessato e tutto questo non fa che confermare la stima che ho nella vostra competenza,non capendo al contempo certi attacchi nei confronti della rivista...
 
gallongi ha scritto:
belpietro ha scritto:
non ci si accorge, finché si parla al bar.
non preoccuparti, che quando si tratta di firmare l'assegno la cifra la sappiamo leggere tutti.

(io ho scelto la XF escludendo la CLS che pure mi intrigava di più, per pure ragioni di prezzo, per esempio)

saggio tu e mi definisco saggio io ma gli altri? comprano a 200 euro al mese finche' possono poi trovi tante belle bmw e audi da 70k ? alle aste...

fossi stato saggio, avrei pigliato una Insigna... :D

diciamo che nella follia sono in grado di limitarmi. :lol:
 
Cavicchi ha scritto:
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.

La perfezione non è di questo mondo, ognuno vorrebbe vedere le auto di proprio interesse considerate a pieno, ma lei pensi a quante volte sono stati provati per es. i diesel 2 litri tdi del gruppo VW e quante volte i diesel boxer subaru?
Quale sarà la proporzione? 40 a 1? E poco varrà dire che il gruppo VW vende quaranta volte di più...
Cordialmente.
 
zero c. ha scritto:
Cavicchi ha scritto:
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.

La perfezione non è di questo mondo, ognuno vorrebbe vedere le auto di proprio interesse considerate a pieno, ma lei pensi a quante volte sono stati provati per es. i diesel 2 litri tdi del gruppo VW e quante volte i diesel boxer subaru?
Quale sarà la proporzione? 40 a 1? E poco varrà dire che il gruppo VW vende quaranta volte di più...
Cordialmente.
Noi proviamo i modelli nuovi. Se un motore va su più modelli non è che non possiamo esaminarli perché il motore è lo stesso. Nel prossimo numero, in ogni caso, ci sarà l'ultima Subaru, la XV...
 
A volte, direttore, pare che giriate intorno alla questione. Mi sembra che zero c. sia stato piuttosto chiaro sul concetto generale anche se ha usato un esempio circoscritto.
 
Ma scusate, cosa vorreste vedere pubblicato su un giornale, la prova iperdettagliata di venti pagine sulla Dacia Sandero? Nulla da ridire sull'ottima vettura ( a parte le cinesi credo che oggi lo siano tutte) sia chiaro, ma sia altrettanto chiaro che non credo di dire idiozie sostenendo che non sia certo quella l'automobile che esprime al meglio i traguardi tecnologici a cui è giunta l'industria. Una rivista e uno sguardo sul mondo, che permette all'appassionato di vedere cosa succede fuori. Questo mese sono le tedesche, altri mesi erano le italiane. Anche quelle giustificate dal fatto che a mio avviso altro compito di una rivista è quello di provare esaustivamente modelli che per forza di cose avranno un ruolo di primo piano nel mercato interno, non solo per vendite (come può essere per la Panda) ma anche per la chance che tenta di dare all'industria nostrana di riguadagnare punti su certe "zone" del mercato (come può essere la Thema).
Sulla questione che qualcuno poi possa farsi influenzare da una rivista o da chiacchiere al bar sull'acquisto di un bene oneroso e simbolico come l'auto permettetemi di essere quantomeno molto molto scettico. L'auto la sceglie ognuno di noi nel proprio intimo, le chiacchiere o le riviste possono solo ulteriormente convincerci di aver fatto una scelta buona quando ne parlino bene, o convincerci di essere totalmente inutili le prime quanto poco professionali le seconde quando ne parlino male ;), tutto qui.

Un'Audi, una Porsche o qualunque auto da "ricchi", la compri innanzitutto perchè ti piace, poi perchè vuoi far vedere al mondo che te la puoi permettere (e il fatto che questo sia vero o no è totalmente ininfluente nella scelta, il sistema oggi permette a chiunque di rovinarsi per comprarsi qualunque cosa, sta alla psiche del singolo rendersi conto di quando sia il momento di fermarsi, credere che le chiacchiere degli amici o addirittura una rivista possano avere un ruolo in tutto ciò mi sembra quantomeno ingenuo). Quattroruote, "lukka ricca" a parte, va benissimo così e pazienza se nei trent'anni in cui non ho perso un numero abbia provato solo quattro auto (parlando sia di modello che di motore, perchè altrimenti il numero aumenta di brutto) della quindicina che ho posseduto, quelle tra l'altro le conoscevo già benissimo da solo. L'unica cosa su cui posso convenire è il fatto che le prove degli anni ottanta e novanta, con tutti gli esplosi, le bellissime illustrazioni in trasparenza e le finestre esplicative, fossero più accattivanti (non più complete però, oggi misurano cose che nemmeno si sapeva esistessero). A quanto pare si sta cercando di fare uno sforzo in tal senso, speriamo si ritorni a cose del genere.
 
G5 ha scritto:
A volte, direttore, pare che giriate intorno alla questione. Mi sembra che zero c. sia stato piuttosto chiaro sul concetto generale anche se ha usato un esempio circoscritto.

Ma l'esempio circoscritto si applica appunto solo alla circoscritta realtà del gruppone teutonico. Che ci si può fare se tutti i modelli che fa alla fine si riducano a meno di una decina di basi? Oltretutto sempre con gli stessi motori? Potrei capire la tua obiezione se fossero modelli di nicchia, purtroppo (dico così perchè come ogni italiano che si rispetti nei confronti dell'auto tedesca, oltre ad ammirazione, ho qualche complesso) però si vendono come il pane. Allora che si fa? Per puro spirito di par condicio non si provano? Quella lasciamola alle tribune politiche che è meglio (anzi peggio, visto i danni che fa). A me non è mai piaciuta la Golf, non mi piace ne mai mi piacerà (la penso così per parecchio del design VW), però dal dire questo al non comprendere che una rivista che si rispetti non possa prescindere dalla prova di ogni nuova generazione ce ne passa.....
 
Back
Alto