<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote solo per ricchi, passo a xxxxxxxxx | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote solo per ricchi, passo a xxxxxxxxx

Cavicchi ha scritto:
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.
per esempio la nuova Subaru XV magari a benzina; come ho detto,sul numero di febbraio c'è una infarinatura ma non un "bel servizio" come quelli che si trovano, per esempio, sulla rivista di questo mese.
 
belpietro ha scritto:
gallongi ha scritto:
belpietro ha scritto:
non ci si accorge, finché si parla al bar.
non preoccuparti, che quando si tratta di firmare l'assegno la cifra la sappiamo leggere tutti.

(io ho scelto la XF escludendo la CLS che pure mi intrigava di più, per pure ragioni di prezzo, per esempio)

saggio tu e mi definisco saggio io ma gli altri? comprano a 200 euro al mese finche' possono poi trovi tante belle bmw e audi da 70k ? alle aste...

fossi stato saggio, avrei pigliato una Insigna... :D

diciamo che nella follia sono in grado di limitarmi. :lol:

gli e' che la S ;) 'un te la ritirava nessuno :D
 
bumper morgan ha scritto:
Cavicchi ha scritto:
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.
per esempio la nuova Subaru XV magari a benzina; come ho detto,sul numero di febbraio c'è una infarinatura ma non un "bel servizio" come quelli che si trovano, per esempio, sulla rivista di questo mese.
Come ho scritto più sopra (però, almeno leggere prima di scrivere non sarebbe male) la prova della Subaru XV sarà sul prossimo numero. E saremo i primi in assoluto a proporre di questo nuovo modello una prova vera, delle nostre, con tutte le rilevazioni.
 
belpietro ha scritto:
gallongi ha scritto:
belpietro ha scritto:
non ci si accorge, finché si parla al bar.
non preoccuparti, che quando si tratta di firmare l'assegno la cifra la sappiamo leggere tutti.

(io ho scelto la XF escludendo la CLS che pure mi intrigava di più, per pure ragioni di prezzo, per esempio)

saggio tu e mi definisco saggio io ma gli altri? comprano a 200 euro al mese finche' possono poi trovi tante belle bmw e audi da 70k ? alle aste...

fossi stato saggio, avrei pigliato una Insigna... :D

diciamo che nella follia sono in grado di limitarmi. :lol:

Visto che il topic è ormai andato ( o iniziato, a seconda dei punti di vista) in vacca...

nella possibilità, la saggezza è seguire una passione, o rinunciarvi?
 
Cavicchi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Cavicchi ha scritto:
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.
per esempio la nuova Subaru XV magari a benzina; come ho detto,sul numero di febbraio c'è una infarinatura ma non un "bel servizio" come quelli che si trovano, per esempio, sulla rivista di questo mese.
Come ho scritto più sopra (però, almeno leggere prima di scrivere non sarebbe male) la prova della Subaru XV sarà sul prossimo numerfo. E saremo i primi in assoluto a proporre di questo nuovo modello una prova vera, delle nostre, con tutte le rilevazioni.
effettivamente mi era sfuggita; capita quando i 3d diventano un pò lunghi. ;)
 
EdoMC ha scritto:
fossi stato saggio, avrei pigliato una Insigna... :D

diciamo che nella follia sono in grado di limitarmi. :lol:

Visto che il topic è ormai andato ( o iniziato, a seconda dei punti di vista) in vacca...

nella possibilità, la saggezza è seguire una passione, o rinunciarvi?[/quote]

secondo me la saggezza sta nel comprare quel che si puo' avvicinandosi il piu' possibile alla propria ambizione..
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fossi stato saggio, avrei pigliato una Insigna... :D

diciamo che nella follia sono in grado di limitarmi. :lol:

Visto che il topic è ormai andato ( o iniziato, a seconda dei punti di vista) in vacca...

nella possibilità, la saggezza è seguire una passione, o rinunciarvi?

secondo me la saggezza sta nel comprare quel che si puo' avvicinandosi il piu' possibile alla propria ambizione..[/quote]

la saggezza sta' nel sapere azzeccare ogni volta la scelta giusta
fra cuore e testa ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fossi stato saggio, avrei pigliato una Insigna... :D

diciamo che nella follia sono in grado di limitarmi. :lol:

Visto che il topic è ormai andato ( o iniziato, a seconda dei punti di vista) in vacca...

nella possibilità, la saggezza è seguire una passione, o rinunciarvi?

secondo me la saggezza sta nel comprare quel che si puo' avvicinandosi il piu' possibile alla propria ambizione..[/quote]

La stessa cosa che penso anch'io. La parola chiave era, ovviamente, "nella possibilità". Ritengo insensato, potendo senza particolari sacrifici, rinunciare a un'auto che piace (ma vale anche per altro, chessò, un orologio, un vestito, una canna da pesca, un rasoio...), in luogo di una più economica per del risparmio fine a sè stesso. Sarò epicureo...
 
Cavicchi ha scritto:
Scusate, ma mi fate un esempio di un modello nuovo uscito sul mercato (modello, non singola motorizzazione) che Quattroruote non ha provato? Mi aiuterebbe a capire, perché noi cerchiamo di essere sempre sul pezzo e tutto quello che arriva di nuovo cerchiamo di essere i primi a testarlo.
Ps. Quando ho scritto delle due italiane a confronto sul prossimo numero ho parlato di prova qualità, perché singolarmente le due auto sono state già provate.

magari una seat leon turbo diesel... una qualsiasi....

magari una golf con il 1.2 tsfi....

l'elenco potrebbe essere lungo.

saluti ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Ma scusate, cosa vorreste vedere pubblicato su un giornale, la prova iperdettagliata di venti pagine sulla Dacia Sandero? Nulla da ridire sull'ottima vettura ( a parte le cinesi credo che oggi lo siano tutte) sia chiaro, ma sia altrettanto chiaro che non credo di dire idiozie sostenendo che non sia certo quella l'automobile che esprime al meglio i traguardi tecnologici a cui è giunta l'industria. Una rivista e uno sguardo sul mondo, che permette all'appassionato di vedere cosa succede fuori. Questo mese sono le tedesche, altri mesi erano le italiane. Anche quelle giustificate dal fatto che a mio avviso altro compito di una rivista è quello di provare esaustivamente modelli che per forza di cose avranno un ruolo di primo piano nel mercato interno, non solo per vendite (come può essere per la Panda) ma anche per la chance che tenta di dare all'industria nostrana di riguadagnare punti su certe "zone" del mercato (come può essere la Thema).
Sulla questione che qualcuno poi possa farsi influenzare da una rivista o da chiacchiere al bar sull'acquisto di un bene oneroso e simbolico come l'auto permettetemi di essere quantomeno molto molto scettico. L'auto la sceglie ognuno di noi nel proprio intimo, le chiacchiere o le riviste possono solo ulteriormente convincerci di aver fatto una scelta buona quando ne parlino bene, o convincerci di essere totalmente inutili le prime quanto poco professionali le seconde quando ne parlino male ;), tutto qui.

Tu ragioni da conoscitore appassionato e sei molto ottimista. Purtroppo non sono tutti come te, anzi quasi nessuno.
Ad es. mio padre, fissato con Audi e Bmw (nuove)... ...nel 2005 non volle spendere cifre alte e finì per prendere una Focus 1.6. Mi ricordo che entrò in conce senza neppure guardare la vettura e andò subito a trattare il prezzo. Perchè? "Tanto sono tutte uguali" rispose.
Ultimamente idem, stava per comprare col gioco della bottiglia e tirando a risparmiare... ...ho allora dovuto forzarlo quasi per orientarlo su una vettura con contenuti, imho, interessanti... ...e glie l'ho spiegati. Alla fine ha preso una vettura della quale è orgoglioso e mi ringrazia ogni giorno... ...è una Subaru ma poteva essere una Bmw o Alfa o Audi o Honda ecc... ..o una Prius... ..tutte però da scegliere per le loro caratteristiche e non per il sentito dire, la moda o il blasone.

P.S. Perchè nella prova della Serie 3 si vede la graziosa ragazza felice ed entusiasta e nella videoprova della XV (già di grazia) si elencano solo freddamente le caratteristiche e non si vede nessuna ragazza????

Anche questo influenza... ...molti... :-o
 
elancia ha scritto:
Ad es. mio padre, fissato con Audi e Bmw (nuove)... ...nel 2005 non volle spendere cifre alte e finì per prendere una Focus 1.6. Mi ricordo che entrò in conce senza neppure guardare la vettura e ando subitò a trattare il prezzo. Perchè? "Tanto sono tutte uguali" rispose.

Il tuo esempio dimostra senza dubbi esattamente il contrario di quello che stai sostenendo:
un appassionato verifica dati, compara, prova di persona, studia caratteristiche tecniche, e poi decide; quindi la tipa sorridente sulle foto non la considera proprio.
Il non appassionato (come forse tuo padre) procede invece o sul parametro prezzo (compro quella che costa meno o con miglior rapporto dotazione/prezzo, senza magari badare a tenuta dell'usato) o sulla base di abitudini inveterate (in famiglia abbiamo sempre comprato la media di marca XXX, io continuo a comprare la media di marca XXX), o ancora, sulla base di impulso casuale ("ho visto una concessionaria e sono entrato a chiedere il prezzo").
E, anche in questo caso, la tipa sorridente sulle foto non la considera proprio.
 
credo che gli approcci all'acquisto auto siano molto differenti, un po' come per gli abiti che indossiamo

il problema però non è l'acquisto dell'auto ma di una rivista di riferimento

io quando ho una vacanza vera acquisto tutte le pubblicazioni del panorama automoto

e valuto se e come cambiare le abitudini di acquisto durante il "tempo ordinario", forzatamente ridotte per costi e tempo disponibile
 
stefano_68 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ad es. mio padre, fissato con Audi e Bmw (nuove)... ...nel 2005 non volle spendere cifre alte e finì per prendere una Focus 1.6. Mi ricordo che entrò in conce senza neppure guardare la vettura e ando subitò a trattare il prezzo. Perchè? "Tanto sono tutte uguali" rispose.

Il tuo esempio dimostra senza dubbi esattamente il contrario di quello che stai sostenendo:
un appassionato verifica dati, compara, prova di persona, studia caratteristiche tecniche, e poi decide; quindi la tipa sorridente sulle foto non la considera proprio.
Il non appassionato (come forse tuo padre) procede invece o sul parametro prezzo (compro quella che costa meno o con miglior rapporto dotazione/prezzo, senza magari badare a tenuta dell'usato) o sulla base di abitudini inveterate (in famiglia abbiamo sempre comprato la media di marca XXX, io continuo a comprare la media di marca XXX).
E, anche in questo caso, la tipa sorridente sulle foto non la considera proprio.

Invece no, se provi a leggere meglio, l'esempio di mio padre calza eccome, in quanto egli è (era) fissato con determinati marchi perchè li considera (ava) a priori superiori, per sentito dire, per percezione o per luogo comune storico. Nel 1991 ad es.ordinò un 318i da 40 milioni, perchè voleva una vettura sfiziosa e di prestigio riconosciuto...
L'alternativa al considerare delle qualità solo in alcuni marchi (tipico di chi non conosce le auto) è la mera trattativa avulsa dalla vettura, ridotta in questo caso, ad un elettrodomestico.
Ora, invece, si è fatto l'idea che non è necessario spendere 40.000 euro per avere soddisfazioni al di sopra dell'elettrodomestico.

L'immagine conta sempre, e la figura femminile, ironicamente tirata in ballo da me, contribuisce all'immagine, altrimenti mi devi dimostrare che il 100% dei clienti non compra l'auto anche per l'immagine che essa ti dona.

Il marketing è in tutto, non solo nella pubblicità dichiarata.
 
pi_greco ha scritto:
credo che gli approcci all'acquisto auto siano molto differenti, un po' come per gli abiti che indossiamo

il problema però non è l'acquisto dell'auto ma di una rivista di riferimento

io quando ho una vacanza vera acquisto tutte le pubblicazioni del panorama automoto

e valuto se e come cambiare le abitudini di acquisto durante il "tempo ordinario", forzatamente ridotte per costi e tempo disponibile

Molta gente compra Quattroruote SOLO quando deve comprare l'auto nuova.
Non noi... ...ma "molta gente". Una rivista, volente o nolente, condiziona imho la scelta dell'auto, direttamente o indirettamente.
 
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
credo che gli approcci all'acquisto auto siano molto differenti, un po' come per gli abiti che indossiamo

il problema però non è l'acquisto dell'auto ma di una rivista di riferimento

io quando ho una vacanza vera acquisto tutte le pubblicazioni del panorama automoto

e valuto se e come cambiare le abitudini di acquisto durante il "tempo ordinario", forzatamente ridotte per costi e tempo disponibile

Molta gente compra Quattroruote SOLO quando deve comprare l'auto nuova.
Non noi... ...ma "molta gente". Una rivista, volente o nolente, condiziona imho la scelta dell'auto, direttamente o indirettamente.

vorresti riviste "educative"? eppoi chi le comprerebbe? i giornali vendono copie e pubblicità, non soparvvivono coi finanziamenti alla cultura. per le valutazioni su acquisti vari famialiari ci sono altroconsumo et similia
 
Back
Alto