<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma anche se una persona cambiasse reparto, prima dovrebbe essere addestrata al nuovo incarico. Divisa uguale non significa uguali compiti.

Si certo , se cambi devi fare addestramento e formazione, mentre se fai ordine pubblico non è che poi ti possono buttare a fare i controlli stradali ogni tanto , si fa affiancamento alla territoriale in alcuni casi ma è un affiancamento per un aiuto
 
ma ad esempio andando ad un tema a te caro se c'è il sei nazioni non dispieghi le forze di una partita di calcio

Questo la dice lunga imho.
C'è un'evidente sproporzione tra l'importanza di certi eventi e il costo che hanno per la collettività in termini di personale impiegato e danni causati dai disordini.
Forse se non ci fossero quei problemi di sicurezza potremmo avere,a parità di personale delle fdo,più agenti specializzati e impiegati nel controllo delle strade e meno invece a rischiare di beccarsi una bomba carta addosso per futili motivi che nulla hanno a che fare con lo sport.
 
si fa affiancamento alla territoriale in alcuni casi ma è un affiancamento per un aiuto
Certo, per pubblica sicurezza, anche blocchi stradali, in caso di possibili problemi. Ma chi fa upg, non va allo stadio ad esempio.
Un po' come in H, ti vedono in camice e ti chiedono qualsiasi informazione o, peggio, prestazione.
 
Questo la dice lunga imho.
C'è un'evidente sproporzione tra l'importanza di certi eventi e il costo che hanno per la collettività in termini di personale impiegato e danni causati dai disordini.
Forse se non ci fossero quei problemi di sicurezza potremmo avere,a parità di personale delle fdo,più agenti specializzati e impiegati nel controllo delle strade e meno invece a rischiare di beccarsi una bomba carta addosso per futili motivi che nulla hanno a che fare con lo sport.

purtroppo l'ordine pubblico non è che lo scegli , devi gestire quello che c'è , certo è che se si liberasse un poco da certi eventi sarebbe preferibile
 
Certo, per pubblica sicurezza, anche blocchi stradali, in caso di possibili problemi. Ma chi fa upg, non va allo stadio ad esempio.
Un po' come in H, ti vedono in camice e ti chiedono qualsiasi informazione o, peggio, prestazione.

ci può stare che non conoscendo la professione altrui si possa pensare che un lavoro che fa uno lo può fare anche l'altro, la cosa che scoccia è quando invece senza sapere questo si lanciano anche giudizi negativi, io non pretendo che la cassiera del supermercato mi vada a tagliare il prosciutto e non è gli do della sfaticata se non me lo fa, per altre professioni invece c'è la supponenza di sapere come gli altri devono lavorare. Non parlo degli interventi di questo topic ovviamente.
 
Io sono un po' drastico ma ne faccio una questione di rapporto tra costi e benefici.
Se un evento o un'attività richiede un grande dispiegamento di forze deve portare degli effetti positivi.
Banalmente controllare le strade ha un costo ma il fatto che la gente si sposti per lavoro o per diletto risponde a delle esigenze concrete e porta dei benefici maggiori rispetto ai costi.
Invece imho la presenza del pubblico in eventi sportivi di basso livello non è fondamentale,o almeno se comporta dei rischi maggiori rispetto ai benefici forse si dovrebbe valutare l'eventualità di far svolgere gli eventi a porte chiuse.
Cosa che magari non basterebbe perchè purtroppo spesso gli episodi di violenza si verificano fuori dagli stadi.
 
il bullismo e' sempre esistito
e non solo a scuola.
da quando ci sono i cellulari, che filmano, e i social in cui tutti possono dire la loro, sono piu' evidenti, e forse sono anche molto meno frequenti.

ai miei tempi, nessun professore si interessava se bullizzavamo un compagno.
oggi ci stanno attenti.
ricordo la mia maestra che mi diceva "e tu difenditi" ... regolarmente tornavo con gambe piene di "gibolli" per i calcioni presi ... però ne davo anche ...
 
Io ti parlo di Roma, la domenica hai la partita, il mercoledì e domenica l'udienza del Papa, durante la settimana hai la partita magari di coppa,,tutti i giorni qualche manifestazione c'è sempre, poi ci sono i sgomberi, i concerti, ma ad esempio andando ad un tema a te caro se c'è il sei nazioni non dispieghi le forze di una partita di calcio ma comunque un presidio ci deve essere. Occupano l'università ? Avrai un presidio h24 lì per gestire la cosa.
Alla fine trovare il tempo per fare i controlli stradali non lo hai proprio .

La domanda / dubbio che ho intravisto in alcuni posts mi pare avere un certo senso:

Ma nelle 100 province italiane i 50/100 agenti
che, la Domenica, sono allo stadio....
....Durante la settimana lavorativa dove sono

??
 
Non mi sono spiegato bene.
Non mi ponevo il problema dei costi, ma di che fine fanno tutti quegli agenti ad evento terminato.
Ok. Hanno il giorno libero anche loro, ma perché non vengono impiegati per i controlli dal martedì al venerdì ❓
intendevo dire che, alle manifestazioni sportive, il servizio "pubblico" lo fanno facendosi pagare.
mentre i posti di blocco, sono a carico dell'arma.
cioe', uno rende soldi, l'altro e' un costo.
se metti una pattuglia allo stadio, fatturi.
se la metti a fermare le auto, no.
almeno, io ho sempre pensato che pagassero, per avere tutti quegli agenti disponibili allo stadio.
 
intendevo dire che, alle manifestazioni sportive, il servizio "pubblico" lo fanno facendosi pagare.
mentre i posti di blocco, sono a carico dell'arma.
cioe', uno rende soldi, l'altro e' un costo.
se metti una pattuglia allo stadio, fatturi.
se la metti a fermare le auto, no.
almeno, io ho sempre pensato che pagassero, per avere tutti quegli agenti disponibili allo stadio.

Le Societa'....
Pagano gli stewards, non gli Agenti
 
La domanda / dubbio che ho intravisto in alcuni posts mi pare avere un certo senso:

Ma nelle 100 province italiane i 50/100 agenti
che, la Domenica, sono allo stadio....
....Durante la settimana lavorativa dove sono

??

fanno altre attività di ordine pubblico, che sono a livello regionale. Per esempio gli sgomberi di immobili, che sono peggio del servizio allo stadio secondo me, hanno sempre bisogno della presenza delle FdO, ma anche uno sciopero in una fabbrica che potrebbe innescare problemi ha un presidio. Su quello posso assicurare che chi fa ordine pubblico ne ha veramente poco di tempo a disposizione e non è da li che può prendere risorse da mettere fisse in strada.
 
Che qualifica avresti per poter stabilire che quei limiti sono insensati.
Ti posso portare mille casi, dove un limite di 50 orari invece è sensato.
Potrebbe essere una strada non abbastanza larga, oppure spesso percorsa da utenti deboli, o con inserzioni da parte di mezzi agricoli, o semplicemente in gestione ad un ente che non effettua (per mille motivi, spesso sbagliati) la corretta manutenzione.
Ci sono strade tappezzate di buche, con limite basso, dove tutti (io no in realtà) viaggiano più veloci, salvo scartare di colpo una buca non vista, impegnando la carreggiata opposta e causando pericolo.
La verità è che il cds dev'essere rispettato.
Stop.

puo' caderti un meteorite in testa, quindi giriamo tutti col casco?
no.
puo' uscire un mezzo agricolo?
il conducente del mezzo si deve assicurare che, impegnando la strada, non si schianti contro qualcuno in arrivo.
ci vuole un limite basso, perche' 2 volte all'anno, passa un contadino?

quando ci sono buche, c'e' il cartello.
quando c'e' l'intersezione pericolosa, c'e' il cartello.
quando la strada e' stretta, so che non ci crederai, ma lo capisco anche io, e comunque, c'e' il cartello apposito.

l'ho gia' messa, dimmi tu perche' qui c'e' il limite dei 50
upload_2023-3-13_12-23-49.png


la strada e' larga
c'e' la pista ciclabile in percorso protetto
nulla ai lati per almeno un km
e' dritta e non e' in citta'.

le regole vanno rispettate, ma devono essere sensate.

e non e' che chi decide, sia infallibile.
la riga continua doppia, e' usata in maniera errata, a dimostrazione dell'incapacita' di chi decide la segnaletica.
 
intendevo dire che, alle manifestazioni sportive, il servizio "pubblico" lo fanno facendosi pagare.
mentre i posti di blocco, sono a carico dell'arma.
cioe', uno rende soldi, l'altro e' un costo.
se metti una pattuglia allo stadio, fatturi.
se la metti a fermare le auto, no.
almeno, io ho sempre pensato che pagassero, per avere tutti quegli agenti disponibili allo stadio.

da quanto so io le società danno un contributo per l'ordine pubblico , ma è un forfettario annuale, non è che pagano in toto l'ordine pubblico, probabilmente ci si paga un minimo dei costi annuali
 
Le società sportive più piccole che io sappia spesso e volentieri sono alla canna del gas quindi penso che non siano in grado di coprire i costi necessari per garantire la sicurezza durante gli eventi.
Anche per questo penso che non accettino di buon grado il fatto di disputare le competizioni senza pubblico perchè hanno bisogno degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti.
Io so solo che per tutti gli altri i costi e i disagi di certi eventi sono considerevoli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto