<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le società sportive più piccole che io sappia spesso e volentieri sono alla canna del gas quindi penso che non siano in grado di coprire i costi necessari per garantire la sicurezza durante gli eventi.
Anche per questo penso che non accettino di buon grado il fatto di disputare le competizioni senza pubblico perchè hanno bisogno degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti.
Io so solo che per tutti gli altri i costi e i disagi di certi eventi sono considerevoli.

Io mi limito alle società di Calcio, queste hanno l'obbligo di fare la richiesta delle forze dell'ordine( che non pagano ) , da arbitro quando ricevo i dirigenti della società di casa devono consegnarmi la richiesta controfirmata dall'autorità che l'ha presa in carico, e qui finiscono gli obblighi societari, poi sono le autorità che decidono se inviare le FdO o meno.
 
E allora si interagisce col gestore della strada responsabile della segnaletica. Come già detto, io l'ho fatto, a volte, con successo.
l'ho fatto una volta (non in quel comune, ma dove abito).
mi hanno preso per il culo, e non ho intenzione di rifarlo.
ho una pessima opinione di tutti i "governanti".
cerco di starci piu' alla larga possibile.
e non ero cosi' da giovane, mi ci han fatto diventare :(
 
fanno altre attività di ordine pubblico, che sono a livello regionale. Per esempio gli sgomberi di immobili, che sono peggio del servizio allo stadio secondo me, hanno sempre bisogno della presenza delle FdO, ma anche uno sciopero in una fabbrica che potrebbe innescare problemi ha un presidio. Su quello posso assicurare che chi fa ordine pubblico ne ha veramente poco di tempo a disposizione e non è da li che può prendere risorse da mettere fisse in strada.


Nelle province, NON nelle metropoli....
Qui sgomberi, se ne fanno 1 al giorno e' gia' tanto....
Idem scioperi.
Probabilmente sono pochi,
in assoluto,
e durante la settimana fanno pratiche varie....
....Per non cumularne altre
 
l'ho fatto una volta (non in quel comune, ma dove abito).
mi hanno preso per il culo, e non ho intenzione di rifarlo.
ho una pessima opinione di tutti i "governanti".
cerco di starci piu' alla larga possibile.
e non ero cosi' da giovane, mi ci han fatto diventare :(


Hai trovato uno di quelli che non vuol prendersi
( in generale ) " impegni ".
E di conseguenza ti " scarica "....
 
Io a essere proprio sincero sulle strade che frequento non vedo quasi mai limiti assurdi,a volte un po' troppo conservativi forse (ma tipo 70 dove ci starebbero i 90).
Comunque non li rispetta nessuno e nessuno li fa rispettare quindi sono solo teorici.
Sono scettico sull'idea che sia il traffico a trovare l'andatura giusta,per me anche nei tratti che oggettivamente hanno limiti troppo bassi se venissero alzati aumenterebbe di conseguenza la velocità media.
Se oggi c'è il limite di 50 e la gente va a 70 se domani mettessero il limite a 70 la gente andrebbe a 90.
Penso che molte persone regolino la velocità in base alle potenziali sanzioni (i famosi 10 km oltre il limite ma meno di 40 km oltre il limite che garantiscono in caso di controlli una sanzione tutto sommato contenuta,io ho sempre trovato la forbice un po' troppo ampia,viaggiare 11 km orari oltre il limite non è la stessa cosa che viaggiare 35 km orari oltre il limite) e non in base alla pericolosità della strada.
Sarebbe interessante provare a vedere se mettendo il limite a 90 in un tratto dove oggi ci sono i 50 come si comporterebbero gli automobilisti.
Imho pochi manterrebbero la velocità abituale riconoscendo che il limite più basso era quello adeguato.
 
Nelle province, NON nelle metropoli....
Qui sgomberi, se ne fanno 1 al giorno e' gia' tanto....
Idem scioperi.
Probabilmente sono pochi,
in assoluto,
e durante la settimana fanno pratiche varie....
....Per non cumularne altre

Certamente nelle grandi città ci sono molte più occasioni che richiedono la presenza delle fdo e soprattutto di alcuni reparti specializzati nel gestire grandi folle di persone.
Qui tolte veramente le partite non ci sono quasi mai eventi che comportino rischi per la sicurezza e un numero di persone molto elevato.
 
Nelle province, NON nelle metropoli....
Qui sgomberi, se ne fanno 1 al giorno e' gia' tanto....
Idem scioperi.
Probabilmente sono pochi,
in assoluto,
e durante la settimana fanno pratiche varie....
....Per non cumularne altre

probabile che sia come dici tu, il Lazio o la Lombardia hanno tanta attività di Ordine pubblico quindi il personale dedicato è ampio, se si va in regioni più piccole credo che la forza effettiva sia minore
 
Brignano diceva che vanno tutti a protestare a Roma,lui però parlava del traffico bloccato dalle manifestazioni.
Oggi chi è che protesta?
I fabbri del Veneto.
Ebbè che vogliono?
Dicono che non se batte un chiodo...
 
Io a essere proprio sincero sulle strade che frequento non vedo quasi mai limiti assurdi,a volte un po' troppo conservativi forse (ma tipo 70 dove ci starebbero i 90).
Comunque non li rispetta nessuno e nessuno li fa rispettare quindi sono solo teorici.
Sono scettico sull'idea che sia il traffico a trovare l'andatura giusta,per me anche nei tratti che oggettivamente hanno limiti troppo bassi se venissero alzati aumenterebbe di conseguenza la velocità media.
Se oggi c'è il limite di 50 e la gente va a 70 se domani mettessero il limite a 70 la gente andrebbe a 90.
Penso che molte persone regolino la velocità in base alle potenziali sanzioni (i famosi 10 km oltre il limite ma meno di 40 km oltre il limite che garantiscono in caso di controlli una sanzione tutto sommato contenuta,io ho sempre trovato la forbice un po' troppo ampia,viaggiare 11 km orari oltre il limite non è la stessa cosa che viaggiare 35 km orari oltre il limite) e non in base alla pericolosità della strada.
Sarebbe interessante provare a vedere se mettendo il limite a 90 in un tratto dove oggi ci sono i 50 come si comporterebbero gli automobilisti.
Imho pochi manterrebbero la velocità abituale riconoscendo che il limite più basso era quello adeguato.

e questo e' il peggior ragionamento che si possa fare, a mio avviso.
i limiti devono essere coerenti, altrimenti perdono il loro scopo, che e' la sicurezza.
non "lo metto piu' basso, perche' la gente va piu' forte"
 
ho una pessima opinione di tutti i "governanti"
Mi riferivoalla polizia a cui fa capo quel tratto di strada. Spesso segnalo alle FFdO competenti varie situazioni, seriamente, mi presento brevemente, espongo e, se non hanno quesiti, ringrazio e saluto. Nessuno mi ha mai dileggiato, magari non esaudito sempre.
 
io me le sono fatte tutte le manifestazioni, quelle più assurde :)
Non solo, ricordo che alcuni battaglioni, all'epoca ben forniti di ausiliari di leva, facevano polizia militare in occasione di operazioni importanti come la Forza Paris, o esercitazioni interforze, presidi di sicurezza per i tribunali, o penitenziari di massima sicurezza, blocchi stradali dopo evasioni o soffiate per carichi di droga, esplosivi, armi, etc. Tanti loro compiti durante l'operazione Vespri Siciliani passarono a noi delle FFAA, a volte in supporto.
Non è detto che chi fa questo sappia usare un velox o redigere un verbale stradale o altre cose simili. E viceversa.
 
Mi riferivoalla polizia a cui fa capo quel tratto di strada. Spesso segnalo alle FFdO competenti varie situazioni, seriamente, mi presento brevemente, espongo e, se non hanno quesiti, ringrazio e saluto. Nessuno mi ha mai dileggiato, magari non esaudito sempre.
ah, no
io ho scritto al comune
mi ha risposto il sindaco, dicendo che potevo scrivere testi comici,
oltre a giustificare il perche' delle loro scelte.
"lui si sentiva piu' sicuro, ad aver messo dei dossi nella strada di casa sua".
ci ho messo una pietra sopra, e amen.
 
e questo e' il peggior ragionamento che si possa fare, a mio avviso.
i limiti devono essere coerenti, altrimenti perdono il loro scopo, che e' la sicurezza.
non "lo metto piu' basso, perche' la gente va piu' forte"

Però anche il ragionamento contrario,cioè tenere sempre la velocità che c'è scritta sul cartello + un tot che decido in maniera personale,secondo me non è valido.
Una persona con sale in zucca potrebbe dire "Ok qui ci sarebbe il limite di 50 km orari ma la strada permette di viaggiare anche a 80 in sicurezza,allora vado a 65-70".
Una che ragiona solo in base alle proprie esigenze potrebbe invece pensare "Qui ci sarebbe il limite di 50 e effettivamente la strada è stretta,ci sono delle curve etc etc però io devo essere a destinazione il prima possibile quindi vado a 80".
Se da parte degli automobilisti non ci fosse la spiccata tendenza a farsi le regole da soli forse queste ultime sarebbero più ragionevoli non dovendo tenere conto dello strappo alla regola,piccolo o grande,che tutti chiedono.
Un po' come al mercato.
Siccome si sa che il cliente tratta il venditore parte da un prezzo più alto,se i clienti non tirassero sul prezzo quel margine per la trattativa non servirebbe.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto