non ho letto quasi niente di questo post ma voglio esprimere una mia opinione. Secondo me un modo efficace di far rispettare la legge è la presenza di veri o finti agenti della municipale. In un piccolo paese (lo dico perchè è un problema che mi coinvolge in prima persona) la presenza dei vigili urbani non deve servire a fare la contravvenzione ma a scoraggiare in partenza la sosta selvaggia e qualsiasi altra infrazione. Dove abito e dove lavoro (2 paesini diversi) i vigili sono 4 contati e stanno quasi tutto il giorno in ufficio, hanno la loro età e il comune non fa concorsi da decenni e più, la loro assenza in strada legittima la gente a fare quello che vuole, poi escono 5 minuti ogni 6 mesi e come la pesca a strascico scrivono verbali a qualsiasi cosa.
Ci vuole costanza, un vigile sulle strade principali sempre fisso e la gente prima di parcheggiare d'avanti al passo carrabile ci pensa 2 minuti. Sopra ho scritto anche finti agenti, sulle strade in periferia basta solo una sagoma di legno mobile da posizionare il posti diversi ogni giorno, l'uovo di colombo che però ci fa alzare il piede dall'acceleratore.....e magari qualche volta ci si mette un vigile vero con la paletta vera che fa un vero posto di blocco.
Poi c'è la segnaletica orizzontale, anche quella aiuta, bisogna lavorare di psicologia, se leggo rallenta e vedo le strisce a terra l'istinto mi porta a rallentare, magari sempre sopra il limite ma non come se la strada fosse senza segnaletica. Ho visto dei video in UK dove scrivono il limite a terra ad ogni imbocco stradale, specie nel centro urbano, forse più efficaci della segnaletica verticale.