<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tanto sarà nulla tenente e quindi la multa non la paga, domani altri 500 e riparte.

Questo è un altro aspetto per cui poi non è detto che se intensifichi i controlli necessariamente instauri una maggiore prudenza, probabilmente la instaura su chi era già ligio perché chi non lo è probabilmente è uno dei tanti che in un modo o nell'altro è anche abituato a non pagare , e sono in tanti .
 
Dai tragici esempi riportati , salvo quello del camion, sembra proprio che il problema principale sia quello di sbandati e sciroccati che si mettono alla guida pieni di alcol e cocktail vari (coca, psicofarmaci ad minchiam , anfetamine ed altre schifezze) , spesso son recidivi avendo già causato gravi o gravissimi incidenti , talvolta con la patente sospesa o revocata . Con questa situazione , l'unica sarebbe istituire controlli "all'americana" con auto che ti si accoda con i lampeggianti e impedisce all'autista di proseguire se non è in grado di guidare , se l'auto non è a posto o se non ha i documenti in regola. Occorrerebbe però aumentare le pattuglie in circolazione , dotarle di mezzi nuovi ed adeguati , per esempio tutte Giulia (magari pure qualche Quadrifoglio per gli inseguimenti ad alta velocità) e cambiare le regole d'ingaggio per quanto riguarda la responsabilità degli agenti . Qualcuno , fra gli automobilisti controllati,non certo dei più onesti, in Italia tuttavia griderebbe all'abuso e ricorrerebbe in tribunale...
https://forum.grnet.it/incidente-con-auto-di-servizio-18383

DSC_1196.jpg
 
Ultima modifica:
non ho letto quasi niente di questo post ma voglio esprimere una mia opinione. Secondo me un modo efficace di far rispettare la legge è la presenza di veri o finti agenti della municipale. In un piccolo paese (lo dico perchè è un problema che mi coinvolge in prima persona) la presenza dei vigili urbani non deve servire a fare la contravvenzione ma a scoraggiare in partenza la sosta selvaggia e qualsiasi altra infrazione. Dove abito e dove lavoro (2 paesini diversi) i vigili sono 4 contati e stanno quasi tutto il giorno in ufficio, hanno la loro età e il comune non fa concorsi da decenni e più, la loro assenza in strada legittima la gente a fare quello che vuole, poi escono 5 minuti ogni 6 mesi e come la pesca a strascico scrivono verbali a qualsiasi cosa.
Ci vuole costanza, un vigile sulle strade principali sempre fisso e la gente prima di parcheggiare d'avanti al passo carrabile ci pensa 2 minuti. Sopra ho scritto anche finti agenti, sulle strade in periferia basta solo una sagoma di legno mobile da posizionare il posti diversi ogni giorno, l'uovo di colombo che però ci fa alzare il piede dall'acceleratore.....e magari qualche volta ci si mette un vigile vero con la paletta vera che fa un vero posto di blocco.
Poi c'è la segnaletica orizzontale, anche quella aiuta, bisogna lavorare di psicologia, se leggo rallenta e vedo le strisce a terra l'istinto mi porta a rallentare, magari sempre sopra il limite ma non come se la strada fosse senza segnaletica. Ho visto dei video in UK dove scrivono il limite a terra ad ogni imbocco stradale, specie nel centro urbano, forse più efficaci della segnaletica verticale.
 
Io sapevo che se chi commette l'infrazione,per esempio guida in stato di ebrezza,è anche intestatario del veicolo quest'ultimo viene messo sotto sequestro e quindi almeno in teoria nessuno potrebbe più usarlo.
Se invece l'intestatario è diverso da chi commette l'infrazione il veicolo 5 minuti dopo può essere guidato tranquillamente.

Sul giornale locale tempo fa c'era la notizia di un guidatore che beccato in stato di ebrezza (quindi ritiro o sospensione della patente) si era fatto venire a prendere da degli amici.
Mezz'ora dopo la stessa pattuglia ha intercettato la vettura con cui erano andati a prenderlo e c'era di nuovo lui alla guida.
Il massimo dei minimi.
 
non ho letto quasi niente di questo post ma voglio esprimere una mia opinione. Secondo me un modo efficace di far rispettare la legge è la presenza di veri o finti agenti della municipale. In un piccolo paese (lo dico perchè è un problema che mi coinvolge in prima persona) la presenza dei vigili urbani non deve servire a fare la contravvenzione ma a scoraggiare in partenza la sosta selvaggia e qualsiasi altra infrazione. Dove abito e dove lavoro (2 paesini diversi) i vigili sono 4 contati e stanno quasi tutto il giorno in ufficio, hanno la loro età e il comune non fa concorsi da decenni e più, la loro assenza in strada legittima la gente a fare quello che vuole, poi escono 5 minuti ogni 6 mesi e come la pesca a strascico scrivono verbali a qualsiasi cosa.
Ci vuole costanza, un vigile sulle strade principali sempre fisso e la gente prima di parcheggiare d'avanti al passo carrabile ci pensa 2 minuti. Sopra ho scritto anche finti agenti, sulle strade in periferia basta solo una sagoma di legno mobile da posizionare il posti diversi ogni giorno, l'uovo di colombo che però ci fa alzare il piede dall'acceleratore.....e magari qualche volta ci si mette un vigile vero con la paletta vera che fa un vero posto di blocco.
Poi c'è la segnaletica orizzontale, anche quella aiuta, bisogna lavorare di psicologia, se leggo rallenta e vedo le strisce a terra l'istinto mi porta a rallentare, magari sempre sopra il limite ma non come se la strada fosse senza segnaletica. Ho visto dei video in UK dove scrivono il limite a terra ad ogni imbocco stradale, specie nel centro urbano, forse più efficaci della segnaletica verticale.

Sono tutti interventi utili , io però sulla presenza fissa sono un poco scettico, come servizio , fondamentalmente da piantone , è alienante e porta ad un grande rilassamento , poi so instaura anche quel fenomeno di 'amicizia' del territorio che devi controllare che porta spesso a taciti accordi tra controllore e controllato , non chissà che turpi cose ma semplicemente il fatto che quelli che devi controllare sono quelli con cui 5 minuti prima hai preso il solito caffè al solito bar.
Non che non serva ma non deve avere essere un servizio abitudinario e prevedibile perché temo che perda di efficacia.
 
Io continuo a ritenere che il caos e l'impunità siano voluti dall'alto.
Perchè se così non fosse, basterebbe veramente nulla per risolvere il problema, e non solo per i reati stradali, ma anche per molti altri.
Basterebbe iniziare la costruzione di nuove "case circondariali", giacchè carcere offende i delinquenti, poveri cari.
E nel frattempo, fare concorsi per assumere agenti di polizia carceraria.
Se ti becco alla guida senza patente, con patente sospesa, oppure auto sotto sequestro, finisci in "casa circondariale".
Let's go.
 
Io continuo a ritenere che il caos e l'impunità siano voluti dall'alto.

Certamente quella della scarsità di mezzi e di personale è una mezza verità.
Capita spessissimo di vedere gli agenti delle fdo che chiudono un occhio o addirittura si girano dall'altra parte.
Di solito si spiega dicendo che in quel momento sono impegnati in altri compiti e non nel controllo del rispetto del cds.
Però di fatto vorrà dire che qualcuno dall'alto dirà loro "Oggi dovete occuparvi di questo e avete tot tempo quindi non dedicatevi a nient'altro" che tradotto vorrebbe dire che se passano 10 automobilisti al telefono devono far finta di niente.
 
Negli ultimi due giorni ho visto ben tre frenate d'emergenza e per un soffio non c'è stato l'incidente. La stessa situazione. In rotonda due auto entrano veloci quasi contemporaneamente e una delle due pensando che l'altra andasse dritto non ha rallentato, mentre questa percorrendo la rotonda si parava davanti costringendo alla frenata brusca. Naturalmente tutte e tre le vetture che giravano nelle rotonde non avevano indicatore di svolta inserita, come nemmeno quelle che hanno dovuto inchiodare.

Perché si guida così?
 
Negli ultimi due giorni ho visto ben tre frenate d'emergenza e per un soffio non c'è stato l'incidente. La stessa situazione. In rotonda due auto entrano veloci quasi contemporaneamente e una delle due pensando che l'altra andasse dritto non ha rallentato, mentre questa percorrendo la rotonda si parava davanti costringendo alla frenata brusca. Naturalmente tutte e tre le vetture che giravano nelle rotonde non avevano indicatore di svolta inserita, come nemmeno quelle che hanno dovuto inchiodare.

Perché si guida così?

Secondo me perché c'è il concetto che prima si arriva a destinazione e meglio è, che potrebbe essere anche giusto, solo che non si ragiona su come metterlo in pratica, si fa la cosa più scontata senza pensare , ma questo è un approccio molto comune in molti contesti della vita odierna, di ragionare ormai va poca gente e si prende sempre la scorciatoia
 
Per una partita di calcio in uno stadio da 10.000 persone di capienza vengono mobilitati un migliaio di agenti.
A fine partita vanno tutti in pensione?

Il servizio allo stadio è di ordine pubblico ed inizia ore e ore prima della partita con la bonifica ed altre attività, e come tutto l'ordine pubblico non ha un orario di fine perché non si sa quando cessa l'esigenza, i turni delle FdO sono di 6 ore e con le partite di calcio spesso vai oltre quello. Il giorno dopo hai probabilmente un altro impegno di ordine pubblico , che può essere una manifestazione o un altro evento ,inoltre chi è deputato all'ordine pubblico ,e sono reparti speciali ( i carabinieri hanno il battaglione mobile mentre la polizia ha il reparto mobile ) fa quello è non il controllo territoriale che e altra attività. Si tende a pensare che un carabiniere o un poliziotto non abbia specializzazioni mentre le si hanno, non è che se entro in un supermercato mi aspetto che la cassiera possa anche fare il salumiere o viceversa.
 
Io mi sono sempre chiesto durante le partite cosa succede quando si verificano incidenti e altre situazioni che richiedono l'intervento delle fdo visto che così tanto personale viene impiegato per gestire le tifoserie.

Secondo me perché c'è il concetto che prima si arriva a destinazione e meglio è, che potrebbe essere anche giusto, solo che non si ragiona su come metterlo in pratica, si fa la cosa più scontata senza pensare , ma questo è un approccio molto comune in molti contesti della vita odierna, di ragionare ormai va poca gente e si prende sempre la scorciatoia

Io ci aggiungerei anche che i guidatori italiani spesso hanno un'altissima considerazione delle proprie abilità di guida quindi oltre a voler arrivare il prima possibile pensano,sbagliando,di essere in grado di porre rimedio a qualsiasi imprevisto anche andando più veloce del consentito o non tenendo la distanza di sicurezza.
 
Io mi sono sempre chiesto durante le partite cosa succede quando si verificano incidenti e altre situazioni che richiedono l'intervento delle fdo visto che così tanto personale viene impiegato per gestire le tifoserie.

hai decine di migliaia di persone e la presenza delle FdO è di per se gia di deterrenza, poi c'è tutta la parte di controllo che deve essere fatta, controllo sia delle strutture che delle persone.
 
hai decine di migliaia di persone e la presenza delle FdO è di per se gia di deterrenza, poi c'è tutta la parte di controllo che deve essere fatta, controllo sia delle strutture che delle persone.

Mi rendo conto che la loro presenza sia necessaria purtroppo.
Ma mi metto nei panni di chi ha la sfiga di avere bisogno di essere soccorso in concomitanza con la partita che assorbe buona parte delle forze che le fdo hanno a disposizione per un impiego non prioritario dal mio punto di vista.
 
Mi rendo conto che la loro presenza sia necessaria purtroppo.
Ma mi metto nei panni di chi ha la sfiga di avere bisogno di essere soccorso in concomitanza con la partita che assorbe buona parte delle forze che le fdo hanno a disposizione per un impiego non prioritario dal mio punto di vista.

l'ordine pubblico però non è determinato dalla serietà dell'evento, perchè allora dovresti evitare qualsiasi cosa che richiede la presenza delle FdO o del personale sanitario a prescindere. Ad esempio a Roma il mercoledì e la domenica c'è l'udienza del Papa, e c'è un apparato di ordine pubblico capillare ed esteso che richiede un ingente sforzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto