<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi piacerebbe avere una statistica analoga sul territorio italiano:
upload_2023-3-7_15-26-20.png

upload_2023-3-7_15-26-56.png


Interessante, credo, il rapporto su patenti revocate a seguito di incidente e non.
Dovrebbe evidenziare la presenza di vigilanza sui comportamenti.
Su infrazioni diverse dalla velocità è indiie di "uomini in strada".

Per il rapporto completo (40 pagine ... interessante anche la distribuzione per età con una % molto simile fra i 20 ed i 40, poi cala drasticamente)
https://www.astra.admin.ch/dam/astr....download.pdf/ADMAS_Rapporto_globale_2022.pdf
 
Fonte? L'ISTAT dice il contrario (paragone coi dati 2019, perché 2020 e 2021 logicamente non fanno testo)...
L'impennata del grafico è evidente e preoccupa , fermo restando , per fortuna , la differenza con anni '60; '70;80; Non basta la ripartenza dopo il covid a giustificare il trend crescente , tanto che-il titolo di questo covid è esauriente- , siamo sopra alla media europea per morti e feriti gravi da incidente stradale.

https://www.marcodemitri.it/dati-istat-incidenti-stradali/
 
L'impennata del grafico è evidente e preoccupa , fermo restando , per fortuna , la differenza con anni '60; '70;80; Non basta la ripartenza dopo il covid a giustificare il trend crescente , tanto che-il titolo di questo covid è esauriente- , siamo sopra alla media europea per morti e feriti gravi da incidente stradale.

https://www.marcodemitri.it/dati-istat-incidenti-stradali/
6 mesi di assenza o quasi di circolazione hanno evidentemente alterato le statistiche. Non si può non tenerne conto.
Il 2022 deve essere paragonato al 2019.

Va pure detto che la curva è sostanzialmente piatta dal 2013 e scendo di molto poco ogni anno.
 
siamo sopra alla media europea per morti e feriti gravi da incidente stradale.
Quello è un altro discorso, ma i numeri (fuori il logico discorso pandemia dove la gente era di fatto impossibilitata a muoversi e anche in seguito col lavoro da casa), danno risultati confortanti. Se il trend continua così, torneremo in media con un considerevole risparmio di vite umane.
 
Confortante se si parla di giudicare la sicurezza delle auto sicuramente.
Se la si guarda dal punto di vista della prudenza o del rispetto delle regole degli automobilisti...
Se oggi avessimo le stesse auto degli anni 70 probabilmente avremmo il triplo dei morti.
 
Confortante se si parla di giudicare la sicurezza delle auto sicuramente.
Se la si guarda dal punto di vista della prudenza o del rispetto delle regole degli automobilisti...
Se oggi avessimo le stesse auto degli anni 70 probabilmente avremmo il triplo dei morti.
Anche perché negli anni '70 gli autisti non erano distratti dagli smartphone.
 
Appunto dovrebbe, perché nella maggior parte dei casi a malapena riescono a coprire “bene” una buca.

Qui di solito le toppe durano un mesetto.
L'altro giorno ho preso la tangenziale,un tratto che non percorro quasi mai,e ci sono delle voragini.
E' così da anni,hanno rifatto l'asfalto in diversi tratti dove era messo molto meglio.
Il comune rimbalza la palla all'Anas e noi intanto tremiamo quando ci passiamo sopra.
 
E vabbeh....

Qui ci stan mesi
( indipendentemente dal tempo atmosferico )

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Ma ragazzi :) , ho l'impressione che il numero dei morti da incidente stradale da solo non basti a rendere il quadro della situazione ; andrebbe correlato con il totale dei chilometri percorsi , in modo da giungere ad un dato percentuale , per esempio tot deceduti ogni 1.000.000 di chilometri .
Ora credo che i chilometri degli italiani rispetto al 2019 siano diminuiti , non solo nell'anno dei lock-down , ma pure , anche se ovviamente in misura minore , negli anni della "riapertura" , quindi i sinistri mortali e con gravi feriti avrebbero dovuto scendere maggiormente nel 2021 2022 . Infatti smart working , sparizione di molti lavori di rappresentanza , aumento dei prezzi e non dei salari , credo abbiano diminuito e di non poco le percorrenze medie . Se ne deduce che i sinistri gravi , a volte catastrofici , non siano particolarmente in calo ed è un eufemismo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto