<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendere per un'auto nuova? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendere per un'auto nuova?

Se vogliono possono farlo, io sulla macchina nuova avrò il TAEG al 4,22%
Non metto in dubbio, ma dipende da quando è stato contrattato il tasso e da quali margini il venditore si è tenuto, mi pare sia un veicolo da circa 100k€, e da quanto si è accontentato per, magari mantenere un cliente o fidelizzarlo. Ci sono millemila varibili, ma resta l'inflazione a 1.2% su base mensile a marzo (fonte ISTAT) e 6.7% annuale, ma se marzo fosse replicato 12 volte, rischieremmo un valore a 2 cifre come negli anni 70, e con aumento dei tassi sul debito pubblico, insomma niente di grave (rispetto ai drammi internazionali), ma molto serio sì...
Poi se uno vuole/deve cambiare auto proprio adesso, si faccia adeguatamente i conti in tasca, io non sono in grado di farli se non a me stesso.
 
Non metto in dubbio, ma dipende da quando è stato contrattato il tasso e da quali margini il venditore si è tenuto, mi pare sia un veicolo da circa 100k€, e da quanto si è accontentato per, magari mantenere un cliente o fidelizzarlo. Ci sono millemila varibili, ma resta l'inflazione a 1.2% su base mensile a marzo (fonte ISTAT) e 6.7% annuale, ma se marzo fosse replicato 12 volte, rischieremmo un valore a 2 cifre come negli anni 70, e con aumento dei tassi sul debito pubblico, insomma niente di grave (rispetto ai drammi internazionali), ma molto serio sì...
Poi se uno vuole/deve cambiare auto proprio adesso, si faccia adeguatamente i conti in tasca, io non sono in grado di farli se non a me stesso.
Sì poi ogni contratto ha la sua storia, bisogna sempre cercare di contrattate, lo dico perché tante persone prese dall’emozione della macchina nuova accettano qualsiasi condizioni.
 
Io metto per primo i "paletti" che sono personali come l'esigenza, le dimensioni, la motorizzazione e così via. Ergo se ho bisogno di "volume", se devo usarla solo in città, se deve essere usata nel tempo libero, ecc.ecc.
Poi tra quelle vedere il modello che mi posso permettere. Potevo anche tenere una Panda ma porta in giro tu 5 persone, un cane, bagagli e Area C. Non è facile
 
io mi regolo così, per decidere quanto posso spendere per un'auto nuova.
Di quanto ho accantonato (senza considerare investimenti a medio/lungo termine e fondo pensione) uso al massimo una somma che mi permetta, nel caso sciagurato dopo una settimana tirassi l'auto nuova contro un muro, di comprare un'altra auto.
 
io mi regolo così, per decidere quanto posso spendere per un'auto nuova.
Di quanto ho accantonato (senza considerare investimenti a medio/lungo termine e fondo pensione) uso al massimo una somma che mi permetta, nel caso sciagurato dopo una settimana tirassi l'auto nuova contro un muro, di comprare un'altra auto.
È sicuramente una visione da propensione al rischio estremamente bassa (che posso condividere).
Probabilmente, per un discorso del genere, bisognerebbe attendere una grande maturità economica e non è il mio caso.
Il mio scenario è questo: 30 anni e primo lavoro indeterminato con discreto stipendio. Da parte ho un piccolo gruzzoletto per un anticipo. L'auto mi servirebbe entro 1/2 mesi e vorrei capire se immobbilizzare una discreta somma per quella che sarà la mia auto fino ai 40 anni (al netto di poterla rivendere e ricavarci qualcosa quando la tecnologia ibrido/elettrica saranno più accessibili e mature).
 
30 anni e primo lavoro indeterminato con discreto stipendio. Da parte ho un piccolo gruzzoletto per un anticipo. L'auto mi servirebbe entro 1/2 mesi e vorrei capire se immobbilizzare una discreta somma per quella che sarà la mia auto fino ai 40 anni
previsioni a 10 anni non le può fare nessuno, e neanche tu con l'evoluzione della tua vita personale, professionale e famigliare.
 
È sicuramente una visione da propensione al rischio estremamente bassa (che posso condividere).
Probabilmente, per un discorso del genere, bisognerebbe attendere una grande maturità economica e non è il mio caso.
Il mio scenario è questo: 30 anni e primo lavoro indeterminato con discreto stipendio. Da parte ho un piccolo gruzzoletto per un anticipo. L'auto mi servirebbe entro 1/2 mesi e vorrei capire se immobbilizzare una discreta somma per quella che sarà la mia auto fino ai 40 anni (al netto di poterla rivendere e ricavarci qualcosa quando la tecnologia ibrido/elettrica saranno più accessibili e mature).
Concordo in pieno con il post di pigreco.

Non puoi fare ragionamenti a 10 anni, le variabili sono pressochè infinite (e in gran parte nemmeno dipendenti da tue volontà).

Ti puoi permettere di tutto, cambia "solo" l'impegno che vorrai dedicare a una rata mensile che supporti l'acquisto.

Se vivi già solo o convivi hai già una buona "idea" delle spese che sostieni mensilmente e quindi puoi sapere, con lo stipendio da dipendente a tempo indeterminato, cosa ti resta.

Se vivi ancora a casa valuta molto attentamente l'entità della rata perchè diventerà "capestro" nel momento in cui dovessi parlare di affitto o mutuo + spese + bollette + varie ed eventuali.

Meglio essere più conservativi PRIMA che non doversi dolere delle scelte fatte DOPO (anche perchè, banalmente, non puoi tornare indietro nel tempo).

Quanto alle esperienze personali che avevi come obiettivo, posso dirti serenamente che conosco persone che nonostrante rate bassissime per l'auto si sono trovate in difficoltà e hanno dovuto fare salti mortali e conosco persone che pur in presenza di rate apparentemente "mostruose" non hanno avuto il benchè minimo problema a far fronte agli impegni presi senza che ciò rappresentasse un limite per altro.

La variabile SEI TU e quel che accade A TE. ;)
 
È sicuramente una visione da propensione al rischio estremamente bassa (che posso condividere).
Probabilmente, per un discorso del genere, bisognerebbe attendere una grande maturità economica e non è il mio caso.
Il mio scenario è questo: 30 anni e primo lavoro indeterminato con discreto stipendio. Da parte ho un piccolo gruzzoletto per un anticipo. L'auto mi servirebbe entro 1/2 mesi e vorrei capire se immobbilizzare una discreta somma per quella che sarà la mia auto fino ai 40 anni (al
netto di poterla rivendere e ricavarci qualcosa quando la tecnologia ibrido/elettrica saranno più accessibili e mature).

Considera
ANCHE,
che fra 10 anni potrebbe
valere a peso ferro
 
Direi che in linea di massima, posto di avere un reddito fisso e nessun famigliare a carico, è ragionevole spendere meno di un anno di stipendio, e comunque mai più di un terzo dei risparmi.
Quindi a primo acchito consiglierei uno scassone usato da portare a fusione in attesa di avere il gruzzolo per comprare la nuova.

Solo tu sai quanto puoi spendere per una macchina, poi ormai vale la regola di quanto viene la rata mensile in base ad anticipo e maxi rata.
E' del 91, non ha famigliari a carico, posto fisso, nessun mutuo che gli corre dietro, e parlate di fargi far debiti?!?
A sto punto mandiamolo anche in vacanza col finanziamento e facciamogli fare l'assicurazione mensile!
povera italia..
 
Direi che in linea di massima, posto di avere un reddito fisso e nessun famigliare a carico, è ragionevole spendere meno di un anno di stipendio, e comunque mai più di un terzo dei risparmi.
Quindi a primo acchito consiglierei uno scassone usato da portare a fusione in attesa di avere il gruzzolo per comprare la nuova.
Mettiamola così: se attendessi altri 10/12 mesi potrei comprarla cash, ma l'auto mi serve entro 2 mesi. Quindi devo ricorrere alla rata.
Poi, prendere una scassarola ora che mi duri 2 o 3 anni e poi? Magari arriva il momento di sposarmi e fare famiglia e prendo la Mercedes coi risparmi?


E' del 91, non ha famigliari a carico, posto fisso, nessun mutuo che gli corre dietro, e parlate di fargi far debiti?!?
A sto punto mandiamolo anche in vacanza col finanziamento e facciamogli fare l'assicurazione mensile!
povera italia..
Quindi, secondo te, quale sarebbe lo scenario ideale per prendere una buona auto finanziando almeno metà dell'importo? Se nemmeno senza familiari a carico e con posto fisso?
 
Sei sicuro dei tuoi calcoli?
Perché i tassi di interesse sono intorno al 6-7-8%, mentre se investi i tuoi soldi, al netto di spese, tasse e balzelli vari, ottieni lo zero virgola.
 
25 (23).gif
 
Back
Alto