Mettiamola diversamente allora: prendi un auto usata da pochi euro e ci campi qualche anno, poi devi sostituirla.
Non ti insegno se, come e quanto spendere per un'auto. Sei libero di fare come ti pare, ci mancherebbe.
Ma non denigrare una scelta economica. Io a 30 anni avavo messo da parte il gruzzoletto accantonato da AUC, ma mi ero rimesso in gioco, dopo post doc e qualche docenza, a ristudiare e a pagare tasse con entrate ballerine, tra assegni di ricerca, borse da cultore o specializzando, qualche consulenza o lezioni.
Avevo bisogno di cambiare auto, da ricercatore mi accontentavo di una panda, ma le consulenze erano distanti e la strumentazione voluminosa. Comprai per mezzo milione delle vecchie lire una dedra di 10 anni e 95Mm. L'ho tenuta per 6 anni e 150Mm. Ci ho speso qualcosa, non molto, ho aggiunto impianto gpl con incentivi e migliorato il comfort, in totale al massimo ci avrò investito 2-3k€.
L'ho cambiata poco prima di diventare papà con una volvo sw, anche questa usata recente a 13500€, eppure un'ottima auto, nonostante fosse meno di ½ stipendio annuo, poi distrutta in un incidente e sostituita con l'attuale legacy, che ha già doppiato 7 volte il giro delll'equatore, presa a km0, costata 26k€ contro i 39 di listino, altro acquisto di cui sono soddisfatto, nonostante fosse meno di ½ dello stipendio annuo di allora.
Un'auto è un mezzo di autonomia, uno strumento di lavoro, una occasione per divertirsi e viaggiare, uno sfizio, una passione, etc, ma raramente è un investimento. Inutile guardare troppo lontano, nessuno ha la garanzia che le auto durino molti anni e km, e che le nostre esigenze restino le stesse.
Senza scartare a priori un'occasione vintage...