<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendere per un'auto nuova? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendere per un'auto nuova?

M ci mancherebbe altro. La discussione però puntava a dare una risposta su quanto spendere per un auto in base agli introiti.
Non avevo inteso che la discussione fosse in questi termini.

Anche perché non li hai forniti questi termini, quindi su cosa possiamo aiutarti a ragionare?

Sappiamo solo quanto costa, indicativamente, l'auto che cerchi.

Ma ci manca, per l'appunto, l'altro termine: gli introiti.

Non che tu lo debba dire, anzi, ci mancherebbe!
 
Premesso che ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, sembra ( ma magari sbaglio, perché a volte non è facile seguire un discorso che si snoda lungo innumerevoli interventi ) dicevo sembra che per te esista solo la possibilità di acquistare una vettura da 25 k . In Italia esistono centinaia di migliaia di persone che usano quotidianamente auto che valgono molto meno. Io stesso - che potrei prendere a occhi chiusi una vettura da 25 k...ma anche di molti più k senza fare un centesimo di finanziamento - uso quotidianamente auto che costano molto meno. Tanto per dirne una, un mio caro amico guida un'auto che ha superato i 260 mila km che va perfettamente e ci percorre migliaia di km all'anno. Un altro amico che da parte ha 100 cucuzze, va in giro con una vettura da 5 cucuzze :)
In un forum troverai chi ti darà subito ragione, chi ti dirà invece di riflettere, perché ognuno parla in base al proprio vissuto e al proprio modo di intendere la vita ( cicala...formica... ).
Se per te è una priorità è giusto che tu proceda all'acquisto, così come qualcun altro farebbe un viaggio di due mesi in America o comprerebbe un rolex.
Diciamo che di questi tempi, con gli stravizi che esistono, è già tanto se uno non se li brucia in droghe o al gioco :emoji_boy:
Bel post, simile per concetto a quel che ho scritto poco sopra e che mi sento di condividere integralmente.

Nemmeno ipotizzando due situazioni identiche per situazione economica, età e stipendio puoi esser sicuro di avere due scelte allineate, figurarsi cambiando anche una sola delle tante variabili.
 
Mettiamola diversamente allora: prendi un auto usata da pochi euro e ci campi qualche anno, poi devi sostituirla.
Non ti insegno se, come e quanto spendere per un'auto. Sei libero di fare come ti pare, ci mancherebbe.
Ma non denigrare una scelta economica. Io a 30 anni avavo messo da parte il gruzzoletto accantonato da AUC, ma mi ero rimesso in gioco, dopo post doc e qualche docenza, a ristudiare e a pagare tasse con entrate ballerine, tra assegni di ricerca, borse da cultore o specializzando, qualche consulenza o lezioni.
Avevo bisogno di cambiare auto, da ricercatore mi accontentavo di una panda, ma le consulenze erano distanti e la strumentazione voluminosa. Comprai per mezzo milione delle vecchie lire una dedra di 10 anni e 95Mm. L'ho tenuta per 6 anni e 150Mm. Ci ho speso qualcosa, non molto, ho aggiunto impianto gpl con incentivi e migliorato il comfort, in totale al massimo ci avrò investito 2-3k€.
L'ho cambiata poco prima di diventare papà con una volvo sw, anche questa usata recente a 13500€, eppure un'ottima auto, nonostante fosse meno di ½ stipendio annuo, poi distrutta in un incidente e sostituita con l'attuale legacy, che ha già doppiato 7 volte il giro delll'equatore, presa a km0, costata 26k€ contro i 39 di listino, altro acquisto di cui sono soddisfatto, nonostante fosse meno di ½ dello stipendio annuo di allora.
Un'auto è un mezzo di autonomia, uno strumento di lavoro, una occasione per divertirsi e viaggiare, uno sfizio, una passione, etc, ma raramente è un investimento. Inutile guardare troppo lontano, nessuno ha la garanzia che le auto durino molti anni e km, e che le nostre esigenze restino le stesse.
Senza scartare a priori un'occasione vintage...
 
Premesso che ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, sembra ( ma magari sbaglio, perché a volte non è facile seguire un discorso che si snoda lungo innumerevoli interventi ) dicevo sembra che per te esista solo la possibilità di acquistare una vettura da 25 k . In Italia esistono centinaia di migliaia di persone che usano quotidianamente auto che valgono molto meno. Io stesso - che potrei prendere a occhi chiusi una vettura da 25 k...ma anche di molti più k senza fare un centesimo di finanziamento - uso quotidianamente auto che costano molto meno. Tanto per dirne una, un mio caro amico guida un'auto che ha superato i 260 mila km che va perfettamente e ci percorre migliaia di km all'anno. Un altro amico che da parte ha 100 cucuzze, va in giro con una vettura da 5 cucuzze :)
In un forum troverai chi ti darà subito ragione, chi ti dirà invece di riflettere, perché ognuno parla in base al proprio vissuto e al proprio modo di intendere la vita ( cicala...formica... ).
Se per te è una priorità è giusto che tu proceda all'acquisto, così come qualcun altro farebbe un viaggio di due mesi in America o comprerebbe un rolex.
Diciamo che di questi tempi, con gli stravizi che esistono, è già tanto se uno non se li brucia in droghe o al gioco :emoji_boy:
Non occorre la benedizione, semplicemente qualcuno che mi aiuti a riflettere se una somma del genere possa essere una scelta stupida. Se fossi stato un appassionato d'auto con un capriccio non stavo qui a fare i conti con voi.
Ad esempio, una Golf, una T-Roc, una Captur, una Puma etc, prese oggi a 25K, durano? Sono affidabili? Te le ritrovi tra 10 anni al netto di capricci per l'auto nuova? Una rata da 3/400 euro che oggi sembra poco, vi ha mai fatto pentire a distanza di qualche anno? Siete persone soddisfatte nel tempo dei vostri acquisti, o dopo un po' vi siete detti "potevo spendere la metà e goderne lo stesso?". Tutto qui.
 
Non occorre la benedizione, semplicemente qualcuno che mi aiuti a riflettere se una somma del genere possa essere una scelta stupida. Se fossi stato un appassionato d'auto con un capriccio non stavo qui a fare i conti con voi.
Ad esempio, una Golf, una T-Roc, una Captur, una Puma etc, prese oggi a 25K, durano? Sono affidabili? Te le ritrovi tra 10 anni al netto di capricci per l'auto nuova? Una rata da 3/400 euro che oggi sembra poco, vi ha mai fatto pentire a distanza di qualche anno? Siete persone soddisfatte nel tempo dei vostri acquisti, o dopo un po' vi siete detti "potevo spendere la metà e goderne lo stesso?". Tutto qui.
Continuo a non capire come NOI possiamo rispondere al posto TUO con ciò che, evidentemente, speri ti venga detto.

Ciò detto provo a rispondere in maniera critica:

1. Tutte le auto "durano", anche una Smart o una Dacia possono durare 1/2/5/10/20 anni a seconda di quanta strada fai, di come le tratti e di come le mantieni in opera, nessuno può dire quanto e come le userai (perché non lo sappiamo); quando la manutenzione diventa insostenibile perché troppo onerosa o perché diventa accanimento forse è il momento di cambiarla. Ci sono poi gli esemplari "sfortunati e problematici", vale per auto da 10/25/50/100k...

2. Ho già risposto alla domanda sulla rata. Ho amici che hanno "passato l'inferno" per rate da meno di 200€ (non necessariamente per l'auto) ma anche chi paga e ha pagato, da dipendente con stipendio "normale", rate vicine al migliaio di € senza batter ciglio e lo rifarebbe. Può capitare di cambiare lavoro e guadagnare di più ma anche di avere problemi o voler lasciare un lavoro in cambio di un altro meno pagato... Di nuovo, non possiamo avere la sfera di cristallo.

3. Questa è una risposta estremamente personale: vivere di rimpianti e di rimorsi è una gran perdita di tempo, al limite è bene rianalizzare, in chiave critica e con l'esperienza, le situazioni passate così da trarne insegnamento: in generale, se ti va di fare una cosa e, nel farla, non fai male né crei problemi ad alcuno, tendenzialmente dovresti farla.
 
Ultima modifica:
Non occorre la benedizione, semplicemente qualcuno che mi aiuti a riflettere se una somma del genere possa essere una scelta stupida. Se fossi stato un appassionato d'auto con un capriccio non stavo qui a fare i conti con voi.
Ad esempio, una Golf, una T-Roc, una Captur, una Puma etc, prese oggi a 25K, durano? Sono affidabili? Te le ritrovi tra 10 anni al netto di capricci per l'auto nuova? Una rata da 3/400 euro che oggi sembra poco, vi ha mai fatto pentire a distanza di qualche anno? Siete persone soddisfatte nel tempo dei vostri acquisti, o dopo un po' vi siete detti "potevo spendere la metà e goderne lo stesso?". Tutto qui.

Be', nessuno conosce il futuro!!!! Anche noi come pigreco abbiamo distrutto un'auto in un'incidente che sarebbe durata altri 10 anni ( e forse più) comprata NUOVA.
Ognuno di noi è diverso, ha le sue attitudini, le sue paranoie, i suoi vizi e le sue virtù. Se metti 25k in mano a 100 persone diverse li spenderebbero in 100 modi diversi.......Possiamo darti consigli tecnici, dirti che al tuo posto io per esempio col piffero che spenderei tutti quei soldi su un'auto di oggi. Ma io non sono te........
 
Certe cose si fanno a tempo debito... E a volte il portafoglio stabilisce quanto sia "debito"!

Grande auto la MX-5, non ha età e quella che provai tempo fa, pur non essendo un'auto per tutti, mi stupì molto perché era molto più confortevole della Z4 che provai immediatamente prima.

Con il senno di oggi un po' mi pento di non essermi preso un'auto come la MX-5 quando ero giovane. Però a quell'età potevo permettermi una sola auto, e con la Vectra ci ho girato gran parte dell'Europa (come alcuni qua sanno, ci sono arrivato pure a Capo Nord). Quindi all'epoca mi serviva un'auto da viaggio, e comunque non ero sportivo tanto quanto ora.

Per quanto riguarda la comodità della MX-5, è vero: è più comoda di quello che sembra, nonostante sia molto bassa. L'unico vero limite per i viaggi è la rumorosità a velocità autostradali (non il motore, ma i fruscii dovuti alla capote in tela) e il poco spazio per i bagagli. E, se uno ha una certa corporatura, i sedili un po' stretti (ma non duri).
Però bisogna tenere conto che la mia è la 1500, che rispetto alla 2000 ha cerchi da 16 anziché 17 e un assetto più morbido (ma non troppo).
 
Ultima modifica:
Quindi, ipotizziamo questo scenario: neolaureato senza un soldo in tasca che trova lavoro a 30km da casa. Prende una bici e si sveglia 2 ore prima ogni giorno fino a che non allinea il conto corrente al prezzo dell'auto?

Tieni conto che la mia primissima auto è stata una A112 che mi avevano regalato perché era destinata alla rottamazione.
E l 'auto che avevo quando ho cominciato a lavorare era una vecchia Panda 45, presa usata di 8 anni con 130.000 km, con la quale facevo una cinquantina di km al giorno per andare a lavorare.
Insomma, ogni cosa a suo tempo. Quando si inizia a lavorare, non bisogna avere per forza la bella macchina nuova con cui fare bella figura!
 
P.s. la mia prima auto nuova, la Vectra 1.8 16v CD 4 porte del 96, l'ho presa quando lavoravo già da 4 anni, e avevo un contratto a tempo indeterminato.
E la pagai in contanti con ciò che avevo messo da parte e con un usato da permutare, niente rate!
 
con la Vectra ci ho girato gran parte dell'Europa (come alcuni qua sanno, ci sono arrivato pure a Capo Nord).

Di lusso......Io ho girato l'Europa su una Fiat Uno 1.1 benza, e a Capo Nord sono andato con una Clio 3p 1.9 diesel aspirata. Ma quando si è giovani non si sente niente, l'importante è partire. Anche in bici, basta che se parte
 
Di lusso......Io ho girato l'Europa su una Fiat Uno 1.1 benza, e a Capo Nord sono andato con una Clio 3p 1.9 diesel aspirata. Ma quando si è giovani non si sente niente, l'importante è partire. Anche in bici, basta che se parte

Tu a che età ci sei arrivato a Capo Nord?
Io avevo 33 anni (e la mia Vectra aveva già oltre 140.000 km).
Feci un viaggio di 13.000 km in 3 settimane tutto da solo (ero single all'epoca).
 
Tu a che età ci sei arrivato a Capo Nord?
Io avevo 33 anni (e la mia Vectra aveva già oltre 140.000 km).
Feci un viaggio di 13.000 km in 3 settimane tutto da solo (ero single all'epoca).

La nostra ( ero io e la mia dolce metà) è stata una mezza odissea, era aprile e nella tundra finlandese era pieno inverno. Era il 1998, ed era il nostro viaggio di nozze. L'auto era nuova, io avevo 34 anni.
Ovviamente montavo le estive e non avevo catene :emoji_grin:
 
La nostra ( ero io e la mia dolce metà) è stata una mezza odissea, era aprile e nella tundra finlandese era pieno inverno. Era il 1998, ed era il nostro viaggio di nozze. L'auto era nuova, io avevo 34 anni.
Ovviamente montavo le estive e non avevo catene :emoji_grin:

Complimenti a entrambi per l'avventurosità!
Io invece ci sono andato nelle condizioni climatiche più favorevoli, in agosto (d'altra parte le ferie erano quelle).
 
Complimenti a entrambi per l'avventurosità!
Io invece ci sono andato nelle condizioni climatiche più favorevoli, in agosto (d'altra parte le ferie erano quelle).

Ci siamo sposati in aprile, avevo già cominciato a fare pretattica con la capoufficio per avere la matrimoniale. Alla fine ho avuto 4 settimane. Allora o mai più.
 
La nostra ( ero io e la mia dolce metà) è stata una mezza odissea, era aprile e nella tundra finlandese era pieno inverno. Era il 1998, ed era il nostro viaggio di nozze. L'auto era nuova, io avevo 34 anni.
Ovviamente montavo le estive e non avevo catene :emoji_grin:
Preso fin troppo sul serio il fin che morte non vi separi... piuttosto rischioso con le estive e senza catene...
 
Back
Alto