<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendere per un'auto nuova? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendere per un'auto nuova?

Non è la prima volta che vengono aperti topic del genere, e ogni volta resto piuttosto perplesso.

Chi meglio di chi fa una domanda del genere può farsi i conti in tasca e stabilire se si può permettere un'auto di un determinato costo?
Le esperienze degli altri a riguardo possono servire solo fino a un certo punto, perché abbiamo tutti situazioni diverse.
 
Non è la prima volta che vengono aperti topic del genere, e ogni volta resto piuttosto perplesso.

Chi meglio di chi fa una domanda del genere può farsi i conti in tasca e stabilire se si può permettere un'auto di un determinato costo?
Le esperienze degli altri a riguardo possono servire solo fino a un certo punto, perché abbiamo tutti situazioni diverse.
Semplicemente perché, essendo la prima auto che acquisterò nuova, e da come avrai capito vorrei sborsare una cifra non da Dacia Duster, volevo rifarmi alle esperienze di chi gestisce le proprie finanze da tempo.
Magari al momento sarei tentato dallo spendere una cifra, rendendomi conto fra 2 anni (di cui nessuno può sapere nulla) di aver esagerato. So che non esiste una regola, ma volevo collezionare esperienze e chiarirmi le idee.
 
Vuoi esperienze dirette? Ok
Anticipo 22.800€
907,00€ per 48 mesi
42.660€ riscatto finale
Adesso che hai l’esperienza diretta cambia qualcosa?
 
Questo è il mio ragionamento:
Se puoi spendere tutto, il tuo budget è quello che hai sul conto - X come quota di sicurezza e per spese immediate.
Se devi tenere un gruzzoletto Y, allora è quello che hai - X - Y.
Se devi fare le rate vuoi dire che non te lo puoi permettere.
 
Semplicemente perché, essendo la prima auto che acquisterò nuova, e da come avrai capito vorrei sborsare una cifra non da Dacia Duster, volevo rifarmi alle esperienze di chi gestisce le proprie finanze da tempo.

E' antipatico chiederti di scrivere quali sono le tue disponibilità e la tua situazione abitativa e famigliare,sembra quasi di volerti fare i conti in tasca.
Però così senza alcun parametro è anche difficile dare un parere.
Ad esempio quando scrivi non una Dacia Duster cosa intendi?
Una Golf Gti?
Una Bmw Serie 4?
Lo stesso modello,e quindi la stessa spesa,potrebbe essere assolutamente sostenibile in certi casi (esempio ragazzo giovane con un buon stipendio che non ha ancora famiglia e non deve sostenere le spese per un affitto o un mutuo ogni mese) o esagerato in altri.
Dipende dalla propria "falcata" qual è il limite oltre il quale il passo diventa più lungo della gamba.
 
Ciao a tutti,
è da mesi che mi sto cervellando sulla giusta cifra da dedicare a quello che è, a tutti gli effetti, uno sfizio ed uno status: una bella auto nuova.
Sul solito detto "se devi andare da A a B ti va bene anche una Dacia usata" sono d'accordo, ma spesso per un uomo la questione è "si, devo andare da A a B, ma voglio andarci come dico io".
Parlando esclusivamente di auto nuove (o al max Km0 recenti, quindi che costano in pratica quanto le nuove), voi cosa consigliate di spendere in base al vostro stipendio? So che avere una famiglia ti cambia le priorità ma non è il mio caso, almeno non per i prossimi 3 anni. Ho un buon lavoro ma da parte un piccolo gruzzoletto (ho trovato un lavoro stabile da appena 9 mesi).
Mi piacerebbe discuterne con voi.
Ho riletto anche i tuoi post precedenti. Difficile dire quale auto e quanti soldi non conoscendo nulla di gusti, esigenze e disponibilità. Se fossi io, celibe, con un buon lavoro e scarso kmaggio annuo, mi prenderei una youngtimer sportiva, che magari non si svaluti troppo se la cambiassi nel giro di pochi anni. Però sono pensieri in libertà, con 0 effetti pratici.
 
Semplicemente perché, essendo la prima auto che acquisterò nuova, e da come avrai capito vorrei sborsare una cifra non da Dacia Duster, volevo rifarmi alle esperienze di chi gestisce le proprie finanze da tempo.
Magari al momento sarei tentato dallo spendere una cifra, rendendomi conto fra 2 anni (di cui nessuno può sapere nulla) di aver esagerato. So che non esiste una regola, ma volevo collezionare esperienze e chiarirmi le idee.

Troppi parametri in gioco, nessuno su un forum potrebbe mai darti indicazioni in merito.
Anche perché ci dovresti dire quali sono tutte le tue entrate e le tue uscite, i tuoi programmi per il futuro, la tua propensione al risparmio, ecc.
E non mi sembra il caso su un forum pubblico!
Non hai un parente o un amico che ti può consigliare?
 
E' antipatico chiederti di scrivere quali sono le tue disponibilità e la tua situazione abitativa e famigliare,sembra quasi di volerti fare i conti in tasca.
Però così senza alcun parametro è anche difficile dare un parere.
Ad esempio quando scrivi non una Dacia Duster cosa intendi?
Una Golf Gti?
Una Bmw Serie 4?
Lo stesso modello,e quindi la stessa spesa,potrebbe essere assolutamente sostenibile in certi casi (esempio ragazzo giovane con un buon stipendio che non ha ancora famiglia e non deve sostenere le spese per un affitto o un mutuo ogni mese) o esagerato in altri.
Dipende dalla propria "falcata" qual è il limite oltre il quale il passo diventa più lungo della gamba.
Sarei orientato su un budget di 25k, anche se da mesi sto provando a fare l'affare rimanendo suo 20k per qualche Km0 ma come saprai non è il periodo adatto.
La mia paura è: do al concessionario 10K di anticipo ed il resto lo finanzio. Ad oggi una rata di 350/400 al mese mi sembra gestibile ma magari fra 2 anni, con la svalutazione delle endotermiche (credo) e delle spese nuove (come magari un affitto, le bollette etc) può farmi pentire.
Tutto qui il mio discorso. È più un sentire il parere di più persone che ricerca di un'equazione per l'acquisto.
 
Vuoi esperienze dirette? Ok
Anticipo 22.800€
907,00€ per 48 mesi
42.660€ riscatto finale
Adesso che hai l’esperienza diretta cambia qualcosa?
È sicuramente un budget anni luce lontano dalle mie possibilità. Forse ho scritto un po' troppo fra le righe, ma il mio intendo non è quello di chiedere una formula magica, piuttosto pareri di altre persone che magari dopo qualche anno, quella rata di 3/4/500 euro al mese hanno iniziato a rivalutarla ed a pentirsi.
Era più un post sulla gestione delle finanze che sull'acquisto in sé dell'auto.
 
Questo è il mio ragionamento:
Se puoi spendere tutto, il tuo budget è quello che hai sul conto - X come quota di sicurezza e per spese immediate.
Se devi tenere un gruzzoletto Y, allora è quello che hai - X - Y.
Se devi fare le rate vuoi dire che non te lo puoi permettere.
Condivido fino a "X e Y" ma non con l'ultima frase.
Quante persone, sotto i 30 anni, possono permettersi un auto nuova da 25K senza ricorrere al finanziamento?
A mio parere il 10%. La rata ci sta, l'importante è che non incida troppo negativamente sulle tue finanze e che non duri un'eternità pagando interessi su interessi.
Cosa ne pensi?
 
Sarei orientato su un budget di 25k, anche se da mesi sto provando a fare l'affare rimanendo suo 20k per qualche Km0 ma come saprai non è il periodo adatto.
La mia paura è: do al concessionario 10K di anticipo ed il resto lo finanzio. Ad oggi una rata di 350/400 al mese mi sembra gestibile ma magari fra 2 anni, con la svalutazione delle endotermiche (credo) e delle spese nuove (come magari un affitto, le bollette etc) può farmi pentire.
Tutto qui il mio discorso. È più un sentire il parere di più persone che ricerca di un'equazione per l'acquisto.

Se sei in una fase di transizione (nel senso che ti aspetti entro pochi anni di traslocare in una casa tua) in effetti potresti ritrovarti con una bella auto praticamente nuova che però ha perso già una parte considerevole del suo valore e una rata mensile di cui faresti volentieri a meno.
Visto che hai la possibilità di dare un anticipo sostanzioso io ti direi di cercare,per quanto possibile,di prevedere quale modello potrebbe essere più facilmente rivendibile e perderebbe meno valore.
In modo che se a distanza di 2 o 3 anni decidessi di tornare sui tuoi passi potrebbe essere meno doloroso dal punto di vista economico.

Effettivamente non è un buon momento per comprare,altrimenti anche io ti avrei consigliato di puntare a un km 0.
 
È sicuramente un budget anni luce lontano dalle mie possibilità. Forse ho scritto un po' troppo fra le righe, ma il mio intendo non è quello di chiedere una formula magica, piuttosto pareri di altre persone che magari dopo qualche anno, quella rata di 3/4/500 euro al mese hanno iniziato a rivalutarla ed a pentirsi.
Era più un post sulla gestione delle finanze che sull'acquisto in sé dell'auto.
Partendo dal presupposto che di sicuro c’è solo la morte e le tasse, penso che prima di decidere di acquistare una macchina una persona si fa i conti, faccio un esempio voglio spendere massimo 25.000€ spalmati in 36 mesi, adesso posso dare un acconto di 10.000€ quindi rimangono (se la vuoi pagare per intero) 15.000€ più interessi, tasse varie e servizi (se li voglio) alla fine solo tu puoi sapere se avrai questi soldi per i 36 mesi restanti, se hai un lavoro indeterminato, quali e quante spese hai al mese, mi sembra ovvio però che se tu sai che per 36 mesi dovrai pagare per esempio 500€ al mese una delle priorità da far uscire deve restare quella rata altrimenti non pagandole rischieresti di finire nella centrale rischi e poi mutuo e finanziamenti vari li puoi salutare per parecchi anni.
 
Condivido fino a "X e Y" ma non con l'ultima frase.
Quante persone, sotto i 30 anni, possono permettersi un auto nuova da 25K senza ricorrere al finanziamento?
A mio parere il 10%. La rata ci sta, l'importante è che non incida troppo negativamente sulle tue finanze e che non duri un'eternità pagando interessi su interessi.
Cosa ne pensi?


La mia ultima frase non era un'asserzione del tutto vera, era più una forma mentale che ho io. Se si ha un lavoro sicuro e che dà una rendita mensile continua e sicura, si possono fare dei ragionamenti.
Però, per come sono io, preferisco prima mettere da parte e poi spendere. Non si sa mai.
Fa eccezione la casa, perché è così costosa da non poter aspettare di avere tutti i soldi subito. E infatti è una scelta che cambia la vita.
 
Partendo dal presupposto che di sicuro c’è solo la morte e le tasse, penso che prima di decidere di acquistare una macchina una persona si fa i conti, faccio un esempio voglio spendere massimo 25.000€ spalmati in 36 mesi, adesso posso dare un acconto di 10.000€ quindi rimangono (se la vuoi pagare per intero) 15.000€ più interessi, tasse varie e servizi (se li voglio) alla fine solo tu puoi sapere se avrai questi soldi per i 36 mesi restanti, se hai un lavoro indeterminato, quali e quante spese hai al mese, mi sembra ovvio però che se tu sai che per 36 mesi dovrai pagare per esempio 500€ al mese una delle priorità da far uscire deve restare quella rata altrimenti non pagandole rischieresti di finire nella centrale rischi e poi mutuo e finanziamenti vari li puoi salutare per parecchi anni.
Hai colto il punto: sto cercando di capire un po' gli altri se si sono trovati pentiti di una rata protratta nel tempo soprattutto a fronte della svalutazione delle auto. A me ad esempio intrigano le Volkswagen (Golf o T-Roc) e mi piacerebbe capire come svalutano nel tempo e se sono affidabile. Certo è che i conti in tasca posso farmeli soltanto io.
Come lo vedi un finanziamento a 36/48 mesi per una Golf con un buon anticipo davanti?
 
Back
Alto