<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto ci si può fidare degli adas? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quanto ci si può fidare degli adas?

ecco, adesso andiamo a spiegarlo con parole semplici a quei fulminati vestiti da stradini.......

se ne faranno una ragione, il 5G è un aspetto indispensabile per un paese, non solo per quanto riguarda la mobilità o i mezzi di comunicazione, diventerà fondamentale anche per i processi industriali, senza lo sviluppo di quella rete io credo che ci si ritrova ad un livello non dico di paese sottosviluppato ma poco ci manca.
 
secondo me all'aumentare del numero di assistenza diminuisce la percezione reale del pericolo, fra uno che guida una macchina molto assistita ed uno che guida una vecchia 127 probabilmente la paura di quest'ultimo sarà talmente alta da prevedere e anticipare le manovre. Faccio un esempio banale, al paesello mio ci sono diversi incroci dove abitualmente non si rispettano le precedenze, io lo so e quando sono in prossimità di questi incroci rallento e suono (diverse volte ho anche rischiato l'incidente), l'adas non lo sa e tira dritto contro l'ignaro che non rispetta lo stop.
 
fra dare del cornuto ad uno che ti esce dello stop e fare l'incidente con tutti i disagi del caso (e non parliamo se ci sono pure dei feriti) io preferisco uscire la mano con le corna :D :D :D
 
poco fa ad una rotatoria una signora mentre mandava un vocale su whatsapp (credo) mi vede, anzichè rallentare e fermarsi per dare la precedenza ha accelerato, aveva 2 bambini dietro liberi senza seggiolino...
triste esempio di caso in cui la selezione naturale non colpirebbe solo il responsabile ma anche persone innocenti e estranee al comportamento errato, perchè, parliamoci chiaro, sarà brutto da dire, ma nel caso della signora (e solo di lei, non di altre persone che coinvolgerebbe) di selezione naturale si tratterebbe...
 
del resto in ambito aeronautico ormai quasi tutto è demandato ad una gestione automatizzata, purtroppo ci sono stati incidenti causati da una non corretta gestione del processo o dalla non corretta interazione di questi con il personale umano ma in generale gli indicenti sono diminuiti tantissimo e credo anche grazie all'assistenza che si è data ai piloti.
aspetta un attimo però, qua ti rispondo da pilota e progettista di velivoli, in campo aeronautico funziona perchè dove si effettua volo in IFR (regole di volo strumentale) non hanno accesso velivoli in VFR (regole di volo a vista) e chi vola IFR passa a VFR se si trova in quegli spazi aerei (molto estesi), pertanto tornando alla strada dovremmo rivedere totalmente le infrastrutture per avere un sistema paragonabile...inoltre c´è un infrastruttura a terra per l´IFR molto sofisticata e complessa, nonchè una buona separazione dei vari velivoli, basti pensare che a seconda della rotta (verso nord o sud per l´italia, est o ovest per il resto del mondo) in automatico ci sono 5FL di differenza (5 flight level, ovvero 500 piedi, circa 150m) di quota, senza parlare del costante controllo da parte del controllo aereo..
 
perchè dove si effettua volo in IFR (regole di volo strumentale) non hanno accesso velivoli in VFR (regole di volo a vista) e chi vola IFR passa a VFR se si trova in quegli spazi aerei (molto estesi)
penso che @ALGEPA si riferisse a quei sistemi automatici che rilevano le manovre scorrette del pilota, tipo ground detection, fly by wire e simili, anche quelli che tirano giù il 737max ;)

Anche l'avvicinamento oggi è eseguito in gran parte in automatico, non per questo il pilota va farsi una pennica :D

Questo per dire che se la guida totalmente autonoma è di la da venire, per i motivi che citi, certi tipi di supporto possono e riescono a supplire ad eventuali mancanze del guidatore.
Per fare un altro esempio, che dovresti ben conoscere, il pilota di aliante ha anche il paracadute ma questo non lo fa esimere dal controllare scrupolosamente il velivolo prima di alzarsi in volo.
L'ADAS è solamente un paracadute di emergenza.
 
poco fa ad una rotatoria una signora mentre mandava un vocale su whatsapp (credo) mi vede, anzichè rallentare e fermarsi per dare la precedenza ha accelerato, aveva 2 bambini dietro liberi senza seggiolino....ecco sono sicuro che se ad ogni incidente controllassero i cellulari e verificassero lìultima chiamata o vocale whatsapp probabilmente coinciderà col momento esatto dell'impatto. Questo è un problema grosso che adas o non adas bisogna risolvere, vedo troppi genitori commettere infrazioni con bambini a bordo (spesso lasciati liberi dietro) e probabilmente sono quelli che su facebook dettano regole e fanno gli indignati parlando degli altri.
Per questi/e gli unici ADAS da installare sarebbero 2 sberle ad ogni vocale mandato, 4 sberle quando si guarda whatsapp mentre si guida 6 sberle quando si parla al cellulare e 86,38 sberle quando la bambina dietro sta col finestrino abbassato e si sporge fuori a giocare con l'aria.
sacrosanto
 
secondo me all'aumentare del numero di assistenza diminuisce la percezione reale del pericolo, fra uno che guida una macchina molto assistita ed uno che guida una vecchia 127 probabilmente la paura di quest'ultimo sarà talmente alta da prevedere e anticipare le manovre. Faccio un esempio banale, al paesello mio ci sono diversi incroci dove abitualmente non si rispettano le precedenze, io lo so e quando sono in prossimità di questi incroci rallento e suono (diverse volte ho anche rischiato l'incidente), l'adas non lo sa e tira dritto contro l'ignaro che non rispetta lo stop.

Vero, ma se non sono del posto come molti che passano da lì? magari l'ADAS con riflessi pronti mi attiverà la frenata in anticipo evitando del tutto o in parte la collisione.
A me è capitato di transitare su una ampia strada in area industriale.
Dei geni a metà della stessa hanno inserito un dare precedenza (parzialmente inglobato da una siepe) con una viuzza laterale.
Solo per mia attenzione ed un poco di fortuna non ho fatto un incidente.
Un adeguato sistema di guida assistita avrebbe potuto avvisarmi di una situazione di pericolo mal segnalata da condizioni generali fuorvianti con segnaletica orizzontale e verticale carenti.
Chiedendo informazioni mi confermarono la frequenza di incidenti all'incrocio...
 
aspetta un attimo però, qua ti rispondo da pilota e progettista di velivoli, in campo aeronautico funziona perchè dove si effettua volo in IFR (regole di volo strumentale) non hanno accesso velivoli in VFR (regole di volo a vista) e chi vola IFR passa a VFR se si trova in quegli spazi aerei (molto estesi), pertanto tornando alla strada dovremmo rivedere totalmente le infrastrutture per avere un sistema paragonabile...inoltre c´è un infrastruttura a terra per l´IFR molto sofisticata e complessa, nonchè una buona separazione dei vari velivoli, basti pensare che a seconda della rotta (verso nord o sud per l´italia, est o ovest per il resto del mondo) in automatico ci sono 5FL di differenza (5 flight level, ovvero 500 piedi, circa 150m) di quota, senza parlare del costante controllo da parte del controllo aereo..
quindi si potrebbero creare delle strade ad hoc per la guida totalmente autonoma tipo autostrade e lasciare i centri urbani alla gestione "umana".....non sarebbe una cattiva idea...
 
penso che @ALGEPA si riferisse a quei sistemi automatici che rilevano le manovre scorrette del pilota, tipo ground detection, fly by wire e simili, anche quelli che tirano giù il 737max ;)

Anche l'avvicinamento oggi è eseguito in gran parte in automatico, non per questo il pilota va farsi una pennica :D

Questo per dire che se la guida totalmente autonoma è di la da venire, per i motivi che citi, certi tipi di supporto possono e riescono a supplire ad eventuali mancanze del guidatore.
Per fare un altro esempio, che dovresti ben conoscere, il pilota di aliante ha anche il paracadute ma questo non lo fa esimere dal controllare scrupolosamente il velivolo prima di alzarsi in volo.
L'ADAS è solamente un paracadute di emergenza.

d´accordissimo, ma anche sui velivoli sono "aiuti", sempre disattivabili in manuale. Per quanto riguarda il paracadute..vero, purtroppo funziona da circa 70m di quota, dobbiamo essere sicuri di arriverci ;-) (poi non vorrei lanciarmi da 70 m sinceramente, inoltre l´obbligo di paracadute è stato tolto da easa)
 
quindi si potrebbero creare delle strade ad hoc per la guida totalmente autonoma tipo autostrade e lasciare i centri urbani alla gestione "umana".....non sarebbe una cattiva idea...
forse sì, ma quindi se non hai un auto a guida autonoma ti attacchi e non vai in autostrada ad esempio...mentre in città (dove avvengono la maggior parte degli incidenti) continui con la guida manuale..certo, aumenta il confort per il passeggero che in autostrada fa una pennica, ma la sicurezza praticamente no..
 
inoltre c´è un infrastruttura a terra per l´IFR molto sofisticata e complessa, nonchè una buona separazione dei vari velivoli,

...e non trascurerei il dettaglio che non ci sono curve secche, edifici e manufatti vari a bordo strada, incroci a raso, semafori e rotonde, e che esiste anche la terza dimensione....
 
aspetta un attimo però, qua ti rispondo da pilota e progettista di velivoli, in campo aeronautico funziona perchè dove si effettua volo in IFR (regole di volo strumentale) non hanno accesso velivoli in VFR (regole di volo a vista) e chi vola IFR passa a VFR se si trova in quegli spazi aerei (molto estesi), pertanto tornando alla strada dovremmo rivedere totalmente le infrastrutture per avere un sistema paragonabile...inoltre c´è un infrastruttura a terra per l´IFR molto sofisticata e complessa, nonchè una buona separazione dei vari velivoli, basti pensare che a seconda della rotta (verso nord o sud per l´italia, est o ovest per il resto del mondo) in automatico ci sono 5FL di differenza (5 flight level, ovvero 500 piedi, circa 150m) di quota, senza parlare del costante controllo da parte del controllo aereo..


non mi permetto di entrare nel tuo campo anche perchè lo conosco solo da passeggero , il mio riferimento era più che altro ai bug informatici che potrebbero sopravvenire e a cui si faceva riferimento, correggimi se sbaglio ma credo che ora un aereo è stracolmo di informatica , di grandi bug non credo che ce ne siano stati, o almeno spero, al tempo stesso credo che questa componente informatica ha aiutato molto il lavoro di voi piloti anche nell'ambito della sicurezza.
 
Back
Alto