<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto ci si può fidare degli adas? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quanto ci si può fidare degli adas?

poco fa ad una rotatoria una signora mentre mandava un vocale su whatsapp (credo) mi vede, anzichè rallentare e fermarsi per dare la precedenza ha accelerato, aveva 2 bambini dietro liberi senza seggiolino....ecco sono sicuro che se ad ogni incidente controllassero i cellulari e verificassero lìultima chiamata o vocale whatsapp probabilmente coinciderà col momento esatto dell'impatto. Questo è un problema grosso che adas o non adas bisogna risolvere, vedo troppi genitori commettere infrazioni con bambini a bordo (spesso lasciati liberi dietro) e probabilmente sono quelli che su facebook dettano regole e fanno gli indignati parlando degli altri.
Per questi/e gli unici ADAS da installare sarebbero 2 sberle ad ogni vocale mandato, 4 sberle quando si guarda whatsapp mentre si guida 6 sberle quando si parla al cellulare e 86,38 sberle quando la bambina dietro sta col finestrino abbassato e si sporge fuori a giocare con l'aria.

Purtroppo con la scusa della privacy impediranno sempre che venga controllato il proprio smartphone...
 
Credo lo sequestrino immediatamente in caso di incidente grave.
@ottovalvole ma è possibile che certe cose le vediamo solo noi?
nel paese mio ci sono dei porta cartelloni pubblicitari (i classivi 100x140 verticali) sopra c'è un banner con scritto "indossa la cintura" o "rispetta i limiti di velocità" o "indossa il casco", sembra una banalità ma il fatto che lo vedi scritto psicologicamente ti porta a rispettare le regole
 
anche se ci fossero chiamate o messaggi, android auto permette di rispondere a messaggi o whatsapp col comando vocale... se l'auto è accessoriata con questo optional si dovrebbe dimostrare che usava il cellulare con le mani...
 
Non posso dire che gli ADAS siano inutili, anzi, ma vanno considerati per quello che sono ovvero degli assistenti alla guida. Quindi la testa sulle spalle va usata sempre e non considerata come un contrappeso. Guardando il video della Tesla forse questa non ha corretto la traiettoria perchè aveva alla sua destra una macchina che ha cambiato corsia quasi all'ultimo. Ora è sbagliato ragionare pensando che piuttosto di mettere a repentaglio l'incolumità della vettura a fianco l'elettronica ha deciso di limitare i danni alla sola Tesla? A sangue freddo magari un buon pilota avrebbe evitato tutto quanto sfruttando freni,esp della macchina ma un utente scarso comunque patentato non so se si sarebbe comportato in modo diverso da quello che è stato l'esito dell'impatto.
 
anche se ci fossero chiamate o messaggi, android auto permette di rispondere a messaggi o whatsapp col comando vocale... se l'auto è accessoriata con questo optional si dovrebbe dimostrare che usava il cellulare con le mani...
bhe si, sulle auto vecchie magari è dimostrabile, su quelle nuove in effetti no o bisogna indagare a fondo via software
 
anche se ci fossero chiamate o messaggi, android auto permette di rispondere a messaggi o whatsapp col comando vocale... se l'auto è accessoriata con questo optional si dovrebbe dimostrare che usava il cellulare con le mani...

E' più complicato, ma si può fare, basta raccogliere i dati dell'app.
Tutto è registrato, il limite è solo legislativo, ma in caso di indagini il garante della privacy deve consentire alle forze di polizia di accedere a quei dati.
Pensa che il tuo telefono trasmette anche da spento. E quindi non è mai veramente spento, a meno che la batteria non sia completamente a terra.
 
Uno dei limiti della tecnologia usata dalla tesla è proprio riconoscere gli oggetti bianchi di traverso nella carreggiata.
A quelle velocità e distanza o hai un vero radar (tipo LIDAR) o il furgone "non lo vedi".
L'umano se non è "cecato" sì eda vrebbe avuto lo spazio per rallentare e schivare l'ostacolo.
 
Secondo me, di questi sistemi non ci si potrà fidare ciecamente al 100%. Lo dico da informatico. Per quanto possano collaudarli in maniera approfondita ricoprendo tutte le possibili casistiche di test e metterli sotto stress, ci sarà sempre una situazione "nuova", dovuta a qualche sequenza di azioni particolare, in cui il sistema agisce in maniera "inattesa" e non prevista. L'intervento umano è sempre necessario. Sicuramente i sistemi ADAS danno una mano al conducente, soprattutto nei lunghi viaggi (e per chi li affronta abitualmente per lavoro) ma l'utente deve essere sempre pronto ad intervenire "manualmente" per correggere eventuali errori
 
Ultima modifica:
Secondo me, di questi sistemi non ci si potrà fidare ciecamente al 100%. Lo dico da informatico. Per quanto possano testarli in maniera approfondita ricoprendo tutte le possibili casistiche e metterli sotto stress, ci sarà sempre una situazione "nuova " in cui il sistema agisce in maniera "inattesa" e non prevista. L'intervento umano è sempre necessario. Sicuramente i sistemi ADAS danno una mano al conducente, soprattutto nei lunghi viaggi (e per chi li affronta abitualmente per lavoro) ma l'utente deve essere sempre pronto ad intervenire "manualmente" per correggere eventuali errori

...e quindi, la "guida autonoma" non si realizzerà mai, se non in condizioni specifiche e in totale isolamento dal traffico "umano". E va benissimo così.
 
...e quindi, la "guida autonoma" non si realizzerà mai, se non in condizioni specifiche e in totale isolamento dal traffico "umano". E va benissimo così.

Un giorno, con un parco auto quasi completamente composto da auto "assistite" si arriverà ad un 90% di affidabilità ma l'umano deve essere sempre pronto a prendere il controllo e metterci la pezza agendo tempestivamente
 
Ultima modifica:
Secondo me, di questi sistemi non ci si potrà fidare ciecamente al 100%. Lo dico da informatico. Per quanto possano testarli in maniera approfondita ricoprendo tutte le possibili casistiche e metterli sotto stress, ci sarà sempre una situazione "nuova " in cui il sistema agisce in maniera "inattesa" e non prevista. L'intervento umano è sempre necessario. Sicuramente i sistemi ADAS danno una mano al conducente, soprattutto nei lunghi viaggi (e per chi li affronta abitualmente per lavoro) ma l'utente deve essere sempre pronto ad intervenire "manualmente" per correggere eventuali errori

Sono un informatico anche io e concordo al 100%. Questi giochini non saranno mai affidabili. perciò per come la vedo io è meglio non averli, piuttosto che averli difettosi. Come dicevo sopra, possono funzionare solo se tutti dialogano tra loro attraverso una rete interconnessa, cosa che potrà arrivare con il 5g su tutte le auto circolanti. Fino ad allora sarà solo un inutile e costoso dispositivo che illude le persone di trovarsi in un film di fantascienza.
 
E' evidente che senza una rete 5G capillare che permetta di far dialogare più attori contemporaneamente ed in tempi rapidissimi la guida autonoma non sarà mai possibile, ma una volta che accade questo l'eventualità di bug credo che sia accettabile, o meglio probabilmente statisticamente parlando saranno minori gli incidenti causati da questi che quelli causati senza guida autonoma da comportamenti umani, del resto in ambito aeronautico ormai quasi tutto è demandato ad una gestione automatizzata, purtroppo ci sono stati incidenti causati da una non corretta gestione del processo o dalla non corretta interazione di questi con il personale umano ma in generale gli indicenti sono diminuiti tantissimo e credo anche grazie all'assistenza che si è data ai piloti.
 
Back
Alto