<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto ci si può fidare degli adas? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto ci si può fidare degli adas?

Diciamo che anche il banale lane assist potrebbe rivelarsi utile visto che perennemente incontro auto che occupano 2 corsie creando pericolo per se stessi e per gli altri.
Mi preoccupa più la durata di questi sistemi, visto che a me piace tenere le auto fino a fine vita.
 
Diciamo che anche il banale lane assist potrebbe rivelarsi utile visto che perennemente incontro auto che occupano 2 corsie creando pericolo per se stessi e per gli altri.
Mi preoccupa più la durata di questi sistemi, visto che a me piace tenere le auto fino a fine vita.
Esattamente quello che temo io. Sensori e centraline partono con il tempo, quindi o si inizierà a garantirne la revisione ai tagliandi oppure potremmo avere auto abbastanza pericolose tra qualche anno (quelle che girano da sole, quelle che si limitano ad avvertire ovviamente no).
 
Un Hal 9000 sotto il cofano?
No, ma un chip "crepato" (e non intendo che è morto, ma proprio che ci si è fatta una crepa all'interno) di una centralina che ti lascia a piedi perché la macchina non parte perché non riconosce la chiave sempre, sì.. Mettiamoci pure un sensore di albero giri motore, un sensore dell'abs, delle saldature a freddo che si allentano etc. etc.. L'elettronica è affidabile sul lungo periodo se la si lascia ferma su una scrivania, ma è soggetta a danni sul lungo periodo se non la si controlla spesso. Sinceramente un'auto con più di 15 anni piena di ADAS non la sceglierei..
 
No, ma un chip "crepato" (e non intendo che è morto, ma proprio che ci si è fatta una crepa all'interno) di una centralina che ti lascia a piedi perché la macchina non parte perché non riconosce la chiave sempre, sì.. Mettiamoci pure un sensore di albero giri motore, un sensore dell'abs, delle saldature a freddo che si allentano etc. etc.. L'elettronica è affidabile sul lungo periodo se la si lascia ferma su una scrivania, ma è soggetta a danni sul lungo periodo se non la si controlla spesso. Sinceramente un'auto con più di 15 anni piena di ADAS non la sceglierei..

Ho venduto una Multipla imbottita di sensori con computer di bordo perché non ne potevo più, e guarda caso aveva proprio 15 anni!!
 
Ho venduto una Multipla imbottita di sensori con computer di bordo perché non ne potevo più, e guarda caso aveva proprio 15 anni!!
E il problema non è solo di Fiat. Purtroppo le vibrazioni fanno danni alla lunga.. Quindi spero ci si avvii verso una standardizzazione degli ADAS in modo che sostituire e riprogrammare le componenti non richieda computer e software specifici della casa.
 
...e si torna alla fuffa delle auto elettriche che "durano un milione di miglia".... L'elettronica di controllo sarà proprio quello che renderà le auto sempre più usa e getta.

L'elettronica in un motore (in particolare un diesel) è molto sollecitata, infatti credo che il posto più indicato sarebbe l'abitacolo per le centraline e non il vano motore. Sulle elettriche le vibrazioni credo siano meno, quindi viaggiando su strade lisce come il velluto magari potrebbero anche arrivarci. In teoria. In pratica credo che la vita media sia anche lì di una quindicina di anni e un chilometraggio tra 300mila e 400mila. Molto più probabile che muoiano le batterie.
 
Ci sono anche diverse situazioni in cui ľadas può fallire, vedo che di solito nei manuali sono ben descritte, basterebbe leggere e comprendere.
e, guarda caso, parlo dei miei adas ma suppongo che quelli tesla siano uguali a questo punto, nella sezione del cruise control adattivo dice che non riconosce ostacoli fermi ma solo in movimento. Quelli fermi vengono riconosciuti dalla frenata automatica d´emergenza, che però porta all´arresto completo solo a velocità relativamente basse, mentre a velocità alte semplicemente riduce l´entità dell´incidente frenando negli ultimi metri ma non lo evita..
 
Comunque, ribadisco: quello è vivo solo perché il camion era ribaltato e in questo modo ha agito da barriera deformabile. Se l'avesse preso sotto il cassone staremmo piangendo un altro Joshua Brown. Gli ADAS, allo stato attuale, sono utili ma non ci si deve assolutamente fidare, e a questo punto bene ha fatto Audi a togliere il livello 3.
 
il punto è che il sistema tesla non richiede le mani sul volante...e questo secondo me è un grosso errore..
Le richiede, il problema, segnalato anche da Quattroruote, è che si limita ad avvisi visivi e sonori quando lasci il volante.
Altre auto arrivano a disattivare il sistema, il massimo mi pare lo abbia il gruppo Vw, che interpreta l'assenza delle mani come malore del conducente, per cui strattona la cintura, dà qualche colpetto di freno e se non c'è risposta rallenta, si sposta nella corsia libera più a destra e si ferma in sosta di emergenza chiamando i soccorsi.
Diciamo che quest'ultimo funzionamento fa anche da deterrente :emoji_grin:
 
Ogni gruppo ha il suo sistema, tutti con un funzionamento generale diverso e con risultati nelle varie prove ben diversi, come dimostrato da Quattroruote ad ogni test (si va dal funzionamento perfetto all'impatto nella stessa prova per auto diverse).
Per cui...è una domanda generica che avrà una risposta sempre sbagliata.
 
Back
Alto