<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto ci si può fidare degli adas? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quanto ci si può fidare degli adas?

Ma cercare di fare una bella scrematura durante gli esami della patente?
bè...pensa che..poco tempo fa (parlo comunque di 2-3 anni) una persona mi ha detto che la patente non la prende..tanto far poco (2 o 3 anni fa) a dir suo sarebbe bastato salire in auto e dire dove si voleva andare...non sono riuscito nemmeno a ridermela, mi sono limitato a guardarlo attonito...
 
bè...pensa che..poco tempo fa (parlo comunque di 2-3 anni) una persona mi ha detto che la patente non la prende..tanto far poco (2 o 3 anni fa) a dir suo sarebbe bastato salire in auto e dire dove si voleva andare...non sono riuscito nemmeno a ridermela, mi sono limitato a guardarlo attonito...
se prende un taxi può farsi pure qualche minuto di pennichella :D
 
bè...pensa che..poco tempo fa (parlo comunque di 2-3 anni) una persona mi ha detto che la patente non la prende..tanto far poco (2 o 3 anni fa) a dir suo sarebbe bastato salire in auto e dire dove si voleva andare...non sono riuscito nemmeno a ridermela, mi sono limitato a guardarlo attonito...
Bè, a pensarci meglio, forse hai fatto bene a lasciar perdere. e dovremmo farlo più spesso.
Mi spiego meglio.
Avere per le strade migliaia di guidatori che non hanno alcun interesse a guidare non è la migliore delle situazioni, perchè vedendo la guida come un'inutile perdita di tempo sarebbero pronti a fare di tutto pur di recuperare quel tempo per fare altro. Che è ciò che vediamo ogni giorno per le strade, a partire dallo smartphone in mano.
Preferirei mille volte che tutti questi si accomodassero in un altro sedile a leggere e mandare messaggi, e lasciassero il posto guida a qualcun altro più capace.
A questo punto anche gli attuali sistemi di guida autonoma, benchè ancora non omologati e pieni di lacune, saprebbero far di meglio e con maggiore dedizione.
Meno guidatori, ma che abbiano interesse a guidare.
 
Bè, a pensarci meglio, forse hai fatto bene a lasciar perdere. e dovremmo farlo più spesso.
Mi spiego meglio.
Avere per le strade migliaia di guidatori che non hanno alcun interesse a guidare non è la migliore delle situazioni, perchè vedendo la guida come un'inutile perdita di tempo sarebbero pronti a fare di tutto pur di recuperare quel tempo per fare altro. Che è ciò che vediamo ogni giorno per le strade, a partire dallo smartphone in mano.
Preferirei mille volte che tutti questi si accomodassero in un altro sedile a leggere e mandare messaggi, e lasciassero il posto guida a qualcun altro più capace.
A questo punto anche gli attuali sistemi di guida autonoma, benchè ancora non omologati e pieni di lacune, saprebbero far di meglio e con maggiore dedizione.
Meno guidatori, ma che abbiano interesse a guidare.
e quindi alla settima pagina abbiamo appurato che è meglio un tassista che una Tesla :D :D :D Ma anche il discorso smart working, meno spostamenti e solo se necessari. Il cerchio si chiude con quella famosa intervista ad Andrea Pontremoli dove parla di un doppio binario del settore automotive che pian piano si allontaneranno sempre più, da un lato la mobilità assistita (magari elettrica) per fare il tragitto quatidiano casa-lavoro nel modo meno faticoso possibile dall'altro l'auto in senso ludico, quella emozionale, quella del giretto domenicale, d'epoca o sportiva, o sportiva d'epoca, quella che fa odore di benzina, che romba e scoppietta
 
dall'altro l'auto in senso ludico, quella emozionale, quella del giretto domenicale, d'epoca o sportiva, o sportiva d'epoca, quella che fa odore di benzina, che romba e scoppietta
che in un certo senso è il motivo per cui amo più le moto delle auto..a livello moto con 10mila ho preso una moto ludica vera (di 4 anni e 12mila km), che fa lo 0-300 in mezzo minuto circa e fa godere come non mai nella guida, con 5 (contando acquisto, 1000 e ricambi, 4000) le ho affiancato una "vecchietta" (del 74) che restauro in autonomia e fa godere in lavori meccanici, sound (4 cilindri in linea di piccola cilindrata, 350), odore di benzina e olio...quanto a mecchine..col triplo del prezzo purtroppo ho recuperato un´auto comoda e spaziosa, ma che di ludico e passionale non ha nulla....fa viaggiare in modo riposato e con tutti i bagagli necessari, ma godimento..non si può dire..

P.S. per non parlare dell´emozione delle "prime volte"..ma no..che avete capito...la prima volta che senti il ginocchio scorrere sull´asfalto, la prima volta che ("trrrrrrrr") lo senti scorrere sul cordolo perchè hai preso coscenza del fatto che le tue gomme sono un metro e mezzo più in là della tua testa, la prima volta che, probabilmente all´inizio perchè sei arrivato veloce a una curva e non ti rimaneva altro che buttare giù la moto e sperare, oltre al ginocchio inizi a consumare la protezione sul gomito della tuta...e capisci che il limite è molto oltre a dove pensavi..(ma da amatore nemmeno puoi permetterti di cercare il limite a suon di scivoloni! XD)
 
Ultima modifica:
esatto, magari c'è stato un momento in cui con qualche compromesso ci si poteva comprare l'unica auto di famiglia comoda, elegante ma anche sportiva ed emozionante, mettiamo per esempio un'Alfetta 1.8 ma anche un Alfa Sud 1.3 aveva da dire tanto
 
Rientrando i topic sicuramente l'avesse avuto l'auto della famiglia che s'è schiantata ad Arezzo conteremo molto probabilmente quattro morti in meno ed altrettanti feriti.
Contando che ha fatto soprattutto danni alla sua famiglia.

Insomma può sembrare scontato ma gli ADAS possono salvare anche chi non lo ha da chi guida senza cervello.
 
A volte penso che certi di certi guidatori ci si può fidare meno che di un computer...almeno il "device" non beve, non si droga, non telefona, non ha bisogno di dormire.
 
A volte penso che certi di certi guidatori ci si può fidare meno che di un computer...almeno il "device" non beve, non si droga, non telefona, non ha bisogno di dormire.
la differenza fra un essere umano ed un cervello artificiale è proprio questo, prevedere l'imprevedibile perchè non contemplato nelle casistiche del software, la paura che malgrado la nostra prudenza ci possa essere qualcuno che invece non lo è e quindi agire preventivamente. Ieri ho evitato un frontale perchè un tizio che faceva una serie di sorpassi pur vedendomi avvicinare nella corsia opposta non è rientrato, ha continuato imperterrito asorpassare l'ultima macchina, io ho rallentato, accostato al ciglio della strada, fatto qualche colpetto di lampeggianti mentre gli dicevo "curn....t...!!!" credo che dai colpetti l'avrà capito :D Ma io l'ho previsto, lo sapevo che quello non sarebbe rientrato, siamo umani, faccio 30 faccio pure 31!
 
Passata la generazione di transizione, quelli che verranno dopo non sapranno più tenere un volante in mano ( già adesso prima viene uozzap e poi la strada), e l'auto sarà un'elettrodomestico
 
Back
Alto