<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto ci si può fidare degli adas? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanto ci si può fidare degli adas?

quando a 15 anni mi comprarono lo scooter mio fratello più grande mi disse solo una cosa, ricordati che sei tu a guidare il motorino, non lui a guidare te.
 
Le richiede, il problema, segnalato anche da Quattroruote, è che si limita ad avvisi visivi e sonori quando lasci il volante.
Altre auto arrivano a disattivare il sistema, il massimo mi pare lo abbia il gruppo Vw, che interpreta l'assenza delle mani come malore del conducente, per cui strattona la cintura, dà qualche colpetto di freno e se non c'è risposta rallenta, si sposta nella corsia libera più a destra e si ferma in sosta di emergenza chiamando i soccorsi.
Diciamo che quest'ultimo funzionamento fa anche da deterrente :emoji_grin:
limitarsi a avvisi sonori vuol dire, alla fine, non richiederle...richiederle vuol dire appunto, secondo me, il sistema vw, che è impossibile ignorare.
 
Dovremmo ricordarci, quando ne valutiamo l'utilità, che il loro scopo è solamente quello di aumentare le prestazioni che già deve avere un guidatore, non sono un sostitutivo del guidatore nè della sua attenzione.
Come i sensori di parcheggio classici, servono per far arrivare il guidatore oltre le sue capacità (vedere ostacoli nascosti).
 
Per come la vedo io sono un fastidio: dal momento in cui non sono affidabili al 100%, vuol dire che mi tocca fare attenzione alla strada E agli adas, quindi una distrazione in più. Per me andrebbero aboliti, o ridimensionati. Ad esempio è ok se mi vibra il volante (o un bip) quando pesto una linea continua senza mettere la freccia, o un avvisatore acustico se si sta avvicinando qualcuno in zona cieca. Robe così.
Per il resto secondo me è una via di mezzo che porta più danni che benefici.
La guida autonoma sarà realtà quando avremo il 5g dappertutto e auto che montano di serie dispositivi che comunicano tra loro, ma funzionerà solo se TUTTE le auto lo adottano, perciò si parla di minimo tra vent'anni. E anche lì poi ci sarà da capire certe situazioni: se non posso più guidare da solo come ci vado sullo sterrato? Magari disabilitando il sistema di guida autonoma, ma se posso disabilitarlo magari lo faccio anche su strade trafficate e siamo punto e a capo. insomma, la vedo grigia e non riesco a vedere nessun motivo per cui queste auto debbano montare questi dispositivi se non quello di invogliare la gente a comprare l'auto nuova con il nuovo giocattolino.
 
Anche l'ABS e l'ESP li possiamo considerare ADAS ma nessuno credo che pensa che possano sostituire il guidatore, alla stessa stregua occorre considerare le moderne forme di assistenza , sono un aiuto al guidatore ma non un sostituto.
 
Anche l'ABS e l'ESP li possiamo considerare ADAS ma nessuno credo che pensa che possano sostituire il guidatore, alla stessa stregua occorre considerare le moderne forme di assistenza , sono un aiuto al guidatore ma non un sostituto.

Sono d'accordo, infatti io dico;"dipende". E l'auto che guida da sola, si, ma per finta... per me è NO.
 
Sono d'accordo, infatti io dico;"dipende". E l'auto che guida da sola, si, ma per finta... per me è NO.

ma sia tecnicamente che legislativamente ancora non esiste l'auto che guida da sola, come dicevi giustamente tu ci vorranno anni e un infrastruttura legata al 5G ,e tanto altro, che prevederla prima di qualche decennio ora è difficile,quello che si ha ora è un aiuto che se utilizzato in maniera responsabile può avere effettivi positivi.
 
Più o meno, ne ho sentiti tanti che si lamentano che l'auto frena da sola quando non deve e lì è molto pericoloso.
Poi il volante che sterza da solo, ma devi tenere le mani sul volante è la cosa più stupida che abbia mai sentito. E' proprio demenziale, quale sarebbe l'utilità di questo accrocchio?
 
Più o meno, ne ho sentiti tanti che si lamentano che l'auto frena da sola quando non deve e lì è molto pericoloso.
Poi il volante che sterza da solo, ma devi tenere le mani sul volante è la cosa più stupida che abbia mai sentito. E' proprio demenziale, quale sarebbe l'utilità di questo accrocchio?
marketing
 
Poi il volante che sterza da solo, ma devi tenere le mani sul volante è la cosa più stupida che abbia mai sentito. E' proprio demenziale, quale sarebbe l'utilità di questo accrocchio?
mai capitato mai di distrarti un secondo a guardare un cartello, cambiare canale della radio, capire le indicazioni del navigatore e accorgerti che hai derivato?

A me è capitato e guidando a noleggio un'auto con ADAS mi ha avvisato immediatamente. Niente di pericoloso, ti accorgi subito che stai commettendo un errore. Il 99,9% delle volte invece è solo un fastidio, perché stai solo tagliando una curva o schivando una buca.

Però magari son limitato e pericoloso io, gli altri son sempre come piloti di f1 concentrati sulla guida.
 
Più o meno, ne ho sentiti tanti che si lamentano che l'auto frena da sola quando non deve e lì è molto pericoloso.
Poi il volante che sterza da solo, ma devi tenere le mani sul volante è la cosa più stupida che abbia mai sentito. E' proprio demenziale, quale sarebbe l'utilità di questo accrocchio?
fidati, su tratte non stop di un migliaio di km la differenza in termini di affaticamento la senti, eccome...e personalmente la mia non ha mai frenato se non necessario, mentre una volta sì, ha evitato un incidente (per mia reazione lenta dovuta a disidratazione dopo sport intenso)
 
funzionerà solo se TUTTE le auto lo adottano
quindi vieti moto e auto d´epoca? e le bici? e i pedoni? un sistema del genere nel momento in cui funziona solo se tutti i mezzi circolanti lo adottano NON funziona. Poi si apre il vaso di pandora delle responsabilità, esistono degli incidenti inevitabili, ci saranno anche con quei sistemi e a quel punto: di chi è la colpa? del guidatore? ma guidava l´auto, quindi il guidatore è l´auto, si dovrà passare a una manutenzione obbligatoria e scrupolosa (quindi costosa) e scommetto che il popolo griderà nuovamente allo scandalo. Inoltre la guida autonoma vera (ovvero auto senza nemmeno il volante, che non serve), se applicata davvero e a tutti i mezzi circolanti, sarà la morte delle auto/moto sportive...che fai, divertire il computer che guida l´auto? i salotti su ruote tipo RR invece assorbiranno in toto la fascia alta di mercato.
 
quindi vieti moto e auto d´epoca? e le bici? e i pedoni? un sistema del genere nel momento in cui funziona solo se tutti i mezzi circolanti lo adottano NON funziona.

E infatti è quello che ho detto. Della guida veramente autonoma non se ne parla prima del 2040 se non dopo. naturalmente è un numero un po' sparato, non ho la sfera di cristallo. Forse non avverrà mai.
non è che io muoia dalla voglia che accada. Anche per me l'auto è una passione e mi piace guidare. Se però questo paradigma dovrà morire sarà il tempo a dirlo e se capiterà non potremo fare altro che accettarlo.
in ogni caso, il piacere di guida è già con un piede nella fossa: troppo traffico, strade schifose, troppi controlli (da un lato sono positivi, dall'altro rompono gli zebedei quando mal fatti), auto sempre meno comunicative, sempre più costose e molto altro.
 
poco fa ad una rotatoria una signora mentre mandava un vocale su whatsapp (credo) mi vede, anzichè rallentare e fermarsi per dare la precedenza ha accelerato, aveva 2 bambini dietro liberi senza seggiolino....ecco sono sicuro che se ad ogni incidente controllassero i cellulari e verificassero lìultima chiamata o vocale whatsapp probabilmente coinciderà col momento esatto dell'impatto. Questo è un problema grosso che adas o non adas bisogna risolvere, vedo troppi genitori commettere infrazioni con bambini a bordo (spesso lasciati liberi dietro) e probabilmente sono quelli che su facebook dettano regole e fanno gli indignati parlando degli altri.
Per questi/e gli unici ADAS da installare sarebbero 2 sberle ad ogni vocale mandato, 4 sberle quando si guarda whatsapp mentre si guida 6 sberle quando si parla al cellulare e 86,38 sberle quando la bambina dietro sta col finestrino abbassato e si sporge fuori a giocare con l'aria.
 
Back
Alto