<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti soldi da fca per alfa? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

quanti soldi da fca per alfa?

loopo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto ;)
Non vedo perchè distinguere i due aspetti. Quanto drenato dal fondocassa Chrysler e girato a VEBA costituisce comunque un valore che sarebbe stato investito altrimenti, per esempio in R&D.
Concordo in ogni caso sulla domanda "quanto gli è rimasto da spendere per i nuovi modelli?" "quali modelli privilegeranno a livello globale?"
Al di là di tutto è questo che interessa adesso...
Sei d'accordo che Fiat senza Chrysler oggi sarebbe in enorme difficoltà?

Quindi chiudere l'operazione era indispensabile alla sua sopravvivenza.
Non avendo i soldi per arrivare al 100% l'unica opzione era questa.

Ora Marchionne si ritrova un gruppo che vende il doppio di prima, fattura il doppio di prima, beneficia di condivisioni ed economie di scala come non ha mai potuto fare. Ha accesso a mercati nuovi sia di vendita che di capitali.
Questa è chiaramente un operazione di successo ma la tengo distinta perché sebbene sia positiva per il nuovo gruppo FCA, non significa al contempo che noi appassionati potremmo vedere un rilancio a breve del marchio Alfa Romeo.

Si vedrà fra una decina di anni. Non prima. Il gap c'è, ed è diventato enorme. R&D six feet under. Non so, ma sicuramente diventerà mooolto dura per il neo gruppo.

P.s. Piech sta aspettando...

Eheheh anche a me é semblato di vedele un Piech
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto ;)
Non vedo perchè distinguere i due aspetti. Quanto drenato dal fondocassa Chrysler e girato a VEBA costituisce comunque un valore che sarebbe stato investito altrimenti, per esempio in R&D.
Concordo in ogni caso sulla domanda "quanto gli è rimasto da spendere per i nuovi modelli?" "quali modelli privilegeranno a livello globale?"
Al di là di tutto è questo che interessa adesso...
Sei d'accordo che Fiat senza Chrysler oggi sarebbe in enorme difficoltà?

Quindi chiudere l'operazione era indispensabile alla sua sopravvivenza.
Non avendo i soldi per arrivare al 100% l'unica opzione era questa.

Ora Marchionne si ritrova un gruppo che vende il doppio di prima, fattura il doppio di prima, beneficia di condivisioni ed economie di scala come non ha mai potuto fare. Ha accesso a mercati nuovi sia di vendita che di capitali.
Questa è chiaramente un operazione di successo ma la tengo distinta perché sebbene sia positiva per il nuovo gruppo FCA, non significa al contempo che noi appassionati potremmo vedere un rilancio a breve del marchio Alfa Romeo.

Si vedrà fra una decina di anni. Non prima. Il gap c'è, ed è diventato enorme. R&D six feet under. Non so, ma sicuramente diventerà mooolto dura per il neo gruppo.

P.s. Piech sta aspettando...

Eheheh anche a me é semblato di vedele un Piech

Anghe kwessto essere wero. Ma Piech awere deddo ke lui awere danndo dembo..
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto ;)
Non vedo perchè distinguere i due aspetti. Quanto drenato dal fondocassa Chrysler e girato a VEBA costituisce comunque un valore che sarebbe stato investito altrimenti, per esempio in R&D.
Concordo in ogni caso sulla domanda "quanto gli è rimasto da spendere per i nuovi modelli?" "quali modelli privilegeranno a livello globale?"
Al di là di tutto è questo che interessa adesso...
Sei d'accordo che Fiat senza Chrysler oggi sarebbe in enorme difficoltà?

Quindi chiudere l'operazione era indispensabile alla sua sopravvivenza.
Non avendo i soldi per arrivare al 100% l'unica opzione era questa.

Ora Marchionne si ritrova un gruppo che vende il doppio di prima, fattura il doppio di prima, beneficia di condivisioni ed economie di scala come non ha mai potuto fare. Ha accesso a mercati nuovi sia di vendita che di capitali.
Questa è chiaramente un operazione di successo ma la tengo distinta perché sebbene sia positiva per il nuovo gruppo FCA, non significa al contempo che noi appassionati potremmo vedere un rilancio a breve del marchio Alfa Romeo.

Ok, Bravo Marchionne e i suoi giochi di prestidigitazione finanziaria, ma oltre ad applaudire questo, delle macchine italiane resta ben poco.
Sinceramente visti i numeri di vendita, i pochisssimi modelli, non vedo cosa ci sia da ridere e non vedo che cosa ci sia di differente dal fallimento.
Poi dobbiamo distinguere le due cose, il tifo per un bravo finaziere e quello che ha industrialmente fatto.
Io vedo con tutta evidenza che i marchi che ha detto di voler rilanciare sono ridotti al lumicino il che è un eufemismo e nel nostro paese ha fatto tabula rasa di quello che c'era.
Personalmente non credo che a noi italiani aggiunga nulla un gruppo finanziario neanche più italiano che produce macchine all'estero e sempre a parer mio senza prodotti e senza soldi non credo che i giochi finanziari si possano fare all'infinito.
Dieci anni...dopo innuverevoli promesse modelli decimati e vecchi, vendite ridicole e nessuna innovazione semplicemente porteranno alla morte dell'auto italiana che di per se già sta morendo.
Se invece ci vorranno dieci anni perchè le magie di Marchionne abbiamo un risultato, attraverso anche la morte della nostra industria non più ridditizia, bè direi che la vittoria è solo del è solo del manager, del consiglio di amministrazione e di quei galant'uomini degli azionisti Exor e dei loro dividenti, cosa che con ogni evidenza ha un interesse pari a zero per tutti gli altri soggetti, aimè...
 
BufaloBic ha scritto:
buo' tarsi che sia sostenitoren tel vekkio adagio tetesco kampa kavalo ke erba kresce :D

Non credo.. ;)
Quest'uomo ha sempre ottenuto quel che voleva e non lascia niente al caso. Qui non si gioca a briscola..
A mio avviso FCA non è nella posizione di dettare le regole, deve difendere con coltello tra i denti tutto quello che ha, e se un giorno dovrebbe di nuovo ripartile l'economia, stai tranquillo che saliranno anche gli interessi.. E li magari il neo gruppo si vedrà costretto di cedere "qualcosa". (il neo gruppo è completamente scoperto per quanto riguarda nuovi prodotti!)

[Bastard mode ON]
E se la 4C serve solo per "impreziosire" il marchio?
[Bastard mode OFF]

Le mie ovviamente sono solo ipotesi, e spero tanto di sbagliare con il mio pensiero..

Cmq sia, vedremo.....
Saluti
 
Tornando un attimino in tema del topic, quanti soldi servirebbero effettivamente ad Alfa per il suo piano di rilancio cosiderando che si parte assolutamente dal foglio bianco con nuove piattaforme a TP da sviluppare da zero (parola di Marchionne), nuovi motori solo per Alfa da mettere in posizione longitudinale e nuovi cambi?

Osservando cosa fa la concorrenza (Audi) che nei prossimi 5 anni ne investirà 22 mld di euro, partendo da piattaforme nuovissime appena sviluppate, una gamma infinita di motorizzazioni e cambi a disposizione, la cifra necessaria per Alfa non può essere al di sotto degli 80/100 mld di euro se vogliamo competere ad armi pari.

Riusciranno i nostri eroi di fca a trovare 80/100 mld in 5 anni solo per Alfa?

Io dico di si perchè credo alle promesse di Marchionne ed ho in lui una fiducia sconfinata!!! :D ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Tornando un attimino in tema del topic, quanti soldi servirebbero effettivamente ad Alfa per il suo piano di rilancio cosiderando che si parte assolutamente dal foglio bianco con nuove piattaforme a TP da sviluppare da zero (parola di Marchionne), nuovi motori solo per Alfa da mettere in posizione longitudinale e nuovi cambi?

Osservando cosa fa la concorrenza (Audi) che nei prossimi 5 anni ne investirà 22 mld di euro, partendo da piattaforme nuovissime appena sviluppate, una gamma infinita di motorizzazioni e cambi a disposizione, la cifra necessaria per Alfa non può essere al di sotto degli 80/100 mld di euro se vogliamo competere ad armi pari.

Riusciranno i nostri eroi di fca a trovare 80/100 mld in 5 anni solo per Alfa?

Io dico di si perchè credo alle promesse di Marchionne ed ho in lui una fiducia sconfinata!!! :D ;)

Magari sogna che quelli bastino per l'intera "baracca" :D
Ritieni quella cifra sufficiente per ricostruire un'intera gamma?
 
fpaol68 ha scritto:
Tornando un attimino in tema del topic, quanti soldi servirebbero effettivamente ad Alfa per il suo piano di rilancio cosiderando che si parte assolutamente dal foglio bianco con nuove piattaforme a TP da sviluppare da zero (parola di Marchionne), nuovi motori solo per Alfa da mettere in posizione longitudinale e nuovi cambi?

Osservando cosa fa la concorrenza (Audi) che nei prossimi 5 anni ne investirà 22 mld di euro, partendo da piattaforme nuovissime appena sviluppate, una gamma infinita di motorizzazioni e cambi a disposizione, la cifra necessaria per Alfa non può essere al di sotto degli 80/100 mld di euro se vogliamo competere ad armi pari.

Riusciranno i nostri eroi di fca a trovare 80/100 mld in 5 anni solo per Alfa?

Io dico di si perchè credo alle promesse di Marchionne ed ho in lui una fiducia sconfinata!!! :D ;)

A parte che è utopico che trovino tutti quei soldi, ma poi quanto tempo ci vorrebbe?
Sarebbero sempre indietro rispetto alla concorrenza.
Vedo assai più probabile che nei "capannoni fantasma" stiano frugando nei cassonetti del gruppo per cercare di assemblare qualche cosa alla bene e meglio :rolleyes:
 
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tornando un attimino in tema del topic, quanti soldi servirebbero effettivamente ad Alfa per il suo piano di rilancio cosiderando che si parte assolutamente dal foglio bianco con nuove piattaforme a TP da sviluppare da zero (parola di Marchionne), nuovi motori solo per Alfa da mettere in posizione longitudinale e nuovi cambi?

Osservando cosa fa la concorrenza (Audi) che nei prossimi 5 anni ne investirà 22 mld di euro, partendo da piattaforme nuovissime appena sviluppate, una gamma infinita di motorizzazioni e cambi a disposizione, la cifra necessaria per Alfa non può essere al di sotto degli 80/100 mld di euro se vogliamo competere ad armi pari.

Riusciranno i nostri eroi di fca a trovare 80/100 mld in 5 anni solo per Alfa?

Io dico di si perchè credo alle promesse di Marchionne ed ho in lui una fiducia sconfinata!!! :D ;)

Magari sogna che quelli bastino per l'intera "baracca" :D
Ritieni quella cifra sufficiente per ricostruire un'intera gamma?

Vale a dire quattro volte quello che investirebbe Audi?

Secondo me no. Non può essere sufficiente.
 
SZ. ha scritto:
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tornando un attimino in tema del topic, quanti soldi servirebbero effettivamente ad Alfa per il suo piano di rilancio cosiderando che si parte assolutamente dal foglio bianco con nuove piattaforme a TP da sviluppare da zero (parola di Marchionne), nuovi motori solo per Alfa da mettere in posizione longitudinale e nuovi cambi?

Osservando cosa fa la concorrenza (Audi) che nei prossimi 5 anni ne investirà 22 mld di euro, partendo da piattaforme nuovissime appena sviluppate, una gamma infinita di motorizzazioni e cambi a disposizione, la cifra necessaria per Alfa non può essere al di sotto degli 80/100 mld di euro se vogliamo competere ad armi pari.

Riusciranno i nostri eroi di fca a trovare 80/100 mld in 5 anni solo per Alfa?

Magari sogna che quelli bastino per l'intera "baracca" :D
Ritieni quella cifra sufficiente per ricostruire un'intera gamma?

Vale a dire quattro volte quello che investirebbe Audi?
Secondo me no. Non può essere sufficiente.

C'è anche un aspetto relativo a questo discorso, non meno inquietante, secondo me.
Si è giunti ad un punto in cui, se, come abbiamo detto, Audi investirà un sacco di soldi per una gamma prodotti già completa e al top. Quindi, la domanda che ponete su quanto servirà per rilanciare l'Alfa è, direi, consequenziale. L'aspetto inquietante, arriva ora: conviene? E, se sì, da dove usciranno tutti quei soldi?
Aspettare ancora significherebbe svilire ulteriormente il Marchio e renderlo anche meno appetibile sia per investimenti interni che per cessioni eventuali a terzi.
Si rischia l'implosione...
 
renexx ha scritto:
SZ. ha scritto:
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tornando un attimino in tema del topic, quanti soldi servirebbero effettivamente ad Alfa per il suo piano di rilancio cosiderando che si parte assolutamente dal foglio bianco con nuove piattaforme a TP da sviluppare da zero (parola di Marchionne), nuovi motori solo per Alfa da mettere in posizione longitudinale e nuovi cambi?

Osservando cosa fa la concorrenza (Audi) che nei prossimi 5 anni ne investirà 22 mld di euro, partendo da piattaforme nuovissime appena sviluppate, una gamma infinita di motorizzazioni e cambi a disposizione, la cifra necessaria per Alfa non può essere al di sotto degli 80/100 mld di euro se vogliamo competere ad armi pari.

Riusciranno i nostri eroi di fca a trovare 80/100 mld in 5 anni solo per Alfa?

Magari sogna che quelli bastino per l'intera "baracca" :D
Ritieni quella cifra sufficiente per ricostruire un'intera gamma?

Vale a dire quattro volte quello che investirebbe Audi?
Secondo me no. Non può essere sufficiente.

C'è anche un aspetto relativo a questo discorso, non meno inquietante, secondo me.
Si è giunti ad un punto in cui, se, come abbiamo detto, Audi investirà un sacco di soldi per una gamma prodotti già completa e al top. Quindi, la domanda che ponete su quanto servirà per rilanciare l'Alfa è, direi, consequenziale. L'aspetto inquietante, arriva ora: conviene? E, se sì, da dove usciranno tutti quei soldi?
Aspettare ancora significherebbe svilire ulteriormente il Marchio e renderlo anche meno appetibile sia per investimenti interni che per cessioni eventuali a terzi.
Si rischia l'implosione...

Esatto.
 
fpaol68 ha scritto:
Tornando un attimino in tema del topic, quanti soldi servirebbero effettivamente ad Alfa per il suo piano di rilancio cosiderando che si parte assolutamente dal foglio bianco con nuove piattaforme a TP da sviluppare da zero (parola di Marchionne), nuovi motori solo per Alfa da mettere in posizione longitudinale e nuovi cambi?

Osservando cosa fa la concorrenza (Audi) che nei prossimi 5 anni ne investirà 22 mld di euro, partendo da piattaforme nuovissime appena sviluppate, una gamma infinita di motorizzazioni e cambi a disposizione, la cifra necessaria per Alfa non può essere al di sotto degli 80/100 mld di euro se vogliamo competere ad armi pari.

Riusciranno i nostri eroi di fca a trovare 80/100 mld in 5 anni solo per Alfa?

Io dico di si perchè credo alle promesse di Marchionne ed ho in lui una fiducia sconfinata!!! :D ;)
Sicuramente FCA non e' in grado di raccimolare un quantitavo simile di denari.
Secondo me, i programmi di Marchionne sono molto piu' economici perche' a differenza di Audi che punta molto al mercato asiatico/cinese per raggiungere i 2 milioni di vendite nei prox anni, i futuri modelli Alfa (sempre sperando che arrivino) potranno portare ad una produzione nell'ordine dei 300.000/400.000 esemplari tra Europa e America.
Aggiungo che un gruppo che si definisce globale, non puo' permettersi di non essere protagonista nel principale mercato mondiale, la Cina. E questo e' un grave errore strategico che pesara' molto !!
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
buo' tarsi che sia sostenitoren tel vekkio adagio tetesco kampa kavalo ke erba kresce :D

Non credo.. ;)
Quest'uomo ha sempre ottenuto quel che voleva e non lascia niente al caso. Qui non si gioca a briscola..
A mio avviso FCA non è nella posizione di dettare le regole, deve difendere con coltello tra i denti tutto quello che ha, e se un giorno dovrebbe di nuovo ripartile l'economia, stai tranquillo che saliranno anche gli interessi.. E li magari il neo gruppo si vedrà costretto di cedere "qualcosa". (il neo gruppo è completamente scoperto per quanto riguarda nuovi prodotti!)

[Bastard mode ON]
E se la 4C serve solo per "impreziosire" il marchio?
[Bastard mode OFF]

Le mie ovviamente sono solo ipotesi, e spero tanto di sbagliare con il mio pensiero..

Cmq sia, vedremo.....
Saluti
ù

Eheheh un uomo ha sempre ottenuto quel che voleva? A me sembra che ti stai confondendo con il Padre Eterno e il Sig Piech non mi sembra assomigliargli un granchè. E' uno che ha fatto molto bene in VAG, non è cosa da poco, eppure non è riuscito a prendersi Alfa Romeo nonostante potesse contare su un portafoglio pieno e sulla circostanza, di importanza non proprio trascurabile, che la controparte era un Gruppo in gravissima difficoltà. Niente male per il nostro padreterno che non dimentichiamoci qualche tempo fa neppure riuscì a far sloggiare dalla presidenza dell'Acea l'odiato Marchionne confermato per il mandato successivo. Può darsi che anche lui come tanti qui oltre a detestarlo consideri l'italiano uno scemotto col maglione che tutt'al se la cava con la finanza. Direi niente male per il nostro padreterno.
Caro Loopo, a parte le battutte ci sarebbero tante cose da dire soprattutto se si potesse parlare dicendo pane al pane e vino al vino ma lasciamo perdere per l'amor di Dio. Ti dirò io ho l'impressione che qui in tanti non abbiano ben chiara la situazione del Gruppone alla luce della definitiva acquisizione di Chrysler, fa niente, tanto le cose andranno come devono andare ;)

E ti risparmio la modalità bastardo :XD: :XD: :XD:
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto ;)
Non vedo perchè distinguere i due aspetti. Quanto drenato dal fondocassa Chrysler e girato a VEBA costituisce comunque un valore che sarebbe stato investito altrimenti, per esempio in R&D.
Concordo in ogni caso sulla domanda "quanto gli è rimasto da spendere per i nuovi modelli?" "quali modelli privilegeranno a livello globale?"
Al di là di tutto è questo che interessa adesso...
Sei d'accordo che Fiat senza Chrysler oggi sarebbe in enorme difficoltà?

Quindi chiudere l'operazione era indispensabile alla sua sopravvivenza.
Non avendo i soldi per arrivare al 100% l'unica opzione era questa.

Ora Marchionne si ritrova un gruppo che vende il doppio di prima, fattura il doppio di prima, beneficia di condivisioni ed economie di scala come non ha mai potuto fare. Ha accesso a mercati nuovi sia di vendita che di capitali.
Questa è chiaramente un operazione di successo ma la tengo distinta perché sebbene sia positiva per il nuovo gruppo FCA, non significa al contempo che noi appassionati potremmo vedere un rilancio a breve del marchio Alfa Romeo.

Ma anche spese doppie..e sulle condivisioni ed economie,fino ad un certo punto,perchè i due mercati sono ben diversi..

Se non mi sbaglio Il Maglionato aveva dichiarato al momento della presentazione del Cherooke restyling che aveva speso tutti i soldi li e che quindi non ne aveva altri per 2 nuovi modelli Jeep??
 
Back
Alto