Rilassati....la MQB è la piattaforma del gruppo VW non di Daimler....156jtd105 ha scritto:60 miliardi per una piattaforma :?: :?: :shock: :shock:
Ma andràdalla smart alla classe Z :?: :?:
Ci credo che hanno fallito la dove Fiat ha vinto , cioè con chrysler!
156jtd105 ha scritto:60 miliardi per una piattaforma :?: :?: :shock: :shock:
Ma andràdalla smart alla classe Z :?: :?:
Ci credo che hanno fallito la dove Fiat ha vinto , cioè con chrysler!
Kren2 ha scritto:Rilassati....la MQB è la piattaforma del gruppo VW non di Daimler....156jtd105 ha scritto:60 miliardi per una piattaforma :?: :?: :shock: :shock:
Ma andràdalla smart alla classe Z :?: :?:
Ci credo che hanno fallito la dove Fiat ha vinto , cioè con chrysler!
Non fare confusione: non serve.
Gli investimenti seri costano. Quelli di alcuni non valgono neppure il costo delle diapositive sulle quali sono scritti. E non per incapacità degli addetti, ma solo perché non vengono realizzati.
Adesso scatenati e butta la solita quintalata di monostelline (fatti pure aiutare mi raccomando).
156jtd105 ha scritto:60 miliardi per una piattaforma :?: :?: :shock: :shock:
Ma andràdalla smart alla classe Z :?: :?:
Ci credo che hanno fallito la dove Fiat ha vinto , cioè con chrysler!
fpaol68 ha scritto:156jtd105 ha scritto:60 miliardi per una piattaforma :?: :?: :shock: :shock:
Ma andràdalla smart alla classe Z :?: :?:
Ci credo che hanno fallito la dove Fiat ha vinto , cioè con chrysler!
Per la verità va dalla polo alla passat passando per Seat, Skoda e il basso di gamma Audi, ovvero A1/A3, compresi i vari SUV del gruppo, Tiguan, Q3, Jety ecc.
Visto che non l'hai capito Modus stava parlando del gruppo VAG!!!
Quindi stiamo parlando di 60 mld spalmati su almeno una quindicina di modelli.
Se poi fiat avrà vinto con Chrysler lo vedremo tra una decina di anni!!!
fpaol68 ha scritto:156jtd105 ha scritto:60 miliardi per una piattaforma :?: :?: :shock: :shock:
Ma andràdalla smart alla classe Z :?: :?:
Ci credo che hanno fallito la dove Fiat ha vinto , cioè con chrysler!
Per la verità va dalla polo alla passat passando per Seat, Skoda e il basso di gamma Audi, ovvero A1/A3, compresi i vari SUV del gruppo, Tiguan, Q3, Jety ecc.
Visto che non l'hai capito Modus stava parlando del gruppo VAG!!!
Quindi stiamo parlando di 60 mld spalmati su almeno una quindicina di modelli.
Se poi fiat avrà vinto con Chrysler lo vedremo tra una decina di anni!!!
156jtd105 ha scritto:fpaol68 ha scritto:156jtd105 ha scritto:60 miliardi per una piattaforma :?: :?: :shock: :shock:
Ma andràdalla smart alla classe Z :?: :?:
Ci credo che hanno fallito la dove Fiat ha vinto , cioè con chrysler!
Per la verità va dalla polo alla passat passando per Seat, Skoda e il basso di gamma Audi, ovvero A1/A3, compresi i vari SUV del gruppo, Tiguan, Q3, Jety ecc.
Visto che non l'hai capito Modus stava parlando del gruppo VAG!!!
Quindi stiamo parlando di 60 mld spalmati su almeno una quindicina di modelli.
Se poi fiat avrà vinto con Chrysler lo vedremo tra una decina di anni!!!
Ahhhh pperooo!!!!
Comunque ci piazzano su un bel po di modelli e marchi anche premium.
Per carità per come la vedo io fanno bene come fanno bene a farlo tutti gli altri Fiat e Alfa compresi ovviamente.
Comunque tra 10 anni vedremo chi ha avuto ragione , ma io credo anche molto prima. Il piano di rilancio di Alfa arriverà aa brevissimo. Fidati
Come sempre dimostriamo eccelsa competenza in materia eh jtd...156jtd105 ha scritto:fpaol68 ha scritto:156jtd105 ha scritto:60 miliardi per una piattaforma :?: :?: :shock: :shock:
Ma andràdalla smart alla classe Z :?: :?:
Ci credo che hanno fallito la dove Fiat ha vinto , cioè con chrysler!
Per la verità va dalla polo alla passat passando per Seat, Skoda e il basso di gamma Audi, ovvero A1/A3, compresi i vari SUV del gruppo, Tiguan, Q3, Jety ecc.
Visto che non l'hai capito Modus stava parlando del gruppo VAG!!!
Quindi stiamo parlando di 60 mld spalmati su almeno una quindicina di modelli.
Se poi fiat avrà vinto con Chrysler lo vedremo tra una decina di anni!!!
Ahhhh pperooo!!!!
Comunque ci piazzano su un bel po di modelli e marchi anche premium.
Per carità per come la vedo io fanno bene come fanno bene a farlo tutti gli altri Fiat e Alfa compresi ovviamente.
Comunque tra 10 anni vedremo chi ha avuto ragione , ma io credo anche molto prima. Il piano di rilancio di Alfa arriverà aa brevissimo. Fidati
156jtd105 ha scritto:60 miliardi per una piattaforma :?: :?: :shock: :shock:
Ma andràdalla smart alla classe Z :?: :?:
Ci credo che hanno fallito la dove Fiat ha vinto , cioè con chrysler!
Kren2 ha scritto:Perdonami Moog, ma non è così.moogpsycho ha scritto:no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.modus72 ha scritto:moogpsycho ha scritto:la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.
Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla
Eh no moog...
Il tuo ragionamento può valere qualora tu non sappia che dentro al portafoglio c'è la bella sorpresina. Tu pensi di prendere un portafoglio a cui attribuisci un valore di 100?, ma scopri che in realtà vale 150? perchè dentro c'è qualcosa che lo impreziosisce.
Qui è diversa la cosa... qui si è cercato di prendere un portafoglio sapendo che dentro c'erano dei soldi, e per pagare questo portafoglio si son dovuti usare anche i soldi in esso contenuto, soldi che quindi son rimasti lì...
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto![]()
Provo a fare un esempio.
Se è pur vero che nel portafoglio cui ti sei riferito e che è stato pagato ? 100,00 hai trovato ? 50,00 è altrettanto vero che conteneva cambiali per ? 160,00. E quelle le dovrai pagare....
L'acquisizione è positiva senza dubbio.moogpsycho ha scritto:Kren2 ha scritto:Perdonami Moog, ma non è così.moogpsycho ha scritto:no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.modus72 ha scritto:moogpsycho ha scritto:la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.
Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla
Eh no moog...
Il tuo ragionamento può valere qualora tu non sappia che dentro al portafoglio c'è la bella sorpresina. Tu pensi di prendere un portafoglio a cui attribuisci un valore di 100?, ma scopri che in realtà vale 150? perchè dentro c'è qualcosa che lo impreziosisce.
Qui è diversa la cosa... qui si è cercato di prendere un portafoglio sapendo che dentro c'erano dei soldi, e per pagare questo portafoglio si son dovuti usare anche i soldi in esso contenuto, soldi che quindi son rimasti lì...
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto![]()
Provo a fare un esempio.
Se è pur vero che nel portafoglio cui ti sei riferito e che è stato pagato ? 100,00 hai trovato ? 50,00 è altrettanto vero che conteneva cambiali per ? 160,00. E quelle le dovrai pagare....
assolutamente, ma proprio qui sta la bontà di un operazione che diversamente non avrebbe potuto realizzare.
che poi soldi in cassa non ne rimangano per futuri investimenti è un altra questione e qui possiamo disquisire delle risorse che servono e come potrà reperirle.
Sono sempre stato diffidente nei confronti dei vari piani industriali sia per ragioni tecniche, in quanto scarseggiano assets e know how, sia per assenza di risorse economiche, sia per ragioni temporali.. tuttavia l'acquisizione per come è stata condotta e per la situazione in cui Marchionne l'ha condotta penso che sia difficilmente criticabile
Sei d'accordo che Fiat senza Chrysler oggi sarebbe in enorme difficoltà?modus72 ha scritto:Non vedo perchè distinguere i due aspetti. Quanto drenato dal fondocassa Chrysler e girato a VEBA costituisce comunque un valore che sarebbe stato investito altrimenti, per esempio in R&D.moogpsycho ha scritto:no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto![]()
Concordo in ogni caso sulla domanda "quanto gli è rimasto da spendere per i nuovi modelli?" "quali modelli privilegeranno a livello globale?"
Al di là di tutto è questo che interessa adesso...
moogpsycho ha scritto:Sei d'accordo che Fiat senza Chrysler oggi sarebbe in enorme difficoltà?modus72 ha scritto:Non vedo perchè distinguere i due aspetti. Quanto drenato dal fondocassa Chrysler e girato a VEBA costituisce comunque un valore che sarebbe stato investito altrimenti, per esempio in R&D.moogpsycho ha scritto:no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto![]()
Concordo in ogni caso sulla domanda "quanto gli è rimasto da spendere per i nuovi modelli?" "quali modelli privilegeranno a livello globale?"
Al di là di tutto è questo che interessa adesso...
Quindi chiudere l'operazione era indispensabile alla sua sopravvivenza.
Non avendo i soldi per arrivare al 100% l'unica opzione era questa.
Ora Marchionne si ritrova un gruppo che vende il doppio di prima, fattura il doppio di prima, beneficia di condivisioni ed economie di scala come non ha mai potuto fare. Ha accesso a mercati nuovi sia di vendita che di capitali.
Questa è chiaramente un operazione di successo ma la tengo distinta perché sebbene sia positiva per il nuovo gruppo FCA, non significa al contempo che noi appassionati potremmo vedere un rilancio a breve del marchio Alfa Romeo.
gbortolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa