moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.
la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.
Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla
Si però va cantata tutta la messa e non solo la mezza messa, ovvero io compro per 100 un portafogli che ne ha 50 ma ne dò al venditore 50 di tasca mia e 50 li prendo dal portafogli che in più contiene dei pagherò che sono costretto ad onorare per altri 150. Alla fine il portafogli mi è costato 200!!
Tradotto in numeri veri: compro il portafogli per 4,35 mld, ci metto di mio 1,75 e gli altri 2,6 li prendo dal portafogli stesso che ha anche però al suo interno un bel pagherò da rispettare da 9,6 mld.
Ma attenzione non dimentichiamoci che io quel portafogli lo volevo pagare solo 1,25, ed invece il venditore me ne ha spillati in totale 4,35, oltre 3 in più della mia offerta iniziale.
Detto questo quanti soldi rimangono per Alfa? Pochi o punti considerando che Alfa non è la sola bisognosa di denari e che deve andare a combattere con marchi ben affermati con tecnologie solide e ben sviluppate partendo dal foglio bianco, con in più l'aggravante che in Italia non si progettano più berline a TP di larga diffusione da oltre 30 anni. Ah dimenticavo poi che uno dei competitor investirà 22 mld di euro in 5 anni per lo sviluppo del suo prodotto.