<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti soldi da fca per alfa? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

quanti soldi da fca per alfa?

alexmed ha scritto:
Certo che parlate di decine di miliardi di euro come fossero noccioline. Certe cifre mi mettono i brividi! :D

già... e questi proclami poi chiaramente li devono fare soprattutto in Vag...

se già alla piattezza dei modelli proposti non ci intorta per bene quanti miliardi hanno speso per creare un'A3 con il ponte posteriore interconnesso o solo le 5 marce sul 1.6, se non ci raccontassero che sull'Audi A1 hanno speso milioni di euro anzi miliardi per fare delle rifiniture straordinariamente migliori della Polo e della Fabia dalla quale deriva, se non ci raccontassero che l'ennesima A4/A5/A6 sono simili nel design con tutte le altre generazioni per un discorso di continuità ma ci giurano anche che hanno speso sopra 100 miliardi per farle e migliorarle...

cosa rimarrebbe ? ...

e poi quali voci di costo pensate includano questi proclami d'investimenti multimiardari? pensate che significano che Piech stacca un assegno di 22 miliardi per un gruppo di ingegneri e gli dica "ecco questi sono soldi per preparare da zero la nuova Audi A4"...? dai ragazzi :D
 
HenryChinaski ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
no modus tu vuoi mettere sullo stesso piano un operazione finanziaria con la successiva disponibilità complessiva del gruppo che è nato.
sono due aspetti diversi e se il secondo rivela una situazione critica non vuol dire che il primo sia stato di successo e vada giudicato come tale.
non si tratta di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, sono due bicchieri, uno pieno ed uno vuoto ;)
Non vedo perchè distinguere i due aspetti. Quanto drenato dal fondocassa Chrysler e girato a VEBA costituisce comunque un valore che sarebbe stato investito altrimenti, per esempio in R&D.
Concordo in ogni caso sulla domanda "quanto gli è rimasto da spendere per i nuovi modelli?" "quali modelli privilegeranno a livello globale?"
Al di là di tutto è questo che interessa adesso...
Sei d'accordo che Fiat senza Chrysler oggi sarebbe in enorme difficoltà?

Quindi chiudere l'operazione era indispensabile alla sua sopravvivenza.
Non avendo i soldi per arrivare al 100% l'unica opzione era questa.

Ora Marchionne si ritrova un gruppo che vende il doppio di prima, fattura il doppio di prima, beneficia di condivisioni ed economie di scala come non ha mai potuto fare. Ha accesso a mercati nuovi sia di vendita che di capitali.
Questa è chiaramente un operazione di successo ma la tengo distinta perché sebbene sia positiva per il nuovo gruppo FCA, non significa al contempo che noi appassionati potremmo vedere un rilancio a breve del marchio Alfa Romeo.

Ok, Bravo Marchionne e i suoi giochi di prestidigitazione finanziaria, ma oltre ad applaudire questo, delle macchine italiane resta ben poco.
Sinceramente visti i numeri di vendita, i pochisssimi modelli, non vedo cosa ci sia da ridere e non vedo che cosa ci sia di differente dal fallimento.
Poi dobbiamo distinguere le due cose, il tifo per un bravo finaziere e quello che ha industrialmente fatto.
Io vedo con tutta evidenza che i marchi che ha detto di voler rilanciare sono ridotti al lumicino il che è un eufemismo e nel nostro paese ha fatto tabula rasa di quello che c'era.
Personalmente non credo che a noi italiani aggiunga nulla un gruppo finanziario neanche più italiano che produce macchine all'estero e sempre a parer mio senza prodotti e senza soldi non credo che i giochi finanziari si possano fare all'infinito.
Dieci anni...dopo innuverevoli promesse modelli decimati e vecchi, vendite ridicole e nessuna innovazione semplicemente porteranno alla morte dell'auto italiana che di per se già sta morendo.
Se invece ci vorranno dieci anni perchè le magie di Marchionne abbiamo un risultato, attraverso anche la morte della nostra industria non più ridditizia, bè direi che la vittoria è solo del è solo del manager, del consiglio di amministrazione e di quei galant'uomini degli azionisti Exor e dei loro dividenti, cosa che con ogni evidenza ha un interesse pari a zero per tutti gli altri soggetti, aimè...

I prodotti arrivano quando puoi
spendere per investire,
creare sinergie
avere una rete di vendita importante.
Nel caso specifico adesso con l'acquisizione di Chrysler questo si può fare e lo stanno facendo.
Dal punto di vista finanziario quindi Marchionne è un genio. E' riuscito a creare
un grande gruppo ; cosa non riuscita a Daimler
Discorso Industria.
Mrchionne ricordo che ha salvato la Fiat dal fallimento con prodotti come la 500 che sta diventando un brand a parte.
Ha rilanciato i marchi Abarth e soprattutto Maserati e adesso proverà con Alfa Romeo. La 4c è un successo indiscutibile come lo era la 8c sia da punto di vista tecnologico sia delle vendite e quindi dell'immagine del marchio.
Vedremo cosa farà con i prox modelli ma vedendo in che condizioni ha lavorato in questi 10 anni tra crisi mondiale, crisi italiana in particolare , crisi dell'auto e situazione iniziale di Fiat prima e chrysler dopo, sinceramente non vedo come lo si possa criticare.
Poi va considerato che li ha avuti contro sempre tutti; Politici , Landiniani, giornalisti (alcuni in particolare), dasalfisti, e tanto altro.
Insomma, aspettiamo e vediamo.
ciao
 
moogpsycho ha scritto:
Sei d'accordo che Fiat senza Chrysler oggi sarebbe in enorme difficoltà?

Quindi chiudere l'operazione era indispensabile alla sua sopravvivenza.
Non avendo i soldi per arrivare al 100% l'unica opzione era questa.

Ora Marchionne si ritrova un gruppo che vende il doppio di prima, fattura il doppio di prima, beneficia di condivisioni ed economie di scala come non ha mai potuto fare. Ha accesso a mercati nuovi sia di vendita che di capitali.
Questa è chiaramente un operazione di successo ma la tengo distinta perché sebbene sia positiva per il nuovo gruppo FCA, non significa al contempo che noi appassionati potremmo vedere un rilancio a breve del marchio Alfa Romeo.
Sono d'accordissimo Moog su quello che dici, sul fatto che ora Fiat sarebbe con buona probabilità cinese o tedesca...
Ma non mi pare fosse questo il tema del contendere: si discuteva, mi pare, sui numeri del giornalista di Auto (nonchè dei toni trionfali usati nell'articolo) quando i numeri postati non sono proprio quelli lì... E che quindi la situazione al termine dell'acquisizione, che ripeto mossa notevolissima, non sia delle più rosee per quanto riguarda le disponibilità da destinare ai nuovi modelli.
 
156jtd105 ha scritto:
Dal punto di vista finanziario quindi Marchionne è un genio. E' riuscito a creare
un grande gruppo ; cosa non riuscita a Daimler
Sbagliato. marchionne ha acquisito Chrysler, cosa che era riuscita tranquillamente anche a Daimler. Quel che non è riuscito ai tedeschi è la parte successiva, far funzionare Chrylser. E senza pur considerare che la Chrysler di Marchionne è una versione ripulita e depurata da parecchi problemi (grazie al governo USA...), in realtà Marchionne sinora l'ha solo acquisita, mica ha dimostrato di farla funzionare...
Nulla vieta che floppi come i tedeschi di Daimler Benz...
156jtd105 ha scritto:
Mrchionne ricordo che ha salvato la Fiat dal fallimento con prodotti come la 500 che sta diventando un brand a parte.
ciao
Marchionne non ha salvato la Fiat con dei prodotti, l'ha salvata con dei non-prodotti ovvero chiudendo fabbriche e limitando al massimo lo sviluppo prodotto. Ovvero evitando di perdere soldi, e non cercando di guadagnarne.
 
autofede2009 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Certo che parlate di decine di miliardi di euro come fossero noccioline. Certe cifre mi mettono i brividi! :D

già... e questi proclami poi chiaramente li devono fare soprattutto in Vag...

se già alla piattezza dei modelli proposti non ci intorta per bene quanti miliardi hanno speso per creare un'A3 con il ponte posteriore interconnesso o solo le 5 marce sul 1.6, se non ci raccontassero che sull'Audi A1 hanno speso milioni di euro anzi miliardi per fare delle rifiniture straordinariamente migliori della Polo e della Fabia dalla quale deriva, se non ci raccontassero che l'ennesima A4/A5/A6 sono simili nel design con tutte le altre generazioni per un discorso di continuità ma ci giurano anche che hanno speso sopra 100 miliardi per farle e migliorarle...

cosa rimarrebbe ? ...

e poi quali voci di costo pensate includano questi proclami d'investimenti multimiardari? pensate che significano che Piech stacca un assegno di 22 miliardi per un gruppo di ingegneri e gli dica "ecco questi sono soldi per preparare da zero la nuova Audi A4"...? dai ragazzi :D

Mi sembra chiarissimo che quelle cifre servano "solo" a migliorare e rinnovare gamme e prodotti già esistenti (parliamo anche delle altre Marche), qualitativamente e tecnicamente eccellenti, economicamente remunerativi. Dall'altro altrettanto chiaro è che bisogna ripartire da zero o anche meno, in buona parte della gamma.
Cosa ti fa dire che NON sono stati spesi miliardi per fare una nuova A4/A6/A8 rispetto alla precedente generazione?
Io oggi vedo solo che quei segmenti sono occupati dai soliti ma non da Alfa/Lancia.....
 
Kren2 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.

la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla
Bene. Allora, anche se la cosa mi fa schifo, guardiamo alle posizioni finanziarie nette delle due imprese ora fuse.
Perché è da li che possiamo vedere quanti soldi ci sono veramente in portafoglio.
Fiat ? -10.000.000.000
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazioni.php?QUOTE=!F.MI

Chrysler ? - 1.000.000.000
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2013/12/chrysler-sfida-chiave-fiat.php

Nel portafogli ci sono più debiti che denari quindi...

Attenzione: posizione finanziaria netta significa il netto tra depositi e debiti in banca. Se la posizione netta delle due case è -11 miliardi (10 + 1) non si tratta di un debito elevato perché va rapportato al fatturato, ovvero agli oneri che tale debito genera in percentuale sul fatturato. Se consideriamno che solo il gruppo Fiat (senza Chrysler) fattura 86 miliardi, un debito di 10 miliardi non è elevato.
Diciamo che generalmente, tra gli analisti di bilancio delle banche, un debito finanziario viene considerato elevato e foriero di preoccupazione per la banca finanziatrice quando supera il 30% del fatturato ed è tanto più preoccupante, ovviamente, quanto più alti sono i tassi di interesse correnti (attualmente sono molto bassi). Lo so perché ho analizzato bilanci a tale scopo e a vario titolo (a seconda dei ruoli ricoperti) praticamente dal 1989 al 2013. ;)
Ho visto peraltro bilanci dove il debito netto bancario era circa il 50% del fatturato. Andando oltre tale valore siamo chiaramente vicini al fallimento.
 
modus72 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Dal punto di vista finanziario quindi Marchionne è un genio. E' riuscito a creare
un grande gruppo ; cosa non riuscita a Daimler
Sbagliato. marchionne ha acquisito Chrysler, cosa che era riuscita tranquillamente anche a Daimler. Quel che non è riuscito ai tedeschi è la parte successiva, far funzionare Chrylser. E senza pur considerare che la Chrysler di Marchionne è una versione ripulita e depurata da parecchi problemi (grazie al governo USA...), in realtà Marchionne l'ha solo acquisita, mica ha dimostrato di farla funzionare...

156jtd105 ha scritto:
Mrchionne ricordo che ha salvato la Fiat dal fallimento con prodotti come la 500 che sta diventando un brand a parte.
ciao
Marchionne non ha salvato la Fiat con dei prodotti, l'ha salvata con dei non-prodotti ovvero chiudendo fabbriche e limitando al massimo lo sviluppo prodotto. Ovvero evitando di perdere soldi, e non cercando di guadagnarne.
.. Oggi il problema non si chiama piu salviamo la Fiat ma salvare i posti di lavoro.Se ancora non si é capito questo non é piu un salvataggio ma un Drama,la Fiat non é piu italiana che vi piaccia o no...Certamente molti italiani ne sono addirittura contenti ,sono quelli che credono di essere intelligenti perché non Hanno un posto di lavoro e non sono in Fiat,perché ancora non Hanno capito che un posto di lavoro se la Fiat chiude del tutto non lo troveranno mai.......Poi ci sono i rivoluzionari e rompi palli..questi per continuare ancora a combattere contro i mulini a vento credono di avere vinto ma, non riuscirano mai a capire che i loro figli se ce ne Hanno o futuri figli,famigliari ,amici e parenti non avranno piu un posto di lavoro ma loro sono contenti ...e si Hanno vinto FIAT chiude i ladri e speculatori non ci sono piu. Beh si dimenticano che questi ormai di posti di lavoro non ne Hanno piu di bisogno sono talmenti ricchi che non Hanno piu bisogno di lavorare.
 
autofede2009 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Certo che parlate di decine di miliardi di euro come fossero noccioline. Certe cifre mi mettono i brividi! :D

già... e questi proclami poi chiaramente li devono fare soprattutto in Vag...

.......

e poi quali voci di costo pensate includano questi proclami d'investimenti multimiardari? pensate che significano che Piech stacca un assegno di 22 miliardi per un gruppo di ingegneri e gli dica "ecco questi sono soldi per preparare da zero la nuova Audi A4"...? dai ragazzi :D
Pardon...
Vogliamo parlare dei proclami/piani prodotto del nostro?
Almeno Piech quando dice che farà un modello, poi lo fa sul serio...
 
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Dal punto di vista finanziario quindi Marchionne è un genio. E' riuscito a creare
un grande gruppo ; cosa non riuscita a Daimler
Sbagliato. marchionne ha acquisito Chrysler, cosa che era riuscita tranquillamente anche a Daimler. Quel che non è riuscito ai tedeschi è la parte successiva, far funzionare Chrylser. E senza pur considerare che la Chrysler di Marchionne è una versione ripulita e depurata da parecchi problemi (grazie al governo USA...), in realtà Marchionne l'ha solo acquisita, mica ha dimostrato di farla funzionare...

156jtd105 ha scritto:
Mrchionne ricordo che ha salvato la Fiat dal fallimento con prodotti come la 500 che sta diventando un brand a parte.
ciao
Marchionne non ha salvato la Fiat con dei prodotti, l'ha salvata con dei non-prodotti ovvero chiudendo fabbriche e limitando al massimo lo sviluppo prodotto. Ovvero evitando di perdere soldi, e non cercando di guadagnarne.
.. Oggi il problema non si chiama piu salviamo la Fiat ma salvare i posti di lavoro.Se ancora non si é capito questo non é piu un salvataggio ma un Drama,la Fiat non é piu italiana che vi piaccia o no...Certamente molti italiani ne sono addirittura contenti ,sono quelli che credono di essere intelligenti perché non Hanno un posto di lavoro e non sono in Fiat,perché ancora non Hanno capito che un posto di lavoro se la Fiat chiude del tutto non lo troveranno mai.......Poi ci sono i rivoluzionari e rompi palli..questi per continuare ancora a combattere contro i mulini a vento credono di avere vinto ma, non riuscirano mai a capire che i loro figli se ce ne Hanno o futuri figli,famigliari ,amici e parenti non avranno piu un posto di lavoro ma loro sono contenti ...e si Hanno vinto FIAT chiude i ladri e speculatori non ci sono piu. Beh si dimenticano che questi ormai di posti di lavoro non ne Hanno piu di bisogno sono talmenti ricchi che non Hanno piu bisogno di lavorare.
Quindi?
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Dal punto di vista finanziario quindi Marchionne è un genio. E' riuscito a creare
un grande gruppo ; cosa non riuscita a Daimler
Sbagliato. marchionne ha acquisito Chrysler, cosa che era riuscita tranquillamente anche a Daimler. Quel che non è riuscito ai tedeschi è la parte successiva, far funzionare Chrylser. E senza pur considerare che la Chrysler di Marchionne è una versione ripulita e depurata da parecchi problemi (grazie al governo USA...), in realtà Marchionne l'ha solo acquisita, mica ha dimostrato di farla funzionare...

156jtd105 ha scritto:
Mrchionne ricordo che ha salvato la Fiat dal fallimento con prodotti come la 500 che sta diventando un brand a parte.
ciao
Marchionne non ha salvato la Fiat con dei prodotti, l'ha salvata con dei non-prodotti ovvero chiudendo fabbriche e limitando al massimo lo sviluppo prodotto. Ovvero evitando di perdere soldi, e non cercando di guadagnarne.
.. Oggi il problema non si chiama piu salviamo la Fiat ma salvare i posti di lavoro.Se ancora non si é capito questo non é piu un salvataggio ma un Drama,la Fiat non é piu italiana che vi piaccia o no...Certamente molti italiani ne sono addirittura contenti ,sono quelli che credono di essere intelligenti perché non Hanno un posto di lavoro e non sono in Fiat,perché ancora non Hanno capito che un posto di lavoro se la Fiat chiude del tutto non lo troveranno mai.......Poi ci sono i rivoluzionari e rompi palli..questi per continuare ancora a combattere contro i mulini a vento credono di avere vinto ma, non riuscirano mai a capire che i loro figli se ce ne Hanno o futuri figli,famigliari ,amici e parenti non avranno piu un posto di lavoro ma loro sono contenti ...e si Hanno vinto FIAT chiude i ladri e speculatori non ci sono piu. Beh si dimenticano che questi ormai di posti di lavoro non ne Hanno piu di bisogno sono talmenti ricchi che non Hanno piu bisogno di lavorare.
Quindi?
Quindi, che piaccia o no i prossimi prodotti si dovranno comprare quasi a priori ,senno é la fine sicura.... l inizio lo fará la Lancia che il prossimo anno uscira dai mercati europei.
 
156jtd105 ha scritto:
Mrchionne ricordo che ha salvato la Fiat dal fallimento con prodotti come la 500 che sta diventando un brand a parte.

ciao

Qualche messaggio della discussione mi sarà sicuramente sfuggito, ma questa frase è l'emblema di come si rigira la frittata a favore di Marchionne, dandogli anche dei meriti che non ha.
A me risulta che la 500 sia stata fortemente voluta dal tanto criticato Lapo Elkann, mentre Marchionne (che quando si tratta di spendere soldi per le auto chiude tutte le borse e fa sparire i borsellini) sia stato inizialmente contrario a tale modello e poi scettico, salvo poi pavoneggiarsi quando il modello ha ottenuto il successo che meritava...
Sul discorso Fca, qui vedo gente che stappa bottiglie di spumante e festeggia perché secondo loro SergHio ha battuto i tedeschi acquistanto Chrysler.... Onestamente io festeggerei quando ci saranno i primi risultati di questo gruppo (se mai ci saranno)! Non sulle intenzioni, che sappiamo tutti quanto valgono in questo gruppo...
 
pilota54 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sviolinata eccome. Complimenti piuttosto per il carpiato di numeri e di conti che a momenti mostra come Fiat abbia preso dei soldi per rilevare Chrysler... Bisogna solo non distogliere l'attenzione dalla somma dei 4,35 milioni di dollari (che si possono anche convertire in Euro per far sembrare in numero più piccolo...), che sono i soldi che prende VEBA. Si può dire che a versarli sia Fiat oppure Chrysler o FCA, la sostanza non cambia... Se li versa Chrysler, son comunque soldini che FCA non si troverà più in cassa.

la sostanza cambia eccome
se compro per 100 ? un portafogli che dentro ha 50 ?, alla fine quello che mi è costato è 50 ?
poi si può disquisire che il venditore ne abbia presi 100 ma io ne ho spesi 50.

Detto questo sarebbe veramente interessante disquisire su quante risorse servirebbero per mettere in pratica l'ipotetico piano di rilancio di cui si parla
Bene. Allora, anche se la cosa mi fa schifo, guardiamo alle posizioni finanziarie nette delle due imprese ora fuse.
Perché è da li che possiamo vedere quanti soldi ci sono veramente in portafoglio.
Fiat ? -10.000.000.000
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazioni.php?QUOTE=!F.MI

Chrysler ? - 1.000.000.000
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2013/12/chrysler-sfida-chiave-fiat.php

Nel portafogli ci sono più debiti che denari quindi...

Attenzione: posizione finanziaria netta significa il netto tra depositi e debiti in banca. Se la posizione netta delle due case è -11 miliardi (10 + 1) non si tratta di un debito elevato perché va rapportato al fatturato, ovvero agli oneri che tale debito genera in percentuale sul fatturato. Se consideriamno che solo il gruppo Fiat (senza Chrysler) fattura 86 miliardi, un debito di 10 miliardi non è elevato.
Diciamo che generalmente, tra gli analisti di bilancio delle banche, un debito finanziario viene considerato elevato e foriero di preoccupazione per la banca finanziatrice quando supera il 30% del fatturato ed è tanto più preoccupante, ovviamente, quanto più alti sono i tassi di interesse correnti (attualmente sono molto bassi). Lo so perché ho analizzato bilanci a tale scopo e a vario titolo (a seconda dei ruoli ricoperti) praticamente dal 1989 al 2013. ;)
Ho visto peraltro bilanci dove il debito netto bancario era circa il 50% del fatturato. Andando oltre tale valore siamo chiaramente vicini al fallimento.
Un debito che erode quasi completamente l'Ebit non mi sembra piccolo. Ho dato un occhiata ai dati e per il prossimo anno l'incidenza degli interessi passivi è stimata in circa 3 miliardi di euro....
Quindi confermo quel che ho scritto sopra. Questi non hanno grossi margini di manovra sul fronte finanziamenti.
Ogni ulteriore utilizzo di una qualsiasi linea di credito rischia di far saltare i conti.
Per quel poco che mi ricordo di ragioneria se gli interessi passivi sono superiori all'Ebit o peggio ancora al MOL, è bene preparare i libri per portarli al Tribunale competente a meno che non intervengano poste straordinarie....
 
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Dal punto di vista finanziario quindi Marchionne è un genio. E' riuscito a creare
un grande gruppo ; cosa non riuscita a Daimler
Sbagliato. marchionne ha acquisito Chrysler, cosa che era riuscita tranquillamente anche a Daimler. Quel che non è riuscito ai tedeschi è la parte successiva, far funzionare Chrylser. E senza pur considerare che la Chrysler di Marchionne è una versione ripulita e depurata da parecchi problemi (grazie al governo USA...), in realtà Marchionne l'ha solo acquisita, mica ha dimostrato di farla funzionare...

156jtd105 ha scritto:
Mrchionne ricordo che ha salvato la Fiat dal fallimento con prodotti come la 500 che sta diventando un brand a parte.
ciao
Marchionne non ha salvato la Fiat con dei prodotti, l'ha salvata con dei non-prodotti ovvero chiudendo fabbriche e limitando al massimo lo sviluppo prodotto. Ovvero evitando di perdere soldi, e non cercando di guadagnarne.
.. Oggi il problema non si chiama piu salviamo la Fiat ma salvare i posti di lavoro.Se ancora non si é capito questo non é piu un salvataggio ma un Drama,la Fiat non é piu italiana che vi piaccia o no...Certamente molti italiani ne sono addirittura contenti ,sono quelli che credono di essere intelligenti perché non Hanno un posto di lavoro e non sono in Fiat,perché ancora non Hanno capito che un posto di lavoro se la Fiat chiude del tutto non lo troveranno mai.......Poi ci sono i rivoluzionari e rompi palli..questi per continuare ancora a combattere contro i mulini a vento credono di avere vinto ma, non riuscirano mai a capire che i loro figli se ce ne Hanno o futuri figli,famigliari ,amici e parenti non avranno piu un posto di lavoro ma loro sono contenti ...e si Hanno vinto FIAT chiude i ladri e speculatori non ci sono piu. Beh si dimenticano che questi ormai di posti di lavoro non ne Hanno piu di bisogno sono talmenti ricchi che non Hanno piu bisogno di lavorare.
Quindi?
Quindi, che piaccia o no i prossimi prodotti si dovranno comprare quasi a priori ,senno é la fine sicura.... l inizio lo fará la Lancia che il prossimo anno uscira dai mercati europei.

Angelo... Non so te, ma a noi comuni mortali i soldi non ci arrivano per grazia divina a fine mese!
Quindi venire a dire che piaccia o no i prossimi prodotti si DEVONO comprare a priori è un'assurdità grande quanto una casa.
Tu stesso nel messaggio precedente hai detto che Fiat non è più italiana... Quindi se permetti, chi si trova a dover acquistare una macchina con i PROPRI soldi, valuterà il modello che meglio soddisfa le proprie esigenze, indipendentemente dalla nazionalità. Se poi questo è un modello del gruppo Fca, tanto di guadagnato per Marchionne&Co, sennò uno acquista tranquillamente il marchio che più preferisce.
 
angelo0 ha scritto:
Quindi, che piaccia o no i prossimi prodotti si dovranno comprare quasi a priori ,senno é la fine sicura.... l inizio lo fará la Lancia che il prossimo anno uscira dai mercati europei.
Mi spiace, per me l'acquisto di un'auto dev'essere un piacere, non una tassa. Mi facciano qualcosa che mi garba e mi va bene, volentieri. Ma io non mi turo il naso...
 
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Dal punto di vista finanziario quindi Marchionne è un genio. E' riuscito a creare
un grande gruppo ; cosa non riuscita a Daimler
Sbagliato. marchionne ha acquisito Chrysler, cosa che era riuscita tranquillamente anche a Daimler. Quel che non è riuscito ai tedeschi è la parte successiva, far funzionare Chrylser. E senza pur considerare che la Chrysler di Marchionne è una versione ripulita e depurata da parecchi problemi (grazie al governo USA...), in realtà Marchionne l'ha solo acquisita, mica ha dimostrato di farla funzionare...

156jtd105 ha scritto:
Mrchionne ricordo che ha salvato la Fiat dal fallimento con prodotti come la 500 che sta diventando un brand a parte.
ciao
Marchionne non ha salvato la Fiat con dei prodotti, l'ha salvata con dei non-prodotti ovvero chiudendo fabbriche e limitando al massimo lo sviluppo prodotto. Ovvero evitando di perdere soldi, e non cercando di guadagnarne.
.. Oggi il problema non si chiama piu salviamo la Fiat ma salvare i posti di lavoro.Se ancora non si é capito questo non é piu un salvataggio ma un Drama,la Fiat non é piu italiana che vi piaccia o no...Certamente molti italiani ne sono addirittura contenti ,sono quelli che credono di essere intelligenti perché non Hanno un posto di lavoro e non sono in Fiat,perché ancora non Hanno capito che un posto di lavoro se la Fiat chiude del tutto non lo troveranno mai.......Poi ci sono i rivoluzionari e rompi palli..questi per continuare ancora a combattere contro i mulini a vento credono di avere vinto ma, non riuscirano mai a capire che i loro figli se ce ne Hanno o futuri figli,famigliari ,amici e parenti non avranno piu un posto di lavoro ma loro sono contenti ...e si Hanno vinto FIAT chiude i ladri e speculatori non ci sono piu. Beh si dimenticano che questi ormai di posti di lavoro non ne Hanno piu di bisogno sono talmenti ricchi che non Hanno piu bisogno di lavorare.
Ma guarda Angelo che gli operai Fiat, purtroppo, li stiamo pagando noi tutti, da quando sono stati messi in CIG straordinaria.
Le fabbriche, forse alcuni non se ne sono accorti, sono già chiuse.
Si salva qualcosina, ma ben poco.
Adesso come adesso cosa devo fare per salvare i posti di lavoro italiani? Comprare auto fatte all'estero per poi sentirmi dire dall'Imperatore dei due mondi, su Rai3 davanti a "giornalisti" impauriti che gli utili lui non li fa in Italia e che le fabbriche estere vanno meglio?
Puoi comprare ciò che vuoi. A lui non cambia niente.
Quello che dobbiamo fare qui in Italia prescinde dalle sorti del gruppo Fiat (che italiano non lo è più) e riguarda il trattamento di tutte le altre imprese: dal lavoro, alle imposte, alla burocrazia alla programmazione.
Se lo faremo, cosa che io non credo, di Fiat potremo, finalmente, fregarcene.
Solo che dentro quel contenitore c'è pure il Biscione, vergognosamente regalato a coloro che l'hanno distrutto!
Questi, è bene che ce lo mettiamo in testa tutti, se metteranno un soldino su Alfa, lo faranno da altre parti e non qui.
 
Back
Alto