<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti soldi da fca per alfa? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

quanti soldi da fca per alfa?

belpietro ha scritto:
billarini ha scritto:
in tutto questo panegirico le alfa nuove quando arriverebbero ?
passo indietro: in tutto questo panegirico, perché dovrebbero arrivare?

qualcuno pensa che Elkann abbia comprato Chrysler per perderci dei soldi, o possiamo dare per buono che l'idea sia quella di guadagnarne?
allora, visto che per acquisirla hanno dovuto sacrificare parte della riserva di Chrysler stessa per liquidare la quota VEBA, di soldini da lì per il resto del gruppo non uscirà un centesimo.
le risorse rimaste dovranno garantire le possibilità di sviluppo di Chrysler, poi ci sarà una ricaduta positiva per FIAT in termini di condivisione e di migliore apertura di quel mercato.
poi poi, molto poi, ci saranno ricadute sui marchi minori, che difficilmente saranno nei termini di maggiori autonomie e più facilmente saranno semplicemente una ripartizione dei modelli (marchiati ALFA invece di FIAT, non modelli "in concorrenza")

Quelli lì dicono che i due marchi più importanti a livello internazionale su cui quindi vogliono puntare (e investire) sono Jeep e Alfa Romeo. Si vedrà.
 
belpietro ha scritto:
billarini ha scritto:
in tutto questo panegirico le alfa nuove quando arriverebbero ?
passo indietro: in tutto questo panegirico, perché dovrebbero arrivare?

qualcuno pensa che Elkann abbia comprato Chrysler per perderci dei soldi, o possiamo dare per buono che l'idea sia quella di guadagnarne?
allora, visto che per acquisirla hanno dovuto sacrificare parte della riserva di Chrysler stessa per liquidare la quota VEBA, di soldini da lì per il resto del gruppo non uscirà un centesimo.
le risorse rimaste dovranno garantire le possibilità di sviluppo di Chrysler, poi ci sarà una ricaduta positiva per FIAT in termini di condivisione e di migliore apertura di quel mercato.
poi poi, molto poi, ci saranno ricadute sui marchi minori, che difficilmente saranno nei termini di maggiori autonomie e più facilmente saranno semplicemente una ripartizione dei modelli (marchiati ALFA invece di FIAT, non modelli "in concorrenza")

beh fin'ora gli ottimisti ci raccontavano che una volta scalata chrysler sarebbero arrivate dovizie di meraviglie..condivisioni con i gioielli di famiglia ( non i testicoli )...capannoni segreti..aree 51...sbarchi ovunque...
 
belpietro ha scritto:
billarini ha scritto:
in tutto questo panegirico le alfa nuove quando arriverebbero ?
passo indietro: in tutto questo panegirico, perché dovrebbero arrivare?

qualcuno pensa che Elkann abbia comprato Chrysler per perderci dei soldi, o possiamo dare per buono che l'idea sia quella di guadagnarne?
allora, visto che per acquisirla hanno dovuto sacrificare parte della riserva di Chrysler stessa per liquidare la quota VEBA, di soldini da lì per il resto del gruppo non uscirà un centesimo.
le risorse rimaste dovranno garantire le possibilità di sviluppo di Chrysler, poi ci sarà una ricaduta positiva per FIAT in termini di condivisione e di migliore apertura di quel mercato.
poi poi, molto poi, ci saranno ricadute sui marchi minori, che difficilmente saranno nei termini di maggiori autonomie e più facilmente saranno semplicemente una ripartizione dei modelli (marchiati ALFA invece di FIAT, non modelli "in concorrenza")

Direi "paro paro" le aspettative prospettate da Marchionne :twisted: 8)
 
belpietro ha scritto:
billarini ha scritto:
in tutto questo panegirico le alfa nuove quando arriverebbero ?
passo indietro: in tutto questo panegirico, perché dovrebbero arrivare?

qualcuno pensa che Elkann abbia comprato Chrysler per perderci dei soldi, o possiamo dare per buono che l'idea sia quella di guadagnarne?
allora, visto che per acquisirla hanno dovuto sacrificare parte della riserva di Chrysler stessa per liquidare la quota VEBA, di soldini da lì per il resto del gruppo non uscirà un centesimo.
le risorse rimaste dovranno garantire le possibilità di sviluppo di Chrysler, poi ci sarà una ricaduta positiva per FIAT in termini di condivisione e di migliore apertura di quel mercato.
poi poi, molto poi, ci saranno ricadute sui marchi minori, che difficilmente saranno nei termini di maggiori autonomie e più facilmente saranno semplicemente una ripartizione dei modelli (marchiati ALFA invece di FIAT, non modelli "in concorrenza")

Questa lucida disamina finanziaria e strategica , dovrebbe significare , detta in soldoni , che le promesse di Marchionne , avvallate pure dagli interventi diretti di Elkann , sono tutte palle , in quanto mancano "i soldini" per realizzarle ? Al pari di fabbrica Italia e di tutti gli altri programmi di rilancio dei marchi italiani ?
Quelle sulla Giulia e 169 tutte...fantasie di vecchi nostalgici con i "biscioni" al posto degli occhi ?
E tutti , alfisti ostinati e nuovi Krukkofili pentiti pronti a prenotare la nuova Giulia ancor prima che sia disegnata , come reduci inutilmente incalliti , dovremmo accontentarci di modelli americani rimarchiati , come l'attuale Thema/300c , Flavia/200cabrio ?
E i recenti piani del Gruppone solo mosse propagandistiche per mimetizzare le reali intenzioni e progetti industrial-finanziari ?
Insomma una gran doccia gelata dopo tanto pensare , immaginare e preconizzare ? :D :? :?
 
key-one ha scritto:
belpietro ha scritto:
billarini ha scritto:
in tutto questo panegirico le alfa nuove quando arriverebbero ?
passo indietro: in tutto questo panegirico, perché dovrebbero arrivare?

qualcuno pensa che Elkann abbia comprato Chrysler per perderci dei soldi, o possiamo dare per buono che l'idea sia quella di guadagnarne?
allora, visto che per acquisirla hanno dovuto sacrificare parte della riserva di Chrysler stessa per liquidare la quota VEBA, di soldini da lì per il resto del gruppo non uscirà un centesimo.
le risorse rimaste dovranno garantire le possibilità di sviluppo di Chrysler, poi ci sarà una ricaduta positiva per FIAT in termini di condivisione e di migliore apertura di quel mercato.
poi poi, molto poi, ci saranno ricadute sui marchi minori, che difficilmente saranno nei termini di maggiori autonomie e più facilmente saranno semplicemente una ripartizione dei modelli (marchiati ALFA invece di FIAT, non modelli "in concorrenza")

Questa lucida disamina finanziaria e strategica , dovrebbe significare , detta in soldoni
molto più semplicemente, significa che se ci saranno dei modelli specifici Alfa saranno "invece" di corrispondenti modelli FIAT o Chrysler, fruiranno della R&D di quelle, e arriveranno quando i mercati internazionali saranno pronti.
di certo, nessuno con sale in zucca potrà pensare di sottrarre risorse a progetti Chrysler o FIAT, marchi che hanno già adesso una visione mondiale, per farle piovere su progetti Alfa o Lancia che al momento hanno un orizzonte strettamente italiano (e mica troppo neanche quello)
 
belpietro ha scritto:
key-one ha scritto:
belpietro ha scritto:
billarini ha scritto:
in tutto questo panegirico le alfa nuove quando arriverebbero ?
passo indietro: in tutto questo panegirico, perché dovrebbero arrivare?

qualcuno pensa che Elkann abbia comprato Chrysler per perderci dei soldi, o possiamo dare per buono che l'idea sia quella di guadagnarne?
allora, visto che per acquisirla hanno dovuto sacrificare parte della riserva di Chrysler stessa per liquidare la quota VEBA, di soldini da lì per il resto del gruppo non uscirà un centesimo.
le risorse rimaste dovranno garantire le possibilità di sviluppo di Chrysler, poi ci sarà una ricaduta positiva per FIAT in termini di condivisione e di migliore apertura di quel mercato.
poi poi, molto poi, ci saranno ricadute sui marchi minori, che difficilmente saranno nei termini di maggiori autonomie e più facilmente saranno semplicemente una ripartizione dei modelli (marchiati ALFA invece di FIAT, non modelli "in concorrenza")

Questa lucida disamina finanziaria e strategica , dovrebbe significare , detta in soldoni
molto più semplicemente, significa che se ci saranno dei modelli specifici Alfa saranno "invece" di corrispondenti modelli FIAT o Chrysler, fruiranno della R&D di quelle, e arriveranno quando i mercati internazionali saranno pronti.
di certo, nessuno con sale in zucca potrà pensare di sottrarre risorse a progetti Chrysler o FIAT, marchi che hanno già adesso una visione mondiale, per farle piovere su progetti Alfa o Lancia che al momento hanno un orizzonte strettamente italiano (e mica troppo neanche quello)

Se è per quello nessuno credo , neanche l'alfista "reduce" , su modello dei samurai giapponesi che combattevano a guerra persa da decenni , pensi che vi possa essere una progettazione specifica di modelli Alfa Romeo . Bensì , dalle parole di Marchionne , avvallate pure da Elkann in recenti esternazioni , vengono prospettati modelli del Biscione , da posizionare in area premium , ricavati da pianali Chrysler : la tuttofare e immarcescibile scocca 300c per la 169 e forse pure , dopo adeguati interventi sartoriali per stringerla il più possibile , per la Giulia , chè il troppo americano telaio 200c sembra non sia adatto alla bisogna.
Ora mi pare che le tue parole , se scartano razionalmente e realisticamente le possibilità pindariche della prima ipotesi , mettano in dubbio pure quelle più oggettive e vendute come tali , della seconda . O sbaglio ?
 
belpietro ha scritto:
...molto più semplicemente, significa che se ci saranno dei modelli specifici Alfa saranno "invece" di corrispondenti modelli FIAT o Chrysler, fruiranno della R&D di quelle, e arriveranno quando i mercati internazionali saranno pronti.
...

Mi pare ovvio che per progettare modelli, da qualsiasi marchio del gruppo si voglia partire, si devono utilizzare R&D, Know-how ed asset del gruppo.

Fatta la doverosa premessa, un conto è concepire uno standard pensato per un marchio premium e spalmarlo su tutto il gruppo (quello che il maglionato ci sta prospettando con Alfa), un conto è pensare e progettare amerikane o fiat, e poi rivestirle alla milanese.

Insomma, tutto come prima, quindi?
Fiat od amerikane ricarrozzate alla bisogna?

Tutte balle, allora... :?: 8)
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Dal punto di vista finanziario quindi Marchionne è un genio.
Diciamo che sa vendersi bene. L'esempio più calzante è quello di aver fatto passare come una genialata aver pagato una parte del prezzo con un dividendo straordinario Chrysler. Che è come dire anziché pagare 100.000 una casa che contiene una cassaforte con dentro 20.000, te la pago 80.000 e tu ti tieni i 20.000. "Geniale" davvero :rolleyes: . In compenso i nostri media hanno evidenziato molto la parte cash e non la parte rateizzata, forse perché facendo 2+2 si vede che alla fine ha pagato circa quanto voleva Veba?

156jtd105 ha scritto:
E' riuscito a creare un grande gruppo; cosa non riuscita a Daimler
L'ha fondato: vediamo ad esempio se riuscirà a far digerire agli yankees il nuovo Cherooke ... che sui modelli si gioca il futuro del gruppo

156jtd105 ha scritto:
Marchionne ricordo che ha salvato la Fiat dal fallimento con prodotti come la 500 che sta diventando un brand a parte.
No è stato il buon Lapo a volere ostinatamente la 500, SM lo ha subito di controvoglia quasi fosse il capriccio di un giovin signore viziato ed invece quel modello gli ha salvato le chiappe. Poi ci ha pensato bene di rovinare il tutto con la L scimmiottando altri ...

156jtd105 ha scritto:
Ha rilanciato i marchi Abarth e soprattutto Maserati e adesso proverà con Alfa Romeo.
Me lo auguro di tutto cuore. Intanto ripropongo una "casuale" apertura su un servizio di 4R di un anno e mezzo fa (che è molto evocativa).

beh dai,
intanto qui ci è arrivato nonostante lo scetticismo, e non solo, di tanti. Adesso vediamo cosa riusciranno a fare. Criticare a prescindere comunque non porta da nessuna parte a meno che non ci siano interesse dietro.
Noi da alfisti dovremmo essere ottimisti viste le interessanti possibilità che si possono aprire con questa acquisizione.
Discorso 500. l'ha voluta Lapo? bene ma ad approvarla è/sono stato/i Marchionne/Elkann.
Ciao
 
vecchioAlfista ha scritto:
belpietro ha scritto:
...molto più semplicemente, significa che se ci saranno dei modelli specifici Alfa saranno "invece" di corrispondenti modelli FIAT o Chrysler, fruiranno della R&D di quelle, e arriveranno quando i mercati internazionali saranno pronti.
...

Mi pare ovvio che per progettare modelli, da qualsiasi marchio del gruppo si voglia partire, si devono utilizzare R&D, Know-how ed asset del gruppo.

Fatta la doverosa premessa, un conto è concepire uno standard pensato per un marchio premium e spalmarlo su tutto il gruppo (quello che il maglionato ci sta prospettando con Alfa), un conto è pensare e progettare amerikane o fiat, e poi rivestirle alla milanese.

Insomma, tutto come prima, quindi?
Fiat od amerikane ricarrozzate alla bisogna?

Tutte balle, allora... :?: 8)

Intanto pare che sia il primo caso ossia si parte da Alfa e inevitabilmente si spalma sul resto dei marchi del gruppo.
Ricordo comunque che già dal C-Evo della Giulietta sono nate SUCCESSIVAMENTE le varie
Dodge Dart
Fiat Viaggio
Jeep Cherokee
Fiat Ottimo
Chrysler 200

Credo che sia questa la strada giusta :thumbup:
 
156jtd105 ha scritto:
Discorso 500. l'ha voluta Lapo? bene ma ad approvarla è/sono stato/i Marchionne/Elkann.
Ciao
Vero, solo che ora manca il primo termine dell'equazione (Lapo) ed è rimasto solo il secondo.
Difatti, vai a chiedere agli yankees che ne pensano (al di là che che sia inguardabile) del Cherokee che nasce dal noto "poliedrico" pianale della Viaggio ... :rolleyes:

edit
scusate ho sistemato il quoting
 
U2511 ha scritto:
156jtd105Discorso 500. l'ha voluta Lapo? bene ma ad approvarla è/sono stato/i Marchionne/Elkann. Ciao [/quote ha scritto:
Vero, solo che ora manca il primo termine dell'equazione (Lapo) ed è rimasto solo il secondo.
Difatti, vai a chiedere agli yankees che ne pensano (al di là che che sia inguardabile) del Cherokee che nasce dal noto "poliedrico" pianale della Viaggio ... :rolleyes:

..loro non Hanno niente da dire, fatto é che finalmente la cherokee finalmente si vende come si deve in Europa....
 
U2511 ha scritto:
156jtd105Discorso 500. l'ha voluta Lapo? bene ma ad approvarla è/sono stato/i Marchionne/Elkann. Ciao [/quote ha scritto:
Vero, solo che ora manca il primo termine dell'equazione (Lapo) ed è rimasto solo il secondo.
Difatti, vai a chiedere agli yankees che ne pensano (al di là che che sia inguardabile) del Cherokee che nasce dal noto "poliedrico" pianale della Viaggio ... :rolleyes:

Beh, anche senza lapo si possono fare belle auto come si può vedere dalla 4c giusto per restare in tema Alfa o dalla famiglia 500 MPV. Discorso Jeep su Pianale della GIULIETTA adattato per le esigenze americane, saranno le vendite a sabiliree se piace o meno.
Personalmente anche a me non piace per nulla il retro ma io e te mi Sto arrivando! che non facciamo una grande fetta di mercato. In giro per la rete a molti è piaciuta ad altri no. Vedremo come andranno le vendite in Usa e poi a breve anche in EU.
 
U2511 ha scritto:
156jtd105Discorso 500. l'ha voluta Lapo? bene ma ad approvarla è/sono stato/i Marchionne/Elkann. Ciao [/quote ha scritto:
Vero, solo che ora manca il primo termine dell'equazione (Lapo) ed è rimasto solo il secondo.
Difatti, vai a chiedere agli yankees che ne pensano (al di là che che sia inguardabile) del Cherokee che nasce dal noto "poliedrico" pianale della Viaggio ... :rolleyes:

Gli yankees la stanno (giustamente) schifando.
La fiat non perde mai il vizio, purtroppo, di ricarrozzare qualche bidone immondo (la viaggio) per poi spacciartela per gran vettura a prezzi astronomici.
Ma il risultato è che il consumatore, non avendo fette di prosciutto davanti agli occhi, poi le schifa.
Così non va, maglioncino farà un gran flop ;)
 
belpietro ha scritto:
key-one ha scritto:
belpietro ha scritto:
billarini ha scritto:
in tutto questo panegirico le alfa nuove quando arriverebbero ?
passo indietro: in tutto questo panegirico, perché dovrebbero arrivare?

qualcuno pensa che Elkann abbia comprato Chrysler per perderci dei soldi, o possiamo dare per buono che l'idea sia quella di guadagnarne?
allora, visto che per acquisirla hanno dovuto sacrificare parte della riserva di Chrysler stessa per liquidare la quota VEBA, di soldini da lì per il resto del gruppo non uscirà un centesimo.
le risorse rimaste dovranno garantire le possibilità di sviluppo di Chrysler, poi ci sarà una ricaduta positiva per FIAT in termini di condivisione e di migliore apertura di quel mercato.
poi poi, molto poi, ci saranno ricadute sui marchi minori, che difficilmente saranno nei termini di maggiori autonomie e più facilmente saranno semplicemente una ripartizione dei modelli (marchiati ALFA invece di FIAT, non modelli "in concorrenza")

Questa lucida disamina finanziaria e strategica , dovrebbe significare , detta in soldoni
molto più semplicemente, significa che se ci saranno dei modelli specifici Alfa saranno "invece" di corrispondenti modelli FIAT o Chrysler, fruiranno della R&D di quelle, e arriveranno quando i mercati internazionali saranno pronti.
di certo, nessuno con sale in zucca potrà pensare di sottrarre risorse a progetti Chrysler o FIAT, marchi che hanno già adesso una visione mondiale, per farle piovere su progetti Alfa o Lancia che al momento hanno un orizzonte strettamente italiano (e mica troppo neanche quello)

Io, molto modestamente, credo che le cose non stiano esattamente così.
Andando ad esaminare ciò che è stato detto sempre con prudenza, sembrerebbe che si voglia dare una sterzata alla definizione dei prossimi modelli Maserati, Alfa Romeo e Fiat (per ora voglio tralasciare Lancia, in cui tutto è troppo nebuloso, Y a parte).
Considerando che in Italia sussiste mano d'opera ad alta specializzazione tecnica (come affermato anche dal docente universitario bocconiano prof. Giuseppe Berta, esperto di politiche industriali Fiat) e che ci sono stabilimenti troppo poco utilizzati, io credo che si possa davvero sperare in future Alfa totalmente "italiane", nel senso che i motori, come specificato, saranno di origine Ferrari a partire dai 6 cilindri, e FPT per quanto riguarda il 1.400 e il 1.750 turbo. I pianali dovrebbero essere l'attuale "Giulietta" per la sua erede e forse il Chrysler 200 per la Giulia (unica cosa "americana" se non si opterà per il pianale Ghibli), ma la Giulia peraltro sarà certamente costruita in Italia, come annunciato fino alla nausea. il telaio Ghibli infine dovrebbe essere destinato all'ammiraglia (se si farà), mentre il "500X" dovrebbe fornire la base del SUV Alfa.
A ciò si aggiungeranno sicuramente la 4C targa annunciata per Ginevra (telaio esclusivo, ovvero quello della 4C) e la Spider Alfa-Mazda che avrà presumibilmente pianale Jap, motori italiani e carrozzeria "Centro Stile Unificato" Gruppo Fiat.

Se, come credo, lo scenario sarà questo (per Alfa) non la vedo così negativa.
Per quanto riguarda Maserati si dovrebbe arrivare alle 50.000 unità aggiungendo il SUV Levante mentre Fiat svilupperà al massimo le piattaforme Panda e la "grande famiglia" 500, rendendole sempre più "premium", cioè più sfiziose e avanguardiste. La "popolare" Punto tra non molto morirà.
 
Se vogliamo dare credito ai nuovi proclami, in realtà la Giulia e la futura ammiraglia saranno costruite su di un nuovo pianale modulare tp, che sarà la base in seguito anche per le future 300c ed altre 'americane', nonché le future Maserati. Per intenderci sarebbe il pianale che stanno studiando nei capannoni 'fantasma'! Quindi non si tratta ne di pianale 200c, che poi sarebbe quello Giulietta americanizzato, ne di pianale derivato dalla ghibli. Solo il tempo ci dirà se lo faranno veramente, per ora da appassionato posso solo sperare che sia così, perché ci hanno promesso esattamente quello che serviva e che aspettavamo. Saluti
 
Back
Alto