Non convengo con te, dato che la qualità di oggi semmai, è superiore rispetto al passato, "e che-che se ne dica..."(vedasi luogo comune) e dato che, come ha detto anche qualcun'altro, si tende a far confusione, facendo automaticamente la seguente "equazione"; + durezza/spessore/peso= + qualità, quando poi sappiamo che, grazie sempre alla ricerca/evoluzione tecnologica, i materiali di adesso sono molto più efficaci/efficienti, vedasi trattamento anti corrosione(zincatura), deformabilità(+ sicurrezza passiva), leggerezza(- consumi), reciclabilità(- inquinamento), etc...
Forse si fa un po di confusione con la qualità percepita, che è tutta un'altra cosa( e "piccolo dettaglio", non pregiudica la durata del veicolo).
In merito a questo specifico che, se tanti costruttori dessero a questa molto spazio, il prezzo delle auto aumenterebbe esponenzialmente ed addio competitività(a parte auto di elevato lignaggio naturalmente).
Uno degli esempi più esplicativi in merito ritengo che sia costituito dalla toyota yaris, soggetta a dei costi di produzione elevatissimi per via di un progetto molto evoluto e CONCRETO, vedasi rapporto dimensioni est/int, spazio/funzionalità(easy flat system), sicurezza passiva(35p), etc... ma con una qualità percepita modesta, dovuta ai materiali plastici(ma comunque molto robusti e longevi), tutto questo si traduce in un'aspetto che "ai più", può apparire come un prodotto troppo "modesto per quello che costa"(ad avercene...), e dato che, alla fine, il primo/maggior messaggio trasmesso è quello tattile-visivo, e tanti(purtroppo), oltre non vanno......
Il maggior risparmio che le case costruttrici fanno, direi che è quello di dividendo di costi comuni(alleanze) per via di componenti/fornitori comuni, ma questo non vuol dire necessariamente una penalizzazione di carattere qualitativo, diciamo che è un risparmio di "metodo/modus operandi".
Con questo comunque, di certo non rinnego che i materiali di una volta fossero più consistenti, è palese(possiedo una 500 del '73), diciamo che hanno "altre qualità o qulità obsoleta" che dir si voglia e si dica...
Forse si fa un po di confusione con la qualità percepita, che è tutta un'altra cosa( e "piccolo dettaglio", non pregiudica la durata del veicolo).
In merito a questo specifico che, se tanti costruttori dessero a questa molto spazio, il prezzo delle auto aumenterebbe esponenzialmente ed addio competitività(a parte auto di elevato lignaggio naturalmente).
Uno degli esempi più esplicativi in merito ritengo che sia costituito dalla toyota yaris, soggetta a dei costi di produzione elevatissimi per via di un progetto molto evoluto e CONCRETO, vedasi rapporto dimensioni est/int, spazio/funzionalità(easy flat system), sicurezza passiva(35p), etc... ma con una qualità percepita modesta, dovuta ai materiali plastici(ma comunque molto robusti e longevi), tutto questo si traduce in un'aspetto che "ai più", può apparire come un prodotto troppo "modesto per quello che costa"(ad avercene...), e dato che, alla fine, il primo/maggior messaggio trasmesso è quello tattile-visivo, e tanti(purtroppo), oltre non vanno......
Il maggior risparmio che le case costruttrici fanno, direi che è quello di dividendo di costi comuni(alleanze) per via di componenti/fornitori comuni, ma questo non vuol dire necessariamente una penalizzazione di carattere qualitativo, diciamo che è un risparmio di "metodo/modus operandi".
Con questo comunque, di certo non rinnego che i materiali di una volta fossero più consistenti, è palese(possiedo una 500 del '73), diciamo che hanno "altre qualità o qulità obsoleta" che dir si voglia e si dica...