<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualitá auto secondo Altroconsumo. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Qualitá auto secondo Altroconsumo.

Swatch? : )

Mi era sfuggito il messaggio, ma penso che dovresti per curiosità provare a fare un giretto in un salone Lexus (che purtroppo è l'ultimo marchio premium-luxury giapponese ancora importato in Europa) e dare un'occhiata ad una LS500h o una LC500 :) ... secondo me siamo più vicini al Patek Philippe....declinato in versione molto contemporanea

212.jpg


311.jpg


2018-lexus-ls-interior-front_tcm-3162-1175885.jpg


2018-lexus-lc-blue-gallery-016-interior-1920x1080_tcm-3154-1140682.jpg


2018-lexus-lc-blue-gallery-013-interior-1920x1080_tcm-3162-1140637.jpg


347030.jpg


lexus-ls500h-f34-3.jpg
In LC e Neo-Celsior, quel che stona sono i comandi di disattivazione dei vari controlli e cambio modalità della centralina: sembra che abbiano messo un manubrio nel cruscotto.
 
prima di stracciarsi le vesti su queste classifiche forse è il caso di vedere i dati (numeri).
è specificato che il grado di qualità è ritenuto ottimo da 91 punti in su.
i peggiori fanno 88 punti, ovvero un pelo meno di ottimo. quindi non è che facciano schifo, ma semplicemente sono forse un pochetto meno validi dei migliori, dato che il delta tra il migliore e il peggiore è 9 punti, ovvero meno del 10% in proporzione.

l'unico dato significativo di questa "inchiesta" è che le auto, oggi, sono tutte (in media) molto buone. o perlomeno lo sono tutte più o meno allo stesso livello, in termini di qualità.

si, in effetti una delle cose che mi ha colpito è che, rispetto al passato, la forchetta si è ristretta molto, e questa è una cosa positiva per i consumatori perchè comunque, sempre in termini di media, si cade quasi sempre in piedi
 
Mio suocero ha la Qashqai e non sa che è francese, crede sia giapponese (cattiva questa). Poi gli faccio vedere il Kadjar e dice che è un'altra roba, percarità.
Un pò come quelli che prendevano la Nissan 350Z pensando di avere un motore unico senza sapere che veniva montato pure su Laguna o su Murano, per citarne due
 
Un pò come quelli che prendevano la Nissan 350Z pensando di avere un motore unico senza sapere che veniva montato pure su Laguna o su Murano, per citarne due
Con la sottilissima differenza che la 350Z era un modello di coupé sviluppato in proprio, sviluppato da Nissan quando la casa era "propria", con un motore progettato da Nissan in proprio.
Se non erro equipaggiava già alcune INFINITI con la desinenza 35.

Uno degli elementi che ha contribuito al consolidarsi dell'aura di affidabilità è appunto l'identità propria e la componentistica propria.
L'ultima s'è persa quasi del tutto in favore della globalizzazione, la prima appartiene ad alcune case giapponesi e ad alcuni modelli.
Per esempio è vero che la GT-R è Nissan... ma ha motore assemblato artigianalmente ed è un progetto esclusivo Nissan, non Renault.


Infatti verrà soppressa.
 
si, in effetti una delle cose che mi ha colpito è che, rispetto al passato, la forchetta si è ristretta molto, e questa è una cosa positiva per i consumatori perchè comunque, sempre in termini di media, si cade quasi sempre in piedi
C'è anche chi ha acquistato una vettura di una casa che riteneva affidabilissima ma ha avuto, sfortuna sua, dei problemi.
Ed è come sperimentare la cura al Sars-COV2 se nessuno si ammala più.. ovvero se hai un problema con una vettura di una casa dove non li sanno gestire perchè non li conoscono e non li hanno mai visti: sei rovinato.

Chiaramente il soggetto in tal modo deluso ha più propensione di mettersi in evidenza sui forum di un cliente con svariati problemi e financo rotture, tuttavia bene o male riparate, abituato ad avere problemi e senza grosse aspettative.

Per questo c'è differenza tra casi segnalati e casi assoluti, forse certi casi non vengono segnalati, non vanno in officina e non fanno statistica.
 
Ultima modifica:
Mio suocero ha la Qashqai e non sa che è francese, crede sia giapponese (cattiva questa). Poi gli faccio vedere il Kadjar e dice che è un'altra roba, percarità.
In Qashqai (e negli altri modelli) c'è molto più "Nissan" di quanto pensi, specialmente nelle versioni 4x4. Il Kadjar è un derivato, molta componentistica interna è diversa da Megane & co., anche l'impostazione del posto guida. Le Nissan adottano cambi CVT, mentre i modelli francesi solo robotizzati doppia frizione. Persino il sistema di radio/navigazione è diverso.
Anche i motori hanno modifiche, tant'è che spesso presentano difetti che sono assenti nelle vetture francesi.
 
Un pò come quelli che prendevano la Nissan 350Z pensando di avere un motore unico senza sapere che veniva montato pure su Laguna o su Murano, per citarne due

Veramente la famiglia dei motori VQ è immensa, ed è montata, in varie declinazioni e cilindrate, su una caterva di modelli Nissan e Infiniti.
Dubito che chi comprasse una 350Z non conoscesse la storia di questo eccezionale motore. Ovviamente i motori montati sulle Fairlady Z, e sulle berline sportive e coupé Infiniti sono la punta di diamante della famiglia, quelli che raggiungono potenze specifiche e regimi di rotazione più elevati (serie HR, Hi-rev). Insieme ai biturbo della GT-R e delle Infiniti sovralimentate (serie VR) che dalla serie VQ derivano.

Infatti, sulla Laguna, che ha trazione anteriore, era montata una versione del 3.5 depotenziata a soli 240cv, che probabilmente era il limite prestazionale massimo per quella configurazione (le trazioni anteriori da oltre 300 cv sono roba dei giorni nostri).

Agevolo per conoscenza la lista dei motori della famiglia VQ: ;)

https://en.wikipedia.org/wiki/Nissan_VQ_engine
 
Ultima modifica:
Veramente la famiglia dei motori VQ è immensa, ed è montata, in varie declinazioni e cilindrate, su una caterva di modelli Nissan e Infiniti.
Dubito che chi comprasse una 350Z non conoscesse la storia di questo eccezionale motore. Ovviamente i motori montati sulle Fairlady Z, e sulle berline sportive e coupé Infiniti sono la punta di diamante della famiglia, quelli che raggiungono potenze specifiche e regimi di rotazione più elevati (serie HR, Hi-rev). Insieme ai biturbo della GT-R e delle Infiniti sovralimentate (serie VR) che dalla serie VQ derivano.

Infatti, sulla Laguna, che ha trazione anteriore, era montata una versione del 3.5 depotenziata a soli 240cv, che probabilmente era il limite prestazionale massimo per quella configurazione (le trazioni anteriori da oltre 300 cv sono roba dei giorni nostri).

Agevolo per conoscenza la lista dei motori della famiglia VQ: ;)

https://en.wikipedia.org/wiki/Nissan_VQ_engine
Certo che passare da un gioiello come il VG30DETT della precedente a questo VQ35DE è stata una caduta davvero grande per come la vedo io.
Comunque il senso del mio messaggio non era le origini di questa serie di motori ma il fatto che diverse persone erano convinte di avere un motore montato solo sulla loro auto, cosa non vera.
 
In Qashqai (e negli altri modelli) c'è molto più "Nissan" di quanto pensi, specialmente nelle versioni 4x4. Il Kadjar è un derivato, molta componentistica interna è diversa da Megane & co., anche l'impostazione del posto guida. Le Nissan adottano cambi CVT, mentre i modelli francesi solo robotizzati doppia frizione. Persino il sistema di radio/navigazione è diverso.
Anche i motori hanno modifiche, tant'è che spesso presentano difetti che sono assenti nelle vetture francesi.
Sì, però se prendo un CR-V c'è tanta Honda quanta Nissan c'era su un Patrol (con le dovute proprozioni sui componenti), piuttosto che su un Qashqai.
Il QQ è un prodotto della fusione/inglobamento con la più grossa Renault... io non lo considero un prodotto giapponese al 100% e non perchè sia made in Sunderland. Poi potrebbe essere la migliore auto del mondo e la più affidabile.
 
Certo che passare da un gioiello come il VG30DETT della precedente a questo VQ35DE è stata una caduta davvero grande per come la vedo io.
Comunque il senso del mio messaggio non era le origini di questa serie di motori ma il fatto che diverse persone erano convinte di avere un motore montato solo sulla loro auto, cosa non vera.
Dici che un appassionato che compra in Italia un coupè esotico con la bellezza di un 3.5 litri non sapesse i fondamentali dell'auto scelta?
 
Certo che passare da un gioiello come il VG30DETT della precedente a questo VQ35DE è stata una caduta davvero grande per come la vedo io.

Scusa ma passare da dove e perché caduta? Il VG30DETT sovralimentato era montato sulla 300ZX , che era un'auto di categoria superiore (cioé di categoria prestazionale e costo simile alla GT-R anche se di impostazione più granturistica, infatti prestazionalmente e per tipo di utilizzo rivaleggiava con la Porsche 928) rispetto alla 350Z che rispetto alla 300ZX era di categoria inferiore per prezzo di listino e fascia prestazionale (infatti l'omologa Porsche era la Cayman), proprio non ti seguo...
Fra l'altro non so se la 350Z l'hai provata, mi pare molto curioso lamentarsi del motore sinceramente.

Comunque il senso del mio messaggio non era le origini di questa serie di motori ma il fatto che diverse persone erano convinte di avere un motore montato solo sulla loro auto, cosa non vera.

Questa mi pare una tua supposizione, per me abbastanza fantasiosa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto