<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualitá auto secondo Altroconsumo. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Qualitá auto secondo Altroconsumo.

...e alla fine ti porti a casa l'auto, subisci un guasto, e le classifiche di affidabilità puoi stamparle su carta assorbente e usarle per ripulire l'olio dl pavimento del garage. :emoji_grin:
 
su una prova 4ruote di molti anni fa, di non ricordo quale Ferrari stradale, si era staccato lo specchietto retrovisore alla prima curva...
 
prima di stracciarsi le vesti su queste classifiche forse è il caso di vedere i dati (numeri).
è specificato che il grado di qualità è ritenuto ottimo da 91 punti in su.
i peggiori fanno 88 punti, ovvero un pelo meno di ottimo. quindi non è che facciano schifo, ma semplicemente sono forse un pochetto meno validi dei migliori, dato che il delta tra il migliore e il peggiore è 9 punti, ovvero meno del 10% in proporzione.

l'unico dato significativo di questa "inchiesta" è che le auto, oggi, sono tutte (in media) molto buone. o perlomeno lo sono tutte più o meno allo stesso livello, in termini di qualità.
 
guarda, tutto sommato anch’io prenderei una auto francese se mi piacesse. Per esempio la 208 me gusta mucho.
Ma se dovessi cambiare la Agila, prenderei in considerazione la Panda, purtroppo non ha il cambio automatico per cui mi dovrei rivolgere al altro. Io e mia moglie ci siamo abituati al cambio aut...il fatto é che sulle auto seg A c’é poca scelta.
E pensare che il CA viene considerato ancora qualcosa di lusso quando in Città dovrebbe essere una necessità visti i continui start e stop. O sono ancora vecchia maniera?
 
Beh guardiamo la qualità percepita di Lexus allora, che in questa classifica di affidabilità è prima. Per finiture e anche verniciatura fra l'altro oltre che silenziosità è da sempre al top.
Fra l'altro non si tratta di qualità percepita, io sono salito su Lexus di vent'anni che facevano impressione da come erano conservate bene dentro, praticamente nuove. Neanche un rumorino. Per esempio, per Infiniti non posso dire la stessa cosa, come robustezza e durata dei materiali, e parliamo sempre di auto giapponesi di lusso.
Il fatto è che spesso l'utente europeo pensa ad auto giapponesi e le identifica solo con le utilitarie.
O i Fuoristrada, SUV e CrossOver.
 
in effetti anche secondo me i crossover e i suv sono più una moda che altro, però riconosco che in certi casi, specie in città, possano fare comodo in situazioni un tempo normali, e oggi invece sempre più fonte di patemi causa l'eccessivo abbassamento (in termini di distanza dal suolo) delle segmento B e C moderne...basta mettere accanto una berlina odierna e una sua antenata di 20-30 anni fa. Ad esempio, a me è bastato un normalissimo e banalissimo marciapiede per danneggiare seriamente la parte inferiore del paraurti anteriore, con tutte le relative conseguenze...
A proposito di auto basse: Un'auto che era molto bassa (Anche più di certe sue concorrenti, la Uno in Primis visto che abbiamo avuto due generazioni dell'Utilitaria Torinese DOC e di Belho Horizonte) era la Fiesta MK3. Persino, vedendo da vicino un esemplare che avevamo (Che mio zio ha distrutto) ha una minore altezza da terra persino del Berlingo e delle Sorelle Clio. Forse non si avevano così tanti urti perché i vetri erano più grandi e si aveva maggiore percezione dove si metteva l'auto (oltre a dimensioni più compatte delle auto di adesso).
 
Back
Alto