<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità dell'aria | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

qualità dell'aria

Non capisco,mi sa che volevi citare un altro commento.
Uno scrive che se l'aria è un po' meno inquinata ci saranno meno casi e meno gravi di patologie respiratorie.
Cosa centrano le medicine migliori e gli incidenti stradali?
Il topic è partito dal fatto che i dati sulla qualità dell'aria non dicono che è peggiorata anche se i titoli di certi articoli sembrano lasciarlo intendere.
Vogliamo dire che è peggiorata?
Che il passaggio dalle euro 3 alle euro 6 non ha portato alcun beneficio?
Poi che si possa e si debba fare ancora molto per migliorarla è un altro discorso ma perché bisogna dire che la situazione peggiora se non è così?
La citazione era giusta. Qualche commento sopra era stato postato il grafico con l’aumento dell’aspettativa di vita in aumento a Milano nonostante negli anni l’inquinamento fosse decisamente più presente di oggi( nessuno dice che sia peggiorato, ma nemmeno che lo stato attuale sia qualcosa di cui esser contenti). E la mia risposta è che l’aspettativa non è aumentata perché lo smog ora non c’è più, ma perché ci sono farmaci decisamente più efficaci, ed @eta*beta che non vende caldarroste davanti agli ospedali l’ha confermato.
 
Il grafico non l'ho postato io.
E nel mio commento non si parla di aspettativa di vita ma di numero di casi e gravità di malattie respiratorie.
Sono due cose diverse.
Sull'aspettativa di vita incidono tanti altri fattori ovviamente tra cui anche il lieve miglioramento della qualità dell'aria.

L'argomento del topic resta il fatto che inspiegabilmente anche se la qualità dell'aria migliora,non abbastanza ma migliora,pare si debba dire che peggiora.
Ma a casa mia se uno studente a scuola passa dal 3 al 4 in pagella non si può dire che il suo rendimento peggiora o rimane uguale.
Si può dire che non migliora abbastanza e che finché non arriva al 6 rimane un somaro...
 
Il grafico non l'ho postato io.
E nel mio commento non si parla di aspettativa di vita ma di numero di casi e gravità di malattie respiratorie.
Sono due cose diverse.
Sull'aspettativa di vita incidono tanti altri fattori ovviamente tra cui anche il lieve miglioramento della qualità dell'aria.

L'argomento del topic resta il fatto che inspiegabilmente anche se la qualità dell'aria migliora,non abbastanza ma migliora,pare si debba dire che peggiora.
Ma a casa mia se uno studente a scuola passa dal 3 al 4 in pagella non si può dire che il suo rendimento peggiora o rimane uguale.
Si può dire che non migliora abbastanza e che finché non arriva al 6 rimane un somaro...
probabilmente ho una barriera linguistica che mi impedisce di spiegarmi. Ho citato il tuo messaggio correttamente, perché le malattie respiratorie che te citi sono divenute meno pericolose e mortali principalmente per il miglioramento della medicina moderna, ed il miglioramento della qualità dell’aria ha una sua parte di merito.
Non mi pare d’aver scritto che l’aria oggi sia peggio di ieri, ma che basare la propria strategia di miglioramento dell’aria basandosi sul vento e sulla pioggia è una strategia che fa acqua da tutte le parti.
Che ci sia ancora molto da fare lo puoi notare se lasci l’auto ferma una giornata in una grande città della pianura padana, ed al ritorno fai partire i tergi . Noterai che l’acqua che rimane sul bordo del montante ha un colore non molto invitante. E parlo di situazioni dove non ci sono cantieri o passaggi di mezzi movimento terra.
 
Non sono d'accordo.
Se una malattia ha una causa ambientale e quella causa ambientale si riduce ci saranno meno casi e questi casi a loro volta avranno meno probabilità di aggravarsi anche a parità di cure.
Se prima c'erano 100 persone che ne soffrivano oggi probabilmente saranno 90.
Poi queste 90 verranno curate meglio ma ripeto sono due aspetti separati.
 
sarà che ormai frequento pochissimo le città,
che Lodi è una ai primi posti in Italia per pessima aria
ma stamattina, andandoci in centro e dovendo camminare per qualche centinaio di metri a fianco di una delle tante colonne d'auto,
non mi sono sentito benissimo.

Ed ho pensato a chi sopra certe colonne fisse, per svariate ore del giorno, si affaccia vivendoci o lavorandoci.
 
.
Io condivido il ragionamento di @AKA_Zinzanbr nel merito, cioè che l'inquinamento su strada ed in città è migliorato dagli anni '70 ad oggi ed è palese per tutti. Quindi l'informazione dovrebbe essere data correttamente.
Però sono assolutamente convinto che le città della pianura padana, e tutta la zona, hanno un gran bisogno di essere bonificati perchè sono per elezione geografica la zona peggiore d'Europa per lo smog.
La prova la si ha ogni volta che ci si avventura durante certi orari e periodi.
Oggi sono andato in via Sarpi ed ho notato che potevo farlo comodamente da casa mia (Bresso) con bus e metro e in relativamente poco tempo: è stato estremamente fastidioso per il mio naso e la mia gola, che ancora adesso sono irritati.
E quella di cui ci accorgiamo è, se vogliamo, la parte meno pericolosa.
Anche in questo caso, l'informazione andrebbe data correttamente.
Il fatto è che oggi come ieri senza clamore non si vendono i giornali e non si acchiappano i click.
Quindi si "strillona" anche sulle ragioni... che poi ovviamente diventano torti.
 
Quindi l'informazione dovrebbe essere data correttamente.
E va anche letta correttamente. In nessun punto si è scritto che sia peggiorata. Il fatto che sia lievissimamente migliorata non è significativo. È un caso, dovuto alle condizioni meteo casuali. E resta esageratamente sopra i limiti stabiliti per ottenere una buona salute pubblica.
Ricordo che le linee guida della WHO non sono legge, sono come il medico che ti mette a dieta... mica mette la tua foto segnaletica nelle gastronomie e pasticcerie...
 
Appena pubblicati i dati, il gennaio più mite della storia dei rilevamenti, credo da fine '800... ovvio che abbiano funzionato meno anche i riscaldamenti.
 
Invece di pubblicare numeri tanto per, basterebbe analizzare le cose con appena appena un minimo di profondità maggiore.
Scoprireste che l'innalzamento della vita media, peraltro purtroppo da rivedersi a breve (la tendenza è verso un calo nel breve periodo), non è dovuto alle auto a gasolio sfappate o alle youngtimer, bensì alla medicina.
Siamo figli della chimica, che non ci regala un miglioramento della qualità della vita, in deciso continuo calo, ma solamente un "patire e mai morire".
No dai come fai a dire che la qualità della vita è in calo? Una volta a 60 anni eri finito, ora sei ancora in forze. La qualità della vita peggiora se ti salvi da malattie mortali?
 
.
Io condivido il ragionamento di @AKA_Zinzanbr nel merito, cioè che l'inquinamento su strada ed in città è migliorato dagli anni '70 ad oggi ed è palese per tutti. Quindi l'informazione dovrebbe essere data correttamente.
Però sono assolutamente convinto che le città della pianura padana, e tutta la zona, hanno un gran bisogno di essere bonificati

Assolutamente d'accordo.
Proprio ora mentre scrivo se mi affaccio dalla finestra vedo un vecchio turbo daily tutto ammaccato che perde gasolio (almeno penso che sia gasolio dall'odore e dalle scie che lascia sull'asfalto quando piove che galleggiano nelle pozzanghere,magari è olio motore non so).
Quando lo accendono per spostarlo ormai abbiamo imparato che bisogna correre a chiudere porte e finestre perchè fa venire la nebbia di fumo bluastro e puzzolente.
Mezzi come quello andrebbero tolti dalle strade subito come primo passo.
Poi si potrebbe lavorare sulla riduzione degli spostamenti non necessari,magari fuori dalle scuole evitare che per ogni bambino ci sia un'auto,di solito non un'utilitaria,in moto che lo aspetta.
E ben vengano anche le auto elettriche per chi ne vuole acquistare una.
Io andrei in quest'ordine almeno.
 
quindi la vita media si allunga perche' la medicina migliora
perche' mangiamo meglio
perche' non facciamo piu' lavori usuranti
perche' non fa piu' freddo come una volta
perche' si prendono piu' medicine
e si muore meno in incidenti stradali...

ottimo, tutte cose che immagino siano corrette.

ma la qualita' dell'aria migliore e' ininfluente?
allora che abbiamo fatto a fare tutti le versioni di euro fino ad ora?
solo per rompere le balle agli automobilisti?
 
Appena pubblicati i dati, il gennaio più mite della storia dei rilevamenti, credo da fine '800... ovvio che abbiano funzionato meno anche i riscaldamenti.

Mah. Onestamente non mi è sembrato un gennaio così caldo da segnare un record. Non è che nel conteggio han considerato anche le centraline di Los Angeles ( che penso abbiano misurato una temperatura che pute Copacabana si sogna ) ?
 
la vita media si allunga perche' la medicina migliora
perche' mangiamo meglio
perche' non facciamo piu' lavori usuranti
perche' non fa piu' freddo come una volta
perche' si prendono piu' medicine
e si muore meno in incidenti stradali...
Eppure a guardare i titoli dei giornali, soprattutto di un certo gruppo editoriale, succede l'esatto contrario... strano eh. :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto