<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità dell'aria | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

qualità dell'aria

Solo in orario di punta (mattino e pomeriggio) poi sono sempre libere
Effettivamente Verona e (mi pare) Vicenza siano tra le top player in materia di inquinamento. La classifica, stilata da Legambiente si basa sui dati ARPA regionali, raccolti da SNPA (con ISPRA). I dati sono affidabili (ho visto anche i dati della mia città) per i casi che conosco. Sono citati anche da un quotidiano autorevole come il Sole 24h
 
Non è tanto lo spostamento del traffico sulle tangenziali, ma andrebbe rivisto il trasporto di massa, passando ove possibile su in trasporto pubblico di massa. 50 auto con una persona per auto occupano molto più spazio di un bus con 50 persone a bordo.
Però finché oltre ai motivi citati nel post precedente, quando si decide come muoversi di calcola soltanto il costo del viaggio in fatto di km e carburante, non prendendo in considerazione il consumo/degrado dell’auto per gli stessi km, la manutenzione, il fatto che una volta giunto a destinazione devi pure parcheggiare e pagare il parcheggio ( e non lasciarla sul marciapiede e/o in divieto tanto lo fan tutti), allora il trasporto privato individuale vince sempre a mani basse.
 
Purtroppo i dati sono oggettivi. La situazione è grave principalmente in Pianura Padana.
la situazione e' grave per i catastrofisti.
per tutti gli altri, e' parecchio migliorata.
basta guardare un grafico qualunque, tipo questo:
grafico-2-pm10-Trend-delle-medie-annue-in-Regione-Lombardia.jpg


e spessissimo non mostrano prima del 2000, perche' quel 60ug prima era un 180.


e saprai benissimo che e' asintotica, non andra' mai a zero, ed ogni minimo miglioramento, sara' sempre piu' costoso da ottenere
 
Il trasporto su auto personale la fa da padrone, specialmente dove il trasporto pubblico non è capillare/ottimale. Poi ci sono le preferenze personali. E' pieno di persone che non sentono ragioni di utilizzare i mezzi pubblici.
 
la situazione e' grave per i catastrofisti.
per tutti gli altri, e' parecchio migliorata.
basta guardare un grafico qualunque, tipo questo:
grafico-2-pm10-Trend-delle-medie-annue-in-Regione-Lombardia.jpg


e spessissimo non mostrano prima del 2000, perche' quel 60ug prima era un 180.


e saprai benissimo che e' asintotica, non andra' mai a zero, ed ogni minimo miglioramento, sara' sempre piu' costoso da ottenere
Quale un livello di pm10/2,5 non dannoso per la salute ( problemi respiratori)?
Siamo ad un livello accettabile, inaccettabile o da aria di montagna?
Perché il miglioramento ce, grazie anche alla sparizione ( a Milano che citi) delle caldaie a olio/carbone e gasolio e dello svecchiamento del parco circolante.
Ma credo si sia ben lontani da quello che viene definito il livello sotto il quale non si può andare. E l’inefficienza del trasporto privato non va nella direzione di un deciso miglioramento.
 
No. Per i dati sanitari.
se peggiorassero, la vita media si accorcerebbe. o no?
oppure peggiorano, perche' la vita media si allunga e, prima o poi, di qualcosa dovremo morire.
tolti gli incidenti stradali, le guerre, tutti gli altri muoiono per cause piu' o meno naturali.
una volta si moriva in guerra o di fame, almeno da noi, oggi si muore di altre cause, e si accusa l'inquinamento
 
Più breve rispetto a quella di non vive in zone trafficate o più breve rispetto a quella di chi viveva in zona trafficate in passato?
Nel primo caso credo che sia normale,nel secondo dovremmo preoccuparci.
 
-2.3 anni in meno, ultimo studio letto dell'EPIC di Chicago, pari al tabagismo e superiore ad infezioni letali come HIV o alcool o denutrizione.
Stima per i livelli di Milano (che non sono neanche i peggiori, ma su cui è omogeneo fare statistia su grandi numeri) -1.6 anni di aspettativa rispetto ai valori di sicurezza stimati da OMS.
 
Infatti nelle aree inquinate l'aspettativa di vita è più breve, maggiormente per chi vive ain aree molto trafficate. C'era uno studio epidemiologico pubblicato dal Mario Negri.

dati istat, non me li son inventati io
nella merdosissima, pestilenziale milano, dove tutti respirano lo smog prodotto da milioni di auto diesel col filtro rimosso, l'aspettativa di vita e' di 83,6 anni.
pavia che e' un puntino sulla mappa 81,9, sondrio, in mezzo alle montagne 82,8
media italiana 82,6

pero' a milano, l'aria e' irrespirabile.
forse, non fa cosi' male come ce la raccontano.
 
Back
Alto