moogpsycho ha scritto:matteomatte1 ha scritto:99octane ha scritto:Nessuna delle quattro.
Chrisler 300 C Touring
e perchè non una bella MB classe E?
parlate di usati vero?
no, stavo sfottendo chi manda in vacca un 3d...
moogpsycho ha scritto:matteomatte1 ha scritto:99octane ha scritto:Nessuna delle quattro.
Chrisler 300 C Touring
e perchè non una bella MB classe E?
parlate di usati vero?
key-one ha scritto:SimoADV ha scritto:Stessa domanda che mi sono posto l'anno scorso in ottobre e all'incirca ho valutato gli stessi modelli:
- la 308 SW, onestamente non sono riuscito a farmela piacere anche se era molto spaziosa, ho comunque provato la 3008, bella ma bagagliaio scarso e 1.6 a gasolio troppo fiacco
- la Golf, troppo cara anche in relazione all'anzianità del progetto e delle dotazioni, ho provato anche il Touran e se fossero scesi a 22.000 potevo anche comprarlo
- l'Astra, non era ancora disponibile il modello nuovo e comunque con Opel ho avuto pessime esperienze, e non sono stati casi isolati, molte flotte aziendali escludono a priori le Opel- la Focus, era la mia scelta iniziale, l'avevo già guidata come auto aziendale ( 1.6 da 110 CV, occhio che il 1.6 da 90 CV consuma poco ma è inadatto alla vettura) non l'ho acquistata perchè l'abitabilità posteriore non era il massimo, il 110 CV a gasolio non è molto parco nei consumi e soprattutto sotto i 18.500 non si scendeva, senza contare che restyling a parte, è uscita nel 2004
- alla fine ho acquistato la Megane SW 1.5 dci, costa poco come gestione e come consumi ( 18-19 Km / la quando va male ), pagata meno di 18.000 con 4 anni di garanzia e park assist, molto più silenziosa delle concorrenti (almeno se tieni i finestrini chiusi) e la linea non ha l'effetto da ' carro funebre ' che hanno molte SW
Qualcuno conferma con dati seri tale scarsa affidabilità delle Opel ? E che le flotte escludono questa marca ?
CBcobra ha scritto:Ho votato 308.
Ce l'ho da 20 mesi, spaziosissima, comfortevolissima e, soprattutto originale.
Con ruote 18", distanziali e assetto è una bomba!!! :thumbup:
matteomatte1 ha scritto:CBcobra ha scritto:Ho votato 308.
Ce l'ho da 20 mesi, spaziosissima, comfortevolissima e, soprattutto originale.
Con ruote 18", distanziali e assetto è una bomba!!! :thumbup:
resta da capire che utilità abbiano i 18" su una macchina del genere a meno che tu non sia azionista della Pirelli o della Michelin...
G5 ha scritto:Aborro le questioni estetiche.
CBcobra ha scritto:matteomatte1 ha scritto:CBcobra ha scritto:Ho votato 308.
Ce l'ho da 20 mesi, spaziosissima, comfortevolissima e, soprattutto originale.
Con ruote 18", distanziali e assetto è una bomba!!! :thumbup:
resta da capire che utilità abbiano i 18" su una macchina del genere a meno che tu non sia azionista della Pirelli o della Michelin...
Siccome l'auto è molto imponente, anche i 17 sembravano sottodimensionati, visto che Peugeot prevede i 18" con 225/40-18, ho venduto i miei 17" e li ho acquistati originali da un tipo che li vendeva.
Con poca spesa mi sono regalato i 18".
Gommata michelin, l'auto ne guadagna in estetica (premetto che la sua particolare linea mi è piaciuta da subito) e sorprendentemente non perde in comfort.
Inoltre dai 17" di serie ai 18" la differenza di spesa delle gomme non è così drammatica...
Ciao.
Suby01 ha scritto:Sicuro che non ci sia molta differenza? Tempo fa ero dal gommista e c'era un golf IV con i cerchi da 18 (non so nemmeno se omologati) e proprio il gommista mi ha detto che la differenza tra i miei 17 e i 18 si aggirava sugli 800 euro in più a treno...
matteomatte1 ha scritto:Suby01 ha scritto:Sicuro che non ci sia molta differenza? Tempo fa ero dal gommista e c'era un golf IV con i cerchi da 18 (non so nemmeno se omologati) e proprio il gommista mi ha detto che la differenza tra i miei 17 e i 18 si aggirava sugli 800 euro in più a treno...
800 no ma circa 300 si, se prendi ad esempio 2 misure equivalenti come le 225/45/R17 e le 245/40/R18 la differenza è quella. Poi dipende pure dalla marca del pneumatico...
Suby01 ha scritto:matteomatte1 ha scritto:Suby01 ha scritto:Sicuro che non ci sia molta differenza? Tempo fa ero dal gommista e c'era un golf IV con i cerchi da 18 (non so nemmeno se omologati) e proprio il gommista mi ha detto che la differenza tra i miei 17 e i 18 si aggirava sugli 800 euro in più a treno...
800 no ma circa 300 si, se prendi ad esempio 2 misure equivalenti come le 225/45/R17 e le 245/40/R18 la differenza è quella. Poi dipende pure dalla marca del pneumatico...
Mi sono sbagliato.. ragionavo ancora in lire... credo che fossero 800.000 lire, ma sono passati tanti anni, magari mi sbaglio![]()
matteomatte1 ha scritto:Suby01 ha scritto:matteomatte1 ha scritto:Suby01 ha scritto:Sicuro che non ci sia molta differenza? Tempo fa ero dal gommista e c'era un golf IV con i cerchi da 18 (non so nemmeno se omologati) e proprio il gommista mi ha detto che la differenza tra i miei 17 e i 18 si aggirava sugli 800 euro in più a treno...
800 no ma circa 300 si, se prendi ad esempio 2 misure equivalenti come le 225/45/R17 e le 245/40/R18 la differenza è quella. Poi dipende pure dalla marca del pneumatico...
Mi sono sbagliato.. ragionavo ancora in lire... credo che fossero 800.000 lire, ma sono passati tanti anni, magari mi sbaglio![]()
si ma comunque non sono pochi...
Suby01 ha scritto:Già... Considera che adesso i cerchi da 20'' sono disponibili sull'Insigna.. :shock:
Conosco uno che non ha badato a spese per mettere questa misura su una Insigna sw e poi ha fatto installare gli xenon aftermarket.. pazzie del mercato attuale
matteomatte1 ha scritto:Suby01 ha scritto:Già... Considera che adesso i cerchi da 20'' sono disponibili sull'Insigna.. :shock:
Conosco uno che non ha badato a spese per mettere questa misura su una Insigna sw e poi ha fatto installare gli xenon aftermarket.. pazzie del mercato attuale
ecco sono le cose che capisco, una 911 Turbo da 500 (cinquecento cavalli) monta i 19", sarebbe divertente sentire il tuo conoscente quando dovrà cambiare le gomme...
AKA_Zinzanbr - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa