<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3

Quale scegliere?

  • volkswagen Golf 7

    Votes: 12 21,8%
  • Volvo V40

    Votes: 9 16,4%
  • Toyota Corolla

    Votes: 15 27,3%
  • Mazda 3

    Votes: 19 34,5%

  • Total voters
    55
Con l'EAT6 ci troviamo molto bene, è un cambio votato al confort però, in ogni caso è anche lui prodotto da AISIN.

L'unico difetto è un po' di "trascinamento" eccessivo in partenza da fermo e nel passaggio 1a->2a, taratura certamente impostata ad evitare strappi e scosse.

In S (magari in manuale) è molto più deciso, rapido e anche secco (aggiunge un filo di "calcio nel sedere"), tira le marce il giusto.

Globalmente, pur essendo ovviamente meno veloce di un doppia frizione, l'ho trovato migliore rispetto ad un DSG6m in bagno d'olio che ho usato per parecchie migliaia di km qualche anno fa e molto migliore del DSG7m a secco quanto a rumore e strattoni a marce basse.

In ogni caso non è più vendibile perchè ormai su tutti i nuovi modelli del gruppo PSA (Peugeot/Citroen/DS/Opel) si monta il nuovo EAT8, che è sempre di AISIN e rappresenta l'evoluzione del precedente EAT6 con ottimizzazioni HW e SW, il blocco del convertitore su 8 posizioni invece che 6 ed un minor trascinamento in partenza e nel cambio 1a->2a.

Ho avuto modo di provare il nuovo EAT8 ed è effettivamente un passo avanti in partenza solo che poi è "strano" (abituato al mio) sentirlo snocciolare tutte quelle marce che sembrano sempre tutte troppo corte (soprattutto la 1a) ma qui è solo questione di riferimenti personali e di abitudini.

L'EAT6 non richiede alcuna manutenzione, confermato in officina e da libretto uso e manutenzione dell'auto, ci sono tantissimi che hanno già superato la soglia dei 200k che non hanno avuto alcun problema (ma essendo un convertitore di coppia con un blocco in alcune posizioni per "simulare" le marce ci si aspetta sia estremamente robusto e affidabile).

Un altro cambio eccezionale è lo ZF8m di BMW (ho un caro amico che ne cambia una ogni 2/3 anni rimanendo sempre sul 6 cil. diesel automatico -le precedenti tre erano una 25d, una 30d e una 35xd, ora ha una 40xd-).

Il TCT provato su Giulietta mi è piaciuto di più del DSG7m a secco ma un po' meno del DSG6m in bagno d'olio.


Grazie. Si ho lo zf8 io ma è davvero il top. Concordo sui NI del DSG, dipende da quale. L '8M aisin lo monta bmw e mi è piaciuto, idem i borg Warner montati dal gruppo fiat e idem i doppia frizione coreani. Mi mancava questo 6 m, una volta faceva schifo l automatico montato su Psa ma mi sembri confermare le buone impressioni sentite in giro. Dovesse capitare non mi strappero' i capelli insomma. Sul powershift Ford leggo croci e delizie, parecchie croci in verità intorno ai 60000 km sui forum loro ma anche un conoscente a tale Chilometraggio ha avuto noie. Non sarà matematico eh ma non mi dice granché...
 
lo sky activ TD mazda è eccezionale. ad esempio, nel modello precedente, l'apparentemente modesto 105 Cv rivela una rotondità e una brillantezza fuori dal comune. Ha più coppia di decine di altri motori analoghi che pure vantano 15-25 cavalli in più. Poco sopra ai 1000 giri , già in terza, la macchina spinge. E parliamo oltretutto di un motore che non consuma nulla. E' vero che la tradizione Mazda rimanda subito l'immaginario ad un roadster soul red, ma lo sky activ
è straordinario e chiunque lo abbia provato (quei due o tre in Italia)
ne è rimasto conquistato, anche arrivando come nel mio caso da auto (anche benzina) più potenti sulla carta.

Da brochure Mazda3 SkyActivD leggo 1.800cc con 116cv@4000rpm e 270Nm@1.600-2.600rpm.

Non mi sembra particolarmente notevole sotto nessun punto di vistam questi i principali competitor, tutti più o meno allineati (magari picco massimo maggiore un pelo dopo):

- il 1.600cc di Giulietta ha 120cv@3.750rpm e 320Nm@1.750rpm
- il nostro "vecchio" BlueHDI PSA del 2016 è un 1.600cc con 120cv@3500rpm e 300Nm@1.750rpm
- il nuovo diesel mid-size PSA è un 1.500cc con 130cv@3750rpm e 300Nm@1.750rpm.
- Ford ha un 1.500cc da 120cv@3600rpm e 300Nm@1.750-2.250rpm

I consumi dichiarati sono tutti più o meno lì, su sprit monitor di nuove Mazda3 a gasolio ce ne son pochissime e probabilmente il dato non è molto affidabile ma rilevano un consumo medio molto più alto delle altre (poco meno di 6lt/100km contro i circa 5lt/100km o poco più di quasi tutte le altre).

D'altra parte, pur con un basso rapporto di compressione, "i cc li devi riempire".

I migliori motori a gasolio per rotondità e profondità di gamma sono i BMW, il 2.0 è un gioiello che nelle versioni da 150/190cv da il meglio di se pur rimanendo abbastanza parco nei consumi (a meno di non "pestare" per bene).

Ciò detto io adoro la Mazda6sw e l'ho seriamente valutata (quando abbiamo preso la 308sw avevo cercato delle 6sw semestrali a gasolio ma praticamente non esistevano) ma prendere un 175cv nuovo ci sarebbe costato una cifra che non potevamo dedicare ad un'auto in quel momento (di lì a poco sarebbe nata la secondogenita e avremmo anche cambiato casa).

Comunque si legge che i nuovi diesel Mazda euro6d-temp soffrano più di altri i percorsi cittadini e le rigenerazioni FAP, esattamente come 10 anni fa c'erano tantissimi problemi con i filtri di Mazda-Ford.
 
Grazie. Si ho lo zf8 io ma è davvero il top. Concordo sui NI del DSG, dipende da quale. L '8M aisin lo monta bmw e mi è piaciuto, idem i borg Warner montati dal gruppo fiat e idem i doppia frizione coreani. Mi mancava questo 6 m, una volta faceva schifo l automatico montato su Psa ma mi sembri confermare le buone impressioni sentite in giro. Dovesse capitare non mi strappero' i capelli insomma. Sul powershift Ford leggo croci e delizie, parecchie croci in verità intorno ai 60000 km sui forum loro ma anche un conoscente a tale Chilometraggio ha avuto noie. Non sarà matematico eh ma non mi dice granché...
C'è poco da fare. I doppia frizione (powershift, DSG, TCT e altri) sono strutturalmente più complessi, delicati e bisognosi di attenzione di un più "normale" convertitore di coppia (con blocco posizione come in quelli moderni es. EAT6/EAT8/ecc...) o di un singola frizione (es. ZF8m).

Sono appassionato e guido tutto quello che posso quando posso, gli amici si fidano (ho dato ampie rassicurazioni, si vede!) e mi faccio anche percorsi o viaggi lunghi guidando auto non mie (vedi le BMW di cui sopra) potendo così valutare meno "di primo acchitto" alcuni aspetti.

In ogni caso passare da un ZF8m (per me il miglior automatico in commercio) ad un EAT6/EAT8 sarà un bagno di sangue pur non essendo di per sè per nulla male come prodotti: però scendi dal best in class (e magari perdi pure qualche cavallo). :D
 
Perchè "non è il loro miglior lavoro", molto semplicemente.

Mazda fa uno studio e una ricerca pazzeschi sui propulsori a benzina (vedi i nuovi X), io comprerei uno dei loro prodotti a cui dedicano più investimenti e ricerca piuttosto di un loro prodotto comunque "marginale".

E non sto sottovalutando nè sminuendo i loro nuovi motori diesel, semplicemente il loro focus è altro.

Idem Toyota, ha senso solo acquistarla seguendo il loro filone di ricerca e sviluppo migliore, dove hanno investito e creduto da oltre 20 anni: l'ibrido. Qualsiasi altra scelta, in casa Toyota, mi sembrerebbe una scelta volutamente controcorrente.
 
C'è poco da fare. I doppia frizione (powershift, DSG, TCT e altri) sono strutturalmente più complessi, delicati e bisognosi di attenzione di un più "normale" convertitore di coppia (con blocco posizione come in quelli moderni es. EAT6/EAT8/ecc...) o di un singola frizione (es. ZF8m).

Sono appassionato e guido tutto quello che posso quando posso, gli amici si fidano (ho dato ampie rassicurazioni, si vede!) e mi faccio anche percorsi o viaggi lunghi guidando auto non mie (vedi le BMW di cui sopra) potendo così valutare meno "di primo acchitto" alcuni aspetti.

In ogni caso passare da un ZF8m (per me il miglior automatico in commercio) ad un EAT6/EAT8 sarà un bagno di sangue pur non essendo di per sè per nulla male come prodotti: però scendi dal best in class (e magari perdi pure qualche cavallo). :D


OH hai voglia ma per le mie tasche qualunque cosa sarà un downsizing. Bisogna fare meno peggio possibile quando sarà il momento

P. S. Poco fa un amico ha concluso per una 308 allure 1.6 hdi eat6. Beh vedrò in prima persona dai :)
 
OH hai voglia ma per le mie tasche qualunque cosa sarà un downsizing. Bisogna fare meno peggio possibile quando sarà il momento

P. S. Poco fa un amico ha concluso per una 308 allure 1.6 hdi eat6. Beh vedrò in prima persona dai :)
Fagli le congratulazioni da parte mia.

Provalo anche in S e in sequenziale (ha i comandi dalla parte giusta: in avanti scala e indietro sale di marcia) e se ha i paddles ancora meglio.

Avrai anche modo di provare la soluzione volante piccolo + icockpit che come ti scrivevo di là per me è una cosa straordinariamente efficace e divertente. La 308 è anche molto ma molto dinamica, molto più di quel che si creda, se è gommata 225/17" poi è uno spettacolo (considerando che è una TA generalista dal costo davvero abbordabile).

Mi saprai dire, facci qualche km e poi mi racconti. :D
 
Ho avuto modo di provare il nuovo EAT8 ed è effettivamente un passo avanti in partenza solo che poi è "strano" (abituato al mio) sentirlo snocciolare tutte quelle marce che sembrano sempre tutte troppo corte (soprattutto la 1a) ma qui è solo questione di riferimenti personali e di abitudini.
Torniamo sempre li...
Per una ottimale efficienza si tende sempre più ad andare incontro alle caratteristiche salienti del cvt.
 
Fagli le congratulazioni da parte mia.

Provalo anche in S e in sequenziale (ha i comandi dalla parte giusta: in avanti scala e indietro sale di marcia) e se ha i paddles ancora meglio.

Avrai anche modo di provare la soluzione volante piccolo + icockpit che come ti scrivevo di là per me è una cosa straordinariamente efficace e divertente. La 308 è anche molto ma molto dinamica, molto più di quel che si creda, se è gommata 225/17" poi è uno spettacolo (considerando che è una TA generalista dal costo davvero abbordabile).

Mi saprai dire, facci qualche km e poi mi racconti. :D


Ha i paddles al volante ;)

P.s. Il cockpit l’ho provato su 2008 ,alla fine ti ci abitui e anzi fa piacere
 
ma la 308 com'è?
a me l'hanno sconsigliata.
Scendevo da una Golf 5p GT 6 marce (un ottimo cambio manuale preciso e contrastato il giusto) con assetto completo GTI e sono passato alla 308 SW con meno cv, cambio automatico e 40cm in più.

Sia su Golf che ora monto gomme top performance nella stessa identica misura 225/45/17 (prima Dunlop Sport Maxx RT2 e ora Michelin Pilot Sport 4) A parte un pò di inerzia del "culone" ovvia e naturale per un'auto molto più lunga e con lo sbalzo del baule da sw l'auto entra in curva e appoggia meglio della Golf. A motore naturalmente non ci siamo proprio ma le doti principali sono di prim'ordine, il volante compatto e con settaggio molto più diretto ti regalano eccellenti sensazioni alla guida.

Il vantaggio è che tutto ciò, nella Peugeot, lo fai in un ambiente molto molto più confortevole (a pari o maggior tenuta e direzionalità dell'anteriore la taratura delle sospensioni e nettamente meno secche e rigide), inoltre l'auto è molto silenziosa e il motore stesso è uno dei meno invadenti a livello rumore/vibrazioni, hanno fatto un gran bel lavoro.

Ho avuto modo di provare tante Giulietta e il feeling dell'anteriore è simile solo che Giulietta è molto più rigida e rumorosa in tutto, Focus e Golf 7 sono decisamente meno incisive in ingresso curva, la Astra molto più filtrata, hai molto meno controllo e si imbarca tanto.

Vecchia Auris Hybrid davvero scarsa alla guida (e terribile l'effetto di quando si accelera) ma eccellente quanto a silenziosità e modo di concepire auto e guida (non sono pronto per un tal cambio).

Leon simile alla Golf ma avendola provata con i 18" e l'assetto sportivo era meno "cedevole", però dentro si vede che non "deve" esser sotto la Golf, ed è un gran peccato.

Ho provato in lungo e in largo anche la Tipo (sostitutiva per 9gg, due weekend più la settimana in mezzo) in versione 1.6 diesel manuale ed è la tipica fiat, bene motore e sincerità di guida, molto rumorosa e un pò scomodo il sedile di guida (ci si indossa un pò, da poco sostegno) e il bracciolo (innaturale). Bene i freni e tantissimo spazio però sembra (e lo è per prezzo) una categoria inferiore a 308/Focus/Golf/ecc...

Il vantaggio di 308 è dato dal peso (davvero un peso piuma) e dalle tarature di Peugeot che da quel punto di vista lavora molto molto bene.

A livello di soddisfazione noi ne siamo soddisfatti al 100%, dopo quasi 3 anni e 50.000km la risceglieremmo su tutte, senza dubbio. Consumi risibili: nonostante lautomatico e pur facendo tanta tangenziale attorno a Milano mattino e sera (traffico pesante e medie da città...) la media totale dall'acquisto è oltre i 18 km/l e negli ultimi 10.000km la media rilevata (realistica se la confronto con i miei conti di pieni/km fatti su excel) è di 18,5 km/l (climatizzatore, peraltro eccellente, sempre sempre sempre acceso).

A livello di guasti nulla da segnalare però l'esemplare è estremamente giovane, inoltre motorizzazione e cambio sono votati a macinar km. Unica cosa da segnalare il richiamo per rumorosità del ponte posteriore dopo pochi mesi dal ritiro e un leggero scricchiolio se si insiste con il ginocchio sulla console centrale (lo devi fare apposta) ma non ho voglia di aprirla per lubrificare.
 
Ultima modifica:
Vedo che è consigliata anche la Mazda 3 180 cv.

Chi ha aperto la discussione ha scritto di avere 20-25 k a disposizione.

L’auto in questione, in allestimento intermedio Exceed, prezza 31,7 k senza altri accessori che non siano il colore (fonte: preventivo in concessionaria)
 
Vedo che è consigliata anche la Mazda 3 180 cv.

Chi ha aperto la discussione ha scritto di avere 20-25 k a disposizione.

L’auto in questione, in allestimento intermedio Exceed, prezza 31,7 k senza altri accessori che non siano il colore (fonte: preventivo in concessionaria)

31,7k da scontare di quanto?

Perché detta così sembrerebbe una cifra molto alta.
 
Back
Alto