<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3

Quale scegliere?

  • volkswagen Golf 7

    Votes: 12 21,8%
  • Volvo V40

    Votes: 9 16,4%
  • Toyota Corolla

    Votes: 15 27,3%
  • Mazda 3

    Votes: 19 34,5%

  • Total voters
    55
Eh già. 190 cv diesel per fare tutta una quadra che.. E 25000 km annui... Come costi saremmo li con 200,210cv benzina e 10000 km annui. Cambierebbe tutto.
E tu ne hai 190, chè è un bell'andare... Noi ci si contenta di 120cv abbinati al buon EAT6 (cambio automatico): le percorrenze sono stupefacenti!
 
Secondo me dovresti scegliere innanzitutto la motorizzazione e poi in base a quella scegli quale delle auto sia meglio con quella motorizzazione.

Altrimenti rischi di non uscirne più...

120-130 CV sono più che sufficienti per le mie esigenze.
Non ho velleità da pilota, meglio pochi cavalli. Quelli giusti che bastano a far scorrere bene la macchina.
 
120-130 CV sono più che sufficienti per le mie esigenze.
Non ho velleità da pilota, meglio pochi cavalli. Quelli giusti che bastano a far scorrere bene la macchina.
Parlavo di tipologia di motore, di alimentazione (benzina, ibrido, diesel) più che di cavalleria.

Per esemplificare io una Mazda a gasolio non la prenderei mai (pur amante del motore a gasolio), così come per Toyota non prenderei nulla che NON fosse ibrido.
 
Parlavo di tipologia di motore, di alimentazione (benzina, ibrido, diesel) più che di cavalleria.

Per esemplificare io una Mazda a gasolio non la prenderei mai (pur amante del motore a gasolio), così come per Toyota non prenderei nulla che NON fosse ibrido.

lo sky activ TD mazda è eccezionale. ad esempio, nel modello precedente, l'apparentemente modesto 105 Cv rivela una rotondità e una brillantezza fuori dal comune. Ha più coppia di decine di altri motori analoghi che pure vantano 15-25 cavalli in più. Poco sopra ai 1000 giri , già in terza, la macchina spinge. E parliamo oltretutto di un motore che non consuma nulla. E' vero che la tradizione Mazda rimanda subito l'immaginario ad un roadster soul red, ma lo sky activ
è straordinario e chiunque lo abbia provato (quei due o tre in Italia)
ne è rimasto conquistato, anche arrivando come nel mio caso da auto (anche benzina) più potenti sulla carta.
 
A prescindere dall auto se scegli la 3 per il risultato del sondaggio sei da ricovero. Senza offesa.
sacrosanto,
però il sondaggio io lo prenderei in considerazione,
non fosse altro per il fatto che arriva da appassionati disinteressati
comprare un'auto dovrebbe essere l'atto finale di un percorso nel quale i primi passi sono leggere (informarsi) e provare provare
che richiede però molto tempo (forse troppo)
e allora i consigli diventano utili e possono indirizzare l'attenzione
ad esempio io golf ne ho avute 3, la V40 l'ho studiata e provata... e magari lo stesso (o qualcosa di analogo) per ogni utente che si è espresso nel sondaggio.
quindi ripeto,
concetto sacrosanto il tuo, ma una maggioranza così schierata su mazda su un numero di voti comunque rappresentativo una piccola indicazione la può fornire
 
Grazie per i vostri voti.
Mi stupisco di questa vittoria a mani basse di Mazda 3.
Mi aspettavo un pareggio con la Corolla oppure un plebiscito per la Golf.
Ma l'attuale risultato del sondaggio mi lascia senza parole.
 
sacrosanto,
però il sondaggio io lo prenderei in considerazione,
non fosse altro per il fatto che arriva da appassionati disinteressati
comprare un'auto dovrebbe essere l'atto finale di un percorso nel quale i primi passi sono leggere (informarsi) e provare provare
che richiede però molto tempo (forse troppo)
e allora i consigli diventano utili e possono indirizzare l'attenzione
ad esempio io golf ne ho avute 3, la V40 l'ho studiata e provata... e magari lo stesso (o qualcosa di analogo) per ogni utente che si è espresso nel sondaggio.
quindi ripeto,
concetto sacrosanto il tuo, ma una maggioranza così schierata su mazda su un numero di voti comunque rappresentativo una piccola indicazione la può fornire


Si se conosci bene il prodotto . Non so quanti abbiano votato Mazda perché consapevoli e quanti per simpatia. Ad esempio Mazda ho avuto modo di conoscerla da circa 6 anni dai ,dalla prima cx5 fino alla nuova 3 . Guidate valutate e viste. Se mi dici che la 6 del 2005 faceva cacare prendo atto ma mai neanche salito in cima. E così ragionando al contrario.
 
mazda senza discussione,
nel nuovo modello appena uscito vince a mani basse tutte le gare con le concorrenti,
cosa che peraltro faceva già il modello precedente.

Non sarei così tranciante.

Quanto ai motori a benzina, forse nella guida di tutti i giorni è preferibile disporre della coppia massima già a 1.400 giri come su Golf 1.5 130 cv anzichè a 4.000 giri come su Mazda 3 2.0 120 cv.

C'è una discreta prova-confronto di Autoexpress al riguardo.
 
Peugeot? Dimmi un po di sto eat6... Mi sembra preferibile l 8 m aisin però...
Con l'EAT6 ci troviamo molto bene, è un cambio votato al confort però, in ogni caso è anche lui prodotto da AISIN.

L'unico difetto è un po' di "trascinamento" eccessivo in partenza da fermo e nel passaggio 1a->2a, taratura certamente impostata ad evitare strappi e scosse.

In S (magari in manuale) è molto più deciso, rapido e anche secco (aggiunge un filo di "calcio nel sedere"), tira le marce il giusto.

Globalmente, pur essendo ovviamente meno veloce di un doppia frizione, l'ho trovato migliore rispetto ad un DSG6m in bagno d'olio che ho usato per parecchie migliaia di km qualche anno fa e molto migliore del DSG7m a secco quanto a rumore e strattoni a marce basse.

In ogni caso non è più vendibile perchè ormai su tutti i nuovi modelli del gruppo PSA (Peugeot/Citroen/DS/Opel) si monta il nuovo EAT8, che è sempre di AISIN e rappresenta l'evoluzione del precedente EAT6 con ottimizzazioni HW e SW, il blocco del convertitore su 8 posizioni invece che 6 ed un minor trascinamento in partenza e nel cambio 1a->2a.

Ho avuto modo di provare il nuovo EAT8 ed è effettivamente un passo avanti in partenza solo che poi è "strano" (abituato al mio) sentirlo snocciolare tutte quelle marce che sembrano sempre tutte troppo corte (soprattutto la 1a) ma qui è solo questione di riferimenti personali e di abitudini.

L'EAT6 non richiede alcuna manutenzione, confermato in officina e da libretto uso e manutenzione dell'auto, ci sono tantissimi che hanno già superato la soglia dei 200k che non hanno avuto alcun problema (ma essendo un convertitore di coppia con un blocco in alcune posizioni per "simulare" le marce ci si aspetta sia estremamente robusto e affidabile).

Un altro cambio eccezionale è lo ZF8m di BMW (ho un caro amico che ne cambia una ogni 2/3 anni rimanendo sempre sul 6 cil. diesel automatico -le precedenti tre erano una 25d, una 30d e una 35xd, ora ha una 40xd-).

Il TCT provato su Giulietta mi è piaciuto di più del DSG7m a secco ma un po' meno del DSG6m in bagno d'olio.
 
Back
Alto