Con l'EAT6 ci troviamo molto bene, è un cambio votato al confort però, in ogni caso è anche lui prodotto da AISIN.
L'unico difetto è un po' di "trascinamento" eccessivo in partenza da fermo e nel passaggio 1a->2a, taratura certamente impostata ad evitare strappi e scosse.
In S (magari in manuale) è molto più deciso, rapido e anche secco (aggiunge un filo di "calcio nel sedere"), tira le marce il giusto.
Globalmente, pur essendo ovviamente meno veloce di un doppia frizione, l'ho trovato migliore rispetto ad un DSG6m in bagno d'olio che ho usato per parecchie migliaia di km qualche anno fa e molto migliore del DSG7m a secco quanto a rumore e strattoni a marce basse.
In ogni caso non è più vendibile perchè ormai su tutti i nuovi modelli del gruppo PSA (Peugeot/Citroen/DS/Opel) si monta il nuovo EAT8, che è sempre di AISIN e rappresenta l'evoluzione del precedente EAT6 con ottimizzazioni HW e SW, il blocco del convertitore su 8 posizioni invece che 6 ed un minor trascinamento in partenza e nel cambio 1a->2a.
Ho avuto modo di provare il nuovo EAT8 ed è effettivamente un passo avanti in partenza solo che poi è "strano" (abituato al mio) sentirlo snocciolare tutte quelle marce che sembrano sempre tutte troppo corte (soprattutto la 1a) ma qui è solo questione di riferimenti personali e di abitudini.
L'EAT6 non richiede alcuna manutenzione, confermato in officina e da libretto uso e manutenzione dell'auto, ci sono tantissimi che hanno già superato la soglia dei 200k che non hanno avuto alcun problema (ma essendo un convertitore di coppia con un blocco in alcune posizioni per "simulare" le marce ci si aspetta sia estremamente robusto e affidabile).
Un altro cambio eccezionale è lo ZF8m di BMW (ho un caro amico che ne cambia una ogni 2/3 anni rimanendo sempre sul 6 cil. diesel automatico -le precedenti tre erano una 25d, una 30d e una 35xd, ora ha una 40xd-).
Il TCT provato su Giulietta mi è piaciuto di più del DSG7m a secco ma un po' meno del DSG6m in bagno d'olio.
Grazie. Si ho lo zf8 io ma è davvero il top. Concordo sui NI del DSG, dipende da quale. L '8M aisin lo monta bmw e mi è piaciuto, idem i borg Warner montati dal gruppo fiat e idem i doppia frizione coreani. Mi mancava questo 6 m, una volta faceva schifo l automatico montato su Psa ma mi sembri confermare le buone impressioni sentite in giro. Dovesse capitare non mi strappero' i capelli insomma. Sul powershift Ford leggo croci e delizie, parecchie croci in verità intorno ai 60000 km sui forum loro ma anche un conoscente a tale Chilometraggio ha avuto noie. Non sarà matematico eh ma non mi dice granché...