<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 350 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io, per esempio, ho una gran passione per le moto, ma non ne guido una da almeno 16 anni.

Quello neanch'Io, 41anni non sono 21 e ormai non posso sgarrare nulla tra lavoro e famiglia. Però ed è già la seconda volta che lo scrive, è contento che i giovani non vadano più in moto...non mi sembra giusto, è egoistico. Quando ha scritto che le Cabrio non le vuole più nessuno perché il mondo cambia Tu eri contento? E poi si rifugia "ma guarda che Io ho avuto anche cabrio"...adesso però non gli frega più nulla. Ah ma è comoda ragionare così. Io quando vedo che i giovani non vanno più in moto mi piange il cuore. E non credo che andare in bici debba per forza precludere la passione per auto e moto, non ci sto a 'sta logica.


Si firmava così una decina di anni fa, ma ho sbagliato Io perché non vuole più lo si appelli così, vado e modifico.
 
Guarda, io ora non mi posso certo definire un vero ciclista (uso la mia trentennale mountain bike "stradalizzata" al 95% solo per spostamenti urbani o semi-urbani), però girare in bici mi piace ancora come quando ero un ragazzino.
Nemmeno io sono un gran ciclista anzi...altri sport li faccio più della bici.
Ho notato solo che conosco non pochi 35/55 enni che da spericolati in moto pista/cross sono passati da un pò a essere gran sportivi ciclisti bdc/mtb. Spendono meno, nonostante prezzi folli di alcune bici, si divertono di più e si tengono in forma.
I giovani sotto i 35 se vanno ancora in moto non lo so.
 
Quando non Te ne frega più nulla è facile mettersi il "cuore in pace", Te non fai un gran fatica caro il mio Bond ex S*. E vabbé.



Grazie al *, Elkann ha messo a capo uno che viene dai chip, sai che scoperta che non investano un Euro nei sintetici.



Allegria, stappiamo, la gente va in bici invece che in moto.
Personalmente del tutto nuovo bev dopo il 2035 interessa poco tranne appunto alcuni casi come potrebbe essere ferrari.
Quello che invece spero che le auto di interesse storico possano girare ancora per molti anni e che le non bev recenti...tanto un'auto del 2030 se ben tenuta va avanti almeno fino al 2045.
 
Poi mi chiedo se nel futuro prossimo qualche Solone a Bruxelles o Washington non si renderà conto che forse sarebbe meglio sviluppare carburanti alternativi. Dato che passare dal petrolio ai semiconduttori tout-court, significherebbe ancor di più impiccarsi ad un'unica dipendenza energetica per la mobilità, mettendoci alla mercé di Taiwan e Cina. Con quel che ne conseguenze considerando i venti di geopolitica che stanno tirando in quell'area (mi gioco una guerra nel prox futuro, altro che medioriente...)

Il chip act della UE stanzia, dopo 30 anni di letargo, 50 miseri miliardi per il settore. Dico miseri perché un wafer fab (una fabbrica) avanzata costa 10 miliardi. La sola Intel ha in piano di investire 20 miliardi a Magdeburgo - e 5 a Verona. Il problema, semmai, è la scelta delle batterie punto e basta, imposta da VAG che dipende dalla Cina
 
La considera come quadro di Picasso per tutto quello (immagine) che la Ferrari (produttore di supersportive vincenti e di altissimo profilo tecnico) nel tempo hanno costruito.

Tu togli la sua ragione stessa di vita e vedrai come nel giro di venti o trent'anni, finisce tutto e da Picasso ti ritrovi un Guercino.

Parafrasando, un po' come la parabola di altri marchi meno nobili (eh ehm ..) arrivati in alto sulla spinta della competizione tecnica e poi svalutati e appiattiti dal modus operandi dell'auto fotocopia (fotocopia del marchio/costruttore generalista di base, ovviamente)
Si ok, e Alfa fa parte di questi nobili decaduti. E quando decadi, rimetterti in piedi è un'impresa. La stessa VAG ha perso un pozzo di soldi con un'altra decaduta, la Bugatti (5 milioni per ogni Veyron costruita, si dice), e sta pensando a come togliersela dalle scatole - pardon, a creare sinergie con Rimac.

Lato telaio, perché ormai rimane solo quello, all'Alfa, se va bene, spettano qualche modello o versione sopraffina e una gamma standard molto condivisa. Il che non significa necessariamente mediocre, perché la piattaforma Medium la puoi derivare da quello che ti pare ma se ci metti su due motori da 400CV, le sospensioni devono giocoforza essere cazzute, di quelle che piacciono tanto agli appassionati che poi, però, a casa si portano il suv Skoda col ponte torcente; è una questione di "igiene", tutti 'sti cavalli devi tenerli in strada. E ti dico di più, anche se facessero una meccanica tutta per lei, continuerebbe nella mediocrità di vendite attuali, come la Jaguar, a meno che non tirassero fuori dal cilindro una novità dirompente come ha fatto Tesla. Non ci prendiamo in giro: ma un'Alfa chi se la compra? A meno che non la dai ad un gruppo tedesco o giapponese o a Tesla, sono (siamo) in pochi. Ci puoi mettere anche l'oro sotto, il risultato non cambia
 
Ultima modifica:
Beh, non tutti si possono permettere 2 auto per una sola persona, penso 3 in famiglia perchè tua moglie ne avrà un'altra. Anche io a un certo punto della mia vita ho avuto 2 auto solo per me (per un breve periodo anche 3 e a pensarci ora un po' mi vergogno), ma non è affatto scontato, tutt'altro (nella media).
Tuttora ne avrei 2, ma solo perchè mio figlio non ha (ancora) il posto per quella che devo dare a lui.
Scusa ,perche vergognarsi,per caso le hai rubate:emoji_grinning:
 
Si ok, e Alfa fa parte di questi nobili decaduti. E quando decadi, rimetterti in piedi è un'impresa. La stessa VAG ha perso un pozzo di soldi con un'altra decaduta, la Bugatti (5 milioni per ogni Veyron costruita, si dice), e sta pensando a come togliersela dalle scatole - pardon, a creare sinergie con Rimac.

Lato telaio, perché ormai rimane solo quello, all'Alfa, se va bene, spettano qualche modello o versione sopraffina e una gamma standard molto condivisa. Il che non significa necessariamente mediocre, perché la piattaforma Medium la puoi derivare da quello che ti pare ma se ci metti su due motori da 400CV, le sospensioni devono giocoforza essere cazzute, di quelle che piacciono tanto agli appassionati che poi, però, a casa si portano il suv Skoda col ponte torcente; è una questione di "igiene", tutti 'sti cavalli devi tenerli in strada. E ti dico di più, anche se facessero una meccanica tutta per lei, continuerebbe nella mediocrità di vendite attuali, come la Jaguar, a meno che non tirassero fuori dal cilindro una novità dirompente come ha fatto Tesla. Non ci prendiamo in giro: ma un'Alfa chi se la compra? A meno che non la dai ad un gruppo tedesco o giapponese o a Tesla, sono (siamo) in pochi. Ci puoi mettere anche l'oro sotto, il risultato non cambia
Sai, piu ti leggo e piu vedo nei tuoi post che la spari di preposito sempre piu grossa,giocando con un poco di veritá stando vicino a ció che succede al marchio Alfa. Pensa a questa frase tua frase..: ma un'Alfa chi se la compra?A meno che non la dai ad un gruppo tedesco o giapponese o a Tesla. Quindi come dovrei capirla? questa Alfa non si vende/compra perché fa parte a mano italiana,non perché faccia......
Io ho piu volte scritto che la Giulia doveva essere costruita in campo tedesco anche nella Fabrica della Opel in Rüsselsheim é avrebbe avuto il successo che merita,naturalmente nella contrarietá qui dentro... Ma vedi, se lo dico io é normale, sono stato sempre quello che ha detto che il male di Alfa Romeo é colpa degli italiani... detto da te mi stona tantissimo!
 
Ultima modifica:
Si ok, e Alfa fa parte di questi nobili decaduti. E quando decadi, rimetterti in piedi è un'impresa. La stessa VAG ha perso un pozzo di soldi con un'altra decaduta, la Bugatti (5 milioni per ogni Veyron costruita, si dice), e sta pensando a come togliersela dalle scatole - pardon, a creare sinergie con Rimac.

Lato telaio, perché ormai rimane solo quello, all'Alfa, se va bene, spettano qualche modello o versione sopraffina e una gamma standard molto condivisa. Il che non significa necessariamente mediocre, perché la piattaforma Medium la puoi derivare da quello che ti pare ma se ci metti su due motori da 400CV, le sospensioni devono giocoforza essere cazzute, di quelle che piacciono tanto agli appassionati che poi, però, a casa si portano il suv Skoda col ponte torcente; è una questione di "igiene", tutti 'sti cavalli devi tenerli in strada. E ti dico di più, anche se facessero una meccanica tutta per lei, continuerebbe nella mediocrità di vendite attuali, come la Jaguar, a meno che non tirassero fuori dal cilindro una novità dirompente come ha fatto Tesla. Non ci prendiamo in giro: ma un'Alfa chi se la compra? A meno che non la dai ad un gruppo tedesco o giapponese o a Tesla, sono (siamo) in pochi. Ci puoi mettere anche l'oro sotto, il risultato non cambia
Ah quindi basta prendere un telaio qualsiasi, mettere sù due motori elettrici da 400cv e le sospensioni „cazzute“ come le definisci tu, et voilà, l‘Alfa è fatta.
Mi dispiace, ma a mio modesto modo di vedere le cose non ci siamo proprio.
AlfaRomeo è tutt’altra cosa.
 
Ah, questa formazione cattolica spesso viene fuori a molti... Non dirmi che anche tu non fumi?

Non fumo perché non mi piace. Ho provato da ragazzo ma non mi è mai piaciuto.
Altri piaceri però me li sono passati…..
Ma non bacco e tabacco. Bevo pochissimo, ma preferisco i vini un po’ liquorosi dolci (Zibibbo, Marsala, limoncello, al mandarino, al cioccolato, alla nocciola, ecc.) a quelli rossi. Un bicchierino al giorno.
 
Nuovo capo del design degli esterni alfaromeo un certo Bob Romkes, stranamente proviene da Ds...ma che strano:)
Penso cmq che sia sotto Mesonero, che almeno non è un ex psa;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto