<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 344 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ahera, quello che potrebbe essere un'alfa tecnologica e "pura" ne' fiat ne' psa...prezzo 160/180 k euro

anche sì.. per il resto ci sta già troppo nel gruppone .. pecio’ sitroen opel diess fiat lancia jip e jiop (che con l’elettrico probabile che chiuderanno tutte tranne jeep e cinquecento)

maserati ed alfa ..luxury sportiveness premium .. le mezze sportivette nessuno le vuole
 
anche sì.. per il resto ci sta già troppo nel gruppone .. pecio’ sitroen opel diess fiat lancia jip e jiop (che con l’elettrico probabile che chiuderanno tutte tranne jeep e cinquecento)

maserati ed alfa ..luxury sportiveness premium .. le mezze sportivette nessuno le vuole
Maserati si roba da 100/150k euro in su più "pura", come pare farà anche jag..
alfa hanno fatto la scelta opposta, la via di mezzo non esiste più se non sei audi,bmw,mb...il flop di Giorgio è di jag lo hanno dimostrato ampiamente e non erano ancora in periodo tutto bev.
Ripeto le alfa che vorresti tu prezzo base oltre 100k euro.
 
Ultima modifica:
Alfa Romeo, se si vuole vedere il passato storico, è zeppa di auto sportive o sportiveggianti a prezzi relativamente bassi, abbordabili per la massa. Ora abbiamo due SUV e in progetto una supercar. Cosa c'è di ritorno al passato non lo so.
 
bisogna sognare il futuro e fare le macchine per venderle, il passato lasciamolo alla storia, lasciamolo alle auto d'epoca.
Eh, mica facile..
Purtroppo viviamo un periodo di stagnazione.
Si rincorre ai bei tempi che furono (senza stress, senza digitalizzazione [smartphone tictoc email whatsapp facebook sms], senza ansia di futuro.. anzi al futuro su guardava con gioia, senza troppe regole e norme), lo si vede dalle mode retro, dalla 500 all‘orologio „Casio“ anni 80, i pantaloni „a carota“ come quelli „a zampa“, la fotocamera „Polaroid“ che sembra avere una seconda vita, ecc.ecc...
Poi, come ci insegna la storia, il malcontento genera nuove prospettive, nuove vie..
Chi vivrà vedrà..
 
Eh, mica facile..
Purtroppo viviamo un periodo di stagnazione.
Si rincorre ai bei tempi che furono (senza stress, senza digitalizzazione [smartphone tictoc email whatsapp facebook sms], senza ansia di futuro.. anzi al futuro su guardava con gioia, senza troppe regole e norme), lo si vede dalle mode retro, dalla 500 all‘orologio „Casio“ anni 80, i pantaloni „a carota“ come quelli „a zampa“, la fotocamera „Polaroid“ che sembra avere una seconda vita, ecc.ecc...
Poi, come ci insegna la storia, il malcontento genera nuove prospettive, nuove vie..
Chi vivrà vedrà..

Per le automobili quello che vivremo tra poco sarà un passaggio epocale, una rivoluzione, la quale (almeno per me) scriverà la parola "The end", come al cinema, su quello che l'auto ha sempre rappresentato per me: passione per la meccanica, per i rumori delle macchine (e le moto), per la guida sportiva, per le corse. Un addio alle sensazioni che ho provato per 50 anni (a gennaio) guidando automobili, e ho avuto la grande fortuna di guidare vetture veramente belle, anche potenti, e anche da competizione.

Di tutto ciò resteranno i bellissimi ricordi, del resto comunque nella tomba (e nell’oltretomba, per chi ci crede) non ci poteremo nulla, solo qualche ricordo della vita terrena, se ci sarà consentito.

Per alcuni magari non sta cambiando quasi niente, le elettriche sono belle auto, moderne, piene di gadgets elettronici, con un bel tablet sul cruscotto, e hanno un’accelerazione briciante, cosa c'è di meglio? Beh, sono contento per loro (lo vedo con un mio nipote, figlio di un mio fratello, vicino ai 40 anni, lui è contentissimo della sua Mini Cooper-E), ma per me l'Automobile non è questo.

Io tuttavia penso che riuscirò a chiudere la mia "carriera" di automobilista con una vettura termica, con l'Abarth che ho attualmente o con un'altra Abarth più recente (non quella elettrica, una max. del 2023...), e ne sono felice, ovviamente.

L'Alfa? Ne ho possedute 8 (tra le altre auto che ho avuto), dal 1985 a giugno del 2022. E' stato bello e amerò sempre questo gloriosissimo marchio.
 
Ultima modifica:
Per le automobili quello che vivremo tra poco sarà un passaggio epocale, una rivoluzione, la quale (almeno per me) scriverà la parola "The end", come al cinema, su quello che l'auto ha sempre rappresentato per me: passione per la meccanica, per i rumori delle macchine (e le moto), per la guida sportiva, per le corse. Un addio alle sensazioni che ho provato per 50 anni (a gennaio) guidando automobili, e ho avuto la grande fortuna di guidare vetture veramente belle, anche potenti, e anche da competizione.

Di tutto ciò resteranno i bellissimi ricordi, del resto comunque nella tomba (e nell’oltretomba, per chi ci crede) non ci poteremo nulla, solo qualche ricordo della vita terrena, se ci sarà consentito.

Per alcuni magari non sta cambiando quasi niente, le elettriche sono belle auto, moderne, piene di gadgets elettronici, con un bel tablet sul cruscotto, e hanno un’accelerazione briciante, cosa c'è di meglio? Beh, sono contento per loro (lo vedo con mio nipote, vicino ai 40 anni, lui è contentissimo della sua Mini Cooper-E), ma per me l'Automobile non è questo.

Io tuttavia penso che riuscirò a chiudere la mia "carriera" di automobilista con una vettura termica, con l'Abarth che ho attualmente o con un'altra Abarth più recente (non quella elettrica, una max. del 2023...), e ne sono felice, ovviamente.

L'Alfa? Ne ho possedute 8 (tra le altre auto che ho avuto), dal 1985 a giugno del 2022. E' stato bello e amerò sempre questo gloriosissimo marchio.
In ogni caso sarà solo un the end sulle auto nuove e da tutti i giorni, sembra sempre che dal 2035 esisteranno e potranno circolare solo auto bev ma non sarà così.
Se uno è così legato alle auto non bev può adesso ancora per una decina di anni comprarsene una nuova e tenerla a vita ben dopo il 2035, con la giusta manutenzione ormai le auto durano moltissimo_Ovviamente però in alcune zone ci saranno dei blocchi per le non bev anche recenti.
 
Ultima modifica:
Per le automobili quello che vivremo tra poco sarà un passaggio epocale, una rivoluzione, la quale (almeno per me) scriverà la parola "The end", come al cinema, su quello che l'auto ha sempre rappresentato per me: passione per la meccanica, per i rumori delle macchine (e le moto), per la guida sportiva, per le corse. Un addio alle sensazioni che ho provato per 50 anni (a gennaio) guidando automobili, e ho avuto la grande fortuna di guidare vetture veramente belle, anche potenti, e anche da competizione.

Di tutto ciò resteranno i bellissimi ricordi, del resto comunque nella tomba (e nell’oltretomba, per chi ci crede) non ci poteremo nulla, solo qualche ricordo della vita terrena, se ci sarà consentito.

Per alcuni magari non sta cambiando quasi niente, le elettriche sono belle auto, moderne, piene di gadgets elettronici, con un bel tablet sul cruscotto, e hanno un’accelerazione briciante, cosa c'è di meglio? Beh, sono contento per loro (lo vedo con mio nipote, vicino ai 40 anni, lui è contentissimo della sua Mini Cooper-E), ma per me l'Automobile non è questo.

Io tuttavia penso che riuscirò a chiudere la mia "carriera" di automobilista con una vettura termica, con l'Abarth che ho attualmente o con un'altra Abarth più recente (non quella elettrica, una max. del 2023...), e ne sono felice, ovviamente.

L'Alfa? Ne ho possedute 8 (tra le altre auto che ho avuto), dal 1985 a giugno del 2022. E' stato bello e amerò sempre questo gloriosissimo marchio.

Guarda che la penso esattamente come te.
Qualcosa di elettrico non entra nel mio di garage.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto