L’interesse per il futuro di Alfa è evidente dal numero di interventi relativi a questo tema, interventi fatti da persone che hanno ancora una certa passione per le auto. Sarei curioso però di capire fuori da questo contesto di appassionati cosa pensa la gente, diciamo comune, del marchio Alfa Romeo, soprattutto tra i giovani. Ho grossi dubbi sul fatto che possano apprezzare certe peculiarità meccaniche che determinano lo spirito del marchio…. ho più paura che si limitino ad una analisi estetica e pratica….anche perché un handling più che dignitoso è patrimonio di tante altre auto e con le restrizioni odierne sulla strada non so se interessa veramente. Questo discorso vale per la fascia di prezzo da segm. B/C, sopra non mi esprimo perché non ho mai avuto la fortuna di potere usare una Giulia piuttosto che una serie 3 bmw o un’Audi A4 per poter fare delle considerazioni. È qui la cosa difficile da realizzare da parte della dirigenza di Alfa e la posta in gioco non è poca: spendere il meno possibile, sfruttando quello che c’è da prendere in casa dai vari cassetti del gruppo per riuscire a creare una macchina che risponda alle esigenze dei nuovi clienti, magari deludendo in parte i vecchi clienti che sono legati all’ Alfa intesa come auto per appassionati.