Lo pubblico qui perché sogno qualcosa così anche in futuro (elettrico o meno)
Bellissimo video. Brava 4ruote
Lo pubblico qui perché sogno qualcosa così anche in futuro (elettrico o meno)
Bellissimo video. Brava 4ruote
L'Alfetta è una signora auto, veramente molto sexy, da brivido. Lo sbaglio è stato quello di non aver creato quel filo Alfetta------Giulia. Gli ingegneri c'erano e ci sono, le idee idem.....certo, i soldi latitavano, ma sono state fatte delle scelte che non comprendo. Non credo che Volkswagen abbia cominciato da subito a guadagnarci con Audi.Due auto fantastiche, come l'idea di questo confronto di Quattroruote.
Quando il giornalista parla dell'Alfetta sono rimasto colpito da come fosse avanti tecnicamente rispetto ad avversarie che nemmeno esistevano ai tempi e solo per il presente prendiamo in considerazione come rivali.
Peccato che non è bastata l'avanguardia tecnica dell'epoca (anche Fiat in quegli anni era tra i primi costruttori europei) per creare quella base che poi avrebbe permesso di creare un successo stabile e duraturo dei marchi nostrani ma che invece rappresentò proprio l'apice dell'industria italiana automobilistica in generale.
La Giulia è una degna erede di quell'epoca, peccato nata troppo tardi, ora si pensa ad altro, e purtroppo per Giulia vi erano alcune lacune, e non è stata supportata a sufficienza, come già detto in tantissimi commenti.
Personalmente ritengo la Giulia e la sua derivata Stelvio le uniche auto veramente che avrebbero potuto impensierire le tedesche ma manca tutto il contorno e l'avvento dell'elettrico ha cambiato le carte in tavola, favorendo modelli come la Model 3, auto di start up rivoluzionarie nell'immagine, e molto attrative (comunque Tesla ha investo in modo non paragonabile a quanto ha avuto Alfa negli ultimi anni) che se nate termiche come la Giulia avrebbero faticato ancor di più.
Sicuramente per gli anni a venire anche io auspico un filo logico con quell'epoca, credo che il rilancio di Alfa non sarà mai completo sino a quando non ritornerà ad occupare il posto che deteneva negli anni migliori.
L'Alfetta era una splendida auto, ampiamente copiata da BMW. Il limite è che a quei tempi Alfa Romeo, di proprietà di un ente statale presieduto da un signore che molti anni più tardi diverrà capo del governo, rimetteva più di un milione di lire per ogni auto prodotta. Fu per questa ragione che Alfa fu messa in vendita, non perché i suoi prodotti non fossero all'altezza.
e pensare che quello schema meccanico ce l'aveva decenni prima la Lancia Aurelia B20
Io alla fine lo vedo invece un confronto corretto anche perchè giulia di 50 anni fa era obsoleta per epoca, semmai lo avrei fatto con alfetta 2000 e non 1800.Non capisco perche' il paragone con l'Alfetta che era una vettura di segmento superiore (una E mentre la Giulia e' una D).
Se volevano fare un paragone storico perche' non prendere appunto la sua omonima, ovvero una Giulia??
bhe ci sono libri e interviste che raccontano tutta la storia anche se in modo disordinato, c'è da considerare anche il difficile periodo storico, le lotte sindacali, il terrorismo, i problemi che c'erano a Torino esistevano pure a Milano, difficile da riassumere in 2 righe qui sul forum.....ma questa è solo una delle mille cause. Una cosa è certa, o fai eccellenza o fai utili, avere entrambe le cose non è impossibile ma sicuramente difficilissimo. Diciamo che lì il problema è che non si sapevano fare i conti, o se li sapevano fare troppo ma troppo ma troppo bene, dipende dai punti di vista. Lo stesso discorso vale per la Lancia, dalla gestione di Gianni fino alla gestione Pesenti facevano auto eccellentima i conti non tornavano, la Fiat ha fatto il miracolo fino al grande successo di oggi con una gamma ben articolata tecnologicamente all'avanguardia e in concorrenza con Audi, Mercedes, Jaguar, Volvo e Bentley....e anche Maserati! Ah no, stavo sognandoChissà poi quanto fosse colpa delle auto troppo costose da produrre e/o quanto invece del "contorno" inefficiente...
bhe il fatto di scegliere la 1.8 può essere dettata dalla reperibilità della vettura, magari nel milanese c'è qualche 2.0 ma quell'esemplare di 1.8 si presenta meglio e magari una 2.0 disponibile si trova in campania, il problema delle auto d'epoca è anche questo. Emanuele Sabatino (Ema Motorsport) ci ha fatto un video con un Alfetta uguale, magari è proprio la stessaIo alla fine lo vedo invece un confronto corretto anche perchè giulia di 50 anni fa era obsoleta per epoca, semmai lo avrei fatto con alfetta 2000 e non 1800.
Non capisco ancora una cosa come farebbe alfetta 1800 a costare oggi solo 19.773 secondo la rivalutazione monetaria.
Prodotti come la giulia sono stati un flop, in usa un pò meno la vende "solo" poco meno della metà del previsto, da qualche parte ho letto che i francesi stanno anche pensando se avere ancora una presenza in Usa con alfa puntando su auto più grandi come le maserati, vedremo in ogni caso il D non è una priorità di alfa in questo momento.https://www.auto.it/news/attualita/...romeo_missione_premium_con_tonale_e_brennero/
Estratto dal link...
Cosa vuol dire essere premium? È il valore della qualità realizzativa, dettagli che raccontano un altro modo di approcciare una proposta in un segmento "piccolo" quale quello B. Materiali, accoppiamenti, feedback al tatto dei controlli, qualità della vita a bordo, livello tecnologico dei servizi connessi, esperienza offerta al cliente nella personalizzazione. Dal padroneggiare al meglio queste materie si arriva a produrre elevato valore, monetizzabile nel listino prezzi. In più, il peso del brand, una percezione di Alfa Romeo e della sua storia che pochissimi sul mercato possono vantare
Quindi per i francesi un' Alfa Romeo premium è semplicemente una macchina ben rifinita e con bei materiali...
....quindi una Peugeot con plastiche più morbide e meglio realizzate? Tutto qui??? Davvero????
E in tal caso, come pensano di differeziarla da una lancia o ds?
Ma Alfa non doveva essere invece la meccanica delle emozioni? Delle corse? Delle prestazioni?
Come si sposa il concetto espresso da prodotti come Giulia a una Peugeot imbellita? Specie fuori dall'Europa?
Mah....
GuidoP - 22 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa