<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 218 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo, però anche per fare il verso a cupra serve una gamma, sia chiaro che se aggiungi tonale e brennero all'alfa di oggi non risolvi i problemi e non riesci a valorizzare il brand.

Serve una nuova giulietta, serve una nuova mito, servono nuove giulia/stelvio, serve una gt ecc..

Al momento sono assicurati solamente tonale e brennero, un po' pochino non trovate?
Beh diranno se faranno una "nuova" mito o una nuova giulietta o tutte e 2, per Lancia hanno dato i tempi dei 3 modelli talmente dilatati da essere ridicoli. Intanto pare che hanno confermato una nuova giulia solo bev penso dal 2026 in poi.
 
Beh diranno se faranno una "nuova" mito o una nuova giulietta o tutte e 2, per Lancia hanno dato i tempi dei 3 modelli talmente dilatati da essere ridicoli. Intanto pare che hanno confermato una nuova giulia solo bev penso dal 2026 in poi.
Su lancia è palese il bluff del rilancio, non puoi avere tutto in casa per fare una delta già oggi(308 e astra 2021 sono ottime basi e salvo le tempistiche per l'allestimento della linea che però è parallelo allo sviluppo dell'auto stessa renderebbe pronto il modello in due anni per un qualsiasi carmaker degno di questo nome) e sparare come anno di debutto il 2028.

Ma su Alfa bisogna avere un minimo di serietà, perchè giulia e stelvio per come sono state lanciate e abbandonate al loro destino senza validi aggiornamente, fa trasparire solamente poca serietà imprenditoriale da parte della casa costruttrice stessa.

E io stesso da possessore di una 147(quindi non certo un vaggaro/esterofilo come direbbero molti fan del gruppo fiat) mi guarderei bene dallo spendere certe cifre per auto di un marchio così bistrattato.
 
Su lancia è palese il bluff del rilancio, non puoi avere tutto in casa per fare una delta già oggi(308 e astra 2021 sono ottime basi e salvo le tempistiche per l'allestimento della linea che però è parallelo allo sviluppo dell'auto stessa renderebbe pronto il modello in due anni per un qualsiasi carmaker degno di questo nome) e sparare come anno di debutto il 2028.

Ma su Alfa bisogna avere un minimo di serietà, perchè giulia e stelvio per come sono state lanciate e abbandonate al loro destino senza validi aggiornamente, fa trasparire solamente poca serietà imprenditoriale da parte della casa costruttrice stessa.

E io stesso da possessore di una 147(quindi non certo un vaggaro/esterofilo come direbbero molti fan del gruppo fiat) mi guarderei bene dallo spendere certe cifre per auto di un marchio così bistrattato.
Il pianale medium bev per le premiumm non è ancora pronto, però per delta 2025 penso sarebbe realistico 2028 è ridicolo.
Alfa hanno detto un modello anno metà 2022 tonale, metà /fine 2023 Buv, vedremo se il 2024 sarà di mito o Giulietta...
 
L’interesse per il futuro di Alfa è evidente dal numero di interventi relativi a questo tema, interventi fatti da persone che hanno ancora una certa passione per le auto. Sarei curioso però di capire fuori da questo contesto di appassionati cosa pensa la gente, diciamo comune, del marchio Alfa Romeo, soprattutto tra i giovani. Ho grossi dubbi sul fatto che possano apprezzare certe peculiarità meccaniche che determinano lo spirito del marchio…. ho più paura che si limitino ad una analisi estetica e pratica….anche perché un handling più che dignitoso è patrimonio di tante altre auto e con le restrizioni odierne sulla strada non so se interessa veramente. Questo discorso vale per la fascia di prezzo da segm. B/C, sopra non mi esprimo perché non ho mai avuto la fortuna di potere usare una Giulia piuttosto che una serie 3 bmw o un’Audi A4 per poter fare delle considerazioni. È qui la cosa difficile da realizzare da parte della dirigenza di Alfa e la posta in gioco non è poca: spendere il meno possibile, sfruttando quello che c’è da prendere in casa dai vari cassetti del gruppo per riuscire a creare una macchina che risponda alle esigenze dei nuovi clienti, magari deludendo in parte i vecchi clienti che sono legati all’ Alfa intesa come auto per appassionati.
 
Ultima modifica:
Il pianale medium bev per le premiumm non è ancora pronto, però per delta 2025 penso sarebbe realistico 2028 è ridicolo.
Alfa hanno detto un modello anno metà 2022 tonale, metà /fine 2023 Buv, vedremo se il 2024 sarà di mito o Giulietta...
Non esiste nessun pianale stellantis "premium" esistono solo differenti dimensioni a seconda del segmento occupato.
Quel pianale non sarà tanto differente da quello delle attuali 308/astra, non vedo perchè sparare 7 anni di sviluppo alla prima dichiarazione sui propositi futuri.

Su Alfa vedremo, Imparato non è uno che mi sento di dare dell'incapace(era un top manager dell'ex psa), però il tempo per iniziare a buttar fuori nuovi modelli non è che sia molto.
 
Dopo il recente flop commerciale vorranno andare sul sicuro i primi anni e puntare su modelli che possono fare numeri maggiori, da quì la 500X ricarrozzata e la futura crossover segmento B fatta (a quanto sembra) all’estero.
Stiamo sempre parlando di un gruppo composto da due aziende (ex FCA ex PSA) abituate a ricarrozzare, cambia il nome ma le teste a comando sono sempre le stesse.
 
non so se è una mia percezione o il fatto che stiamo sempre qui sul forum a discutere sul futuro dell'ALfaRomeo, però vedo che con la Maserati il marchio lo portano avanti e non si pongono mai il problema delle vendite, le vetture cominciano ad essere obsolete ma subiscono continuamente miglioramenti e aggiornamenti, magari non evidenti ma basta prendere una Ghibli prima serie e confrontarla con una di oggi e ci si accorge che sono 2 auto quasi diverse. Per intenderci quasi nel silenzio Maserati e Jeep hanno le loro ibride, per l'Alfa sembra utopia, Giulia e Stelvio avrebbero docuto avere già da tempo questa alternativa e non c'è niente da inventare, in Italia abbiamo già tutto pronto per essere installato come e dove si vuole, dall'ibrido per la citycar all'ibrido per la supercar, spaziamo dalla Panda alla SF90. Tecnicamente c'è tutto per fare tutto, secondo me e sono parecchi anni che lo dico la differenza la fa il gruppo di lavoro, il potere decisionale che ha il manager di ogni marchio. E credo anche l'aspettativa del cliente, paradossalmente dove abbiamo meno aspettative i prodotti li portano avanti, dove abbiamo grandi aspettative pare che dormono, sarebbe ora di abbassare un pò le aspettative sull'Alfa ma anche loro che si diano una svegliata!!! Per adesso è una bilancia che pende solo da un lato, Maserati o Jeep invece hanno un certo equilibrio
 
L’interesse per il futuro di Alfa è evidente dal numero di interventi relativi a questo tema, interventi fatti da persone che hanno ancora una certa passione per le auto. Sarei curioso però di capire fuori da questo contesto di appassionati cosa pensa la gente, diciamo comune, del marchio Alfa Romeo, soprattutto tra i giovani. Ho grossi dubbi sul fatto che possano apprezzare certe peculiarità meccaniche che determinano lo spirito del marchio…. ho più paura che si limitino ad una analisi estetica e pratica….anche perché un handling più che dignitoso è patrimonio di tante altre auto e con le restrizioni odierne sulla strada non so se interessa veramente. Questo discorso vale per la fascia di prezzo da segm. B/C, sopra non mi esprimo perché non ho mai avuto la fortuna di potere usare una Giulia piuttosto che una serie 3 bmw o un’Audi A4 per poter fare delle considerazioni. È qui la cosa difficile da realizzare da parte della dirigenza di Alfa e la posta in gioco non è poca: spendere il meno possibile, sfruttando quello che c’è da prendere in casa dai vari cassetti del gruppo per riuscire a creare una macchina che risponda alle esigenze dei nuovi clienti, magari deludendo in parte i vecchi clienti che sono legati all’ Alfa intesa come auto per appassionati.

Sicuramente da 30 anni a questa parte l'interesse per le auto si sta sempre più spostando verso altro che sia la meccanica, e anche i costruttori han dovuto fare dei tagli da questo punto di vista per investire in altri settori.
Certo è che anche tra chi non è esperto di auto o appassionato, il brand Alfa romeo richiama comunque la sportività di guida, poi ovvio se non si è appassionati, difficilmente ci si interesserà molto poco alla meccanica.
 
Concordo, però anche per fare il verso a cupra serve una gamma, sia chiaro che se aggiungi tonale e brennero all'alfa di oggi non risolvi i problemi e non riesci a valorizzare il brand.

Serve una nuova giulietta, serve una nuova mito, servono nuove giulia/stelvio, serve una gt ecc..

Al momento sono assicurati solamente tonale e brennero, un po' pochino non trovate?

La mini (penso la Clubman/Countryman) è solo il riferimento per il Buv. Inoltre l'Alfa non ha mai fatto "il verso" a nessuno, semmai è stata Cupra che ha fatto fin dall'inizio il verso all'Alfa..............
 
Ultima modifica:
La mini (penso la Clubman) è solo il riferimento per il Buv. Inoltre l'Alfa non ha mai fatto "il verso" a nessuno, semmai è stata Cupra che ha fatto fin dall'inizio il verso all'Alfa..............
Buonasera Pilota, questo è sicuramente vero se parliamo della seat anni 90/2000, ma ad oggi seat/cupra non puntano a fare il verso ad alfa, proprio perchè stanno su fasce di mercato diverse.
 
La mini (penso la Clubman) è solo il riferimento per il Buv. Inoltre l'Alfa non ha mai fatto "il verso" a nessuno, semmai è stata Cupra che ha fatto fin dall'inizio il verso all'Alfa..............
Beh insomma vedi giulia vs sr2012 o ai tempi anche stessa mito 2008 aveva come riferimento mini... Poi in realtà mini ha come avversario abarth 500 e mito dopo 2/3 anni è diventata una B "da prezzo"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto