Cina i dazi c'erano anche primaConcordo.
Al di la delle sfortune del progetto Giulia/Stelvio, che penso abbia pagato pesantemente il dieselgate, ma anche i forti dazi imposti dalla Cina che di fatto gli hanno precluso un mercato che nelle previsioni doveva valere circa un 30% dell'intera produzione, e' impensabile che qualcuno abbia pensato di tenere in piedi l'Alfa Romeo con solo 2 modelli di segmento D.
Della Tonale avrebbero dovuto prevederne la commercializzazione almeno 2 anni fa e contestualmente doveva essere prevista l'erede della Giulietta, che e' sul mercato dal 2010.
Per far sopravvivere un marchio, bisogna coprire almeno due segmenti che possano garantire circa 100.000 auto/anno (nel caso dei segmenti medio/alti).
Per MG27
jag è messa ancora peggio in rapporto di alfa perchè alla fine lei una gamma ce l'ha, ora vogliono tagliare tutto mi sa che ritornano a fare auto di nicchia per pochi. Cmq Jag in Gb vende in rapporto meno che alfa in italia.