Scusa forse 150k euro in su.A sto punto meglio che guardino a Modena più che in Francia per telaio e sviluppo.
Chissà magari eVmp potrebbe essere "brandizzato" a modena in ottica di una guida sportiva, vedremo
Scusa forse 150k euro in su.A sto punto meglio che guardino a Modena più che in Francia per telaio e sviluppo.
Scusa forse 150k euro in su.
Chissà magari eVmp potrebbe essere "brandizzato" a modena in ottica di una guida sportiva, vedremo
Tunizzato ti piace di piùBrandizzato??
Siamo ai tarocchi...
Alfa Romeo lo preferisco proprioTunizzato ti piace di più![]()
quindi
Maserati autoctona
Alfa roba francese condivisa, ma premiumizzata
Destino cinico e baro
Scusa forse 150k euro in su.
Chissà magari eVmp potrebbe essere "brandizzato" a modena in ottica di una guida sportiva, vedremo
Infatti grecale "giorgio" penso prezzi copia+incolla di macan se non più alti, ma le altre con pianale dedicato saranno da "almeno" 150 k euro.No dai, c'è la Grecale in arrivo............
Io penso che il successo Tonale, saranno il prezzo se non scende sotto il 35K pensato qui in forum, fará uan fine non bella. Solo se l' entre levell sia sotto i 27 mila meglio se sará 25Mila avrá il successo desiderato. Il resto lo decide cosa mettono sotto coperta.Il sostanziale fallimento dell'operazione "Giulia" per me è dovuto soprattutto al momento temporale nel quale è stata ideata e partorita. Se fosse stata realizzata 10 o 20 anni prima probabilmente avrebbe avuto un successo strepitoso.
Stelvio invece tutto sommato è andata abbastanza bene finora.
Detto ciò, è chiaro che la sfida immediata di Alfa Romeo è quella di vendere tante auto, e per vendere occorrono i segmenti B e C, possibilmente Crossover o Suv, da questo concetto non si scappa, quindi la strategia nell'immediato e nel breve sembra quella corretta, a prescindere dalla "paternità" dei pianali (della quale alla fin della fiera importa soprattutto a quelli che scrivono sui forum, ovvero una sparuta minoranza....). Speriamo che almeno i motori siano italiani. La Tonale comunque sarà costruita in Italia, e questo è già un buon risultato.
Se Tonale avrà successo, e se sarà seguita al max. 1 anno dopo dalla Brennero (leggi Buv), allora si potrà forse pensare a una "sportiva", magari in versione ibrida ed elettrica, al top mondiale della tecnologia e con una linea da urlo, credenziali indispensabili per avere un minimo di successo commerciale inserendosi nell'ormai ristretto mercato del settore. IMHO.
PS: il contratto Alfa Romeo-Sauber F.1 scade il 31/12/2021. Nei prossimi mesi quindi si dovrà decidere l'eventuale rinnovo. Intanto è stato rinnovato l'accordo con Ferrari per i motori (c'era l'interessamento di Renault...), fino al 2024 o 2025, non ricordo bene. E già è un passo avanti.
La penso esattamente come te, cé solo una possibilitá, il prezzo ! Solo se centrano il prezzo hanno una possibilitá di vendere bene. Dopo la buona nomea di Giulia e Stelvio ci vuole un altro woomm, che i media scrivano che, Alfa Tonale per quello che costa offre piu della concorenza.I segmenti B C sono destinati principalmente al mercato europeo ed in quei segmenti Alfa in Europa, a parte l’Italia, ha sempre venduto quasi zero. Le derivate di Giorgio, soprattutto Stelvio, un po’ ha venduto proprio per le sue caratteristiche da vera Alfa. Inoltre Giorgio ha venduto anche in US cosa che i segmenti B C non potranno fare in quanto insistenti.
queste B C non avranno nulla di diverso o di superiore o di specifico rispetto alla concorrenza tedesca ... quindi faranno molto probabilmente la fine di Giulietta o Mito ossia vendite vicino a zero fuori dall’Italia.
l’unica speranza era la filosofia Giorgio ... quindi si dovrebbe continuare in quella direzione anche nel full electric per averne ancora di speranze ....
Certo penso che anche lui la pensa come teLa penso esattamente come te, cé solo una possibilitá, il prezzo ! Solo se centrano il prezzo hanno una possibilitá di vendere bene. Dopo la buona nomea di Giulia e Stelvio ci vuole un altro woomm, che i media scrivano che, Alfa Tonale per quello che costa offre piu della concorenza.
se il livello tecnico dell'auto è quello, non può certo costare di più.Certo penso che anche lui la pensa come tetonale poco più cara del prezzo di tipo cross.
Per i livelli di prezzo che dici nel 2023 arriverà la b uv, ma se ne è già parlato in decine di post.
vero.In realtà Maserati se lo può permettere, perchè i margini sono molto più alti nel luxury rispetto al premium. Ovviamente se il fatturato supera la soglia minima del break-even.
Infatti nel luxury le "condivisioni" sono molto rare se non pressochè assenti.
Infatti , chi ragionava cosi era Fiat/FCA te ne sei dimenticato con Giulia e Stelvio, sei stato il primo a criticare questa filosofia. Ma se vuoi partire con un motore 1.3l anche se ibrida devi mettere tantissimo dentro di serie se no.... Ancora non ci siamo dove in molti siano disposti a pagare 40 mila una Tonale come puo fare la Triade mettendo qualcosina in piu delle entre level.Certo penso che anche lui la pensa come tetonale poco più cara del prezzo di tipo cross.
Per i livelli di prezzo che dici nel 2023 arriverà la b uv, ma se ne è già parlato in decine di post.
Una cosa é certa,che Tavares non sogna ad occhi aperti.... Ma tu lo sai cosa ci sará dopo la Pandemia? 25000 contro 35000 come prezzo base... ce ne di strada, tra un B e un C 10000 euro prezzo di differenza nella base, dimendicalo e meglio che non ci provano... le dovranno vendere tutte a km0 e il 30% di sconto. Se vai di questa idea allora si che ti credo!Certo penso che anche lui la pensa come tetonale poco più cara del prezzo di tipo cross.
Per i livelli di prezzo che dici nel 2023 arriverà la b uv, ma se ne è già parlato in decine di post.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa