<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sicuramente no.
Cmq esempio personale a me le ds fanno....come estetica a parte la nuova ds4, mentre le alfa in particolare stelvio/tonale mi piacciano molto, quindi un motivo per prendere alfa e non ds ci sarebbe.
Poi ovviamente ds più confort alfa assetto con più guida, come ad esempio thema, 164

E allora non ha senso parlare di Alfa. Perché tali non sono. E men che meno di rilancio del marchio. Quanto semmai di rilancio delle vendite di un prodotto solo brandizzato alfa

Ne venderanno di più? Forse si ma perché parliamo di segmenti b e c.
O di segmenti d non premium e cioè venduti con prezzi decisamente inferiori rispetto alla triade. Un po' come ai tempi di 156/159
 
Il punto è chi è cosa sarà un Alfa del futuro. Se un veicolo con un proprio concetto è layout, o una rivisitazione di quello che c'è già nel mare magnum francese.

Continuano a parlare di condivisione, ergo quello che tu chiami rivisitazione. Hanno già risposto.

Giulia e Stelvio sono forse nate in un momento di "follia" dato che non condividono nulla con le altre auto del gruppo. Economicamente è stato un azzardo che non ha pagato. Poi hanno tirato i remi in barca. Soprattutto Giulia non è mai riuscita ad avvicinare i target di vendita, ha solo conquistato una nutrita serie di premi. Vediamo se il marketing del nuovo gruppo funzionerà meglio. A proposito... Che fine farà Alfa Romeo in F1? Mi son perso le notizie.
 
Continuano a parlare di condivisione, ergo quello che tu chiami rivisitazione. Hanno già risposto.

Giulia e Stelvio sono forse nate in un momento di "follia" dato che non condividono nulla con le altre auto del gruppo. Economicamente è stato un azzardo che non ha pagato. Poi hanno tirato i remi in barca. Soprattutto Giulia non è mai riuscita ad avvicinare i target di vendita, ha solo conquistato una nutrita serie di premi. Vediamo se il marketing del nuovo gruppo funzionerà meglio. A proposito... Che fine farà Alfa Romeo in F1? Mi son perso le notizie.

Il sostanziale fallimento dell'operazione "Giulia" per me è dovuto soprattutto al momento temporale nel quale è stata ideata e partorita. Se fosse stata realizzata 10 o 20 anni prima probabilmente avrebbe avuto un successo strepitoso.
Stelvio invece tutto sommato è andata abbastanza bene finora.

Detto ciò, è chiaro che la sfida immediata di Alfa Romeo è quella di vendere tante auto, e per vendere occorrono i segmenti B e C, possibilmente Crossover o Suv, da questo concetto non si scappa, quindi la strategia nell'immediato e nel breve sembra quella corretta, a prescindere dalla "paternità" dei pianali (della quale alla fin della fiera importa soprattutto a quelli che scrivono sui forum, ovvero una sparuta minoranza....). Speriamo che almeno i motori siano italiani. La Tonale comunque sarà costruita in Italia, e questo è già un buon risultato.

Se Tonale avrà successo, e se sarà seguita al max. 1 anno dopo dalla Brennero (leggi Buv), allora si potrà forse pensare a una "sportiva", magari in versione ibrida ed elettrica, al top mondiale della tecnologia e con una linea da urlo, credenziali indispensabili per avere un minimo di successo commerciale inserendosi nell'ormai ristretto mercato del settore. IMHO.

PS: il contratto Alfa Romeo-Sauber F.1 scade il 31/12/2021. Nei prossimi mesi quindi si dovrà decidere l'eventuale rinnovo. Intanto è stato rinnovato l'accordo con Ferrari per i motori (c'era l'interessamento di Renault...), fino al 2024 o 2025, non ricordo bene. E già è un passo avanti.
 
Ultima modifica:
I segmenti B C sono destinati principalmente al mercato europeo ed in quei segmenti Alfa in Europa, a parte l’Italia, ha sempre venduto quasi zero. Le derivate di Giorgio, soprattutto Stelvio, un po’ ha venduto proprio per le sue caratteristiche da vera Alfa. Inoltre Giorgio ha venduto anche in US cosa che i segmenti B C non potranno fare in quanto insistenti.

queste B C non avranno nulla di diverso o di superiore o di specifico rispetto alla concorrenza tedesca ... quindi faranno molto probabilmente la fine di Giulietta o Mito ossia vendite vicino a zero fuori dall’Italia.

l’unica speranza era la filosofia Giorgio ... quindi si dovrebbe continuare in quella direzione anche nel full electric per averne ancora di speranze ....
 
Ultima modifica:
Il punto non è il motore termico o elettrico.

Il punto è chi è cosa sarà un Alfa del futuro. Se un veicolo con un proprio concetto è layout, o una rivisitazione di quello che c'è già nel mare magnum francese.

E non vedo nessuna maggior libertà di progetto nel futuro elettrico, bensì l'esatto contrario. Fatto cioè di macchine meccanicamente più semplificate e tutte dotate dello stesso schema e hardware.

Se la differenza la deve fare solo un led in più, una linea più accattivante o un assetto più performante...a.cosa gli servono quasi venti marchi?
Oppure perché pagare di più? Solo per avere uno schermino o un Touchscreen in più?
c'è da dire che un powertrain elettrico ha una ripartizione dei pesi diversi dal termico e per certi versi anche la costruzione è più semplice, o quantomeno ci sono meno elementi meccanici. Proprio per questo ci si dovrà rimettere in gioco e sperimentare sperimentare e sperimentare diverse soluzioni tecniche nuove e vecchie per trovare il miglior compromesso. Parliamo di sportività ma già il 50% è stata bruciata dal non rumore del sistema elettrico, nulla potrà mai replicare il suono del mitico bialbero o del 1.5 boxer o del V6 Busso o del TwinSpark, sarà il progresso ma un buon sound anche da ferma regalava emozioni.
 
I segmenti B C sono destinati principalmente al mercato europeo ed in quei segmenti Alfa in Europa, a parte l’Italia, ha sempre venduto quasi zero. Le derivate di Giorgio, soprattutto Stelvio, un po’ ha venduto proprio per le sue caratteristiche da vera Alfa. Inoltre Giorgio ha venduto anche in US cosa che i segmenti B C non potranno fare in quanto insistenti.

queste B C non avranno nulla di diverso o di superiore o di specifico rispetto alla concorrenza tedesca ... quindi faranno molto probabilmente la fine di Giulietta o Mito ossia vendite vicino a zero fuori dall’Italia.

l’unica speranza era la filosofia Giorgio ... quindi si dovrebbe continuare in quella direzione anche nel full Electric per averne ancora di speranze ....
Le C suv premiumm in usa cominciano a vendere non poco, mentre le D sedan stanno calando molto anche li. Penso che tonale con motori giusti potrebbe fare "qualcosa" anche in Usa. Ripeto motori giusti....giulia è stata pensata quasi solo per usa ma i motori non erano proprio quelli adatti per quel mercato.
Il B uv invece penso che sarà alfa nettamente più venduta in Italia, tonale mi sa che sarà posizionata molto in alto.
 
Ultima modifica:
Il sostanziale fallimento dell'operazione "Giulia" per me è dovuto soprattutto al momento temporale nel quale è stata ideata e partorita. Se fosse stata realizzata 10 o 20 anni prima probabilmente avrebbe avuto un successo strepitoso.
Stelvio invece tutto sommato è andata abbastanza bene finora.

Detto ciò, è chiaro che la sfida immediata di Alfa Romeo è quella di vendere tante auto, e per vendere occorrono i segmenti B e C, possibilmente Crossover o Suv, da questo concetto non si scappa, quindi la strategia nell'immediato e nel breve sembra quella corretta, a prescindere dalla "paternità" dei pianali (della quale alla fin della fiera importa soprattutto a quelli che scrivono sui forum, ovvero una sparuta minoranza....). Speriamo che almeno i motori siano italiani. La Tonale comunque sarà costruita in Italia, e questo è già un buon risultato.

Se Tonale avrà successo, e se sarà seguita al max. 1 anno dopo dalla Brennero (leggi Buv), allora si potrà forse pensare a una "sportiva", magari in versione ibrida ed elettrica, al top mondiale della tecnologia e con una linea da urlo, credenziali indispensabili per avere un minimo di successo commerciale inserendosi nell'ormai ristretto mercato del settore. IMHO.

PS: il contratto Alfa Romeo-Sauber F.1 scade il 31/12/2021. Nei prossimi mesi quindi si dovrà decidere l'eventuale rinnovo. Intanto è stato rinnovato l'accordo con Ferrari per i motori (c'era l'interessamento di Renault...), fino al 2024 o 2025, non ricordo bene. E già è un passo avanti.
Ho letto da qualche parte che il prossimo anno il "wrapping" per le sauber sarà con loghi e colori maserati e non più alfa romeo.
Nel 2005 una ipotetica giulia tp a listini di bmw senza sw avrebbe venduto non più di una 159, non un successo strepitoso.
Ricordiamoci che l'Italia è stata la prima nazione al mondo che ha fatto "passare di moda" le sedan ex 3 volumi, solo 156 per 2-3 anni le aveva fatte "tornare di moda".
Aggiungo poi secondo me anche nel 97 una giulia sedan TP a prezzi da bmw, ossia listino 20% più di 156 oltre agli sconti più alti per alfa, non avrebbe fatto i numeri della splendida 156 berlina a TA su base fiat.
 
Ultima modifica:
Secondo il ceo di Porsche il 50% della produzione della casa sarà elettrico nel 2025, percentuale che salirà all’80% nel 2030. In pratica solo la 911 resterà con motore a combustione.
E probabilmente a breve comunicheranno che le prox jaguar saranno tutte elettriche.
Giusto per capire un pò il futuro....stellantis parlano di auto dal 2024 in poi, per 2021-22-23 ci saranno finalmente il restyling delle giorgio con anche mhev, C uv, B uv....poi vedremo
 
Ultima modifica:
Le C suv premiumm in usa cominciano a vendere non poco, mentre le D sedan stanno calando molto anche li. Penso che tonale con motori giusti potrebbe fare "qualcosa" anche in Usa. Ripeto motori giusti....giulia è stata pensata quasi solo per usa ma i motori non erano proprio quelli adatti per quel mercato.
Il B uv invece penso che sarà alfa nettamente più venduta in Italia, tonale mi sa che sarà posizionata molto in alto.
la Tonale dovrebbe essere nella fascia di Audi Q3 e BMW X3
 
Ho letto da qualche parte che il prossimo anno il "wrapping" per le sauber sarà con loghi e colori maserati e non più alfa romeo.
Nel 2005 una ipotetica giulia tp a listini di bmw senza sw avrebbe venduto non più di una 159, non un successo strepitoso.
Ricordiamoci che l'Italia è stata la prima nazione al mondo che ha fatto "passare di moda" le sedan ex 3 volumi, solo 156 per 2-3 anni le aveva fatte "tornare di moda".
mi chiedo perchè nessun carrozziere ha mai provato a modificare "fisicamente" (di photoshop ce ne sono a migliaia) e proporre in vendita una versione wagon come fece negli anni 60 la Carrozzeria Colli con la vecchia Giulia e come facevano altre carrozzerie (esempio la Coriasco) con le Fiat
 
mi chiedo perchè nessun carrozziere ha mai provato a modificare "fisicamente" (di photoshop ce ne sono a migliaia) e proporre in vendita una versione wagon come fece negli anni 60 la Carrozzeria Colli con la vecchia Giulia e come facevano altre carrozzerie (esempio la Coriasco) con le Fiat
A che pro? Anche le sw vanno pochissimo e i pochissimi atelier-carrozzieri rimasti vanno solo di supercar....effettivamente però a una one-off giulia QV sw-shooting break poteva pensarci qualcuno.
 
bhe in base ai mercati e al benessere anche la Tonale potrebbe fare dei numeri interessanti
Certo sicuramente più di giulia:) e magari anche più di stelvio degli anni migliori, a cui tonale ovviamente toglierà non poco, però penso che in Italia numeri maggiori li farà la b-uv.
Importante adesso avere entro metà 2023 una gamma completa con 3 suv e un'auto di nicchia.
 
ripeto .. invece secondo me Tonale farà ben poco fuori dall'Italia .. non ha niente in più rispetto alla concorrenza tedesca ... destinata a fare la fine di Giulietta e Mito .. non ha fatto Giorgio che ha specificità superiori alla concorrenza .. Tonale non avrà niente in più, anzi avrà meno (considerato che la partita si giocherà sugli aspetti tecnologici in quel segmento), quindi vendite vicino a zero fuori dall'Italia
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto